TREGNAGO – Il 2024 di casa MCipollini vede allargarsi la gamma delle biciclette da strada con l’arrivo di Itaca. Un modello nato per accontentare le esigenze di chi vuole una bici ad alte prestazioni ma che possa risultare comoda e aggressiva su tutte le strade. Itaca esce dai laboratori di casa Cipollini e lo fa in grande stile, attraverso una presentazione, alla quale abbiamo partecipato, tra le colline della Lessinia. Una pedalata breve, di una quarantina di chilometri, ma che ha permesso di intuire le caratteristiche di questo nuovo gioiello.
Itaca è il modello endurance di casa MCipollini, con geometrie più comode e accoglientiItaca è il modello endurance di casa MCipollini, con geometrie più comode e accoglienti
Più “morbida”
Itaca, come tutta la gamma MCipollini, è una bici nata dalla visione di Mario Cipollini, ex corridore e campione del mondo a Zolder nel 2002. L’idea alla base è sempre quella di proporre un mezzo che fa della velocità e della percorrenza il suo dogma. L’accento, tuttavia, è dato dalla grande comodità e dal comfort in sella. Caratteristica accentuata dal reggisella, un’innovazione tecnica di grande intuizione. Nella lavorazione è stata inserita la fibra di lino che con le sue qualità naturali porta a smussare e ridurre le vibrazioni dell’asfalto. La scorrevolezza è alla base di questo modello, che risponde bene anche quando la strada inizia ad impennarsi sotto le sue ruote.
«La novità principale – ha detto Michele Tittonel, ingegnere nel reparto ricerca e sviluppo – consiste nel reggisella. Aver aggiunto una parte in fibra di lino ci ha permesso di avere una bici con una seduta più comoda. Le imperfezioni dell’asfalto vengono smussate da questa fibra naturale, i dati nei test parlano di un 19 per cento in più di vibrazioni assorbite».
Il test è stato fatto pedalando con il gruppo Shimano Dura Ace compact 52-36In dotazione la Itaca monta una sella Selle Italia, modello SLR Il manubrio scelto è l’Alanera di DedaIl test è stato fatto pedalando con il gruppo Shimano Dura Ace compact 52-36In dotazione la Itaca monta una sella Selle Italia, modello SLR Il manubrio scelto è l’Alanera di Deda
Stessa base
Altra caratteristica importante e univoca per tutti i telai MCipollini è la finitura in carbonio 3K. Un risultato che si ottiene attraverso un processo di laminazione artigianale nel quale gli strati di carbonio vengono sovrapposti, creando così un pezzo unico. Non è necessario nessun altro passaggio, cosa che permette di avere un telaio dalla struttura pura e perfettamente bilanciata.
«Questa – spiega ancora Tittonel – è la bici che mancava in casa MCipollini. Reattiva, rigida ma allo stesso tempo confortevole. Le geometrie proposte sono pensate per pedalate lunghe, quindi la posizione in sella non risulta aggressiva. Rispetto alla Dolomia lo stack è maggiore di 3 centimetri, mentre il carro di 5 centimetri».
Le ruote sono le Bora WTO con profilo da 45 millimetriI dischi dei freni misurano 160 millimetri sia all’anteriore che al posterioreLe ruote sono le Bora WTO con profilo da 45 millimetriI dischi dei freni misurano 160 millimetri sia all’anteriore che al posteriore
Dettagli tecnici
Che Itaca sia una bici votata all’endurance lo si nota da alcuni aspetti tecnici, come la scelta di avere un passaggio ruote maggiore. E’ possibile montare copertoni fino a 40 millimetri, anche se la misura ideale, con la quale abbiamo avuto modo di testare la bici, è 32 millimetri.
MCipollini però non ha voluto rinunciare alla velocità e a scelte tecniche votate a questo aspetto. Infatti, le ruote di serie montate sul modello Itaca sono ad alto profilo, 45 millimetri, per una migliore aerodinamica. Per avere una frenata più omogenea e reattiva sono stati scelti dei dischi per i freni con misure di 160 millimetri sia all’anteriore che al posteriore.
Mattia Viel si era qualificato da solo per i mondiali. Ma ora Pontoni lo ha convocato in nazionale per la Monsterrato Gravel. Un'altra storia da raccontare
Quella che ci attende sarà sportivamente l’estate delle Olimpiadi di Parigi 2024. La capitale francese si prepara ad ospitare atleti provenienti da tutto il mondo, ciascuno con le proprie storie, i propri sogni e i propri obiettivi. Tra questi, ci sarà anche il giovane triatleta ungherese Csongor Lehmann, nato nel 1999, uno dei migliori sulla scena internazionale (in apertura foto Web Stern media)
Csongor Lehmann è uno dei favoriti per la prova di triathlon a Parigi 2024 (foto WebStern)Csongor Lehmann è uno dei favoriti per la prova di triathlon a Parigi 2024 (foto WebStern)
Un affare di famiglia
Accompagnato dalle biciclette MCipollini e dalle scarpe Dmt, Lehmann correrà verso il suo sogno olimpico il 30 luglio, quando debutterà nella competizione a cinque cerchi. Affronterà 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri in bicicletta e correrà per dieci chilometri, equipaggiato per la frazione in bici con la sua Cipollini RBk1 AD.ONE e le scarpe Dmt SH10.
