Il vino, gli asini, la bici (poca): tutte le passioni di Marzio Bruseghin  

01.12.2024
8 min
Salva

VITTORIO VENETO – Mentre saliamo per la strada che da Vittorio Veneto porta a casa di Marzio Bruseghin, gli siamo grati per aver declinato l’invito a fare questa intervista in bicicletta. Già in macchina le rampe sono impressionanti, certamente sopra il 20%, con fondo in cemento irregolare, intervallate ogni dieci metri da canalette per l’acqua. Il nome della strada d’altronde non mente: Via Sfadigà.

Ad accoglierci arriva Bruna, la mamma di Marzio, cuoca ufficiale di San Maman, l’agriturismo che gestiscono. Ci fa entrare, il caminetto è acceso. Appoggiate sopra in bella mostra, una fila di statuette di asini di ogni tipo e colore. 

Sopra il caminetto fanno bella mostra molte statuette di asini, arrivate da tutto il mondo
Sopra il caminetto fanno bella mostra molte statuette di asini, arrivate da tutto il mondo

Bruseghin arriva pochi secondi dopo. «Scusa, stavo facendo un lavoro in cucina, ci prepariamo per il fine settimana».

Lo ringraziamo calorosamente per averci evitato quella rampa micidiale. «Adesso vado in bici una volta ogni due anni – dice sorridendo – e questo è l’anno no. E quella salita lì l’ho già fatta abbastanza in vita mia». 

Anche perché tra vigna, animali, agriturismo il tempo per pedalare è oggettivamente poco. Ci sediamo e apre una bottiglia di Amets, il Prosecco che produce. Iniziamo chiedendogli come va il lavoro agricolo in questo periodo dell’anno.

«Adesso non c’è moltissimo da fare in vigna – racconta – quindi approfitto per fare tutti i lavoretti che nelle altre stagioni rimando sempre. Poi ho comunque gli animali a cui star dietro e il fine settimana c’è l’agriturismo. La prossima settimana in ogni caso inizio la potatura, che andrà avanti mesi, di solito finisco poco prima di Pasqua».

Amets, l’etichetta prodotta da Bruseghin, naturalmente a tema asino
Amets, l’etichetta prodotta da Bruseghin, naturalmente a tema asino
Ma fai tutto da solo?

Io e mio papà. Io taglio i tralci, lui li piega e li lega. Abbiamo quasi 20.000 piante da curare una ad una, e quindi ci vuole il suo tempo.

Come hai imparato questo mestiere, i tuoi genitori erano vignaioli?

Loro no, ma i miei nonni erano contadini. Quando avevo circa 28 anni ho iniziato a pensare a cosa avrei voluto fare da grande, così nel 2002 ho comprato questo posto. Nel 2004 abbiamo piantato i primi vigneti poi via sempre di più. Invece l’agriturismo è arrivato molto dopo, nel dicembre del 2019. Forse è brutto dirlo, ma quando smetti di correre non sai fare niente, al futuro bisogna pensarci per tempo. Se non resti nell’ambiente, una volta finita la carriera non serve a tanto saper andare in bicicletta.

Non hai mai pensato di restare nel mondo del ciclismo?

Sinceramente no, la vita da nomade mi pesava e continuare a quel modo sarebbe stato difficile per me. Volevo fare altro, e poi questo lavoro mi piace. All’aria aperta, in mezzo alla natura, con i miei ritmi. Dopotutto il lavoro degli sportivi è uno dei più precari che esista, quindi avere qualcosa di solido mi dà molta tranquillità.

L’azienda agricola di Bruseghin è nata nel 2002
L’azienda agricola di Bruseghin è nata nel 2002
Credi che il mondo del ciclismo sia più difficile ora che ai tuoi tempi?

Credo di sì, perché adesso i posti buoni sono più buoni, ma anche molti meno. Una volta non c’era tutto questo divario tra le squadre, ora se non sei in una World Tour è difficile essere seguiti bene. Poi adesso è diventato proprio un altro sport.

In che senso?

Sei sotto pressione tutto il tempo, occorre pensare a come promuoversi, a come vendersi. Non solo in gara, ma anche e soprattutto a livello di comunicazione. Devi interagire ogni giorno con i social ed essere sempre disponibile, quando invece noi magari potevamo staccare del tutto per settimane volendo. Ora invece quell’aspetto è parte integrante del lavoro.

