Search

Nicolas Milesi: strada, cronometro e un passato in mtb

06.03.2023
5 min
Salva

Lo abbiamo incontrato alla partenza della Coppa San Geo, mentre le squadre si andavano radunando. La prima gara di stagione porta con sé un senso di novità in tutti i suoi partecipanti, nuovi o “vecchi” che siano. Questa sensazione si amplifica parlando con Nicolas Milesi, corridore della Colpack Ballan al suo primo anno nella categoria under 23. 

Il bergamasco alla partenza della Coppa San Geo, sua prima corsa da under 23
Il giovane bergamasco alla partenza della Coppa San Geo, sua prima corsa da under 23

Tutto in casa

Milesi è nato a Parre, vicino a Clusone, nel cuore della Val Seriana. Il suo primo passo in un ciclismo di un certo peso lo fa con un team bergamasco, questione di cuore e vicinanza. 

«Ho iniziato a correre da piccolo nella categoria G1 – ci racconta – con la mountain bike, correvo con la squadra del mio paese: la MTB Parre. Sono rimasto con loro fino ad allievo di secondo anno e questo penso mi abbia aiutato ad imparare a correre con libertà e spensieratezza. Non sono mai partito con il pensiero di vincere. In quello stesso anno ho vinto il campionato italiano di mountain bike, così ho voluto mettermi alla prova in due gare su strada. Mi è piaciuto fin da subito, l’ambiente è molto diverso, alcune squadre si sono interessate a me.

«Così sono passato junior con la Ciclistica Trevigliese, una squadra molto preparata che mi ha permesso comunque di fare qualche esperienza ancora in mountain bike. Da junior di secondo (l’anno scorso, ndr)  mi sono buttato anche nel mondo delle cronometro. Devo dire che mi piacciono molto e da quest’anno ho deciso di concentrarmi bene sulla strada e vedere cosa potrò fare nel mio futuro. Penso, tuttavia, che questo “viaggio” sia stato perfetto, vissuto senza pressioni con l’intenzione di concentrarsi veramente adesso che tutto conta».

Estero e corse

Nicolas, nonostante la giovane età, ha già collezionato tante esperienze fuori dall’Italia, alcune con la Ciclistica Trevigliese. Altre, invece, con la nazionale: come la Parigi-Roubaix juniores. 

«Sicuramente – spiega – andare all’estero aiuta a crescere, è tutto un altro modo di correre. Il livello è più alto. Spero di continuare a fare esperienze di questo genere, la Colpack ha deciso di ampliare il proprio calendario e questo ci potrà solamente far maturare. In quelle tipologie di gare, come la Parigi-Roubaix, mi sono divertito tantissimo. Anche se sono consapevole di avere ancora poca esperienza su strada. In alcuni frangenti ho peccato, avrei potuto ottenere risultati migliori, sia alla Parigi-Roubaix che in altre corse. Però sono ancora giovane, e posso imparare davvero molto».

Milesi (a destra) con i compagni di nazionale dopo l’oro nel Team Mixed Relay agli europei di Anadia
Milesi (a destra) con i compagni di nazionale dopo l’oro nel Team Mixed Relay agli europei di Anadia

Tante discipline

Nicolas Milesi sembra uno di quei corridori che va forte a prescindere dal tipo di bici che usa. Nella mtb ha collezionato un bronzo europeo nella categoria esordienti ed il titolo nazionale. A cronometro, da junior, appena si è messo in bici ha portato a casa il terzo posto al campionato italiano e la medaglia d’oro nel Team Mixed Relay agli europei di Anadia lo scorso anno. Una volta sceso in campo anche su strada ha inanellato grandi prestazioni, con alcune vittorie. E nel 2022 si è aggiudicato il terzo posto ai campionati italiani e al Trofeo Buffoni.

«La mia prima cronometro – continua – l’ho corsa nel 2022, ma continuerò a farle quando ci sarà l’occasione. Ho gareggiato contro il tempo anche al mondiale di Wollongong (concluso al 13° posto, ndr) è stata una bellissima esperienza. Ho provato tante discipline e tante gare, però penso che corse come la Parigi-Roubaix o il Giro delle Fiandre, anche se non l’ho provato, mi si addicono. Il mio passato in mountain bike mi ha dato una grande mano da questo punto di vista, inoltre ho visto che tengo molto bene anche sul passo. Mi piace quando la corsa si fa dura».

Nel frattempo, mercoledì, c’è stato il tempo per un assaggio tra i professionisti al Trofeo Laigueglia
Nel frattempo, mercoledì, c’è stato il tempo per un assaggio tra i professionisti al Trofeo Laigueglia

Intanto si parte

La stagione 2023 ed il primo anno tra gli under di Milesi sono iniziati, il bergamasco parte senza pressioni ma comunque con qualche sguardo puntato addosso. 

«Mi aspetto molto da questo mio primo anno da under 23 – conclude – ho finito la scuola e mi posso concentrare interamente sul ciclismo. Mi sono diplomato geometra lo scorso anno dopo un percorso di quattro anni. Ho passato un inverno pressoché perfetto, c’è stato solo un piccolo intoppo nel ritiro di febbraio: una piccola infiammazione al ginocchio. Ora è tutto alle spalle e sono pronto per partire ed assaporare questo inizio di stagione».

Non solo i pro’: EthicSport supporta anche le gran fondo

06.03.2023
3 min
Salva

Non solo ciclismo su strada… L’impegno, la promozione e la comunicazione di EthicSport, brand tutto italiano e attivo nel settore dell’integrazione alimentare sportiva, abbracciano come è noto tutte le diverse discipline della pratica ciclistica. In modo particolare, forti sono la presenza e il supporto sempre attivo di EthicSport al fianco di eventi gran fondo, sia strada che Mtb, e team offroad di primissimo livello, del calibro del Soudal Lee Cougan e del Taddei Factory Team.

In tema gran fondo, l’evento “faro” del 2023 al quale EthicSport non farà mancare il proprio supporto in qualità di partner tecnico è la BGY Airport Granfondo, la cui prima edizione è in programma a Bergamo per domenica 14 maggio. Questo nuovo evento amatoriale permetterà a tutti gli appassionati che decideranno di prendervi parte di cimentarsi lungo percorsi ritenuti “storici” per le due ruote, alla scoperta di un territorio variegato, versatile e da sempre votato alla bicicletta. La partenza è fissata a Bergamo, come anticipato, nei pressi del Gewiss Stadium, la casa dell’Atalanta. I percorsi a disposizione saranno tre: il corto da 89,4 chilometri (1.400 metri il dislivello positivo). Il medio da 128,8 chilometri (per 2.100 metri di dislivello) e il lungo che misura 162,1 chilometri per complessivi 3.050 metri di dislivello. Tutte e tre le varianti attraverseranno luoghi simbolo del ciclismo italiano e mondiale, a partire dalla salita iconica di Bergamo: il Selvino. 

