Il pro’ e la scelta degli occhiali: ecco Gazzoli coi suoi Oakley

10.02.2025
5 min
Salva

Nel mondo del ciclismo professionistico, ogni dettaglio conta. Gli occhiali non sono solo un accessorio estetico, ma un elemento fondamentale per la prestazione e la sicurezza. Per capire meglio come un corridore seleziona il proprio modello ideale, abbiamo parlato con Michele Gazzoli, atleta della XDS-Astana.

Il team kazako ha come partner tecnico Oakley, brand di riferimento per innovazione e design. La gamma dell’azienda californiana offre un’ampia varietà di modelli, ognuno con caratteristiche specifiche che possono fare la differenza in gara. Ma come si orienta un professionista nella scelta? Si tratta di un equilibrio tra visibilità, comfort, compatibilità con il casco e prestazioni aerodinamiche. E per i professionisti, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e una giornata difficile in gara. E ora sentiamo cosa ci ha detto Gazzoli.

Nella scelta degli occhiali Gazzoli pone prima di tutto la calzata, poi l’estetica e l’aerodinamica (foto Instagram)
Nella scelta degli occhiali Gazzoli pone prima di tutto la calzata, poi l’estetica e l’aerodinamica (foto Instagram)
Michele, quali sono i criteri fondamentali nella scelta degli occhiali?

La cosa più importante è la versatilità. Oakley ha una gamma talmente ampia che ognuno riesce a trovare il modello perfetto. Ci sono corridori che ancora oggi usano modelli di dieci anni fa, come Alaphilippe con i Jawbreaker, che restano attuali e performanti. Personalmente, prediligo i Kato, perché sono perfetti per la mia conformazione del viso e mi garantiscono un’ottima visibilità. Alla fine, estetica e funzionalità vanno di pari passo.

Cosa rende i Kato il modello perfetto per te?

La calzata è fondamentale. I Kato hanno una struttura a maschera che segue perfettamente la linea del naso, senza interruzioni. Questo li rende molto avvolgenti e stabili. La caratteristica principale è che la lente è un monoblocco, con le stanghette direttamente collegate. Ogni corridore ha un modello che preferisce, ma la vera costante tra tutti gli Oakley è la qualità della lente. Ho provato tanti occhiali, ma la differenza con Oakley si nota soprattutto in condizioni di luce intensa.

Cosa intendi?

Con altre marche, il sole può essere fastidioso, mentre con Oakley la visibilità resta ottimale. E questo succede spesso quando si pedala controluce. Può essere davvero fastidioso, ci sono riflessi (di conseguenza ne viene meno anche la sicurezza, ndr), con questo brand tutto ciò non succede. A mio avviso è un bel vantaggio.

Come hai scelto il tuo modello? Prima hai parlato anche di estetica, ma la componente tecnica non conta?

No, no… conta eccome. Ho testato diversi occhiali, sfruttando il vantaggio di avere accesso a quasi tutta la gamma. Alla fine, almeno per me, la scelta si basa su due fattori: calzata e estetica. Per me la vestibilità conta per il 60 per cento, mentre l’aspetto estetico per il 40 per cento. Gli occhiali devono essere belli, ma soprattutto comodi. Durante la gara uso prevalentemente i Kato, ma anche gli Encoder sono molto validi.

Gli occhiali devono essere compatibili con il casco: un aspetto spesso scontato e non sempre casco e occhiali vanno d’accordo. A volte un certo casco non fa aderire bene l’occhiale. Come risolvi questo problema?

Vero, e infatti una delle caratteristiche migliori dei Kato è la regolazione delle stanghette. Si può modificare l’angolazione della lente per adattarla meglio al viso e al casco. Se hai un naso più basso, per esempio, o una forma del viso diversa, puoi inclinarli per migliorare la vestibilità. Un altro dettaglio utile è la linguetta, che non si vede, sulle stanghette. Questa aiuta a fissarli saldamente quando li appoggi sul casco durante una salita, magari. Sono piccoli accorgimenti che fanno la differenza.

Avete carta bianca anche sulla lente?

Sì. La lente è l’elemento più importante. In gara, quando hai il sole contro, come dicevo, una buona lente cambia tutto. Ho provato molte marche, ma con Oakley la luce viene filtrata in modo perfetto, senza abbagliamenti. Per ogni condizione atmosferica esiste una lente specifica: ci forniscono sia le classiche, sia quelle per la pioggia, che possono essere rosa o trasparenti. Inoltre, abbiamo potuto scegliere i colori della montatura e delle lenti per abbinarli ai colori del team.

Un pregio di Oakley è quello d’incastrarsi bene nel casco quando ci si toglie gli occhiali
Un pregio di Oakley è quello d’incastrarsi bene nel casco quando ci si toglie gli occhiali
Con occhiali sempre più grandi, come cambia la visione periferica? Spesso la montatura massiccia può essere fastidiosa…

L’assenza di montatura nei Kato garantisce una visuale periferica ottimale. Non ci sono ostacoli ai lati o sotto la lente, quindi la visione resta ampia e libera. Anche con altri modelli, come gli Encoder o i nuovi Sphaera, la struttura è progettata per massimizzare il campo visivo. Rispetto al passato, le lenti sono più grandi e la montatura, se presente, è posizionata in modo da non disturbare la vista.

L’aerodinamicità degli occhiali influisce sulla scelta?

Nel ciclismo moderno, l’aerodinamica è fondamentale. Anche se non ci forniscono dati specifici sui vari modelli, basta vedere quanto l’occhiale si integra con il casco per capire che ha un impatto. Quando il design si adatta perfettamente, si riduce la resistenza dell’aria. Non dico che diventi un tutt’uno, ma avere un’accoppiata occhiale-casco ben studiata aiuta sicuramente.

Il primo Tour di Gazzoli: il cuore per “Cav” e un angolino per sé

26.06.2024
6 min
Salva

Il Tour de France come primo Grande Giro non sarà un’esperienza da poco. Per questo Michele Gazzoli nel parlarne sta un po’ sul chi vive, con la voce che lascia trasparire un’immensa emozione. Un conto è essere inseriti nel gruppo di coloro che lavorano per andare, altra cosa è ricevere una maglia per la corsa più grande che ci sia e per giunta con un compito da far tremare le ginocchia. Aiutare Mark Cavendish, il suo idolo di sempre, a centrare il record di tappe.

«Alla fine siamo lì per lui – dice – alla ricerca della trentacinquesima vittoria. Io avevo i suoi poster in camera. Avevo la sua immagine profilo quando ero bambino. Avevo comprato tutte le sue cose, le sue scarpe, la sua bici, i suoi occhiali. E adesso vado al Tour con il mio idolo per battere un record. Penso che di più non potrei chiedere, no? E’ come uno che cresce guardando Ronaldo e a un certo punto gioca la Champions con lui».

Michele Gazzoli è nato il 4 marzo 1995, è alto 1,80 e pesa 76 chili
Michele Gazzoli è nato il 4 marzo 1995, è alto 1,80 e pesa 76 chili
Quando hai saputo di essere stato convocato?

Martedì scorso, una settimana fa. Sicuramente ci speravo, avevo fatto tutto per andare al Tour. Avevo corso in Ungheria, poi il ritiro di Sierra Nevada e alla fine il Delfinato. Tutto con il gruppo Tour, quindi non è stata una sorpresa. C’era una lunga lista. Poi è successo che Schelling si è ammalato e anche Battistella, mentre io stavo bene e alla fine è toccato a me. Però quando me l’hanno detto, ovviamente un piccolo colpo c’è stato. Insomma, sto andando al Tour de France…

E’ la corsa dei sogni?