«Sono praticamente nato col triathlon addosso – ha dichiarato Csongor Lehmann – considerando che mio padre Tibor è stato un atleta di livello internazionale nell’Ironman. Sono cresciuto guardando le sue gare, respirando l’atmosfera attorno a questo sport e sfidando mio fratello Bence, triatleta anche lui. A sette anni partecipavo già alle prime gare e poi, col passare degli anni, le cose si sono fatte più serie. La svolta è arrivata nel 2017, quando ho conquistato la medaglia di bronzo agli Europei di Kitzbühel: lì ho capito che questo poteva davvero essere il mio futuro».
MCipollini e Dmt affronteranno l’appuntamento a cinque cerchi accanto all’atleta unghereseMCipollini e Dmt affronteranno l’appuntamento a cinque cerchi accanto all’atleta ungherese
Appuntamento a Parigi
L’obiettivo principale per Csongor sarà gestire al meglio le emozioni, un compito non facile considerando l’intensità della competizione. Nelle settimane precedenti le Olimpiadi, Lehmann si allenerà a Livigno, in altura, prima di rientrare nella sua città natale, Tiszaújváros, in Ungheria, per l’ultima gara internazionale di preparazione, prevista per il 6 e 7 luglio. Qui, acclamato dai suoi tifosi in un evento che ha già vinto l’anno scorso, perfezionerà gli ultimi dettagli prima di volare a Parigi. Come sempre, sarà affiancato da suo padre Tibor, che è anche il suo allenatore.
Per i 40 chilometri in bicicletta da affrontare a tutta velocità, Lehmann potrà contare sul supporto di MCipollini e Dmt.
«Sono materiali super veloci – ha aggiunto Csongor Lehmann – e mi sto trovando benissimo. Le scarpe SH10 le ho già usate anche in gara, è la prima volta che uso il sistema di chiusura BOA e devo dire che è un netto passo avanti per quanto mi riguarda. La Ad.One di Cipollini è davvero aerodinamica e performante, il telaio monoscocca è estremamente rigido e questo mi permette di trasferire tutta la potenza sui pedali. E per me è ancora più speciale perché sono l’unico ad utilizzarla nel circuito mondiale di Triathlon. Spero di portare Dmt e Cipollini il più in alto possibile alle Olimpiadi».
La primavera richiama la nostra voglia di andare in bici e pedalare, con giornate via via più soleggiate e lunghe. Il marchio Cipollini ha voluto quindi celebrare questa stagione, che richiama il grande ciclismo, con una versione limitata della AD.ONE. Uno speciale art frame per il telaio realizzato da Diamant Srl che unisce eleganza e fantasia.
Questa prima lavorazione fa parte di un progetto del brand che prevede la creazione per ogni stagione di un telaio ad hoc con sfumature nuove e studiate.
La AD.ONE ha una colorazione più brillante, per celebrare la primaveraLa AD.ONE ha una colorazione più brillante, per celebrare la primavera
Veloce e agile
La AD.ONE rappresenta il top di gamma di Cipollini nel mondo della strada: il telaio realizzato in un pezzo solo, pesa solamente 1.010 grammi. Una serie di geometrie dedicate alla velocità, con delle scelte aerodinamiche che premiano il perfetto flusso d’aria. La scelta di avere una bici veloce, ma allo stesso tempo agile si intuisce dalle misure. Il reach, ovvero la distanza orizzontale tra l’asse del movimento centrale e il tubo sterzo, nella taglia M è di 390 millimetri. Mentre lo stack, l’altezza verticale dall’asse del movimento centrale al tubo sterzo, è di 533 millimetri, sempre nella taglia M.
Studi e sviluppi per rendere la AD.ONE una bici veloce arrivano dal modello NKTT, da cronometro. A questi è stata abbinata una guidabilità da strada, per rendere il telaio agile in ogni manovra. Ogni scelta tecnica porta questo telaio ad essere uno dei più veloci mai realizzati.
I colori scelti sono l’arancione mango e il blu ardesiaI colori scelti sono l’arancione mango e il blu ardesia
Scelte cromatiche
Il marchio Cipollini ha così voluto celebrare la stagione dove tutto rinasce e per farlo ha deciso di puntare a colori nuovi e sofisticati. Ad un arancio mango è stato unito il blu ardesia, entrambi cromati, il risultato è un telaio unico e splendente. Ogni passaggio richiede pazienza e giorni di lavorazione. Ad esempio, la cromovelatura viene applicata in 5 giorni con diversi passaggi di stesura del colore.
Il telaio viene inizialmente verniciato con un argento cromato, al quale vengono aggiunti in un secondo momento l’arancio cromato e in un terzo il blu cromato. Le sfumature arricchiranno il telaio monoscocca AD.ONE che, per tecnologia e innovazione, ma anche per artigianalità e unicità dei suoi pezzi, rappresenta il massimo dell’offerta Cipollini.