Va inoltre sottolineato che grazie alla categoria GIM (Green is Magic), la BGY Airport Granfondo chiamerà a raccolta le biciclette di qualsiasi tipo. Sia muscolari che elettriche, sia da strada che Mtb oppure gravel. Il fine è di incentivare la partecipazione di tutti gli amanti delle due ruote per promuovere il territorio bergamasco ed educare ulteriormente alla mobilità sostenibile. 

EthicSport sarà partner della BGY Airport Granfondo
EthicSport sarà partner della BGY Airport Granfondo

Grandi eventi & team

«Nasciamo dalla ricerca scientifica – dichiarano con orgoglio dallo staff comunicazione di EthicSport – e il nostro obiettivo è quello di creare consapevolezza sulle pratiche alimentari nello sport e soddisfare le esigenze nutrizionali di tutti gli atleti, dai professionisti agli amatori. Proprio per questo motivo la presenza diretta ai grandi eventi ciclistici rappresenta un asset fondamentale del nostro lavoro. L’esperienza sul campo cresce continuamente, anche grazie allo stretto contatto con squadre professionistiche, federazioni sportive, staff medici e università. Il nostro impegno, da sempre, è quello di diffondere la cultura dell’integrazione sportiva, osservando pratiche etiche, sane e benefiche per l’organismo. I nostri integratori sportivi sono sviluppati per ottimizzare il rendimento in tutte le fasi delle discipline sportive, in modo particolare negli sport di endurance. I prodotti nascono per ottimizzare le prestazioni e per offrire al tempo stesso benessere».

EthicSport ha collaborazioni con team professionistici, sia su strada che mountain bike
EthicSport ha collaborazioni con team professionistici, sia su strada che mountain bike

Ogni nuovo prodotto EthicSport nasce da un attento studio delle letterature scientifiche, nel totale rispetto dell’organismo dell’atleta. Utilizzando le migliori materie prime e seguendo i più alti standard produttivi per offrire all’atleta la migliore resa, sia in allenamento che in gara.

Inoltre, ciascun lotto di integratori EthicSport è testato da laboratori indipendenti, prima di essere immesso sul mercato, e sottoposto ad analisi microbiologiche e antidoping che ne attestano la conformità e il rispetto dei requisiti igienico-sanitari.

EthicSport

Rosa e il ritorno in mtb: retroscena e lavoro per la nuova avventura

29.11.2022
5 min
Salva

A soli 33 anni Diego Rosa lascia la strada… ma non il ciclismo. L’atleta piemontese, infatti passerà, o meglio tornerà, alla mountain bike. La sua vecchia casa. Il suo primo amore. E si sa: il primo amore non si scorda mai.

Rosa difendeva, e difende ufficialmente fino a fine anno, i colori della Eolo-Kometa. Con questo team ha corso due stagioni. Si è ben difeso e quest’anno al Giro d’Italia ha lottato a lungo per vestire la maglia blu di miglior scalatore.

Domenica scorsa, Rosa (classe 1989) era a Monaco per l’evento Beking
Domenica scorsa, Rosa (classe 1989) era a Monaco per l’evento Beking
Diego, come va? Come ti sembra questo “nuovo vecchio” inverno?

Eh, sono un po’ spaesato. Cambiare aria ci sta! Ma per il resto tutto è molto simile. Esco in allenamento, la preparazione è più o meno quella… cambia il mezzo.

E come ti stai trovando?

Diciamo che come ho lasciato ho ripreso. Abbandonai la mtb che arrivavano le prime full, ho ripreso la mtb con una full. Quella volta quando provai quel tipo di bici dopo un chilometro di discesa “pizzicai” la posteriore. E stavolta dopo il primo chilometro di discesa di nuovo ho bucato. Nonostante liquidi, mousse… non è cambiato niente! Scherzi a parte, con le 29” faccio un po’ di fatica a girare nei tornanti stretti. Rispetto alle bici di una volta sono più grosse, ma per il resto la guida si è molto semplificata.

Definisci semplificata…

Queste bici ti perdonano molto. Se prima sbagliavi, arrivavi troppo veloce o cambiavi idea nell’approcciare un sasso, per dire, erano problemi. Con queste bici invece ci passi sopra. Ti permettono di correggere, magari la traiettoria non è ideale, ma non cadi.

Diego sta insistendo molto con la palestra e in particolare con la parte alta del corpo
Diego sta insistendo molto con la palestra e in particolare con la parte alta del corpo
Come ci stai lavorando?

Ho iniziato in queste settimane e dal punto di vista tecnico, del setup non è così semplice. Una volta la forcella era aperta o chiusa, adesso ne uso una elettronica: devi regolare l’affondo, il ritorno, la pressione… e anche per questo non sto facendo molte uscite su strada in allenamento: quattro uscite su sei sono in mtb, voglio riabituarmi a questo mezzo. Magari più in là farò la metà su strada e la metà offroad. 

E’ comprensibile…

E poi ogni giorno mi viene in mente una cosa nuova. Esco sempre regolando qualcosa. Nei primi giorni per la pressione mi regolavo col vecchio metodo del dito. E a forza di sgonfiare ero arrivato a 0.9 bar… un po’ poco! E infatti mi sono detto: “Ecco perché bucavo!”. Quindi per ora sono molto concentrato sul setup.

Hai accennato che la preparazione è molto simile, ma qualcosa di diverso ci sarà pure?

Ho fatto uno stacco identico alle altre stagioni su strada. Quindi tre settimane di vacanza, una settimana di ripresa molto calma e poi la preparazione vera e propria. Di certo faccio più palestra, soprattutto per la parte alta del corpo. Avevo perso tanto in questi anni su strada. Quello è peso da portare in giro, qui invece sono muscoli che servono. In allenamento quando faccio le discese lunghe a volte mi devo fermare. Mi fanno male le braccia, le mani… per non parlare delle scapole. Anche per questo preferisco uscire di più in mtb.

In estate, quando in Italia non c’erano gare, Rosa ha preso parte ad un paio di marathon in Mtb
In estate, quando in Italia non c’erano gare, Rosa ha preso parte ad un paio di marathon in Mtb
Parliamo invece un po’ del recente passato. Come hai vissuto il momento dell’addio alla strada?

In modo molto leggero. Credevo mi sarebbe pesato di più, invece è stato tranquillo. Avendolo già in prospettiva, non mi è pesato. Se invece non avessi avuto già un contratto pronto magari sarei stato depresso.

Quindi questa estate quando hai preso parte alla Dolomiti Superbike già sapevi che saresti tornato su strada?