Nel mondo del ciclismo, sappiamo tutti che il Tour è il Tour. E’ la corsa che guardi per forza, che ti fanno vedere le immagini e i risultati da tutte le parti. Arrivi a sera e in qualche modo hai saputo chi ha vinto la tappa. In più mettiamoci questa cosa di Mark e ci vuole un attimo perché diventi la corsa dei sogni.

A Mark hai mai raccontato di quanto fossi suo tifoso?

Certo! Il bello di Mark è che è una persona veramente di cuore, lui ti vuole proprio bene. Prima che essere compagno di squadra, ha la capacità trasmetterti affetto. Io sono giovane, quindi per lui potrei non essere nessuno. La prima volta ci siamo incontrati l’anno scorso in Turchia e io ero super imbarazzato. Vedi il tuo idolo, ci sei in squadra insieme. E invece lui è arrivato e mi ha abbracciato. Sapeva che avevo vinto in Norvegia, sapeva già tutto di me. E io sono rimasto a bocca aperta. Non sono uno che ha dei pregiudizi, però onestamente da fuori vedevo una persona abbastanza distaccata, come è giusto che sia per un campione. Uno così non può essere attaccato a tutti, come fai? Devi sempre prendere quella mezza distanza, sia con la stampa sia con i fans, che ti permette di andare avanti. Per qualcuno puoi sembrare antipatico, ma ora che ho vissuto accanto a lui, ho capito cosa voglia dire essere Mark Cavendish.

E’ il 9 maggio, Cavendish vince in Ungheria: l’abbraccio è con Gazzoli (foto Astana Qazaqstan Team)
E’ il 9 maggio, Cavendish vince in Ungheria: l’abbraccio è con Gazzoli (foto Astana Qazaqstan Team)
Che cosa significa?

Non hai vita. A qualsiasi gara tu vada, hai una folla fuori dal pullman per Mark Cavendish. Lui ci prova ed è cordiale con tutti, però trovi sempre il momento… Siamo esseri umani! Quindi è molto meglio di come me l’aspettassi, senza però che mi fossi fatto un giudizio prima. Non lo conoscevo e spesso, quando conosci bene una persona, si rivela meglio di come te l’aspettavi.

Per Michele Gazzoli andare al Tour significa sacrificarsi completamente per Cavendish o ci sarà la possibilità di fare qualcosa per te?

Il primo obiettivo è Mark, sicuramente: su questo non c’è dubbio. Poi anche con la squadra si è detto che se si creerà un’occasione positiva, si potrà provare. Una tappa al Tour ti può cambiare veramente la carriera, la vita.

Avete già studiato le tappe in cui attaccare il record?

Non so dire le tappe esatte, numero per numero. So che le prime due saranno da salvarsi, mentre la terza è già un’ottima occasione. Si va in Pianura Padana che è anche meglio della Francia, perché comunque è veramente tutta piatta. Quindi quella secondo me può essere già una gran bella occasione. Le altre tappe le sta vedendo Renshaw nei vari sopralluoghi. E poi sicuramente, quando saremo lì, faremo tutti un meeting per vedere più approfonditamente tutte le tappe per Cav.

Quando Cavendish punta il Tour, si trasforma. Gazzoli lo ha percepito in ritiro e nelle corse (foto Astana Qazaqstan Team)
Quando Cavendish punta il Tour, si trasforma. Gazzoli lo ha percepito in ritiro e nelle corse (foto Astana Qazaqstan Team)
Sai già quale sarà la tua collocazione nel suo treno?

Dovrei essere davanti a Ballerini. Quindi io, Ballerini, Bol, Morkov e Cavendish. Sarà una bella sfida. Quando si parla di Tour, Cav cambia. Io l’ho proprio visto dal UAE Tour, che era a inizio anno. L’ho visto alle gare in Italia, in Ungheria e l’ho visto a Sierra Nevada. Per il Tour, Cav è un’altra persona. Fa proprio uno switch mentale.

Visto che sei veloce anche tu, da uno come Cavendish sei riuscito a imparare qualcosa?

Ho imparato a fare le volate. Ho fatto con lui lunghi periodi di training camp e abbiamo corso parecchie volte insieme. L’ho vissuto tanto e alla fine impari. Un conto è fare le volate da under 23 che alla fine vinci con la forza senza grandi tatticismi. Invece con lui ho visto come si crea una volata, cosa devi fare. E’ una cosa completamente diversa da come le facevo io. Sprecavo un sacco di energie, poi sul più bello non ne avevo più. Cav invece ti parla in radio, ti dice quello che devi fare e a forza di farlo, impari come muoverti. L’ho visto al Delfinato, nella prima tappa che ha vinto Pedersen.

Come è andata?

Ho fatto un buon risultato (sesto, ndr), ma non era certo la mia volata perché era in discesa e negli ultimi 5 chilometri abbiamo fatto i 103 all’ora. Ho preso tante botte e non sono stato capace di uscire. Però avevo in testa ciò che avevo imparato da Mark su come si fanno le volate e quanto dovevo aspettare. Perché alla fine per vincere devi saper aspettare e quel giorno alla fine non mi è uscita una super volata, perché sono rimasto chiuso, ma prima non l’avrei neanche fatta.

Gazzoli è rientrato alle corse ad agosto 2023 e al secondo giorno di gara, ha vinto alla Arctic Race of Norway
Gazzoli è rientrato alle corse ad agosto 2023 e al secondo giorno di gara, ha vinto alla Arctic Race of Norway
Senza rivangare episodi poco felici, avresti mai immaginato di passare in un anno dalla sospensione al Tour de France?

Ne stavo parlando anche con il mio preparatore, con Mazzoleni, che c’è sempre stato e mi ha sempre dato una mano anche quando ero lontano. Continuo a dire che la sospensione sia stata una cosa giusta. C’è un regolamento, non l’ho rispettato e mi sono meritato quello che è venuto (Gazzoli è stato squalificato per aver usato uno spray nasale non consentito, ndr). Anzi, sarebbe stata una cosa sbagliata non essere punito, perché avrei creato un precedente. Però ovviamente quando vedi tutto buio, è normale starci male. E sicuramente non pensavo che in così poco tempo avrei raggiunto obiettivi tanto grandi.

Il Tour sarà il tuo primo Grande Giro, cosa metti nella valigia?

L’ho appena fatta e continuo a pensare di aver dimenticato qualcosa, perché mi pare tanto leggera. E’ vero, sarà un debutto col botto, per cui se ho portato qualcosa in meno avrò diritto al perdono. Partiamo per 21 giorni, in più a Firenze ci daranno un sacco di materiale nuovo. Io per non sbagliare il casco e le scarpe li ho. E poi c’è una cosa che mi porto dietro da quest’anno ed è il mio portafortuna: un elastico della mia ragazza, che mi ha regalato prima di andare in Australia. Diciamo che ogni volta controllo che ci sia. Anche se non lo vedo ogni volta che apro la valigia, mi piace sapere che c’è. Ma vi giuro che sono in ansia, qualcosa ho dimenticato di sicuro…

La seconda vita di Gazzoli, forgiato dall’anno più duro

05.01.2024
5 min
Salva

ALTEA (Spagna) – Tre vittorie in 25 gare: la prima appena al secondo giorno in Norvegia. Il 2023 di Michele Gazzoli è iniziato al rientro dalla squalifica e si è concluso il 15 ottobre in Turchia, con l’indicazione di ciò che va migliorato e la conferma del buono che la pausa non è riuscita a spegnere. L’indole del vincente è tutta lì e sarà presto in viaggio verso l’Australia, dove troverà pane per i suoi denti e certo più di una volata. Il bresciano (foto Astana Qazaqstan Team in apertura) ha il tono pacato, ma una grande irrequietudine nel fondo degli occhi, probabilmente per la voglia di far sparire le ultime cicatrici di una storia difficile. Ritrovare la calma sarà la prima conquista.

