Con la tappa di Coppa del Mondo di mountain bike in Val di Sole, ha chiuso la sua carriera Gerhard Kerschbaumer, l’attuale campione italiano ed ex vicecampione mondiale di cross country. A soli 31 anni ha deciso di chiudere la sua carriera, segnata da un episodio: Mondiali 2019, l’azzurro è secondo alle spalle del dominatore Nino Schurter, quando sul rettilineo d’arrivo fora ed è costretto ad arrancare fino all’arrivo, scendendo al 5° posto e vive quell’episodio come una sconfitta personale.
L’altoatesino non raggiungerà più quei vertici di rendimento, come se quell’episodio lo avesse condizionato da lì in poi. Anche il ciclismo è ricco di simili eventi: Matteo Trentin viaggia ancora con il fantasma dell’esito del mondiale 2019, perso di fronte a Mads Pedersen, da allora non è più riuscito a svettare in una classica com’era solito fare prima. Lo stesso Roglic rischia di fare lo stesso. Anche se dopo l’esito infausto della crono del Tour 2020 costatagli la maglia gialla (foto di apertura) ha vinto due Vuelta, alla Grande Boucle sembra perseguitato dalla sfortuna. Come se quel terribile sabato stia ancora portando conseguenze.
Quanto pesa l’ambiente circostante
Sembra strano a dirsi, eppure un episodio può davvero segnare una carriera. D’altro canto è così anche in positivo, con una vittoria che spesso “sblocca” l’atleta facendolo diventare campione. Per capire perché ciò avviene, Marino Rosti, mental coach dell’Astana, ha idee ben precise: «Lo sport vive di prestazioni, alcune più importanti e significative nell’evoluzione di una carriera. L’influsso del loro esito può avere un peso diverso a seconda della personalità dello sportivo, del suo carattere, magari di eventi precedenti, ma anche dell’ambiente culturale nel quale l’individuo agisce. Tutto ciò influisce su come l’episodio negativo viene assimilato: superarlo non è semplice ma è sicuramente possibile, c’è però anche chi non ci riesce. Basti pensare a Tom Dumoulin, che dopo due stagioni al top fra 2017 e 2018 ha subìto anche psicologicamente le conseguenze dell’infortunio al ginocchio dell’anno dopo».
Rosti mette l’accento in particolare su tutto ciò che circonda l’atleta, dal suo entourage alla società civile nella quale vive: «L’influsso di chi ti sta intorno può avere un effetto decisivo. Se chi ti è intorno focalizza quel ricordo, lo sottolinea, lo ripropone, le difficoltà per superarlo aumentano. La situazione diventa via via più pesante. Può essere l’inizio della discesa verso l’oblio sportivo. Diverso il discorso se invece chi ti sta intorno cerca di rendere l’evento più leggero».
La sconfitta va accettata
Come si può riuscire in questo? «E’ importante esaminare il fatto a mente fredda. Io dico sempre che una sconfitta va prima accettata e poi si reagisce ad essa. Per accettarla bisogna farla propria, capire che fa parte del gioco. Lo stesso vale per ogni singolo evento che ha portato ad essa, sia la foratura oppure la caduta oppure qualsiasi altro episodio. Capire perché è successo, che cosa si poteva fare per evitarlo, se ci sono stati altri fattori che hanno portato a quell’episodio stesso. Poi da lì si riparte».
Ciò fa anche capire come il dotarsi di un esperto nel campo, da parte dei team e delle federazioni sia un’esigenza ormai insopprimibile. «Bisogna trarre da quella singola vicenda qualcosa di positivo. Una vicenda sfortunata può anche essere l’occasione per imparare. Bisogna però avere la forza di andare oltre l’esito per cercare di trarne un insegnamento in vista della prossima occasione. Si deve partire da un presupposto: o vinco o imparo, ma non perdo. Per far questo però serve avere una personalità forte, per questo spesso si dice che si è campioni anche con la testa».
La “centralina” è la cosa più importante
Sull’aspetto mentale si pone ancora troppo poco l’accento, quando invece è chiaro come ai massimi livelli sia un aspetto che può fare la differenza. Basti vedere esempi come la stessa nazionale di volley laureatasi campione del mondo dopo essere partita fra le outsider, ma gasatasi con l’andare avanti del torneo. «Io faccio questo lavoro da una ventina d’anni – sottolinea Rosti – e mi sono accorto col passare del tempo come una prestazione sportiva sia fisica, tecnica e mentale, ma quest’ultima solo da poco viene presa in considerazione come le altre due. La presenza del mental coach non è la soluzione di ogni problema, ma in tutti gli sport è fondamentale, perché solo attraverso la tranquillità e l’equilibrio arriveranno i risultati, anche per una singola, semplice seduta di allenamento: se la mente è occupata da altri pensieri, l’allenamento non darà i risultati che ci aspettiamo. Ricordo sempre una frase che diceva Franco Ballerini, mutuata dalla sua passione per le auto: è la centralina la cosa più importante…».
Ciclismo sport di squadra
Il discorso legato alla squadra non è peregrino. Nel caso del ciclismo l’aspetto individuale e quello del team vivono una simbiosi che in nessun altro sport è presente in egual misura: «E’ vero, ogni corridore ha un ruolo. Anche il Trentin battuto allo sprint da Pedersen stava svolgendo in quel caso il compito che gli era stato assegnato. Far parte di una squadra significa che il ragionamento su una sconfitta è più complesso. Si basa su tanti fattori non tutti dipendenti dalla persona stessa. Questo non significa trovare scuse alla sconfitta, ma ragionare sul perché il risultato non è arrivato per far sì che arrivi la volta successiva».
La sconfitta deve quindi essere un punto di partenza, non quello snodo che costa a tanti la carriera: «La soluzione non la può avere il mental coach né nessun altro al di fuori della persona stessa, ma si può aiutare a trovarla attraverso il dialogo, l’analisi, il confronto».