No, no… avevo chiesto alla squadra già a febbraio di partecipare a quel paio di corse estive. Coincidevano con un periodo di lontananza dalle gare su strada. Vero, ho sempre detto che il giorno che avrei chiuso con la strada avrei fatto un anno in mtb, ma in quel momento non immaginavo ancora che sarebbe successo quest’anno.

C’è qualcosa che non ha funzionato?

Diciamo che ci sono stati un po’ di problemi di comunicazione con la squadra. Io avrei fatto ancora un anno, ma forse questa è stata la mia fortuna.

Al Giro d’Italia, Rosa ha indossato la maglia blu per sei giorni. Chiude la sua carriera su strada dopo 10 stagioni
Al Giro d’Italia, Rosa ha indossato la maglia blu per sei giorni. Chiude la sua carriera su strada dopo 10 stagioni
Perché?

Io ero in grado di continuare e credevo di avere ancora una stagione davanti. E a dire il vero avevo avuto anche delle offerte buone da team WorldTour. Io non volevo cambiare squadra. Sembrava tutto okay, poi quando mi hanno detto che non mi avrebbero rinnovato il contratto era tardi. Non volevo tornare indietro a chiedere con la coda tra le gambe a chi mi aveva fatto un’offerta… Un po’ mi “giravano”. Ma va bene così: a 33 anni va bene così e va bene come sto adesso.

Dal canto tuo pensi di aver fatto qualche errore, di aver dato sempre il 100 per cento?

Col senno del poi sempre qualcosa si può fare meglio, ma se tornassi indietro farei esattamente ciò che ho fatto e quindi gli stessi eventuali errori. Sì, ci sono stati dei periodi di riposo in mezzo alla stagione, ma quando dovevo fare il corridore l’ho fatto al 100 per cento. Sì, rifarei tutto.

Torniamo alla mtb: sai già che calendario farai?

Al 99 per cento dovremmo partire dall’Andalucia Bike Race (un’importante corsa a tappe in mtb, ndr) e poi fare le maggiori corse del calendario italiano. A me piacerebbe molto anche fare la Coppa del mondo che, dovrebbe tornare anche nelle marathon. O comunque prendere parte alle prove della Marathon Series, vale a dire le più importanti gare internazionali. Vediamo l’UCI cosa ci farà sapere.

Crono CX1: le scarpe per l’offroad al top della performance

05.11.2022
3 min
Salva

Inverno vuol dire fango, sentieri, offroad. Durante questi mesi sono tanti gli appassionati che si cimentano nella sfide del ciclocross e altri che sperimentano nuove discipline. E’ il mondo che cresce, giorno dopo giorno, il bello della bici è anche questo: sperimentare. Per chi ama farlo al meglio in ogni situazione, Crono ha presentato delle nuove scarpe per offroad: le CX1

La tomaia è in microfibra: leggera e traspirante
La tomaia è in microfibra: leggera e traspirante

Punta e tallone rinforzati

La CX1 è un modello di scarpa estremamente tecnico e dal peso contenuto. In Crono hanno premiato la robustezza, mediante l’inserimento di una punta realizzata in gomma anti strappo. Anche il tallone è stato rinforzato per proteggere la parte posteriore del piede, una della più sollecitate nelle uscite in fuoristrada. Il design della CX1 è ideato per offrire il massimo scarico di detriti e di fango. La superficie centrale è disegnata per un grip ottimale per ogni terreno.

«Questa scarpa – ci racconta Stefano Stocco, titolare di Crono – nasce dal modello strada CR1. Una scarpa dalla quale abbiamo preso tanti spunti tecnici. Uno su tutti è la chiusura Boa bilaterale, per avere un calzata sempre salda. Un altro spunto portato anche su questo modello è la tomaia in microfibra: leggera e traspirante, tiene il piede al riparo da acqua e detriti ma allo stesso tempo evita l’accumulo di calore

Il sistema di chiusura usato da Crono è il Boa Li2
Il sistema di chiusura usato da Crono è il Boa Li2

Multi-Contact Closure System

Il sistema di chiusura utilizzato per la CX1 è il Multi-Contact Closure System: sviluppato da Crono stessa. Permette una chiusura avvolgente e distribuita su 8 punti di pressione diversi, eliminando il fastidio della linguetta e con una chiusura incredibilmente avvolgente.

Il Multi Contact System permette la trazione della prima fascia di chiusura della scarpa distribuita su due vettori. Questo consente alla CX1 di adattarsi molto meglio alle diverse morfologie dei piedi. Il sistema di chiusura lavora, inoltre, su una linea nella direzione dell’angolo del tallone e ne evita il sollevamento durante la pedalata. 

La suola delle CX1 è realizzata in carbonio:, questo la rende resistente e performante
La suola delle CX1 è realizzata in carbonio:, questo la rende resistente e performante

BOA Li2 e suola top

I rotori sono i BOA Li2 con cavo in acciaio rivestito e sostituibile, che consentono un miglior contatto con la scarpa. La regolazione è millimetrica e non è un problema agire sui rotori anche durante la vostra uscita.

La suola usata da Crono è la Carboncomp, il top di gamma del brand: rigida e robusta. Studiata per avere un grip eccezionale su qualsiasi terreno, anche nei momenti di “portage” (ovvero quando si superano ostacoli o sezioni con la bici in spalla, ndr). Grazie ai sei livelli di carbonio intrecciati, la trasmissione della potenza sui pedali è eccezionale.

Crono

Fluidità, strategia, setup: “Piraz” promuove Nibali biker

29.10.2022
5 min
Salva

Non si è ancora placata l’eco dell’esperienza di Vincenzo Nibali alla Capoliveri Legend Cup. Lo Squalo ha preso il via in una delle marathon più belle, suggestive e soprattutto tecniche del mondo. E’ stato un vero debutto di fuoco. Un debutto che Mirko Pirazzoli, grande ex biker agonista e oggi tecnico, ha seguito da dentro.

“Il Piraz”, che certo non ha problemi di manico, commentava in diretta la gara in sella ad una e-Bike. E non era la prima volta che lo faceva. Così gli abbiamo chiesto un giudizio sul Nibali biker e lui ha individuato tre “punti cardine”: fluidità nella guida, una grande lucidità tattica e una buona preparazione tecnica.

Fludità

«Prima di tutto – dice Pirazzoli – trovo bellissimo vedere un campione come lui mettersi in gioco e farlo con tanto entusiasmo. Vincenzo ha grandi margini e se davvero lo vorrà, gli basteranno pochi mesi per lasciare il segno anche in mtb.