Gazzoli è rientrato in corsa il 17 agosto in Norvegia. Il giorno dopo è arrivata la vittoria ad Hammerfest
Gazzoli è rientrato in corsa il 17 agosto in Norvegia. Il giorno dopo è arrivata la vittoria ad Hammerfest
L’anno scorso hai iniziato da metà stagione, senza ritiro né altro. E’ stato diverso quest’anno?

Finalmente, direi. Quando si è tutti insieme, si ha un feeling diverso. L’atmosfera del ritiro mi era mancata. Eppure su quel periodo lontano dal ciclismo faccio pensieri diversi rispetto a quello che la gente immagina. Mi hanno chiesto spesso che cosa abbia perso in quei mesi. Io dico che invece mi sono serviti per rinforzare me stesso.

Spiegati meglio.

Fare un anno fuori, dopo quella brutta cosa che è successa, mi ha insegnato a prendere i problemi come un’opportunità. Alla fine mi ha forgiato sotto tutti i punti di vista, quindi secondo me più che aver perso, ho guadagnato il qualcosa che mi serviva per salire lo scalino in più.

C’è stato il momento del clic oppure è venuto come somma di esperienze?

E’ difficile dirlo. E’ stato un percorso, l’ho seguito, sono maturato. Diciamo che subito qualcosa scatta, è inevitabile. Una cosa grossa come quella che ho vissuto influisce su se stessi, su tutto. Non tutti i mali vengono per nuocere e io l’ho capito veramente quest’anno.

Gazzoli è passato professionista nel 2022 con l’Astana ed è stato fermato per un anno fino al 9 agosto
Gazzoli è passato professionista nel 2022 con l’Astana ed è stato fermato per un anno fino al 9 agosto
Questo è Gazzoli uomo, invece Gazzoli corridore a che punto è?

Al momento sono all’80 per cento di quel che potrei essere, sono molto contento della mia condizione. Sono arrivato in ritiro abbastanza allenato, ma non troppo. In Spagna ho trovato subito un buon ambiente, un buon gruppo di allenamento e belle sensazioni. Anche i direttori si sono detti contenti della mia condizione. Sapevo di dovermi fare trovare pronto, perché l’Australia arriva subito.

Non sei un velocista, ma sei veloce. Cavendish è il più veloce di tutti, hai capito qualcosa allenandoti con lui?

Solo qualcosa? Bisognerebbe rubargli il modo in cui fa… tutto. Da quando si sveglia la mattina a quando va a dormire la sera. Cavendish è veramente un gran compagno, un grande amico che ho conosciuto in Turchia, quando in teoria per lui erano le ultime corse della carriera. C’è stato subito un buon feeling e sono ovviamente orgoglioso di correre con lui. Probabilmente sono le stesse parole dette anche dagli altri, comunque Mark è tutta un’altra cosa.

Da cosa si capisce che è un campione?

Dalla sua classe. Mark ha proprio il mood da supereroe: si può usare questo termine? Alla fine, quello che fa sembra tutto giusto, bisogna solo imparare.

Gazzoli racconta di aver stretto un buon rapporto con Cavendish lo scorso anno in Turchia
Gazzoli racconta di aver stretto un buon rapporto con Cavendish lo scorso anno in Turchia
Che cosa vuoi per Gazzoli da questa stagione?

Sicuramente ho obiettivi grandi, medi, piccoli, pur essendo consapevole che sono giovane e devo crescere (Gazzoli è del 1999, compirà 25 anni il 4 marzo, ndr). Sono in Astana da due anni e mezzo. Ho sbagliato tanto e ho imparato tanto, quindi ho davanti un buon percorso di crescita con obiettivi ben definiti. Uno di questi è partire forte dal Tour Down Under, sempre però restando con i piedi per terra. Non mi tirerò indietro se ci sarà la possibilità, questo è sicuro. La voglia di alzare le braccia c’è sempre stata e sempre ci sarà.

Con l’arrivo di Vasil Anastopoulos, l’allenatore greco, la tua preparazione è cambiata?

Ha portato un po’ di scuola Quick Step, chiamiamola così,  una metodologia di allenamento un po’ differente. Sulla carta sembra di fare meno, ma alla fine i lavori sono sempre quelli. Cambiano intensità e volume. Si lavora un po’ più sulla soglia e un po’ più in zona 2 sull’endurance. Mi sto allenando così da quest’anno e sembra davvero la risposta al nuovo modo di fare ciclismo.

Che cosa intendi?

Il ciclismo non è più quello di pochi anni fa, senza nulla togliere a quei corridori. L’approccio alla corsa è differente, lo si vede anche in televisione. La gara inizia a 100 chilometri dall’arrivo, mentre quando sono passato alla Kometa continental nel 2018 e ho partecipato alla Valenciana con i pro’, c’era un atteggiamento completamente diverso. Andavi regolare fino agli ultimi 20, 30 chilometri e lì iniziava la gara. Oggi invece a 100 chilometri può scattare il campione di turno e decidere la corsa.

La volata dell’ultima tappa alla Arctic Race dimostra che Gazzoli tiene in salita, ma è costata la vittoria finale a Scaroni
La volata dell’ultima tappa alla Arctic Race dimostra che Gazzoli tiene in salita, ma è costata la vittoria finale a Scaroni
Non sei un velocista, come ti vedresti nelle classiche del pavé?

Non sono un velocista e l’ultima tappa dell’Arctic Race of Norway, con una salita di 4-5 chilometri tutta a gradoni, lo ha dimostrato (a quanto abbiamo saputo, quel giorno la squadra avrebbe dovuto sostenere Scaroni perché con l’abbuono avrebbe vinto la classifica, invece la volata di Gazzoli avrebbe fatto saltare il piano, ndr). Al Nord mi vedo bene, tanto che quest’anno ho in programma di fare tutte le classiche principali, a partire da Gand, Fiandre e Roubaix. L’obiettivo è fare una buona campagna con tutta la squadra, perché con gli uomini che abbiamo, possiamo dire la nostra. Da Ballerini, che ha un’esperienza esagerata, ho solo da imparare. Ormai quelle strade le conosco e quest’anno avremo le nuove ruote Vision che mi hanno stupito. Anche lì, il mondo cambia in fretta. Da strette e larghe siamo passati ai cerchi più alti. Il ciclismo va veloce, si vede da ogni cosa…

Scaroni al bivio: spinge sulla forza esplosiva e si tiene la salita

27.12.2023
5 min
Salva

ALTEA (Spagna) – Il secondo posto alla Arctic Race of Norway brucia ancora. Sarebbe bastato che nell’ultima tappa la squadra avesse lavorato per lui e con l’abbuono il corridore bresciano si sarebbe portato a casa la classifica. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta dopo i piazzamenti e la vittoria di Gazzoli. Invece Scaroni è finito sesto, con la netta sensazione tuttavia che qualcosa non abbia funzionato.