La cura dei dettagli rende la AD.ONE la miglior bici del marchio CipolliniE’ stata prevista anche la possibilità di utilizzare il monocorona, per aumentare ancora di più l’aerodinamicaLa cura dei dettagli rende la AD.ONE la miglior bici del marchio CipolliniE’ stata prevista anche la possibilità di utilizzare il monocorona, per aumentare ancora di più l’aerodinamica
Dettagli e particolari
La cura di ogni piccola sfumatura, che sia tecnica o cromatica, caratterizza la AD.ONE. Intanto la parte della verniciatura, unica e delicata, rende visibile ogni errore. Per questo in Cipollini l’attenzione alla lavorazione è unica e sopra ogni aspettativa.
Non mancano i dettagli anche nel campo tecnico, dove i perni passanti in titanio risultano leggerissimi. C’è anche spazio per una cover monocorona che permette di eliminare il deragliatore e mantenere l’aerodinamica ad alti livelli. La tecnologia TCM garantisce la perfetta connessione del carro sul movimento centrale.
L’art frame in versione Primavera è già prenotabile dai dealer ufficiali Cipollini, con consegna garantita entro fine giugno.
Mcipollini rilancia la sfida con una bicicletta dai connotati tecnici tradizionali. La Dolomia Velum non ha i freni a disco, bensì i caliper, un valore alla bilancia super leggero e una componentistica esclusiva.
E’ stata presentata all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico e si ispira al progetto Dolomia originale.
La Dolomia Velum presentata di Mario Cipollini (foto MCipollini)La Dolomia Velum presentata di Mario Cipollini (foto MCipollini)
Dolomia Velum, solo 13 esemplari
E’ stata prodotta in soli 13 pezzi, un gioiello di guardare e da toccare, ma perfettamente utilizzabile e dedicata agli amanti della salita. La Dolomia Velum ha le stesse forme e il medesimo concetto della Dolomia con i freni a disco, che dal punto di vista del design si basa sui foderi obliqui con inserzione ribassata e tubazioni in generale dai volumi non eccessivi. Una delle caratteristiche principali della Dolomia è la laminazione del carbonio fatta a mano, capace di far collimare tecnica e pregio costruttivo.
La bicicletta ferma l’ago della bilancia a 5,76 chilogrammi dichiarati ed è costosissima, con un prezzo di listino che sfiora i 22.000 euro. Di sicuro non è per tutti.
Il Deda Alanera in dotazione alla DolomiaIl Deda Alanera in dotazione alla Dolomia
Laminazione fatta a mano
Tutti i telai della famiglia Dolomia sono laminati a mano e vengono utilizzati dei veri stampi, considerando inoltre che il frame è un blocco unico. Il triangolo principale e quello posteriore sono un’anima sola. Il progetto Dolomia, è così anche per la Velum, in termini di design si discosta leggermente dagli altri della gamma road, soprattutto per le dimensioni sfinate di tutte le tubazioni. E’ una bici votata alla salita, ma che vuole anche essere divertente nei contesti più tecnici.
I foderi obliqui si uniscono al piantone con una sorta di abbraccio, in punto dove gli spessori sono ridotti. Il carro ribassato in modo importante ha permesso di spostare in giù il baricentro della bicicletta, con dei vantaggi non trascurabili in fatto di guidabilità e agilità.
Inserzione ribassata degli obliqui e serraggio integratoInserzione ribassata degli obliqui e serraggio integrato
La componentistica
Il telaio e la forcella sono completamente in carbonio, così come il reggisella che è specifico per la Dolomia. La zona dello sterzo ha un disegno ACR per sfruttare a pieno il passaggio interno di cavi e guaine, senza strozzature e blocchi forzati. Il manubrio è il Deda Alanera.
La trasmissione è Shimano Dura Ace Di2, ma con la variante della guarnitura THM Clavicula. La sella è di Selle San Marco. Non in ultimo le ruote, le Lightweight Meilenstein con tubolari Tufo.
La Bardiani punta ancora sui giovani, ma tira dentro Visconti e Battaglin: atleti più esperti che hanno fatto la loro strada altrove. Comanda Reverberi
Chi non lo conosce potrebbe pensare che fare tutto sia impossibile. Mattia Viel dal primo giorno in cui ha deciso di chiudere la sua carriera professionistica si è rimboccato le maniche e si è messo in gioco. Il suo ultimo progetto èAlive Cycling, un brand fondato insieme ad altri due amici Lorenzo Piotti e Stefano Natta. Prima di questo però c’è il Viel atleta, che ha partecipato in maglia azzurra al primo mondiale gravel della storia nel 2022. Ma c’è anche il Viel che oggi fa parte e collabora con il Gruppo Zecchetto, nello specifico DMT e MCipollini per quanto riguarda il marketing e la creazione di nuovi contenuti social.
Mattia in tutto questo la bici non l’ha mai mollata e continua a fare eventi gravel, utilizzando questa disciplina come filo conduttore tra la sua vita da atleta e quella lavorativa. Uniamo i puntini e scopriamo il presente, progetti e futuro di un ex pro’ pronto a raccogliere le opportunità di una scuola di vita che sport come il ciclismo sono in grado di regalare.