All’entrata del locale si è accolti dalla sagoma di un asino illuminato
All’entrata del locale si è accolti dalla sagoma di un asino illuminato
Uno sport più ansiogeno?

Per noi forse sì, ma per i ragazzi di oggi magari no, perché in questo mondo ci sono cresciuti. La generazione ansiogena ormai è andata in pensione… Poi c’è anche da dire che adesso il ciclismo è un prodotto venduto meglio, non a caso è più di moda ora che vent’anni fa.

A proposito di ciclismo come prodotto, che idea ti sei fatto sulla vicenda dello slittamento della presentazione del Giro?

La partenza dall’Albania secondo me è una bella idea. Certo però che non si può arrivare a presentare un evento del genere a gennaio, se salta il piano A devi già avere un piano B pronto. Secondo me più generale c’è un problema a monte. Vegni è come uno sceneggiatore o un regista che deve fare il suo film utilizzando ventuno scene, in modo che stiano assieme il meglio possibile. Invece la sensazione che ho è che mettano insieme queste ventuno scene senza un’idea sotto.

Bruseghin indica le sue vigne, in tutto quasi ventimila piante
Bruseghin indica le sue vigne, in tutto quasi ventimila piante
Un esempio?

La tappa con arrivo ad Asolo di quest’anno, che in teoria doveva essere di riposo. Ma non pensano al fatto che se cadi o hai un problema meccanico poco prima dello strappo finale è un attimo perdere anche due minuti, cioè più che in una salita dolomitica. Il fatto è che così i corridori si stancano anche mentalmente, e poi quando è ora non danno spettacolo. Invece servono anche i trasferimenti veri, per arrivare freschi nelle tappe davvero importanti. Come anche secondo me sarebbe fondamentale mettere la neutralizzazione ai – 5 km nelle tappe in pianura. 

Visto che siamo in tema Giro, ci racconti un po’ del tuo anno magico, il 2008, in cui hai fatto terzo in classifica generale?

Quello è stato l’anno in cui ho raccolto i risultati più importanti, ma anche la stagione precedente avevo fatto buone cose. In realtà erano 3-4 anni che stavo bene, in cui avevo raggiunto forse il mio livello massimo. Nel 2008 ci sono state varie combinazioni di eventi, tutto si è incastrato al meglio e il settimo posto del 2007 si è trasformato in terzo. Ma non è che io fossi migliorato chissà che, sono state le situazioni che hanno girato bene. A volte, come in tutto, serve anche la fortuna.

Al momento gli asini sono diciannove, un grande passione e un aiuto per tenere puliti i prati dell’azienda
Al momento gli asini sono diciannove, un grande passione e un aiuto per tenere puliti i prati dell’azienda

Nel frattempo la luce sta calando e prima che sia buio facciamo un giro a vedere tutti gli animali dell’azienda. Bruseghin e famiglia hanno maiali, galline, anatre, conigli. E poi, naturalmente, gli asini, che in questo momento sono diciannove.

Com’è nata questa passione?

Quando ho comprato questo posto c’erano già sei asini del precedente proprietario, e un po’ alla volta mi sono affezionato, molto semplicemente. Anche perché sono utilissimi per tenere pulito il prato. Nel tempo poi sono diventati il simbolo sia del lavoro in vigna che del ciclismo. Adesso sono come i cani, li chiamo e loro arrivano. Al punto che ora mi dicono che sono più famoso come “quello dei mus” che come corridore. E forse non hanno tutti i torti…

Il vino Amets è anche scelto della Liquigas come regalo di Natale
Il vino Amets è anche scelto della Liquigas come regalo di Natale
Gli asini sono anche il simbolo del vino che producete, l’Amets. Ce ne parli?

Facciamo tre tipi di vino, Prosecco DOCG, Extra Dry e Colfondo, circa 40 mila bottiglie l’anno. Tutto biologico. Vendiamo in Italia ma anche all’estero, soprattutto in Norvegia, Croazia e Olanda. Le consegne vicine la faccio direttamente io con il furgone, e mi piace perché è anche un modo per coltivare, oltre alle viti, le amicizie. È questo il bello del vino, si presta a fare due chiacchiere, a stabilire un rapporto umano. Alla fine il contadino è ancora quello che produce qualcosa di tangibile, reale.  Dal niente creiamo un prodotto che magari dura anni, decenni.