«Sicuramente ho voltato pagina – racconta Christian – ma quell’episodio mi ha fatto scattare il clic nella testa. L’anno prossimo, come dice Mazzoleni, vedremo uno “Scaro 2.0”. Quella corsa fa parte del passato, peccato non averla vinta».

Il ritiro si è tenuto ad Altea fino al 20 di dicembre e qui abbiamo incontrato Scaroni (foto Astana Qazaqstan Team)
Il ritiro si è tenuto ad Altea fino al 20 di dicembre e qui abbiamo incontrato Scaroni (foto Astana Qazaqstan Team)
Comincia il secondo anno nel WorldTour, a che punto siamo?

Il percorso di crescita sta andando bene. Ora manca soltanto vincere. Quest’anno ho raccolto tanti piazzamenti, probabilmente troppi. Cerchiamo di aggiustare la mira per il prossimo anno.

Che cosa ti è mancato?

Sicuramente un piccolo gradino. Mi sono trovato spesso a giocarmi le corse in gruppetti ristretti, ma per svariati motivi non ce l’ho fatta. Così ora stiamo lavorando sullo spunto veloce, senza però perdere i valori in salita. Questa è sempre stata la mia paura, però sto facendo un buon lavoro e fra poco parlerà la strada.

In che modo si migliora in volata?

Lavorando sulla forza esplosiva. Abbiamo inserito più palestra rispetto allo scorso anno. E poi, tramite il potenziometro, che utilizziamo per verificare se ci sono miglioramenti, abbiamo visto che ho fatto dei passi avanti. Certamente in gara ci saranno tantissime variabili, ma il lavoro che stiamo facendo dà frutti positivi e in salita non ho perso niente.

Dopo il 2° posto in Norvegia, Scaroni ha centrato il 7° posto alla Coppa Bernocchi. Qui in azione al Lombardia
Dopo il 2° posto in Norvegia, Scaroni ha centrato il 7° posto alla Bernocchi. Qui al Lombardia
Solo palestra?

Soprattutto palestra, poi lavori in bici. Parecchie partenze da fermo oppure lanciate. Seduto oppure in piedi. Abbiamo variato molto, ma sempre pensando alla forza esplosiva. Invece per tenere in salita, si fa tanta… salita. Quindi le Sfr e poi i lavori di soglia molto prima del solito, dato che inizio dall’Australia. In realtà l’ho saputo abbastanza tardi. Ero in vacanza, sono rientrato il 12 novembre e ho iniziato subito ad andare in bici. Magari sono un pelo in ritardo e all’inizio mancherà qualcosa, ma la stagione non finisce in Australia.

Hai fatto qualche volata con Cavendish, giusto per prendere qualche misura?

No, per fortuna Mark per tutto il ritiro è uscito in un altro gruppo (ride, ndr), altrimenti mi avrebbe fatto passare la voglia di fare volate. Ne ho fatta una con Lutsenko, che è veloce e ha la volata lunghissima. Nei primi 100 metri siamo stati affiancati e dopo mi ha sverniciato. Ora ci ridiamo sopra, però ci sono stati dei miglioramenti. Sono motivato, quando faccio le volate con corridori più forti di me, non parto battuto.

Che cosa possiamo aspettarci da questo “Scaro 2.0”?

Oltre che sugli sprint, stiamo lavorare anche sull’aspetto mentale. Parliamo molto e i direttori sportivi mi hanno detto che devo imparare ad assumermi di più le responsabilità, a essere più cattivo. Quest’anno mi sono accorto che in qualche frangente mi è mancata la cattiveria per essere più egoista e questo mi ha fatto perdere delle corse. Abbiamo capito che sono un buon corridore, ma devo provare a fare qualcosa di più. Non voglio essere ricordato come uno che fa solo piazzamenti.

Gli sprint ristretti hanno visto Scaroni in difficoltà, per questo ha lavorato di più sull’esplosività
Gli sprint ristretti hanno visto Scaroni in difficoltà, per questo ha lavorato di più sull’esplosività
Non sei un po’ troppo drastico?

No, voglio salire il gradino che manca, altrimenti sarò un incompiuto per tutta la carriera. E visto che adesso mi sto avvicinando agli anni più importanti in cui la maturazione fisica arriverà al massimo (l’anno prossimo ne avrò 27), voglio raccogliere qualcosa di importante.

Pensi che lo stop della Gazprom ti abbia tolto qualcosa?

Fisicamente no, mentalmente sì. Non dimenticherò mai i momenti passati insieme. Sento spesso Renat (Khamidouline, il team manager della Gazprom-RusVelo, ndr) che ancora adesso mi spiega il punto della causa con l’UCI. Per cui fisicamente ho voltato pagina, mentalmente tutti i corridori, lo staff e la parte dirigenziale sono parte della forza che riesco a ricavare ogni giorno. Da una storia negativa ho tratto qualcosa di positivo, quindi guardo avanti, ma non dimentico.

Programmi per il nuovo anno?

Farò il Giro d’Italia: dei tre è quello più freddo e a me il caldo non piace. Per cui debutterò in Australia, poi Algarve, Parigi-Nizza e un ritiro in altura. Quindi le classiche delle Ardenne e il Giro d’Italia. E’ un programma bello e impegnativo, corse facili non ce ne sono, però la squadra ha bisogno di corridori per le prove WorldTour e io non mi tiro indietro. E’ la mia occasione, se riesco a piazzare una vittoria, potrò dire di aver salito il gradino.

La sua ultima vittoria è stata la tappa di Ascoli Piceno, in volata, alla Adriatica Ionica Race del 2022
La sua ultima vittoria è stata la tappa di Ascoli Piceno, in volata, alla Adriatica Ionica Race del 2022
Tutta la pressione che ti metti è un peso da gestire?

Sono un po’ di anni che convivo con la pressione e diciamo che non l’ho mai sentita più di tanto. A volte anche Mazzoleni e Martinelli percepiscono che non sono tranquillo, però a 26 anni devo imparare a conviverci. Anche perché l’anno prossimo avrò un ruolo abbastanza importante, quindi se non imparo a gestirla adesso, quando ci riesco più?

Ti sei spiegato che cosa non abbia funzionato in Norvegia?

Ho smesso di pensarci, ci ho messo un po’, ma preferisco pensare che sia stata un’incomprensione. In gruppo ci sono tanti corridori, ma non tutti sono uguali. Però ragazzi, davvero preferisco non parlarne più.

Gazzoli è già proiettato verso la primavera del 2024

07.09.2023
4 min
Salva

Michele Gazzoli ha fatto capire che vincere gli piace e ci ha preso gusto. Una doppietta ha aperto e chiuso il suo Giro di Bulgaria (foto Instagram in apertura), da quando è tornato a correre ha messo insieme tre vittorie in pochi giorni di gara. Il momento più difficile, però, arriva ora, il corridore della Astana Qazaqstan deve confermare i suoi risultati e proiettare tutto sul prossimo anno. 

«Dopo il Grand Prix de Plouay – spiega Gazzoli da casa sua – mi è venuta un po’ di febbre. Ora sto recuperando e preparo il Giro di Slovacchia, il finale di stagione sarà intenso, se tutto va bene metterò insieme tra i 20 e i 25 giorni di gara. Non male per essere partito a metà agosto».