«La cosa che mi ha colpito nel vederlo in azione, non è stata tanto la guida in discesa, ma la sua fluidità nel complesso. Fluidità nella guida e nello stare nel gruppo di testa alla prima esperienza internazionale. Nonostante il gruppo di alto livello, Vincenzo si è sentito a proprio agio.

«La vera differenza, ed è forse questo l’aspetto tecnico che più mi ha rapito, è stata la sua pedalata. Un pedalata rotonda che nessun biker ha. E per pedalata rotonda intendo efficiente. Un’andatura redditizia e sicura.

«Nelle discese larghe e veloci staccava il piede interno. Per un biker è quasi un veto: guai a staccare un piede dal pedale. E invece aiuta molto a bilanciarsi e a trovare il punto di corda. Pensate che nelle discese su ghiaia, Vincenzo ha anche provato ad attaccare! E’ successo a metà del primo giro. Mostrando una padronanza da veterano.

«Al tempo stesso però si percepiva un senso di “ansia” nel non aver esperienza. Io sono stato con lui all’interno della corsa e ho notato questo aspetto. Il fuoristrada a questo livello non è ancora nelle sue corde. Deve solo farne tanto e acquisirà quegli automatismi».

La strategia

Pirazzoli parla di una grande voglia di mettersi in gioco come fosse fosse un principiante, con grande umiltà. Ma al tempo stesso con lucidità e presa di coscienza del “problema”.

«A metà percorso – va avanti Pirazzoli – era lui che chiedeva a me dove fosse il rifornimento. Aveva capito che ne avrebbe avuto bisogno, che poteva andare in crisi. E quando senti che hai bisogno di bere e mangiare è troppo tardi, ma lui se ne è accorto con largo anticipo. Ha cercato di porre subito rimedio. Credo che poi si sia staccato per questo motivo». E questo lo aveva ammesso Vincenzo stesso a noi. 

Ma Nibali avrà pur fatto qualche errore. Pirazzoli fa fatica a trovarne.

«Non parlerei proprio di errori… nel suo caso. Alla vigilia mi ha confessato che aveva un po’ paura della prima discesa perché affrontarla in gruppo con la polvere significava non vedere bene dove mettere le ruote. E questo nel suo caso incide molto di più ed è realmente pericoloso. Pertanto non posso definirlo uno sbaglio.

«Per questo il fatto di aver staccato tutti all’inizio è stato giusto. In questo modo ha potuto affrontare la discesa davanti. Io gli avevo suggerito di mettersi su un lato e di lasciarsi sfilare. 

«Ma questa azione violenta all’inizio è stata la concausa che a metà corsa gli ha fatto pagare dazio. Un fuorigiri resta nelle gambe. E quando ha mollato, lo ha fatto su una salita con pendenze che da stradista non affronta. Senza contare che non aveva una biomeccanica ottimale per tali pendenze. Parliamo di oltre il 30%».

Un mtb full, con telescopico, gomme grandi, “salsicciotti”… Pirazzoli ha esaltato il setup scelto dal siciliano
Un mtb full, con telescopico, gomme grandi, “salsicciotti”… Pirazzoli ha esaltato il setup scelto dal siciliano

La tecnica

«Vincenzo – dice Pirazzoli – ha preparato la bici al meglio delle sue possibilità, delle informazioni raccolte e dei suggerimenti che gli sono arrivati dai più esperti del settore. Aveva dunque una bici pronta e al passo coi tempi per essere competitivo. E questo mi fa sorridere: ci sono dei biker pro’ che si ostinano a non sviluppare la bici secondo i componenti che oggi sono più performanti. Nibali invece aveva il telescopico, le gomme giuste e tanti altri dettagli moderni.

«Anche le scelte biomeccaniche erano relativamente azzeccate. Ha lavorato sulla posizione, anche se non ne ha ancora una di un biker di livello. Chiaramente ha usato degli angoli, con degli sviluppi biomeccanici ben prestabiliti. Non ha avuto il tempo per adattarsi. Ha fatto il meglio che poteva. Senza snaturare di punto in bianco la sua posizione su strada.

«Nibali ha “registrato” tutto, ne sono certo. Ha altri obiettivi come la Cape Epic. Se imparerà a gestire bene l’equilibrio in velocità a mio avviso potrà essere un atleta competitivo a livelli internazionali anche nella Mtb.

«Magari in questa prima partecipazione alla Cape, lui e il suo compagno, potranno posizionarsi tra la decima e ventesima coppia. Ma se Vincenzo ci si dedicherà veramente, in un paio d’anni potrà puntare alla classifica generale».

Uno Squalo in mtb. L’avventura di Vincenzo alla Capoliveri

23.10.2022
6 min
Salva

Il giovedì sera di una settimana fa iniziava a girare la voce che Vincenzo Nibali fosse all’Elba. Due giorni dopo si sarebbe corsa la Capoliveri Legend Cup, una delle più belle, dure e tecniche marathon di mtb al mondo. 

Era prevedibile ritrovarsi lo Squalo, che aveva dato l’addio alle corse su strada al Giro di Lombardia, in una gara di mtb. Un po’ lo aveva detto e un po’ era nota la sua passione per la “ruote grasse”, ma non immaginavamo così presto.

La curiosità di saperne di più di questa avventura era troppa. Lo abbiamo intervistato e Nibali ha risposto con vero trasporto alle nostre (tante) domande.

Nibali con l’organizzatore Maurizio Melis alla vigilia della gara
Nibali con l’organizzatore Maurizio Melis alla vigilia della gara
Vincenzo, come è andata? Come è nata l’idea di partecipare alla Capoliveri Legend Cup?

Era da tanti anni che pensavo di fare una cosa così e finalmente si è presentata l’occasione. L’idea della Capoliveri è nata una sera, qualche mese fa, quando mi sono ritrovato in camera con Simone Velasco (per la cronaca Simone è elbano ed ex biker, ndr). Parlando, mi ha detto che gli sarebbe piaciuto farla.

Tu hai un certo feeling con la mtb…

D’inverno ci vado, ma nel corso della stagione capita poche volte. In Ticino esco spesso con Filippo Colombo (biker professionista svizzero, ndr) e Juri Zanotti: in discesa sono una roba allucinante. Loro fanno cross country e nelle marathon non sapevo bene che livello avrei trovato. Avrei voluto farla con Velasco, ma poi lui è stato convocato per la Veneto Classic.

E tu invece sei andato a Capoliveri…

Sono arrivato il venerdì con la famiglia, tra l’altro devo dire che Maurizio Melis e il suo staff mi hanno accolto alla grande. Ma non ero super preparato, pensate che ho corso con le scarpe nuove! Le avevo provate giusto una volta due giorni prima.