Una bella soddisfazione, specie se lo si fa quasi tutto con le proprie mani come in questo caso…

Esattamente. Poi c’è anche un altro aspetto che mi piace, quello spaziale. Come un articolo che può venire letto anche in Giappone da persone che non conosci, così anche il vino può trasmettere un’emozione fino dall’altra parte del mondo. 

Vino e affettati, tutto di produzione propria
Vino e affettati, tutto di produzione propria

Bruseghin va a prendere degli affettati, tutti rigorosamente fatti in casa, e torna con un vassoio pieno di insaccati dall’aspetto molto allettante. Quando torna chiedo se si vede da un’altra parte, magari tra qualche anno.

«Non credo – risponde – qui sto proprio bene. Riesco a fare quello che mi piace senza correre troppo. Poi durante il fine settimana quando il ristorante è aperto lavo i piatti, mia mamma cucina e mia sorella serve ai tavoli. Abbiamo pochi coperti, venticinque massimo, perché vogliamo che le persone si sentano coccolate, dare il miglior servizio possibile. La verdura che si mangia a pranzo la raccolgo la mattina stessa, quindi altro che fresca, quasi ancora si muove… E questa qualità la puoi dare solo se fai numeri piccoli, cosa che mi lascia anche il tempo di stare con i clienti e fare due chiacchiere su vino e sport».

Bruseghin fuori dalla terrazza dell’agriturismo con il suo cane, compagno di mille avventure
Bruseghin fuori dalla terrazza dell’agriturismo con il suo cane, compagno di mille avventure
Quindi la bici scende dal chiodo davvero solo una volta ogni due anni?

Sì sì, proprio così. L’anno scorso degli amici mi hanno portato a fare un giro da Cortina col passo Tre Croci e le Tre Cime: durissimo. Alla fine della giornata ero molto felice di sapere che non l’avrei più toccata per due anni. Perché poi la bici soffre di una strana forma di Alzheimer, non si ricorda chi sei, cosa hai fatto, quante tappe hai vinto. Ti guarda come se non ti conoscesse.

Ultima domanda. Quando correvi tenevi il tempo sulla salita di casa per capire se eri in forma, come molti colleghi?

Tieni conto che quelle rampe hanno punte al 28% e io le facevo con 39×25, massimo 39×27. Quindi no, mai tenuto il tempo una volta in vita mia, mi bastava riuscire ad arrivare a casa in qualche modo. Anzi, se trovavo una macchina o un trattore mi facevo tirare molto volentieri.

Marzio Bruseghin

Un giorno a casa Bruseghin: riflessioni e prosecco

20.12.2020
6 min
Salva

Ormai gli asini sono 32. Ognuno di loro ha un nome. Uno di questi si chiama Iroso, come l’ultimo ciuchino degli Alpini. Gli ettari di vigna invece sono sei, mentre le bottiglie stappate sulla tavola… beh, quelle è meglio che non ve lo diciamo!

L’azienda agricola di Marzio Bruseghin, San Maman, sorge su un balcone naturale con vista su Vittorio Veneto. Un posto magico, soprattutto di questi periodi con le cime del Nevegal imbiancate di fronte, e quelle del Cansiglio alle spalle, i larici gialli in alto, il marrone degli alberi appena sotto e il verde in basso. 

Marzio Bruseghin
Marzio Bruseghin, 46 anni, nella sua azienda agricola nei pressi di Vittorio Veneto
Marzio Bruseghin
Marzio Bruseghin, 46 anni, nella sua azienda

«I tramonti sono belli qui – racconta Bruseghin – Un mese fa viene su una macchina. Due americani. Parcheggiano e mi chiedono se possono vedere il tramonto. Io gli porto una bottiglia. Vogliono parlare ma io ho da fare: “vado dalle galline – gli dico – se quando torno ci siete ancora parliamo”. Uno di loro era uno dei sopravvissuti al disastro aereo sulle Ande. Il film Alive per capirci. Eh sì, qua è un via vai continuo».