Hai riallacciato il filo con la vittoria, confermandoti in Bulgaria.

L’obiettivo principale per un ciclista rimane sempre vincere, questi successi hanno riallacciato il filo conduttore. Avere i riscontri della gara serve molto dal punto di vista del morale e per continuare ad allenarsi bene. Diciamo che chiudono un cerchio, la frase “corri in settimana e la domenica ritiri il premio” non è mai stata così corretta. 

Ma guardiamo al futuro, Gazzoli che tipo di corridore può diventare?

Sono un ragazzo giovane (classe 1999, ndr). Sicuramente non da corse a tappe e questo lo so anche io. Però ho da fare ancora tante esperienze, mi piacciono le classiche, le gare di un giorno. Sono ancora da scoprire in quel contesto. 

I primi assaggi di Nord Gazzoli li ebbe da junior in azzurro. Eccolo nella Roubaix del 2016
I primi assaggi di Nord Gazzoli li ebbe da junior in azzurro. Eccolo nella Roubaix del 2016
L’anno scorso, prima dello stop avevi già fatto qualche esperienza da quelle parti…

Sì, ma chiaramente non ero nella condizione fisica e psicologica giusta. Nelle settimane delle gare in Belgio avevo preso il Covid e poi era arrivata la batosta dello stop

Hai voglia di tornare da quelle parti al 100 per cento?

Le ho fatte praticamente tutte, sia da junior che da under 23: Gand-Wevelgem, Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Nei due anni da junior alla Gand sono arrivato entrambe le volte nono. Mentre al Fiandre terzo e secondo. Sono corse che mi piacciono parecchio e con le Fiandre ho un legame particolare, visto anche il mondiale vinto con Baroncini nel 2021 (dove lui è arrivato quarto, ndr). 

Immaginiamo che tu abbia voglia di finire bene ora per proiettarti sul 2024 al massimo, no?

Come detto, questo finale di stagione serve per ritornare a correre, riprendere le sensazioni giuste e togliermi delle soddisfazioni. Ma la voglia più grande è quella di iniziare la nuova stagione. 

In Belgio uno dei ricordi più dolci per Gazzoli: la vittoria iridata dell’amico Baroncini, coronata dal suo quarto posto
In Belgio uno dei ricordi più dolci per Gazzoli: la vittoria iridata dell’amico Baroncini, coronata dal suo quarto posto
Fare un inverno con la squadra anziché da solo…

Chiaramente, rivedere i compagni, andare a Calpe, pedalare insieme e ripartire. Sarà molto più frenetico, ma allo stesso tempo stimolante.

Questo inverno da solo hai avuto più tempo, cosa hai imparato?

A prendermi il giusto tempo per le mie cose e i miei momenti. Gli ostacoli ci possono essere, come un infortunio al ginocchio (il riferimento è al problema patito durante la preparazione in palestra nell’inverno del 2023, ndr). Tutto però va preso con freddezza, senza panico, c’è tempo per ogni cosa. 

Gazzoli (al centro) non vede l’ora di tornare in ritiro con i compagni, l’ultimo assaggio di “normalità” che manca
Gazzoli (al centro) non vede l’ora di tornare in ritiro con i compagni, l’ultimo assaggio di “normalità” che manca
Delle corse del Nord cosa ti piace particolarmente?

L’ambiente, l’atmosfera e la tipologia di percorso. Sono gare mancate, perché nel 2022 è come se non ci fossi stato. Il filo, forse, si riallaccerà definitivamente quando tornerò da quelle parti. Mi piace il freddo, come si è visto all’Arctic Race, la primavera sarà il mio obiettivo numero uno del 2024

Allora queste gare di fine anno servono proprio a questo?

Servono a tornare pronto e vivere le emozioni del ciclismo. Dopo la fine della stagione mi fermerò comunque, perché mi sono allenato e ho corso con continuità. Una pausa ci vuole, poi la testa sarà già ai primi ritiri, sono uno cui non pesa viaggiare, quindi potrei dire che non vedo l’ora di ripartire.

Un secondo che ha tolto il sonno a Scaroni

25.08.2023
4 min
Salva

Un secondo. Un solo secondo ha separato Christian Scaroni dalla prestigiosa affermazione nell’Arctic Race, la gara a tappe in Norvegia dove il bresciano è stato fino all’ultimo metro tra i grandi protagonisti. Un secondo che ha un sapore amaro, quello della sconfitta perché Christian fa davvero fatica a pensare alla trasferta scandinava come a qualcosa di positivo, a dispetto della pioggia di piazzamenti conquistati.

«Lo ammetto – racconta – la notte successiva all’ultima tappa non ho chiuso occhio. Ero lì che mi rigiravo per capire dove avevo sbagliato, dov’era che avevo perso quel secondo. Probabilmente nell’ultima tappa non ci siamo intesi bene con Gazzoli. Lui doveva tirarmi, ma a un certo punto ci siamo persi. Lui stesso ha ammesso che qualcosa non ha funzionato. Ho rivisto quella volata più e più volte. E’ stata un’occasione persa».

Il podio dell’Arctic Race vinta dal britannico Williams. E’ evidente la delusione di Christian
Il podio dell’Arctic Race vinta dal britannico Williams. E’ evidente la delusione di Christian
Avevi tra l’altro dimostrato di essere a tuo agio in un clima completamente diverso da quello che si viveva in Italia…

Amo il freddo, è il clima nel quale riesco a rendere meglio. Anche se venendo dai 35 gradi dell’Italia all’inizio non è stato facile ambientarsi. E’ una gara che a me piace tanto, con percorsi sempre diversi: c’era la frazione con lo strappo duro che faceva da trampolino di lancio, come quella che invece aveva la salita lunga. Insomma l’ideale per me e poi l’organizzazione era di estrema professionalità.

Che livello era?

Molto buono, con sei squadre WorldTour e altre professional, certamente non come il Polonia dal quale venivo dove c’era veramente il meglio, ma era sicuramente di alta qualità e lo spettacolo regalato nella settimana lo dimostra.

Il Giro di Polonia è stato fondamentale per trovare la giusta condizione
Il Giro di Polonia è stato fondamentale per trovare la giusta condizione
Quanto ti è servito il Polonia per arrivare carico alla corsa scandinava?

Tantissimo. Avevo fatto la preparazione in altura al Pordoi proprio sapendo che in Polonia avrei fatto i lavori utili per rifinire la condizione, quei fuorigiri necessari per salire di livello e le cose ho hanno confermato. Sapevo che in Norvegia avrei raccolto i frutti, anche se speravo in una conclusione diversa per come si erano messe le cose.

Quel secondo posto finale lo vedi quindi più come una sconfitta…

Sì, perché non esprime il valore assoluto della mia prestazione, offusca l’immagine anche perché scaturito da un misero secondo di differenza, che in una corsa a tappe è nulla. Mi dispiace molto, anche ora a distanza di giorni sento un sapore amaro.

Per Scaroni ben 16 top 10 in 62 giorni di gara. Ma manca ancora la vittoria
Per Scaroni ben 16 top 10 in 62 giorni di gara. Ma manca ancora la vittoria
Eppure tu in questa stagione hai accumulato tanti piazzamenti, segno di una condizione che c’è quasi sempre stata e di una costanza di rendimento.