La Capoliveri Legend Cup è una marathon durissima e tecnica: 80 chilometri, 3.000 metri di dislivello e scenari pazzeschi
La Capoliveri Legend Cup è una marathon durissima e tecnica: 80 chilometri, 3.000 metri di dislivello e scenari pazzeschi
La Legend Cup poi è una delle più tecniche…

Come detto in Ticino un po’ ci sono abituato a certi percorsi. Lì ci sono dei single track dove ha girato anche Nino Schurter e più o meno sapevo a cosa sarei andato incontro. Alla vigilia poi ho incontrato Failli e Chiarini, due ex compagni di squadra e amici, che corrono da anni in mtb e anche loro mi ha dato qualche dritta.

E come è andata?

Il giorno prima ho provato un po’ il percorso e sinceramente con tutti quei bivi, quei cambi di direzione, quegli strappi… ero un po’ spaesato. Sembrava come la prima volta che si va a fare l’Amstel Gold Race!

Ci racconti la tua gara?

Sono partito forte, perché non volevo perdere il treno dei migliori e magari portarmi un po’ avanti per prendere in testa le prime discese. Ero curioso di vedere il livello dei migliori. In più non volevo prendere la polvere… un po’ perché sono inesperto e un po’ perché volevo vedere bene. Mi sono messo in terza, quarta posizione. E comunque c’erano tanti campioni di questa specialità: da Rabensteiner (tricolore in carica, ndr) a Paez. Fino a che non ci sono stati tratti tecnici ci stavo bene, poi chiaramente in alcuni settori ho sofferto un po’. Ma non tanto per questioni di guida, quanto per l’esperienza che non avevo e poi perché loro rispetto a me erano più forti nella parte alta del corpo. Il problema qual è stato: che in salita facevo fatica, ma anche in discesa facevo la stessa fatica! 

Una “bella” novità!

Per 90′ ho fatto 170 battiti medi! E infatti negli ultimi 20 chilometri sono andato in “bambola”. Avevo un paio di gel in tasca, che ho preso. Ho sfruttato un po’ di assistenza da parte della Cicli Taddei, tra l’altro ho rivisto “Nando” Casagrande e mi ha fatto piacere. Fatto sta che uno è abituato a fare 200-250 chilometri di gara e pensa: che vuoi che siano 80 chilometri. Invece sono state 4 ore sempre a “gas spalancato”. Tra l’altro l’avevo presa un po’ così. Non avevo fatto una colazione importante. Avevo preso un po’ di fette biscottate con la marmellata, invece ci serviva un bel piatto di pasta. L’ho presa con la “tigna” giusta, ma altrettanta leggerezza.

Lo Squalo a ruota di Jury Ragnoli in uno dei passaggi simbolo: il “Muro dei campioni” con punte al 35%
Lo Squalo a ruota di Jury Ragnoli in uno dei passaggi simbolo: il “Muro dei campioni” con punte al 35%
Come l’hai “preparata” Vincenzo?

Tra il Lombardia e la Capoliveri Legend sono uscito giusto un paio di volte per un paio d’ore, più che altro per mettere a punto la bici (una Wilier Urta Slr, ndr). Una volta addirittura avevo in tasca la pompa per la forcella.

Sapevamo che sei un meccanico e un tecnico eccellente su strada, anche con la mtb?

Sì, sì ho fatto tutti i setup da me. Ho sostituito anche un cuscinetto della forcella. Ho montato poi i “salsicciotti”: uno più grande dietro e uno più piccolo davanti, perché comunque era importante che la gomma anteriore lavorasse bene, in quanto bisognava guidare. Volevo un certo feeling, altrimenti sarebbe stata troppo rigida. In più per settare il potenziometro sulla mtb ho fatto dei test e gli ho tolto un 10% di potenza per avere un dato attendibile. L’ho tarato con i pedali Garmin.

Chi ti ha dato qualche dritta tecnica?

Come detto ho fatto parecchio da solo, con Colombo però ho parlato delle gomme. Alla fine ho utilizzato delle Pirelli Scorpion Xc. Mentre le ruote le ho scelte io: le Syncros Silverton Sl, me le sono comprate per conto mio. Non me le hanno passate come immaginava qualcuno. Leonardi invece mi ha fornito la sua guarnitura Racing, in questo modo ho anche provato le pedivelle da 172,5 millimetri. 

Caspita, sei sul pezzo…

Alla fine io sono nato sulla mtb con le ruote da 26” e sono rimasto spiazzato dalle 29”, ma la mtb c’è sempre stata nei miei inverni. Durante il lockdown ci sono andato davvero tanto, in pratica ho usato solo quella. Poi quando è ripresa la stagione ovviamente ho inforcato la bici da strada.

Al netto della colazione cosa cambieresti?

Mi sono accorto che il supporto esterno di un team è fondamentale. In fondo alla discesa di Punta Pareti, per esempio, Paez ha forato e ha perso un sacco di tempo. Samparisi ha rotto il disco posteriore. Ne ho parlato con gli altri dopo l’arrivo e ognuno raccontava dei suoi guasti. A me non è successo nulla e sono stato bravo a stare attento, a guidare pulito. Io avevo dato una coppia di ruote in più a chi mi seguiva per l’assistenza, ma anche per il rifornimento bisognava organizzarsi meglio. All’ultimo ristoro – ride – mi sono fermato a prendere qualcosa .

Anche sul tecnico Nibali se l’è cavata alla grande. Da notare le due borracce, una tra l’altro da 750 ml (foto Instagram)
Anche sul tecnico Nibali se l’è cavata alla grande. Da notare le due borracce, una tra l’altro da 750 ml (foto Instagram)
Come mai ridi, Vincenzo?

Mi chiedevano: «Perché parti con due borracce?». E perché… «Perché non ho assistenza, sono da solo».

In ottica futura cambierai qualcosa? Per esempio farai più palestra per la parte alta?

Se con Ivan Santaromita andremo alla Cape Epic, come sembra, servirà di sicuro. A Capoliveri nel finale sono andato in crisi anche per questo motivo. Dovevi essere sempre attento: radici, buche, salti… ribaltarsi era un attimo. Per non farlo ho calato molto il ritmo. Sono arrivato sfinito. Su strada ogni tanto rifiati, in mtb devi essere sempre concentrato. Quattro ore complete a tutta.

Ci si chiede sempre chi siano più forti: i biker o gli stradisti? Tu cosa hai notato? Come vanno?

Eh, i watt ci sono, li hanno eccome. Come vi ho accennato ho fatto 90′ oltre 170 battiti, poi snocciolando i dati ho fatto 330 watt medi di potenza normalizzata e 280 reali. Direi che è un bell’andare. Tanto che Mazzoleni, dopo aver letto il file della corsa mi ha detto: «Caspita che numeri Vince!». Ho fatto 21 di media oraria, 3.000 metri di dislivello e bruciato oltre 4.000 calorie. E’ stata una bella avventura!

