Search

EDITORIALE / Le moto e le barriere mancanti sul Joux Plane

17.07.2023
5 min
Salva

Speriamo tutti che finisca a minuti. Che fra la crono, Courchevel e la tappa di sabato, Vingegaard e Pogacar trovino lo spunto per l’attacco decisivo, che renda memorabile questo Tour. Ma se le differenze dovessero restare di secondi, come spiegare a Pogacar che quei pochi non guadagnati sul Col de Joux Plane per colpa di una moto sono stati cosa di poco conto? E come convincere Hindley che sia stato giusto perdere il terzo posto grazie alla scia delle auto e delle moto grazie alle quali Carlos Rodriguez è rientrato sui primi?

Sul Col de Joux Plane, Rodriguez è rientrato sui rpimi anche grazie alle scia di moto
Sul Col de Joux Plane, Rodriguez è rientrato sui rpimi anche grazie alle scia di moto

Una macchina infallibile

Il Tour de France cresce, se non nei numeri certo nei dettagli. L’organizzazione è così curata che in certi momenti ti lascia senza fiato. La chat per i giornalisti accreditati fornisce informazioni così puntuali, che potresti startene a casa e raccontare di essere in Francia, tanti sono i dati di cui sei inondato quotidianamente. Le squadre raccontano con sollievo ed entusiasmo che quasi ogni giorno (di certo in quelli che potrebbero presentare problemi), ci sono moto della Polizia che le scortano fino agli hotel. Per non parlare delle evacuazioni dopo gli arrivi in salita. Quando parte il convoglio scortato dalla Gendarmerie, il resto del mondo – auto di tifosi, camper e ogni altro veicolo – vengono fermati con un rigore unico. Al Giro d’Italia successe un bel trambusto per gli elicotteri del Gran Sasso, qui tutte le squadre sono sicure di avere un percorso netto dall’arrivo all’hotel. Anche perché quest’anno gli hotel non sono stati quasi mai a distanze proibitive dagli arrivi.

Tutta la scalata del Col de Joux Plane ha visto una folla numerosa e poco disciplinata sul percorso
Tutta la scalata del Col de Joux Plane ha visto una folla numerosa e poco disciplinata sul percorso

Le moto sul Joux Plane

Si potrebbe andare avanti a magnificare la bravura degli uomini di ASO, ma proprio per questo quanto è successo sabato nella tappa di Morzine merita una riflessione a fin di bene.

Mancavano circa 600 metri dal GPM del Col de Joux Plane, quando Pogacar è scattato per prendere l’abbuono sulla cima e ha dovuto rialzarsi a causa della presenza sulla strada di due moto che ne hanno frenato lo slancio. Una della televisione francese, l’altra di Bernard Papon, storico fotografo de L’Equipe, che da queste parti è il vero padrone della strada. I due sono stati squalificati per la tappa successiva e multati di 500 franchi svizzeri.

Un passo indietro, tuttavia. Per rendere più avvincente la sfida su alcune montagne, il Tour ha previsto che sulla cima vengano dati degli abbuoni. Il sistema funziona, ma non tiene adeguatamente conto della folla sempre più numerosa, invadente e spesso – bisogna dirlo – indisciplinata. Alcuni tifosi, molto più di prima, pensano di poter fare come vogliono, quasi siano protagonisti della tappa al pari degli atleti.

Bernard Papon è il fotografo di punta de L’Equipe. Ha spiegato bene la dinamica delgi eventi (foto Nikon France)
Bernard Papon è il fotografo di punta de L’Equipe. Ha spiegato bene la dinamica delgi eventi (foto Nikon France)

Parla il fotografo

Nel giorno del pasticcio, le due moto erano certamente troppo vicine agli atleti, non dovevano essere così attaccate. Se però fossero state 10 metri più avanti, non avrebbero potuto riprendere quelle immagini, perché nel mezzo si sarebbero infilati i tifosi. Lo spazio di lavoro per gli operatori si riduce: crescono la folla e i mezzi dei VIP. Come se ne esce? E chi ci dice che al momento di ripartire, non avessero davanti troppa gente che ne impediva l’accelerazione?