E’ vero, però ormai i piazzamenti sono troppi – ribatte Scaroni – devo capire se è un problema di finalizzazione o mi manca proprio l’ultimo step per raggiungere la vittoria. Lo scorso anno avevo sì fatto tanti piazzamenti, ma erano anche arrivate due vittorie. Ho come l’impressione che appena riesco a trovare la via del successo mi sblocco, anche mentalmente. La stagione è ancora lunga e le occasioni ci sono, spero non diventi una vera ossessione.

Nel ciclismo di oggi chi ottiene tanti piazzamenti porta tanti punti alla squadra, il che è spesso ciò che cercano. L’impressione è che tu abbia però una visione vecchio stampo del ciclismo.

E’ così, capisco che il team guarda ai punti, ma la vittoria dà sensazioni diverse. Io devo anche guardare a me stesso, al mio modo d’intendere il ciclismo. Dicono che tre podi sono meglio di una vittoria, ma io non la penso così, mentalmente non sono mai riuscito ad accettarlo. So che se vinco mi sblocco e potrò affrontare le altre gare più sereno.

All’Astana fanno molto affidamento sul bresciano, per i tanti punti che riesce a portare al team
All’Astana fanno molto affidamento sul bresciano, per i tanti punti che riesce a portare al team
Dove andrai a cercare questo successo?

Mi piacerebbe molto ottenerlo nella trasferta oltre Atlantico, tra Usa e Canada, ma so che lì il livello sarà altissimo, ci sono gare del WorldTour dove ci saranno molti dei big. Sarà un bel banco di prova per capire a che livello sono arrivato, anche paragonandomi a loro. Poi si tornerà in Italia per tutte le gare della seconda parte di stagione, sperando di non risentire del jet lag.

Se guardi al futuro sei ottimista?

Con la condizione che ho voglio esserlo, voglio mettermi alle spalle quella nottata piena di fantasmi e pensare a quel che verrà. So che posso contendere la vittoria a tanti corridori, sono all’altezza, devo solo trovare l’occasione giusta, un pizzico di fortuna e non sbagliare più.

Gazzoli torna, vince e racconta la rinascita

24.08.2023
6 min
Salva

Dal freddo del Circolo Polare Artico a Caligola, che ti impedisce di respirare riempiendoti i polmoni di aria calda, il passo è breve. Michele Gazzoli è tornato dalla Norvegia lunedì, ora si allena a casa (Brescia) e fa i conti con il grande caldo. «Tra ieri e oggi (martedì e mercoledì, ndr) mi sono allenato poco, un po’ per recuperare e un po’ per il troppo caldo. Il termometro tocca i 39 gradi, non è proprio semplicissimo uscire. Giovedì che ho un lungo da fare uscirò presto, verso le 7, giusto per avere qualche ora di tregua».

Per Gazzoli è arrivata la prima vittoria da professionista, nella seconda tappa dell’Arctic Race of Norway
Per Gazzoli è arrivata la prima vittoria da professionista, nella seconda tappa dell’Arctic Race of Norway

Un cammino lungo 9 mesi

Il ritorno alle corse, nello specifico all’Arctic Race of Norway, è solo la punta dell’iceberg (perdonate il gioco di parole) di un 2023 che per Michele Gazzoli ha significato molto. 

«Devo ringraziare l’Astana all’infinito – dice subito – per aver lasciato accesa questa speranza di poter tornare con loro. Da “Vino” (Vinokurov, ndr) a Martinelli, ma non solo loro, tutta la squadra. Si era parlato di un mio ritorno in squadra già nei mesi precedenti al Giro d’Italia, ma durante la corsa rosa ho avuto la conferma che sarei tornato da loro».

Nei mesi invernali ha curato particolarmente la sessione in palestra, con lavori specifici
Nei mesi invernali ha curato particolarmente la sessione in palestra, con lavori specifici
Da quel momento hai iniziato la tua preparazione?

In realtà è da ottobre dello scorso anno che lavoravo e mi allenavo con l’intenzione di tornare a correre. Ho fatto quella che sarebbe stata una stagione normale, per fortuna, da un lato, senza la fretta di dover tornare competitivo fin da subito. 

Allora come è partita questa tua stagione?

Mi sono concentrato molto sulla palestra, facendo molti più lavori, ma dilatati nel tempo. Mi allenavo per due o tre volte a settimana, da metà ottobre a inizio gennaio. Ho lavorato molto con i pesi andando a curare quelle che potevano essere le mie lacune: principalmente forza ed esplosività. A gennaio mi è uscita una piccola ernia e mi sono dovuto fermare. La fortuna è stata che non dovendo correre da subito ho potuto aspettare e fare rientrare con calma questo piccolo problema. Se avessi avuto il panico e la fretta di tornare ad oggi, probabilmente, mi sarei portato dietro questo dolore. 

Con la bici quando hai iniziato ad allenarti?

Principalmente a febbraio e marzo, in quei mesi ho curato molto il fondo ed il volume, facendo tante uscite in Z2. Mi sono concentrato tanto su questa parte, allenandomi con continuità ed esclusivamente su strada, con qualche richiamo in palestra. 

Gli allenamenti non sono mancati, qui in un’uscita su strada con la nipote
Gli allenamenti non sono mancati, qui in un’uscita su strada con la nipote
Poi hai alzato il ritmo?

Ad aprile. Con l’inserimento di lavori specifici: soglia, fuori soglia, 20/20, forza. Questo fino a maggio, quando sono andato in ritiro a Livigno per 21 giorni. 

Come hai usato i giorni di ritiro?

In maniera un po’ diversa, siccome non avevo corse alle porte potevo osare di più. Ho usato quei 21 giorni per fare tanta fatica ed intensità. Durante la giornata uscivo con altri atleti, mi mettevo alla loro ruota e facevo fatica. 

Con chi ti sei allenato principalmente?

In ritiro ero con “Baro” (Filippo Baroncini, ndr). E’ un mio grande amico, anche e soprattutto al di fuori della bici. Siamo davvero molto legati. 

Il primo ritiro a Livigno lo ha fatto insieme all’amico Baroncini, i due hanno condiviso tante esperienze tra cui il mondiale di Leuven vinto da “Baro”
Il primo ritiro a Livigno lo ha fatto insieme all’amico Baroncini, i due hanno condiviso tante esperienze tra cui il mondiale di Leuven vinto da “Baro”
Il tuo livello in quel periodo com’era?

Secondo me buono, sarei stato quasi pronto per gareggiare. Alla fine nei mesi precedenti ho lavorato tanto e bene, la classica fase di “costruzione” è stata soddisfacente. 

Una volta tornato giù?

Mi sono allenato ancora per una settimana, qualcosa meno e poi ho staccato per qualche giorno. Nel periodo in cui sono tornato a casa faceva un caldo tremendo, quindi ho preferito ridurre le ore di allenamento. Meno volume e più intensità, con qualche doppietta. 

Quando hai saputo che saresti tornato a correre alla Arctic Race?

Un mese prima dell’inizio della gara. In realtà non ero sicuro sarei andato a correre lì, il dubbio era tra Norvegia e Burgos. 

Gazzoli ha condiviso il ritorno in corsa con il suo compagno di squadra e amico Scaroni, aiutandolo a conquistare il podio finale
Gazzoli ha condiviso il ritorno in corsa con il suo compagno di squadra e amico Scaroni, aiutandolo a conquistare il podio finale
Come ti sei preparato per il ritorno in corsa?