Qui Viel accanto a Sagan, alla partenza del mondiale gravel 2022Qui Viel accanto a Sagan, alla partenza del mondiale gravel 2022
Opportunità
Lo avevamo sentito più di un anno fa, nel suo periodo di riflessione in Sud Africa quando il Mattia Viel al termine dell’ultima stagione in Androni Giocattoli, doveva ancora iniziare il suo percorso da ambassador e imprenditore. Oggi lo troviamo attore primario nel marketing di DMT e MCipollini e co-fondatore di Alive Cycling.
«Ho cominciato con DMT da professionista – racconta Viel – quando ho smesso, è stata la prima azienda del Gruppo di Zecchetto a credere in me. Stesso discorso per MCipollini, con cui ho iniziato a collaborare in parallelo seguendo da vicino gli sviluppi delle bici gravel, dalla MC All road alla nuova Ago. Sfruttando gli studi di lingue, ho iniziato facendo diverse trasferte all’estero per supportare i distributori locali, con l’obiettivo di raccogliere feedback utili per l’azienda. Ma anche organizzando dei mini eventi come le social ride con i clienti, in cui ho potuto raccontare il prodotto trasmettendo esperienza e passione. Un esempio è stata la The Traka che ho vissuto con il doppio ruolo.
«Da quando mi è stata data l’opportunità, ho fatto questa scelta personale in cui ho posizionato prima il lavoro, poi la bici. E’ dura perché quando vedi i corridori vorresti essere ancora in mezzo a loro, ma so anche che questo nuovo capitolo mi piace molto e riesco ancora a combinare in parte il discorso del gravel con il mondo del lavoro.
«Mi occupo – spiega – di creare dei contenuti, con una prospettiva più rivolta al dietro le quinte. Dopo aver seguito tutto il Giro d’Italia per DMT. Adesso mi trovo a Livigno con la UAE Team ADQ per portare a casa dei contenuti su una delle nostre ambassador, Alena Amialiusik. Mi piace molto questo modo di raccontare il ciclismo e di lavorare a stretto contatto con gli atleti, perché so come ci si sente a stare dall’altra parte».
Per i fondatori di Alive Cycling la creazione della community è una delle fondamenta del brandIl core del brand Alive Cycling è la performancePer i fondatori di Alive Cycling la creazione della community è una delle fondamenta del brandIl core del brand Alive Cycling è la performance
Alive Cycling
Tre giovani imprenditori, appassionati e volenterosi di fare qualcosa di nuovo in un modo come quello del ciclismo, che corre e vive in mezzo a colossi internazionali. Parlando con Mattia scopriamo che dietro ad Alive Cycling si nasconde il concetto di performance, abbinato al divertimento e ad una community da costruire sui valori della passione per le due ruote.
«Ho sempre avuto – racconta Viel – una mente creativa. Combinare la passione e l’esperienza che ho raccolto da professionista è stata un po’ la chiave. Ci aggiungiamo il mio lato imprenditoriale e la voglia di fare qualcosa di proprio ed ecco Alive Cycling. Ovviamente non l’ho potuto creare da solo, infatti siamo tre ragazzi, tutti coinvolti nel settore. Io appunto ex professionista, Lorenzo Piotti coach e preparatore e Stefano Natta che ha esperienza nel mondo tessile.
«Alive Cycling ci sta già regalando delle soddisfazioni – prosegue Viel – il nostro concept è molto incentrato sulla performance. Non vogliamo però che la comunicazione ricada solo su questo. L’obiettivo rimane la ricerca del dettaglio tecnico e della qualità. La nostra volontà è però anche quella di creare una community che porti tutti a condividere questa passione, sia in sella che una volta scesi dalla bici. Vogliamo far divertire anche la gente. Ad esempio, la prossima settimana, ci sarà il launch party dell’e-commerce di Alive con il Dj set, open bar e molto altro. Faremo delle social ride a tema, dove saremo preseti e trasmetteremo l’idea e la passione del brand».
La pratica del gravel rimane centrale nella vita di MattiaLa pratica del gravel rimane centrale nella vita di Mattia
Il gravel come collante
Per Viel, il gravel non è un fuoco di paglia. Ci ha sempre creduto fin dal primo giorno. Dalla sua convocazione al mondiale fino allo sviluppo dei prodotti. Oggi continua a far parte del suo percorso.
«Il gravel – dice Viel – lo mantengo. Per me è un po’ come se fosse una vetrina. Ci ho creduto fin da subito. Andare avanti nella vita sfruttando ciò che mi ha insegnato la bicicletta è il mio motto. La mia vita fino a novembre dell’anno scorso, si basava sull’essere testimonial e atleta. Finito il mondiale gravel mi sono accorto che comunque vado per i 28 anni e il gravel ha avuto un picco di crescita che adesso si attenuerà e proseguirà con una crescita costante.