Per la cronaca, Vincenzo Nibali ha chiuso la Capoliveri Legend Cup in nona posizione a circa una dozzina di minuti da Fabian Rabensteiner. In uno dei tratti iniziali è stato anche in testa… facendo sognare gli elbani, i 1.500 biker presenti e tutti i suoi tifosi.

La gara, la paura, l’addio. Casagrande pensa al futuro

15.10.2022
5 min
Salva

Questo è il weekend della Capoliveri Legend Cup, una delle più grandi classiche della mountain bike. La sfida dell’Isola d’Elba, che ogni anno coinvolge centinaia di partecipanti anche dall’estero, doveva essere anche la festa d’addio di Francesco Casagrande all’agonismo. Il campione toscano sarà sì all’Elba, ma non come voleva esserci, perché la bici ha dovuto già appenderla al chiodo, per cause forzate.

Dobbiamo tornare indietro di qualche giorno, alla Rampiconero del 2 ottobre, sfida sui sentieri marchigiani, una delle tante gran fondo nel calendario di Casagrande. Il biker della Cicli Taddei s’impegna allo spasimo, arriva al traguardo in una comunque probante terza piazza, ma subito dopo aver tagliato il traguardo qualcosa non va. Lascia la bici e si accascia. I soccorsi sono immediati, ma si capisce subito che la situazione è grave.

Una delle tante gran fondo vinte da Casagrande, qui alla Costa degli Etruschi Epic (foto Aldo Zanardi)
Una delle tante gran fondo vinte da Casagrande, qui alla Costa degli Etruschi Epic (foto Aldo Zanardi)

Diagnosi pesante: ischemia

Francesco viene soccorso d’urgenza e portato in ospedale. Il responso è pesante: una leggera ischemia, si procede attraverso una sonda a rimuovere un’occlusione sanguigna. Già alla sera Francesco si è ripreso e provvede, chi direttamente e chi attraverso i social, a rassicurare tutti, ma i medici sono chiari: con l’agonismo si chiude…

Cinque giorni d’ospedale, poi il ritorno a casa e la lenta ripresa che va avanti giorno per giorno: «Tra una decina di giorni spero di tornare piano piano a pedalare, la passione non è certo venuta meno, ma lo farò con calma. Ho sempre sofferto di ipercolesterolemia congenita, col passare degli anni le vene sono andate un po’ restringendosi e poteva avvenire un evento del genere, l’importante è che sia passato».

Il fiorentino ha corso su strada dal 1992 al 2005, nel 2009 ha iniziato nella mtb (foto Luca Guarneri)
Il fiorentino ha corso su strada dal 1992 al 2005, nel 2009 ha iniziato nella mtb (foto Luca Guarneri)
Quanto tempo sei stato nella mtb?

Tredici anni, alla fin fine è stato un periodo lungo quasi quanto quello su strada. Non ho neanche tenuto il conto delle vittorie, ma almeno 5-6 l’anno le ho portate a casa e ogni anno vedevo che andavo forte e tiravo avanti. Così mi sono trovato a doppiare lo scoglio dei 50 anni senza quasi neanche rendermene conto. Mi divertivo, mi piaceva continuare ad assaporare il gusto della lotta per la vittoria. Ma io ero entrato in punta di piedi, per questo gareggiavo tra gli amatori.

A un certo punto però sei passato di nuovo fra gli elite e sei tornato a vestire la maglia azzurra…

E’ stato Mirko Celestino a chiedermelo. C’erano i mondiali, contava su di me e la mia esperienza per fare squadra. Lo spirito però non è cambiato, era più per divertimento che un lavoro com’era prima ai tempi della strada. Alla fine però mi ritrovavo sempre con almeno 20 mila chilometri percorsi ogni anno. Alla fine della stagione ragionavo se lasciare, ma gli amici e l’ambiente mi spingevano a continuare così andavo avanti. Ischemia o no, avrei comunque mollato quest’anno, è tempo di lasciare spazio agli altri.

Su strada Casagrande ha colto 46 vittorie. Qui il trionfo alla Freccia Vallone 2000, che lo portò al n.1 del ranking Uci
Su strada Casagrande ha colto 46 vittorie. Qui il trionfo alla Freccia Vallone 2000, che lo portò al n.1 del ranking Uci
Mettendo insieme le due discipline hai attraversato trent’anni e passa di agonismo scavallando anche il secolo. Quanto è cambiato il ciclismo nel frattempo?

Enormemente, non c’è che dire. Quando correvo io la strada era un ambiente molto chiuso, ora invece la multidisciplina è diventata quasi la normalità. A me piace perché è un fenomeno in evoluzione. Vi siete accorti ad esempio di quanti corridori fanno anche attività podistica? Ai miei tempi era vista come il diavolo…

Quando correvi tu l’Italia era il centro del mondo ciclistico con tante squadre di vertice. Oggi i giovani sono invece costretti a emigrare. Nella stessa situazione saresti andato anche tu all’estero?

Sì, per forza, ma non nascondo che questa situazione mi mette molta tristezza. Allora l’Italia era davvero il centro. Faccio un esempio: a Donoratico nacque una gara perché molte squadre professionistiche facevano il loro ritiro prestagionale da quelle parti e volevano un’occasione per confrontarsi.

Casagrande con Bettini in nazionale: per lui 8 mondiali, con il 4° posto a Verona 1999
Casagrande con Bettini in nazionale: per lui 8 mondiali, con il 4° posto a Verona 1999
Pensi che la situazione cambierà in futuro?

Non in tempi brevi, perché prima dovrebbe cambiare il Paese. La nostra economia non permette di fare voli pindarici, gli sponsor che c’erano allora non ci sono più e quindi non ci sono soldi da investire. Questo non fa che penalizzare il nostro mondo, molti genitori preferiscono far fare ai propri figli altri sport, più semplici, remunerativi e sicuri. Me ne accorgo in Toscana, dove a livello junior c’è stata una moria di squadre che fa spavento. E’ normale che i ragazzi che si sacrificano per questo sport e mostrano talento, vadano poi all’estero, purtroppo poi lì imparano molto, ma chi gestisce ha e avrà sempre un occhio di riguardo per chi è del suo Paese.

Tu resterai nell’ambiente?