Qualcuno, soprattutto belgi e olandesi, si arrampicano sulla stradina cementata perché sanno del Bruse corridore, altri per la fama del suo buon vino. Tra chi va e chi viene, a volte, c’è anche lo scrittore-scultore-alpinista Mauro Corona.

Il ciclismo anglosassone

Questo posto è lo specchio della filosofia di Bruseghin. Vita semplice, strettamente legata alla terra, ma anche tanto lavoro. Che poi era il Marzio corridore, sempre pronto per i suoi capitani. Ed è proprio questo aspetto a portarci da lui, la curiosità di una domanda: ma Bruseghin come ci sarebbe stato in questo ciclismo del dettaglio sempre più esasperato?

«Nooo – risponde sincero Marzio – il mio era un altro mondo. Con il mio carattere credo sarebbe impossibile. Magari se fossi ancora un corridore mi adatterei, ma con la testa di adesso no, non è il mio ciclismo.

«Se ci cresci oggi magari è normale, riesci a sopportare, anzi, a vivere meglio tutto quello che comporta il ciclismo attuale. Già nelle mie ultime stagioni, intorno al 2008, ho iniziato ad avvertire il cambiamento. Prima c’erano la scuola belga e olandese e quella italiana e spagnola, da quel momento invece è arrivata quella anglosassone che ha portato con sé un’altra idea di ciclismo, un ciclismo di prestazione. E sono rimasto spiazzato. Hanno alzato il livello dei budget, degli sponsor, della velocità… Sapete, credo che anche Pantani avrebbe avuto difficoltà in questo ciclismo».

Marzio Bruseghin
In 15 stagioni da pro’ per Bruseghin tre vittorie e un podio al Giro 2008
Marzio Bruseghin
In 15 stagioni da pro’ per Bruseghin tre vittorie e un podio al Giro 2008

Emozioni e prestazione

Ma qualcosa di buono ci dovrà pur essere? Anche dopo il fuoco ricresce l’erba fresca. Bruseghin ci pensa un po’. Mentre sorseggia uno dei suoi spettacolari prosecchi attacca.

«Chi ha visto giocare Maradona e vede che un centrocampista fa fatica a stoppare il pallone si risente. Allora penso che chi è cresciuto, anche come spettatore, con questo ciclismo magari lo accetta di più e si gode questo aspetto. Di positivo mi piace l’evoluzione tecnica delle bici. E, forse, i ragazzi hanno più capacità mentale di sopportare certe routine. Io sarei durato un anno con tutto quello che fanno oggi, ma ripeto, loro ci crescono. Sono più abituati a stare fuori tanti giorni, a fare tanti ritiri. Il mio era un ciclismo agricolo. Ma nel vero senso della parola. Soprattutto per noi veneti, i toscani già erano più “professionali”. C’era “Il Michi” che correva con me da ragazzo che faceva tre lavori: riparava motori, di notte andava a caricare i polli e di tanto in tanto faceva anche il becchino.

«La prestazione è un equilibrio tra fisico, testa e benessere generale. Se per arrivare al 100% sul piano fisico spendi il 110% in benessere e testa rendi meno, ti finisci. E’ meglio stare al 95% fisicamente ma super carico di testa.

«Il ciclismo è uno sport di emozione e non di prestazione. Più questa è alta e meno si possono fare le differenze, più lo scatto da lontano è impossibile, specialmente oggi che sono tutti allenati al meglio e sono molto livellati. Questo alla lunga porta via ascolto e anche il contato diretto con gli atleti alle corse. Se dopo l’arrivo devo scappare via perché entro 36 secondi devo bere il bibitone per il recupero è chiaro che non posso stare tra i tifosi. Il ciclismo vive di sfumature, di contatto. E’ uno sport popolare».

A tu per tu con Bruseghin…

Il bivio del 1996

Non si siamo qui per negare l’evoluzione, inevitabile, di uno sport, ma per capire alcuni punti di vista differenti, per analizzare e magari per individuare dove e come correggere. O quantomeno cosa è successo. 