«Avessi qualche anno in meno potrei dedicarmici al 100% facendo il corridore, ma adesso voglio qualcosa di un po’ più concreto. Però perché mollarlo? Ci ho creduto e ci ho messo la faccia. Mi piace ed è la cosa fondamentale, quindi mi sono detto che è giusto rimanerci, magari anche come vetrina. Tant’è vero che io continuo a partecipare a degli eventi senza quella smania del risultato. Adesso la mia priorità è il lavoro.
«Senza la presunzione – conclude Viel – di essere un esempio da seguire, ma vorrei comunicare che il ciclismo ci ha insegnato tanto e dobbiamo farne tesoro per andare avanti nella vita. Non è un discorso economico, ma solo di grinta, passione ed ambizione».
Mattia Viel si era qualificato da solo per i mondiali. Ma ora Pontoni lo ha convocato in nazionale per la Monsterrato Gravel. Un'altra storia da raccontare
La MCipollini AD.ONE si è aggiudicata uno dei premi più ambiti e prestigiosi riconosciuti dal settore: un vero e proprio traguardo molto, molto ambito dai produttori di biciclette da corsa. Parliamo del Top Vélo Awards, un premio organizzato annualmente dall’omonima testata specializzata francese, e la AD.ONE è risultata essere la più votata “laureandosi” di conseguenza “Bike of the Year 2022”.
A giocarsi il titolo di miglior bici da strada della stagione, oltre alla vincitrice AD.ONE, sono giunte altre fuoriserie di grandissimo spessore: la Cervelo R5, la nuova Colnago C68, il De Rosa Merak, la versatile e-road FMoser, la Pinarello Dogma F, la superleggera Look 785 Huez RS, la Officine Mattio SL Disc, la Origine Fraxion e la francese Time Alpe d’Huez.
La AD.ONE si è laureata migliore bici dell’anno 2022 La AD.ONE si è laureata migliore bici dell’anno 2022
Monoscocca Made in Italy
La giuria dell’edizione 2022 del Top Vélo Awards è stata presieduta da una vera e propria icona del ciclismo transalpino: la mitica Jeannie Longo, affiancata e supportata nei giudizi sia dalla redazione del media francese quanto dagli stessi lettori di Top Vélo. La MCipollini AD.ONE ha vinto totalizzando complessivamente 88,75 punti, seconda è giunta la Cervélo R5, mentre terze pari merito si sono classificate la Origine Fraxion e la Colnago C68.
Il premio “Top Velo Awardas” è uno dei più prestigiosi per i marchi costruttori di biciIl premio “Top Velo Awardas” è uno dei più prestigiosi per i marchi costruttori di bici
«Questo importate risultato – hanno dichiarato dall’azienda veronese – messo a segno nei confronti di una qualificatissima platea di costruttori e colto in un contesto di assoluto prestigio, lo interpretiamo come un vero e proprio elogio del monoscocca Made in Italy. Per la qualità costruttiva, e per l’attenzione che abbiamo messo in ciascun piccolo dettaglio di questa bicicletta, consideriamo la nostra creazione come una macchina assolutamente eccezionale. Apprezzata in modo particolare per la completa integrazione dei cavi dei freni a disco nel telaio e del morsetto del reggisella nel tubo orizzontale. Senza dimenticare l’unicità e la fluidità delle sue forme».
MCipollini presenta il nuovissimo modello di bici RB1K Advanced One, la sorella maggiore della “The One”. Aerodinamica e guidabile. Ottima per i velocisti
Una raccolta di pensieri di Giovanni Visconti, dopo aver portato a termine la Sicily Divide. Tre giorni nel silenzio. Le parole. I sapori. I colori. La vita
IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE:
NASCE BICI.STYLE
bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute
Mattia Viel sarà uno dei primi a indossare la maglia azzurra in una gara gravel. Lo ha convocato Daniele Pontoni per la Monsterrato Strade Bianche del prossimo fine settimana nel Monferrato. I due si erano sentiti perché il piemontese, che si dedica alla disciplina offorad da quest’anno, aveva contattato il tecnico azzurro per una serie di quesiti.
«Sono stato credo il primo italiano – spiega Viel – a qualificarsi per il mondiale, grazie a una delle gare dell’UCI Gravel Series che si è corsa a giugno in Francia. E avevo tutta una serie di domande su come funzioni con gli sponsor. Ad esempio l’abbigliamento. Da quest’anno collaboro con le aziende del Gruppo Zecchetto, per cui volevo sapere come funzionasse con la maglia azzurra e gli sponsor. Da cosa nasce cosa. Gli avevo mandato il mio curriculum e i miei risultati nelle gare di quest’anno e dopo qualche giorno Daniele mi ha chiamato per propormi di debuttare in una nazionale che sarà prima di tutto un esperimento».