«C’erano così tante persone – ha spiegato Papon – che è stato chiamato il pool (cioè una sola moto che poi darà le foto a tutti gli altri fotografi, ndr). Quando ho visto che Pogacar è partito, l’ho detto al mio pilota, che mi ha risposto semplicemente di non poter accelerare. E quando Pogacar ci ha raggiunto, ci siamo trovati in una situazione delicata. Il pubblico era così fitto che al momento c’era da fare una scelta: interrompere lo sforzo del corridore o buttarsi tra il pubblico e ferire le persone.

«Non difenderò l’indifendibile: non dovremmo mai trovarci in questo tipo di situazione. Avrei dovuto chiedere al mio pilota di prendere spazio più velocemente e in anticipo. La prossima volta accelero e non scatto la foto, peccato. E’ tutto pianificato dal punto di vista dei regolamenti per queste situazioni. Abbiamo commesso un errore e sono profondamente dispiaciuto per Tadej Pogacar e per lo spettacolo».

Quando Vingegaard ha attaccato ai 300 metri dal GPM, un cordone teneva il pubblico lontano dalla strada. Poteva iniziare prima?
Quando Vingegaard ha attaccato ai 300 metri dal GPM, un cordone teneva il pubblico lontano dalla strada. Poteva iniziare prima?

Barriere ai 500 metri

A 300 metri dalla cima, dei cordoni tenevano i tifosi lontani dalla strada e questo ha permesso a Vingegaard di scattare e prendere 8 secondi di abbuono, mentre Pogacar ha dovuto accontentarsi di 5. Ma soprattutto, il loro rallentamento dopo quel pasticcio, ha permesso a Rodriguez di rientrare.

Dietro i primi due c’era una tale coda di moto e auto e non tutte con un ruolo specifico in corsa, da chiedersi se il gigantismo e la presenza di Vip in carovana in certi momenti non rischi di influenzare la competizione. Quando Pogacar per quei 300 metri ha smesso di attaccare e si è messo a salire ai 15 all’ora, alle sue spalle questa colonna si è compattata, si è allungata e ha permesso a Rodriguez di avere un riferimento nella sua rincorsa.

Forse questa giornata merita una riflessione, che siamo certi gli uomini di ASO avranno già fatto. Belli i traguardi della montagna con abbuoni. Sbagliato che quelle due moto fossero così vicine (tutti vorremmo quelle foto, siamo onesti). Ma forse se là in cima ci si giocano secondi importanti per la maglia gialla, occorre mettere barriere o corde dai 500 metri. Quando si abitua il proprio popolo alla perfezione, basta una sbavatura perché tutti si storca il naso.

Ciccone, sia benedetto il coraggio di riprovarci

15.07.2023
3 min
Salva

MORZINE – Lo aveva detto al via, raccontandoci in un video quello che avrebbe voluto fare. Per questo, quando abbiamo visto Giulio Ciccone portare via la fuga, abbiamo pensato che forse da italiani avremmo vissuto una bella giornata. Ne avremmo tanto bisogno, ma dovremo accontentarci del trofeo del più combattivo (foto di apertura). Infatti gli uomini di classifica hanno deciso che oggi si sarebbero giocati la tappa e la fuga non è mai andata davvero. Anche se dentro non c’erano soggetti pericolosi.

Ciccone ha provato a portare via la fuga di forza, ma il gruppo non ha mai lasciato spazio
Ciccone ha provato a portare via la fuga di forza, ma il gruppo non ha mai lasciato spazio
E’ andata storta, insomma?

Era una tappa importante. Pensavamo che si potesse entrare nella fuga con le gambe e che si andasse all’arrivo. Le gambe c’erano, abbiamo provato, però non era la giornata buona. Abbiamo toppato, però alla fine questo è il ciclismo e non ci possiamo fare niente. Proveremo ancora nei prossimi giorni.

Mai arrendersi, no?

Ho provato a prendere qualche punto per la maglia a pois (al momento Ciccone è quarto, ndr) e abbiamo ancora una missione, quindi riproveremo. E’ un Tour veramente particolare. Ci sono delle giornate dove la fuga sembra non andare mai. Si va fortissimo e magari poi va di colpo. Ho tentato mille volte e non ci sono riuscito e oggi che invece è andata via di gambe, è mancata la fortuna. Le squadre dietro hanno deciso che non fosse il giorno.

E domani?