Con un secondo ritiro in altura, dal 25 luglio all’8 agosto, una quindicina di giorni. Anche perché trovare un buco a Livigno in quel periodo era praticamente impossibile. Gli allenamenti non sono stati tanti diversi da quelli del primo ritiro. Sono rimasto sui miei valori, senza esagerare, e le sensazioni erano davvero ottime. 

Che sensazioni hai provato al ritorno alle gare?

Quando mi hanno detto che avrei corso è stato gratificante. Ma la cosa migliore è stata riattaccare il numero, andare al foglio firma… Insomma rivivere tutta la routine delle gare. Ho avuto anche la fortuna di aver condiviso questo momento con molti amici: Colleoni, Baroncini, Scaroni. Tutti ragazzi che conosco bene e che sono dei grandi amici

Ed è arrivata anche la prima vittoria da professionista…

Avere questo anno “sabbatico” obbligato mi ha aiutato a estraniarmi da quella sensazione di rincorsa che avevo. Mi trovavo ad essere frenetico e poco sereno, ma non mi accorgevo. Ripartire da zero mi ha permesso di cogliere quello che mi mancava. La vittoria è quella cosa che sai può arrivare, ma quando arriva poi ti sorprende sempre. 

A Gazzoli sono mancati i piccoli momenti della corsa: come il foglio firma e attaccare il numero sulla maglia
A Gazzoli sono mancati i piccoli momenti della corsa: come il foglio firma e attaccare il numero sulla maglia
E cosa ti mancava?

A questa domanda posso rispondere con una frase del film di Arnold Schwarzenegger: “un lupo che scala una collina ha molta più fame del lupo che sta sopra la collina”. Io scalando quella collina mi sono reso conto di avere una fame che mi faceva vedere solo un obiettivo: quel 10 di agosto. 

Quanto ti mancava correre?

Tantissimo, sono un animale da competizione. E’ stato bello ritornare e farlo con l’Astana. Con loro ho un ottimo rapporto e se sono qui è merito di tutta la squadra, non smetterò mai di ringraziarli e farò di tutto per ripagarli. Scusate se sono stato lungo, ma dopo un anno avevo tante cose da dire…

E’ stato un piacere ascoltarti, ci vediamo alle corse.

A presto!

Un anno buttato e la vita da birraio: Gazzoli racconta

07.10.2022
6 min
Salva

Era l’11 agosto quando due mail, una dell’UCI e una dell’Astana, annunciavano rispettivamente la positività di Michele Gazzoli al tuamminoeptano e il suo licenziamento. Il prodotto, una sostanza stimolante, era contenuto in uno spray nasale acquistato con troppa leggerezza. Gazzoli uscì dalla vicenda con un anno di squalifica per doping non intenzionale. Una sanzione che parve subito eccessiva, ma che di certo ribadì il concetto: occhi aperti quando si comprano e si assumono autonomamente farmaci. Anche perché all’Astana, il bresciano avrebbe potuto trovare la soluzione per i suoi problemi di salute.

Che fine ha fatto Gazzoli? Come ha trascorso gli ultimi due mesi? E come passa le sue giornate? Di lui parlavamo un paio di giorni fa con Rossella Di Leo, che lo ha avuto per due anni alla Colpack. E proprio da quei discorsi abbiamo scoperto del lavoro in birrificio. E qui lo abbiamo raggiunto, alla vigilia del Lombardia, in quest’autunno caldo come d’estate.

«L’errore è stato fatto – dice dopo i saluti – e alla fine c’è la legge che non ammette ignoranza, su questo sono tutti d’accordo. Io l’ho comprato a dicembre perché avevo un’influenza, del raffreddore. L’ho comprato basandomi su un altro spray. Solo che il solito non c’era e mi hanno dato l’altro vendendolo come generico. Io un po’ ingenuamente ho detto di sì, sono andato e l’ho preso. Ingenuamente perché si dice sempre state attenti, state attenti, state attenti».

Con il socio Paolo Denti, Gazzoli ha impiantato un birrificio. Il nome della birra? “La 115″
Con il socio Paolo Denti, Gazzoli ha impiantato un birrificio. Il nome della birra? “La 115″
Hanno punito la leggerezza.

Era un periodo un po’ così anche per me, erano successe cose non proprio belle nella mia vita, quindi avevo la testa tra le nuvole e l’ho preso molto ingenuamente. Cosa è successo? A febbraio avevo il Tour de la Provence e Algarve, due gare attaccate. Di solito mi facevo sempre un beauty con dentro tutto, perché avevo la mentalità da under 23 e mi portavo dietro quello che serviva. Poi nelle prime gare ho visto che c’era sempre il medico, per cui quel beauty non l’ho più portato.

Cosa conteneva?

Dell’aspirina e quello spray, che quasi neanche ricordavo di averlo. Solo che all’Algarve ho preso un po’ di raffreddore, perché ho fatto tre ore di macchina dopo la tappa. Avevo già fatto tre ore di aereo per andare in Portogallo con l’aria condizionata e quando sono arrivato lì avevo un po’ di raffreddore e non riuscivo più a dormire. Era notte, ho visto lo spray, ho preso anche un’aspirina e mi son fatto delle spruzzate. Ho scoperto dopo che quello spray è vietato durante la competizione, ma puoi usarlo fuori gara, solo che sulla scatoletta non c’era scritto niente. Ero andato nella farmacia in cui vado sempre, mi conoscono, sanno che sono un atleta. Io chiedo sempre, ma non c’era l’immagine del doping per cui mi sono fidato.

La sua prima corsa da pro’ è stato il prologo del Tour de la Provence
La sua prima corsa da pro’ è stato il prologo del Tour de la Provence
Hai detto che non c’era lo spray che usavi di solito.

Sono stato anche fregato dal fatto che dopo ogni allenamento al freddo prendo sempre il Fluimucil 600, che praticamente sono delle pastiglie per combattere un po’ il freddo e prevenire qualche malanno. Ho visto la scatola uguale e poi io so che sul prodotto per l’aerosol della stessa marca c’è il simbolo del doping, invece su quello non c’era. E’ stata tutta una fatalità, tutto un unirsi di cose per cui mi sono fidato e l’ho preso. Invece non dovevo fidarmi, è stata un’ingenuità che ho pagato a caro prezzo.

Quando l’hai saputo? 

L’ho saputo il giorno prima della Sanremo, praticamente. Mi sono fatto tutta la primavera e l’estate con questa notizia sul collo. I miei avvocati parlavano con l’UCI, si continuava a tirarla lunga, ma intanto a ogni fine gara io arrivavo e guardavo se c’era qualche mail. Sicuramente non ho mai corso con leggerezza e non ho mai avuto la testa. Non è stato facile e poi sfortuna ha voluto che in quel periodo mi sia preso anche il Covid. Mi sono anche rimesso a posto, però sapevo che prima o poi arrivava.

Volta ao Algarve, la corsa portoghese in cui arriva la positività
Volta ao Algarve, la corsa portoghese in cui arriva la positività
Ti aspettavi una reazione così netta della squadra? 

La squadra lo sapeva, tutti erano al corrente. Il fatto che poi sia scattato il licenziamento rientrava in un accordo, si sapeva ed è giusto che sia stato così.

Quindi adesso tu hai la tua data di scadenza da aspettare?