Viel ha 27 anni e viene da Torino. E’ stato professionista dal 2018 al 2021Viel ha 27 anni e viene da Torino. E’ stato professionista dal 2018 al 2021
Carriera da reinventare
Facciamo un passo indietro. Dopo averlo incontrato sull’Etna all’inizio del 2021 mentre assieme a Luca Chirico si preparava per la stagione con la Androni Giocattoli, la carriera su strada di Mattia Viel ha subito uno stop. Savio non lo ha confermato. E lui, che assieme alla sua ragazza Carola aveva già avviato a Torino un centro di fisioterapia e preparazione (Bike Kinetic), smaltita la botta si è rimboccato le maniche, studiando un progetto gravel che fosse una via di mezzo fra l’agonismo, il turismo e il mondo amatoriale.
Nel frattempo ha trovato una maglia con la D’Amico Area Zero, anche se dopo le poche corse fra i professionisti e davanti a un programma che non sarebbe bastato per giustificare la vita di atleta, ha incontrato Ivan De Paolis e gli ha fatto una proposta. Avrebbe corso su strada se ci fosse stata necessità da parte del team, per il resto del tempo avrebbe potuto portarne il nome sulla maglia nel gravel, sdebitandosi per l’investimento. E quando il manager abruzzese ha accettato, il progetto ha preso il largo.
Il gravel è un mondo nuovo sul fronte agonistico: vanno creati tutti i riferimenti tecniciIl gravel è un mondo nuovo sul fronte agonistico: vanno creati tutti i riferimenti tecnici
Perché il gravel?
Poteva essere il modo di dare ancora qualcosa al ciclismo, cui devo tanto. Ho cominciato a collaborare con le aziende del Gruppo Zecchetto, con Deda Elementi e con Briko e l’idea di partenza era di fare un calendario misto, fra eventi in stile ultra-cyling, altri semi competitivi come Nova Eroica, dove pure è venuto Nicolas Roche, e le gare vere e proprie. Per questo ho fatto la prima prova europea dell’UCI Gravel Series a Millau, in Francia, a metà giugno e mi sono qualificato per i mondiali. C’era Niki Terpstra con la Total Energie in supporto. E in quel momento mi sono reso conto che se l’UCI mette mano a un calendario così ampio (12 prove in tutto il mondo, ndr), forse il fenomeno è destinato a crescere. Così mi sono guardato dentro. A me piace l’agonismo. Lo sforzo di una gara gravel è come per una Strade Bianche, ma con una bici diversa. Non posso sperare che cresca tanto in fretta da poterne vivere, ma l’idea di fare l’atleta part time mi alletta.
Part time fra lavoro e bici?
Esatto. Ho fatto una ventina di trasferte in Europa e durante l’inverno andrò in Sudafrica per portare i marchi con cui collaboro. E l’obiettivo per il prossimo anno potrebbe essere quello di avere un ruolo più centrale nelle aziende di Zecchetto. E per questo il gravel, come pure il cross, lascia molta più libertà della strada.
Con Chirico al Rifugio Sapienza sull’Etna, preparando il 2021 su stradaCon Chirico al Rifugio Sapienza sull’Etna, preparando il 2021 su strada
Facciamo il punto tecnico, per capire meglio?
Al momento c’è tanta inesperienza. Venerdì mi ritroverò con la nazionale, ma è tutto nuovo anche per loro. Ci saranno dettagli tecnici da definire. Quali tubeless, quali rapporti. Come in tutte le discipline si andrà verso la specializzazione, ma per ora siamo ai primi passi. Le gare sono lunghe 120-130 chilometri, solo il mondiale sarà più lungo. Le medie, viste le bici e il tipo di percorso, non sono mai stellari. E poi c’è il fatto della navigazione.
Vale a dire?
Non tutti i tracciati sono segnalati, è un po’ come la Parigi-Dakar. Hai il file gpx caricato nel computer e devi buttarci l’occhio, sennò rischi di sbagliare strada. In Francia era segnalato bene, ma qualcuno ha sbagliato lo stesso. Basta passare a destra o sinistra di un albero, per trovarsi sul sentiero sbagliato (ride, ndr).
E poi manca l’assistenza meccanica…
Non è un percorso di ciclocross in cui ad ogni giro passi dal box. Non so come farà la nazionale per coprirci, ma in ogni caso non c’è l’ammiraglia che ti segue ovunque e devi essere autonomo. Abbiamo le mousse che già si usano nel cross e nella Mtb sperando di arrivare a un punto di assistenza.
Una gara gravel è lunga fra 120 e 130 chilometri in cui essere quasi totalmente autonomiUna gara gravel è lunga fra 120 e 130 chilometri in cui essere quasi totalmente autonomi
Stessa cosa per i rifornimenti, allora?
Esatto. Devi partire sicuro di aver mangiato bene. La gara di 120 chilometri si fa comunque sui 30 di media, per cui alla fine diventano prove esigenti e non hai il sacchetto, l’ammiraglia che ti passa da mangiaree da bere. Sei in mezzo al nulla. E se la squadra non fa come la Total Energie con Terpstra, che aveva lungo il percorso decine di persone di supporto, devi cavartela da solo. Io ad esempio ho il mio punto critico nell’idratazione. E in Francia sono partito con un Camel Back dietro la schiena, uno zaino idrico da un litro.