Voglio riprovarci, vincere una tappa è il mio obiettivo principale e non voglio arrivare a Parigi con un rimpianto.

Quanto andavano forte quando ti hanno ripreso?

Fanno un ritmo diverso. Quando sei in fuga prendi l’aria e tiri continuamente, mentre gli uomini di classifica fanno un ritmo forte e costante, ma stanno a ruota. Sono due modi di correre completamente diversi. Quando mi hanno preso, erano rimasti in pochi, quindi il ritmo che si stava facendo era già alto.

Dopo essere stato rirpeso, l’abuzzese ha gestito lo sforzo, pensando alla tappa di domani
Dopo essere stato rirpeso, l’abuzzese ha gestito lo sforzo, pensando alla tappa di domani
Perché si può parlare di una tappa anomala?

Pochissime volte avevo visto una situazione così. Nella fuga non c’era nessuno di troppo pericoloso, il primo era Pinot, che però ha parecchi minuti. Però hanno deciso…

Quando ti hanno ripreso, sei riuscito a gestirti?

Non essendo in classifica, dovevo essere anche intelligente a salvarmi per i giorni successivi. E domani è un altro giorno, siamo qui per riprovarci…

Pogacar attacca, ma Vingegaard gli mette paura

15.07.2023
6 min
Salva

MORZINE – Pari e patta. Anche oggi le due star del Tour si sono sfidate testa a testa e la conferma che si trae sull’arrivo è che i due sostanzialmente si equivalgano. Carlos Rodriguez ha vinto la tappa, anche perché una moto dell’Equipe e una della televisione, quasi ferme in mezzo alla strada, hanno costretto Pogacar e Vingegaard a fermarsi durante l’ultimo scatto. A quel punto sulla testa della corsa è calata una cortina di torpore e Rodriguez ha riguadagnato terreno.

Carlos Rodriguez, spagnolo classe 2001, marca la terza vittoria spagnola al Tour
Carlos Rodriguez, spagnolo classe 2001, marca la terza vittoria spagnola al Tour

I piani di Vingegaard

Adesso c’è da capire chi dei due terrà questa condizione sino in fondo o chi eventualmente dovrà calare. Il lavoro ai fianchi di Pogacar riuscirà a demolire le difese di Vingegaard? Oppure il danese, sornione e cinico, sta prendendo le misure al rivale, riservandosi di sparare tutte le sue cartucce in un giorno prestabilito, come fu lo scorso anno sul Granon?

«Penso ancora – dice la maglia gialla – che a un certo punto ci saranno differenze maggiori fra noi. Facciamo sempre dei piani, l’anno scorso come quest’anno. Noi continuiamo a seguire quello che abbiamo progettato e forse sarò in maglia gialla a Parigi. Manca qualcosa più di una settimana. Pogacar ha fatto un bell’attacco, io ho preso il mio tempo e alla fine sono riuscito a raggiungerlo. Ho anche guadagnato un secondo, ora ne ho 10 di vantaggio. Non so dire se ne esco vincitore, ma sono soddisfatto. Stiamo andando molto veloci, più dello scorso anno. Siamo felici di quello che abbiamo fatto. Voglio ringraziare tutti i compagni che hanno lavorato sodo».

Poagacar ha attaccato forte, ma non è riuscito a distanziare Vingegaard
Poagacar ha attaccato forte, ma non è riuscito a distanziare Vingegaard

La lettura di Vanotti

Probabilmente la riflessione giusta la faceva stamattina alla partenza da Annemasse quella vecchia volpe di Alessandro Vanotti, che il Tour lo vinse nel 2014 accanto a Vincenzo Nibali.

«Non credo che Vingegaard sia in calo – ha detto il bergamasco – fateci caso. Quando Pogacar lo attacca, lui si spinge fino ad un certo punto, poi è come se chiudesse il gas per non andare fuori giri. Prende la sua velocità e non molla. Lo tiene nel mirino e poi semmai torna sotto».

Esattamente quello che è successo oggi sul Col de Joux Plane. Pogacar ha messo Yates a tirare e poi ha attaccato, guadagnando un massimo di 5 secondi. Voltandosi ripetutamente, mentre l’altro faceva il suo ritmo e alla fine è riuscito a riprenderlo, dando la sensazione di non essere affatto sfinito. Considerando che il Tour è appena giunto a metà strada, viene da chiedersi quale sia la tattica che paga maggiormente.