Il 10 agosto, ma un po’ prima mi guarderò attorno per cercare una squadra. Anche se spero che non ci siano problemi.

Come è stato andare in giro con questa notizia sul collo?

Sono stato molto sorpreso dalla reazione delle altre persone. Pensavo fosse vista come una cosa molto più brutta, invece ho avuto molta vicinanza da tantissimi corridori. Gran parte dei miei colleghi mi hanno scritto e mi sono stati molto vicini. Si è capito che è stata veramente una leggerezza, mentre io ho ammortizzato il colpo in questi 6-7 mesi. 

Il Polonia è stato la sua ultima corsa. Cinque giorni dopo la fine, l’arrivo della mail e la squalifica
Il Polonia è stato la sua ultima corsa. Cinque giorni dopo la fine, l’arrivo della mail e la squalifica
Come sei rimasto quando è arrivata la notizia?

Sapevo in quale giorno sarebbe uscita, il giorno e l’ora. La mia paura era la reazione delle persone, come la prendevano. Invece hanno capito l’ingenuità e forse, tra virgolette, anche l’esagerazione da parte dell’UCI. Perché comunque, come si è visto nel corso degli anni, il massimo che era stato dato per positività del genere erano stati sei mesi e addirittura un under 23 ne aveva presi quattro. Sicuramente un anno è tanto e visti i precedenti mi sarei aspettato un pochino meno, però l’UCI ha deciso così e così sarà.

Come mai hai deciso di aprire un birrificio?

Perché durante il lockdown sono stato insieme a questo mio socio, Paolo Denti, e ci è venuto il pallino della birra. Abbiamo iniziato a produrla un po’ prima del lockdown tra di noi e la davamo di qua e di là. Poi durante il lockdown abbiamo concretizzato questo piccolo sogno, questo progetto e ci siamo detti di continuare a farla.

Subito le cose sul serio?

Abbiamo provato a produrla su grande scala. Da maggio 2021 ci siamo messi sul mercato, abbiamo aperto il nostro birrificio e produciamo la nostra birra, che è nata così.

Michele Gazzoli festeggia per la vittoria del Mondiale di Leuven da parte del compagno Baroncini
Michele Gazzoli festeggia per la vittoria del Mondiale di Leuven da parte del compagno Baroncini
Come si chiama la birra?

Si chiama La 115. E’ il numero civico del posto in cui è nata. Ora però produciamo a Manerbio, mentre il magazzino ce l’abbiamo verso Travagliato, nella zona di casa.

Quanto tempo è passato prima che risalissi in bicicletta?

Alla fine la voglia non mi è mai passata, sono sempre andato con i miei amici. Non che uscissi tutti i giorni in modo assiduo, però comunque l’ho sempre mantenuta. Anzi questo è l’unico periodo che non sono andato, perché la settimana scorsa ho preso la bronchite e sono stato anche a letto. Ma questa volta non ho preso proprio niente, non prendo più medicine. Sparate pure (dice ridendo, ndr), tanto ormai è tutta una battuta… 

Gazzoli e una prima campagna del Nord così, così…

08.04.2022
4 min
Salva

Tra i pochi italiani presenti in questa prima parte della campagna del Nord c’era anche Michele Gazzoli. Il bresciano era al debutto, almeno tra i professionisti. L’attesa e l’entusiasmo però non sono stati al pari di sfortuna e delusione.

Il corridore dell’Astana Qazaqstan infatti non aveva grandissime sensazioni e in seguito a delle analisi fatte proprio in Belgio ha scoperto di aver contratto un batterio, il mycoplasma. “Ovvero – come ha scritto lui stesso sulla sua pagina Instagram – il batterio della polmonite”. Al che Michele, fatto il Giro delle Fiandre, ha rimpacchettato le valigie e se ne è tornato a casa.

Lo abbiamo pizzicato insieme ai suoi compagni Leonardo Basso e Davide Martinelli, proprio nel dopo Fiandre.

Gazzoli al centro tra Davide Martinelli (a sinistra) e Leonardo Basso (a destra)
Gazzoli al centro tra Davide Martinelli (a sinistra) e Leonardo Basso (a destra)
Michele, prima esperienza al Nord: cosa ti porti dietro?

Sicuramente un bagaglio importante, anche perché qui sei all’università del ciclismo. Ho fatto tutte le corse ed ero qua per fare esperienza. Peccato per il batterio che ho preso. Però è solo il primo anno e siamo solo ad aprile. Ci sono tantissime gare davanti a me.

E in queste gare che hai fatto cosa hai capito? Ci può stare Michele Gazzoli coi grandi?

Sicuramente è un qualcosa di fattibile. Posso dire di sì, anche se comunque al 100% non sono mai stato e mi manca questo confronto stando nel pieno della forma. È molto diverso da come si disputa una corsa normale. Qui in Belgio ci vuole il coltello tra i denti, sempre…

Come è stato prendere il ritmo da “campagna del nord”? Corsa, due-tre giorni di riposo, corsa…

Bene dai… Forse così è meglio, che rispetto ad una corsa a tappe. Anche perché comunque sei qui tranquillo corri, riposi, corri, sei lontano da casa è vero, però neanche hai distrazioni. E’ un’esperienza impagabile.

E cosa ti è piaciuto di questa esperienza?

Le corse hanno un fascino particolare. Poi il gruppo che si è creato in Astana è a dir poco fantastico, siamo super coesi, siamo amici. Abbiamo creato veramente una grossa base anche per l’anno prossimo. E da questo punto di vista ne siamo usciti positivamente.

I primi assaggi di Nord Gazzoli li ebbe da juniores in azzurro. Eccolo nella Roubaix del 2016 (foto Instagram)
I primi assaggi di Nord Gazzoli li ebbe da juniores in azzurro. Eccolo nella Roubaix del 2016 (foto Instagram)
Con chi hai condiviso la stanza?

Ero da solo.

E come mai?

Mi piace stare da solo. A volte, se c’è la possibilità, mi preferisco così: mi rilassa. Poi quando si scende dalle stanze si sta tutti insieme.

Da dilettante eri mai venuto quassù, magari anche con gli azzurri di Amadori?

Da dilettante no, ho fatto solo il mondiale l’anno scorso, però da juniores avevo corso il Fiandre e la Roubaix.

Ed è stato molto diverso da quel che ti aspettavi poi tra i pro’?

Qui vanno tutti e 200 forti come moto! Quindi sì: è diverso. Come detto, devi sempre lottare, c’è molto stress.

Zanini spinge Gazzoli dopo una foratura… (foto Instagram)
Zanini spinge Gazzoli dopo una foratura… (foto Instagram)
C’è un momento particolare che ricordi di queste prime gare?

Beh, qualche giorno fa ad Harelbeke ho fatto la mia “top performance” quassù, anche se, ripeto, non ero al meglio. Le gambe comunque non c’erano per fare chissà cosa, però fino ai 35 chilometri dall’arrivo ero col primo gruppo. Quando mi sono reso conto di essere con tutti i big è stata una gran bella sensazione. Un’emozione.

Guardiamo avanti: se fossimo già nella campagna del Nord 2023 cosa non faresti?

Cercherei di non ammalarmi! Per il resto penso di aver fatto tutto abbastanza bene.

E sul piano pratico? Magari porteresti qualcosa di diverso nella valigia?

Ah ah… no, no. Nella mia valigia c’è già di tutto. Mi porto dietro casa, come si dice, e non c’entra più niente.