Un mondo da scoprire, ma pur sempre una maglia azzurra…
L’ultima credo sia stata nel 2017 su pista. Qualcuno all’inizio dell’anno fece battute, adesso vengono a chiedermi. Ho sempre creduto nei nuovi progetti e la maglia azzurra l’ho sempre onorata. Potrà non essere la gara nella vita, ma la rispetto per tutto quello che c’è dietro e per la fiducia che mi ha dato Pontoni.
Nella Wish One Gravel Race in Francia, Viel ha ottenuto la qualificazione per i mondiali (foto Compass)Nella Wish One Gravel Race in Francia, Viel ha ottenuto la qualificazione per i mondiali (foto Compass)
Hai detto di voler restituire al ciclismo quello che ti ha dato.
Mi ha risollevato quando persi mia madre ed è stato una scuola di vita impagabile e adesso voglio fare qualcosa io. Per questo prima del mondiale, nel weekend 1-2 ottobre, organizzo la Erratico Gravel, il primo evento nel Canavese. E’ un territorio fra Torino e Biella, ha potenzialità notevoli e poco conosciute. Avrò l’appoggio dei miei sponsor (MCipollini Dmt ed Alé, Deda, Briko e Vittoria) e di Banca Reale. Non so cosa verrà fuori dal gravel, ma lo dissi all’inizio e lo ripeto adesso. Non sarà un fuoco di paglia.
MCipollini ha lanciato la sua nuova collezione, proiettando il marchio in una nuova era guidata da tecnologia e innovazione. Tra le nuove arrivate in gamma c’è la The One DB, una delle punte di diamante della casa italiana.
Geometrie sportive, tecnologia avanzata, aerodinamica e un telaio rigido come quello dei professionisti la rendono il non plus ultra per quanto riguarda la proposta strada. Il rinnovamento attraverso un impianto frenante a disco la promuove a diventare una delle bici più ambite del prossimo 2023.
La sua aerodinamica si percepisce ad occhio nudo anche senza provarlaLa sua aerodinamica si percepisce ad occhio nudo anche senza provarla
Visione
Due sono le caratteristiche che si percepiscono da questa nuova The One DB, potenza e rigidità. Da questi due punti cardine del progetto è stata sviluppata la visione di Mario Cipollini per questo nuovo modello. Le geometrie race rendono le linee sinuose e aerodinamiche completamente rivolte alla velocità e a fendere l’aria come un coltello. Questa MCipollini è votata all’agonismo e la sua struttura ne segue la filosofia in ogni particolare.
Il manubrio in questa versione è il Vision HB Metron 5D ACR 3KIl manubrio in questa versione è il Vision HB Metron 5D ACR 3K
Telaio accattivante
Con queste prerogative MCipollini ha sempre dimostrato estro e voglia di innovare rendendo le sue bici diverse dalla concorrenza sotto molteplici aspetti. Grazie ad un’estetica accattivante le tecnologie all’avanguardia vengono assorbite sapientemente dal design. La tecnologia TCM con il vero telaio monoscocca, permette una perfetta connessione tra il carro posteriore e il movimento centrale. Una sinergia in grado di regalare reattività e favorire lo sprigionamento dei watt sulla trasmissione.
Il carbonio utilizzato è il T1000 con finiture differenziate tra freno a disco e rim. L’alto modulo tipico dei top di gamma MCipollini con finitura 3k viene infatti implementato per la versione a disco, mentre 1k per la rim brake. Il peso del telaio che racchiude tutte queste peculiarità si ferma a 1.160 grammi.
La forcella ha linee taglienti e un peso che si ferma a 430 grLa rigidezza passa da ogni snodo del telaio in monoscocca per una trasmissione di potenza ottimaleLa forcella ha linee taglienti e un peso che si ferma a 430 grLa rigidezza passa da ogni snodo del telaio in monoscocca per una trasmissione di potenza ottimale
Feeling da gara
La struttura di questa The One viene tradotta in un insieme di caratteristiche tecniche che se sviscerate mostrano l’attenzione ai dettagli in fase di progettazione per rendere questa top di gamma degna di esserlo. Il profilo del triangolo posteriore è stato maggiorato. Questo favorisce una maggiore rigità strutturale per un trasferimento di potenza diretto al terreno.
L’indole racing deriva anche dall’incredibile rigidità, voluta proprio da Mario Cipollini in seguito ai test su strada. L’avantreno e il tubo sterzo consentono infatti di ottenere elevati valori di resistenza a flessione e torsione che si tramutano in pura velocità ed indole da gara. Per quanto riguarda le coperture per creare un feeling immediato e cucito addosso alle proprie caratteristiche di guida, si possono montare pneumatici con sezione fino a 29 millimetri.
I Giochi di Tokyo sono in vista e ne parliamo con Martinello, oro in pista nel 1996. Da Ganna a Viviani, da Cipollini a Nibali. Una vera raffica di pensieri
Di sicuro la Cipollini AGO non è una semplice rivisitazione della MCM Allroad, ma è una bicicletta tutta nuova. Come corollario ad un Dna race oriented, che è parte integrante dell’azienda, c’è l’obiettivo di rendere questa bicicletta versatile e completa, grazie alla tecnologia e alla qualità costruttiva.