Sepp Kuss è il valore aggiungo della Jumbo-Visma: l’ultimo uomo più solido del Tour
Sepp Kuss è il valore aggiungo della Jumbo-Visma: l’ultimo uomo più solido del Tour

Le tattiche di Pogacar

Pogacar bisogna capirlo e probabilmente aspettarlo alla distanza. Sa di dover attaccare oppure vuole farlo. Potrebbe aspettare la crono, ma la sensazione è che fra i due sia in corso anche una guerra psicologica per eleggere il maschio alfa.

«Tadej è un ragazzo intelligente – spiega Gianetti, team principal della UAE Emirates – non devi dirgli le cose per tre volte. Cosa deve fare? Ha capito che la differenza tra lui e Vingegaard è minima e quindi deve correre bene, non può buttar via energie perché l’altro è un gran corridore. Sappiamo che sulle grandi montagne abbiamo un blocco più completo rispetto alla Jumbo, fermo restando che loro hanno un super Kuss, che da solo fa un lavoro eccezionale.

«Speravamo che il lavoro fatto fosse già sufficiente e a Bilbao eravamo contenti. Invece abbiamo perso terreno nella prima tappa pirenaica, forse per le troppe energie spese prima. Però Tadej ha avuto una bella reazione e ha iniziato a migliorare. Certo, parliamo di una crescita comunque minima. Vingegaard è arrivato con un’ottima condizione e la sta mantenendo, Tadej ha trovato l’equilibrio che cercava».

Rodriguez e la Bmx

In tutto questo, quel lungagnone di Carlos Rodriguez è rientrato sui due subito prima che iniziasse la discesa e poi li ha lasciati lì a sfidarsi anche nella picchiata.

«E’ una sensazione incredibile essere qui – dice lo spagnolo – vincere lo è ancora di più. Non so se riuscirò a salire sul podio, anche gli altri sono molto forti. Lo prenderò giorno per giorno, cercando di fare del mio meglio e sperando che da qui in poi le mie gambe mi rispondano. Quando stavo inseguendo Pogacar e Vingegaard, mi sono concentrato per rendere il resto della salita il più breve possibile. Salivano molto forte, però a un certo punto hanno iniziato a guardarsi e questo mi ha permesso di riprenderli. Poi in discesa, mi sono concentrato solo a scendere il più velocemente possibile. So di andare forte, ho vinto per questo e per i tanti anni di Bmx che ho fatto da piccolo».

Per la Ineos, seconda vittoria in 24 ore, dopo il successo di ieri di Kwiatkowski
Per la Ineos, seconda vittoria in 24 ore, dopo il successo di ieri di Kwiatkowski

Una dedica e si riparte

Ha gli occhi lucidi. Uno spagnolo prova a chiedergli che cosa pensi del possibile cambio di maglia del prossimo anno, ma prima lo incenerisce lo sguardo dell’addetta stampa britannica e poi Rodriguez stesso finge di non aver sentito e risponde a un’altra domanda.

«Sono molto grato al mio team – dice – e a tutti i miei colleghi per il loro supporto. Se però devo dedicare questa vittoria a qualcuno, è ai miei genitori e alla mia famiglia, che mi hanno sostenuto fin da piccolo. Hanno fatto tutto il possibile per me; mi hanno dato tutto. Essere qui sarebbe stato impossibile senza di loro. Mi supportano ancora oggi e cercano di essere con me in tutte le gare che possono. Questa vittoria è per loro. Il ciclismo spagnolo è di buon livello. Non possiamo essere sempre i migliori, ma i tifosi spagnoli possono essere sicuri che facciamo tutto il possibile per renderli orgogliosi».

Domani si riparte. Vingegaard ha 10 secondi su Pogacar, 4’43” su Rodriguez e dopo un secondo c’è Hindley. I primi due avranno accumulato altra fatica e la tappa di Saint Gervais Mont Blanc promette sfracelli, con i suoi 179 chilometri e le tante salite. Eppure vedendoli sfidarsi oggi con scatti che non erano scatti, ce ne andiamo da Morzine con la consapevolezza di quanto sia stato un privilegio veder correre Marco Pantani.