Penso proprio di sì, alla Cicli Taddei sono rimasto molti anni e mi sono trovato bene, vedremo in che forma continuare la mia esperienza. L’ho detto, la passione non svanisce dall’oggi al domani… Intanto mi piacerebbe chiudere come si deve, se non posso farlo gareggiando magari con una giornata speciale. Vedremo come…

Canola si consola con la mtb e non vuole mollare…

24.09.2022
5 min
Salva

Scena: Recoaro Terme. Si corre la prima edizione della Granfondo delle Piccole Dolomiti, a chiudere l’Mtb Ahead Tour che è uno dei principali circuiti dedicati alle ruote grasse. In centinaia al via, fra loro spunta anche un corridore con il body della nazionale. Molti sono sconcertati, perché non è una tenuta qualsiasi, si vede che è quello ufficiale. Guardi il numero di gara e scopri che quello è Marco Canola.

Che ci fa il 33enne corridore vicentino in mezzo ai biker? Non è certamente uno che vanta un passato nella specialità. Su strada l’ultima sua uscita risaliva al 26 giugno, il giorno dei campionati italiani. Nell’ambiente, non vedendolo, si rincorrevano le voci di un suo prossimo annuncio del ritiro, dopo la triste vicenda della Gazprom, ma quello che ritroviamo dopo la Granfondo (peraltro chiusa in una probante sesta piazza) è un Canola rivitalizzato.

Canola in gara a Recoaro Terme. Prima esperienza in assoluto in mtb (foto organizzazione)
Canola in gara a Recoaro Terme. Prima esperienza in assoluto in mtb (foto organizzazione)

«L’anno ormai era andato e mi ero un po’ rassegnato, ma conoscevo personalmente gli organizzatori della corsa, mi avevano parlato della bellezza del tracciato, così ho deciso di provarci. Senza alcun suggerimento, è stata una cosa mia, che sentivo dentro, anche solo per riassaporare certe sensazioni».

Avevi esperienza di gare in mtb?

No, nessuna, solo qualche giro in compagnia di amici. Ho una bici mia e con quella ho gareggiato, ma non avevo niente altro. Devo anzi dire grazie alla Fulcrum che mi ha fornito le ruote Red Zone, per avere una resa maggiore e la differenza è stata notevole. Per il resto mi sono un po’ arrangiato, chi gareggia sul serio non fa certo così…

Il vicentino dietro Pettinà, poi vincitore. Canola ha chiuso 6° a 4’23” (foto organizzazione)
Il vicentino dietro Pettinà, poi vincitore. Canola ha chiuso 6° a 4’23” (foto organizzazione)
Come ti sei trovato?

E’ stata una giornata molto divertente, su questo non c’è dubbio. Come anche sul fatto che la differenza con chi è specialista davvero è tanta. La tecnica fa la differenza, ne parlavo con Nicholas Pettinà, l’ex azzurro che ha vinto, rispetto a lui sono davvero un pivello. Visti da vicino, si capisce davvero che grandi abilità abbiano coloro che fanno questo sport.

Come sei arrivato a questa esperienza da quel fatidico 26 giugno?

Io ho continuato sempre ad allenarmi, speravo sempre in una chiamata da parte di un nuovo team. I fratelli Carera stanno lavorando, ma anch’io mi sto muovendo per aprirmi una porta nel caso non arrivi quella chiamata. Inoltre è tempo che guardi più lontano, anche se non voglio mollare questo mondo.

L’ultima uscita del veneto con la maglia Gazprom RusVelo, al Tour of Oman
L’ultima uscita del veneto con la maglia Gazprom RusVelo, al Tour of Oman
Hai messo quindi da parte i propositi di ritiro…

Non voglio andarmene così, vorrei che almeno mi si desse la possibilità di chiudere come si deve, facendo almeno una stagione piena e non vissuta con tanti patemi e amarezze. Voglio un addio pacifico e tranquillo, privo di rimorsi. Voglio chiudere io e non per decisioni di altri. Intanto farò i tre livelli per il corso da direttore sportivo, sto aspettando il bando per il primo, poi sto affrontando una serie di colloqui con aziende del settore per trovare una collocazione.

Una cosa che ha molto incuriosito è che in classifica tu risulti sesto con, come società, la Gazprom RusVelo…

Quella credo sia stata una svista del sistema di cronometraggio, d’altronde io ho la tessera d’inizio anno quando ero segnato ancora per loro. Anche in questo caso l’Uci non ha fatto molta chiarezza… Io comunque ho ancora tutte le credenziali per correre, ho il passaporto biologico Adams a posto. Se non corro non è per mia scelta.

A Salò, durante la conferenza stampa del CPA al Giro, insieme a Scaroni oggi all’Astana
A Salò, durante la conferenza stampa del CPA al Giro, insieme a Scaroni oggi all’Astana
E ora che farai? Visto com’è andata a Recoaro Terme senza alcuna preparazione specifica, pensi di riprovarci?

Ci sto pensando. Sto studiando il calendario per fare magari un’altra sortita, ad esempio alla Lignano Bike Marathon che come percorso è molto meno impegnativo altimetricamente e quindi alla mia portata. Voglio andarci con un’ambizione diversa: ora so a che cosa vado incontro e voglio riprovarci per divertirmi allo stesso modo e anche di più. Sono molto curioso su quel che potrei fare. Intanto però devo ringraziare gli organizzatori della Vi Bike Outdoor che mi hanno offerto questa possibilità, è stato uno squarcio di luce nel buio…

NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI

Gazprom cancellata da dirigenti dilettanti: lo sfogo di Renat

Sarà finalmente conclusa l’odissea di Fedeli?

Bravo Piccolo, il quarto posto è luce

L’insolita trasferta in Puglia degli ultimi 4 Gazprom

Conci volta pagina, ma il caso Gazprom è ancora nei pensieri

EDITORIALE / Caso Gazprom, sarebbe servito vero coraggio

Doppietta Scaroni, qualcuno adesso farà qualcosa?

Palestra e corse simulate, la via di Benfatto per la vittoria

Carboni, a tutta rabbia: «Adesso una squadra per la Vuelta!»

La prima di Scaroni nell’anno peggiore: «Io non mollo!»

Carboni, calcio alla malinconia, pensando al giorno di Fano

I corridori Gazprom porgono l’altra guancia. E poi?

Sedun racconta i giorni strani dello staff Gazprom

Vlasov, festa al Romandia e un pensiero per la Gazprom

L’UCI prolunga il lockdown della Gazprom

UCI e corridori Gazprom: due domande senza risposta

Malucelli, dietro quell’urlo non c’è solo rabbia

La Gazprom affonda nell’indifferenza generale

Carboni e l’agonia della Gazprom, mentre l’UCi fa spallucce

Gazprom, l’invito di Renat è una richiesta d’aiuto

Gazprom fuori da Laigueglia, per Fedeli compleanno amaro

Scaroni, testa all’Astana e… cuore alla Gazprom

Gazprom dimenticata, ora Vacek ha un sogno iridato

Celestino, due appunti sugli azzurri e due su Pidcock

27.08.2022
6 min
Salva

Domani è un grande giorno per la mtb agonistica: a Les Gets, in Francia si assegnano infatti le maglie iridate della specialità principale, il cross country, quella olimpica. L’evento arriva un mesetto prima di quello su strada, che invece si disputerà a Wollongong, in Australia. Mirko Celestino, oggi commissario tecnico della nazionale mountain, ci introduce in questo viaggio iridato.