Il telaio ha un peso dichiarato di 930 grammi e c’è un’ampia predisposizione per il montaggio di parafanghi e portapacchi. Si possono montare coperture fino a 51 millimetri di sezione (reale) con le ruote 700c. L’abbiamo vista e fotografata a Eurobike, in mezzo ad altre interessanti novità che vedremo prossimamente.
E’ possibile montare un piccolo bag sopra l’orizzontaleE’ possibile montare un piccolo bag sopra l’orizzontale
Cipollini AGO, monoscocca TCM
«Il vero protagonista della tecnologia TCM, acronimo di True Carbon Monocoque, è lo stampo – ci dice l’ingegnere Michele Tittonel – e i telai inseriti in questi stampi sono laminati a mano. Il processo TCM accomuna la nuova gravel AGO, la Dolomia e la nuova The One DB e altre biciclette del catalogo. Il procedimento è costoso ed esige una lavorazione accurata, soprattutto nell’applicazione delle pelli e nella fase di cottura in autoclave.
«Grazie alla tecnologia TCM si ottiene un triangolo principale e un carro posteriore che sono una sola anima, con un carbonio uniforme in tutte le sue parti e dalle elevatissime qualità tecniche. Inoltre, sempre grazie a TCM si ha la totale continuità delle fibre – continua Tittonel – fattore che ci permette di agire direttamente sulla rigidità, peso e comfort».
Molto buona la soluzione di uscita del cavo, dietro il foderoMolto buona la soluzione di uscita del cavo, dietro il fodero
Gravel con le geometrie allroad
Come evidenziato in precedenza, la forcella e tutto il carro posteriore permettono il passaggio di coperture fino a 51 millimetri di sezione (la configurazione ottimale prevede le gomme da 45), comprese le tassellature e le ruote dal diametro tradizionale. Non è un fattore secondario, anche nell’ottica di un segmento gravel che si evolve rapidamente, sconfinando sempre più verso l’agonismo e verso l’estremizzazione.
Il piantone, se messo a confronto con la “vecchia” MCM Allroad, è più avanzato di 5 millimetri, taglia per taglia. Questo permette di sfruttare una luce maggiore per il passaggio dello pneumatico, senza la necessità di allungare i foderi bassi del retrotreno.
Ogni taglia (XS, S, M e L, XL) ha dei valori propri di reach, stack e per quello che concerne gli angoli dello sterzo e del tubo sella. Il dato comune a tutte le misure è proprio legato allalunghezza degli stays orizzontali: 427 millimetri. C’è la possibilità di richiedere la personalizzazione della taglia, tramite il sito mycipollini.com
Un cenno al rake della forcella full carbon, che è di 55 millimetri e comune a tutte le taglie.
La forcella con le asole di aggancio per un eventuale portapacchi anteriore
La testa squadrata della forcella con ampio passaggio per la gomma
Lo spazio abbondante tra i foderi obliqui
Vicino alla testa del perno si vede la vite di supporto per un portapacchi
La forcella con le asole di aggancio per un eventuale portapacchi anteriore
La testa squadrata della forcella con ampio passaggio per la gomma
Lo spazio abbondante tra i foderi obliqui
Vicino alla testa del perno si vede la vite di supporto per un portapacchi
Le altre peculiarità
Il profilato dello sterzo è conico ed ha le due sedi da 1-1/2. Il design del comparto sterzo è sviluppato sulla base di FSA ACR; volendo è possibile anche montare i cockpit integrati.
La scatola del movimento centrale è larga 86,5 millimetri e le sedi dei cuscinetti sono da 41.
I foderi orizzontali del carro sono asimmetrici e il lato drive è ribassato.
Il reggisella è tondo, ha un diametro da 27,2 millimetri, soluzione che permette di far alloggiare un droppper post nel piantone, limitando l’utilizzo di adattatori.
Cipollini AGO è predisposta per la monocorona e anche per il doppio plateau. Molto interessante la cover in carbonio che copre l’asola di supporto al deragliatore, elegante e curata.
La zona del piantone con la cover di copertura al supporto deragliatore
Possibilità di inserimento di un terzo portaborraccia sotto l’obliquo
Il blocco del reggisella è integrato
L’abbondante zona del nodo sella
La zona del piantone con la cover di copertura al supporto deragliatore
Possibilità di inserimento di un terzo portaborraccia sotto l’obliquo
Il blocco del reggisella è integrato
L’abbondante zona del nodo sella
Customizzazione e allestimenti
Dalle tre combinazione cromatiche proposte a catalogo, si apre un ventaglio di scelte legate al configuratore mycipollini. Gli allestimenti per ora sono due: il top di gamma con gruppo Campagnolo Ekar e ruote Campagnolo Levante ad un prezzo di 8.350 euro, per passare a quello con la trasmissione Sram Rival eTap AXS (con le ruote Fulcrum Rapid Red) che ha un prezzo di listino di 6.450 euro. La Cipollini AGO è disponibile anche come frame-kit con un prezzo di listino di 3.200 euro.