«Io resetterei tutto e ripenserei agli errori fatti nel 1996, riprendendo quello che c’era di buono di quell’epoca. Perché il ’96? Perché in quell’anno fu creata la categoria U23, togliendo di fatto i vecchi dilettanti. E questo ha fatto sì che chi arrivava a 24 anni non passava più. Oggi questo limite si sta abbassando ulteriormente. Se ripenso a certi nomi che sono passati a 25-26 anni e anche più:  Pascal Hervé, Stefano Garzelli, Luca Scinto, Alessandro Ballan.

«Sì, si correva con gente che magari era vicina ai 40 anni ma che problema c’era? Se c’era uno come lui – Bruseghin indica Giacomo Gava, colui che lo ha messo in bici – chi avrebbe preso? Il 35enne che vince o il 22enne che arriva quinto? Il futuro del corridore non era compromesso. E in più le corse erano interessanti. Oggi dopo 40 chilometri resta in gara la metà del gruppo. In qualche modo il sistema, a nostra insaputa, era già quello delle Continental, ma dava a tutti la possibilità di emergere».

Marzio Bruseghin
Marzio Bruseghin, tra papà Corrado (sinistra) e il suo primo ds Giacomo Gava (destra)
Marzio Bruseghin
Marzio Bruseghin con il suo primo ds, Giacomo Gava

Tutto anticipato

Passeggiando nell’azienda, Bruseghin ci mostra anche i suoi cani da caccia: tra quelli regalati e il paio che già aveva ormai sono un bel po’! Quando poi va verso gli asini questi gli vanno incontro e allungano il muso per una carezza. Il tramonto tanto caro agli americani in effetti è proprio coinvolgente. Tutto prende fuoco. 

«Marzio – gli chiediamo – dicci la verità, per ritornare quassù quando correvi, mettevi la bici in macchina, non facevi quella stradina in salita, vero?».

«No, macché macchina. Ero troppo pigro per smontarla e metterla su! O di qua – e indica la stradina cementata che sale da Vittorio Veneto – o di là, ritornavo su in bici».

Il ciclismo è uno sport di emozione, non di prestazione

Marzio Bruseghin

«Io giocavo a pallone – riprende Bruseghin – Mi piaceva, avevo anche visione di gioco, solo che quando tiravo volevo mandare la palla da una parte, ma questa andava da un’altra! Giacomo, mi ha messo in bici da secondo anno da allievo. Me lo ricordo ancora, sarà stato un 3 maggio, forse 4, e il 29 dello stesso mese ho fatto la mia prima gara. Quasi non sapevo quale fosse il freno davanti e quello dietro! Ma si poteva fare…

«Anche le corse da allievi erano interessanti, più libere. I direttori sportivi lasciavano esprimere i ragazzi. Li mandavano in fuga, li facevano sbagliare, li facevano stancare, “aspettavano” la corsa, non la impostavano. Non c’erano i ruoli: tu tiri in salita, tu in pianura, quello vince. Certo, se poi si arrivava nel finale e si sapeva che un ragazzo era veloce una “riordinata” la si dava, ma ripeto si era “aspettata” la corsa.

Non solo il ciclismo nei guai

«Oggi si va sempre più indietro. Ci sono ruoli e corse impostate da U23, da junior, da allievi, ci manca solo che lo facciano anche tra gli esordienti. Tu appiattisci il corridore e dai spazio solo a quello più forte. Di fatto ci sono pochi junior perché prendono solo gli allievi migliori. Gli stessi che magari hanno tirato per il compagno di squadra. Ma che senso ha? Magari quello che vinceva era solo più avanti fisicamente e non era il più forte. Risultato? Hai perso un ragazzo.

«Questo però è un problema di tutti gli sport, non solo del ciclismo. Ritorno al discorso della prestazione. Se entri in una scuola e chiedi ad una classe chi fa sport un quinto alzerebbe la mano. E di quei 4-5 ragazzi forse uno fa ciclismo. Mi rendo conto che è tutto più costoso, anche organizzare corse e squadre. Andrebbe semplificato… tutto».

E’ ora di andare. Il sole sta calando e i colori della valle si fanno freddi e scuri. Rientriamo. Il caldo del cammino, le bottiglie ancora sulla tavola e un cartone con un prosecco e una grappa che ci viene dato in mano. Lo berremo alla tua salute, caro Marzio.