E il tecnico ligure lo fa con gli occhi e l’esperienza del grande ex di entrambe le specialità e non solo come cittì, appunto. Cosa potranno fare i nostri? E cosa Tom Pidcock, che abbiamo visto stravincere i recenti europei di Monaco?

Mirko, ecco i mondiali. Si sono già disputate alcune prove, su tutte il team relay: come ci arriviamo?

Direi bene. Sin qui abbiamo ottenuto buoni risultati in tutte le categorie in questa stagione. Tutti i ragazzi e tutte le ragazze sono motivate, a partire da Luca Braidot e Martina Berta, parlando degli elite. Ma anche i giovani sono belli carichi. Finalmente con loro stiamo lavorando bene. Marco Betteo e Valentina Corvi hanno dimostrato buone cose…

E infatti siamo partiti con un buon argento nella prova a squadre…

Sì, il team relay è una prova alla quale tengo particolarmente. E’ la prova di squadra per eccellenza. Avevamo una squadra forte e anche gli altri lo sapevano. Mi aspettavo prestazioni competitive.

All’Europeo di Monaco, dove si assegnava solo il titolo elite, hai portato un giovane come Jury Zanotti e non Luca Braidot, vincitore di due gare di Coppa e addirittura in lizza per la conquista della generale. Perché?

Vero, ho portato Zanotti che è un primo anno elite perché se lo meritava. E poi anche perché, visto il percorso non super tecnico, ho preferito far riposare Luca proprio in vista del mondiale.

Ecco Mirko, hai parlato di percorso poco tecnico, mentre a Les Gets le cose sono diverse…

Mah, alla fine i nostri si sono divertiti a Monaco e, tra virgolette, si è anche sottovalutato quel tracciato. I ragazzi mi hanno detto che era super impegnativo: non c’era un metro di recupero, mai un momento in cui poter tirare il fiato. Tante volte i percorsi facili diventano i più complicati da gestire. Certo, visto quanto siamo abituati ad affrontare in Coppa ci saremmo aspettati qualcosa di più, ma alla fine conta la location e quel che si ha disposizione. E sotto questo punto di vista devo dire che a Monaco si è corso in un parco stupendo e pieno di gente.

Dopo un inizio tranquillo, Pidcock si è sfogato. A Monaco ha sempre avuto la situazione sotto controllo
Dopo un inizio tranquillo, Pidcock si è sfogato. A Monaco ha sempre avuto la situazione sotto controllo
E un percorso così, dove c’era da spingere e con salite lunghe… ha avvantaggiato Pidcock?

Tom riesce a spingere rapporti lunghi e di certo con salite lunghe e regolari diventa perfetto per lui. Può mettere tutti in crisi, però abbiamo visto che riesce a farlo su tutti i terreni! Ha un cambio di marcia pazzesco…

Tu, più da ex di entrambe le discipline che da cittì, come lo hai visto?

Molto bene direi! Ho visto che in qualche modo riesce sempre ad accelerare. Quando è a tutta ho notato che ha ancora quella mezza cartuccia in più, come nei finali di salita o di gara. E questo credo sia demotivante per gli altri. Io ci sono passato e mi ricorda parecchio Paolo Bettini. Quando eri lì, lì per essere al gancio, lui si alzava sui pedali e ti faceva un gran male. E accusavi il colpo.

Aveva margine? 

Ho notato che in alcuni punti del percorso guardava il computerino. Oppure nei tornantini si voltava per controllare cosa succedesse sotto di lui. Aveva addosso quella consapevolezza come a dire: «Se vi avvicinate io ne ho ancora». Sembrava si stesse allenando.

E questo perché è un fenomeno lui o perché la strada gli dà tanto motore?

Sicuramente è la strada. Ha un altro colpo di pedale e ne è consapevole. Ne è consapevole sia da un punto di vista tecnico che di approccio. Quando è nella Mtb arriva in un mondo diverso e in qualche modo si sente superiore. La testa fa anche questo. Ricordiamoci i numeri che ha fatto anche lo scorso anno e non solo ai Giochi. Ad Albstadt, dove non aveva punti, è partito ultimo o quasi ed è arrivato quinto. Chi sa di Mtb sa che questo è un numero pazzesco. Un numero anche a livello mentale. E poi lavora bene. Io non riesco a capacitarmi tante volte. Come ho detto, ci sono passato ed è vero che ho fatto il cambio ad una certa età, ma a me per passare da una bici all’altra serviva sempre un bel po’ di tempo. Pidcock invece, ma anche Van Aert nel cross, riesce ad adattarsi subito. Per loro guidare questa o quella bici non fa differenza. Sono fenomeni.

Hai detto che la strada dà molto. E allora perché non far correre anche i nostri di più su strada?

L’idea della strada c’è e mi piacerebbe portarla avanti. Ma poi bisogna fare i conti con il calendario e trovare i momenti giusti. Non è semplice. E poi con che squadra? Non bastano 2-3 atleti per correre (ipotizzando di farlo con i rispettivi team, ndr). Certo, aiuterebbe soprattutto i più giovani a crescere.

Torniamo a Tom, ma stavolta dal punto di vista contrario: dal biker prestato alla strada. La sua discesa dal Galibier è stata memorabile. Si è notata una grande differenza di guida tra lui e gli altri. Quanto c’era del Pidcock biker nell’impresa dell’Alpe?

Tanto. Con le debite proporzioni mi sono rivisto io in discesa su strada. Quando stavo bene staccavo il cervello. Avevo determinazione, cattiveria, voglia vincere. Da fuori ti dicono: «Questo è pazzo. Ora si ammazza». Ma in quel momento tu non fai calcoli. Sei concentrato e determinato. Io feci così nel Giro di Lombardia che vinsi: rischiai tantissimo nella discesa dalla Val Taleggio e questo mi consentì di prendere il margine necessario.

E un campione così i nostri ragazzi lo temono ancora di più?

Non mi piace molto fare certi paragoni o alimentare altre tensioni, ma ai ragazzi dico sempre che anche quando si è super favoriti ci può essere la giornata storta. Che non bisogna mai partire battuti. Luca Braidot, per esempio, sta bene. Dopo le vittorie in Coppa ha preso consapevolezza dei suoi mezzi. Ha capito che anche lui è in grado di fare certe cose. E poi occhio a Martina Berta, sta crescendo bene. E’ migliorata molto. Ed è ancora giovane.