Search

Ganna e le volate a 110 pedalate: cosa dicono Cioni e Villa?

23.09.2023
6 min
Salva

L’Italia a Drenthe con Ganna capitano: Bennati ne è convinto e il test piace molto anche a noi e a quanti hanno visto in Filippo un atleta di grandezza assoluta. Non solo il cronoman e il grande inseguitore, ma anche lo stradista con il coltello fra i denti. Lo hanno dimostrato le tappe vinte al Giro, l’ultima Sanremo, un paio di giornate di montagna alla Vuelta e le volate in cui il piemontese si è dilettato nelle ultime settimane.

Domani si corrono gli europei e in attesa del riscontro della strada, abbiamo interpellato i due tecnici che probabilmente meglio lo conoscono e ne sono i riferimenti in ogni sfida che Ganna decida di affrontare: Dario Cioni e Marco Villa, l’allenatore di casa Ineos Grenadiers e il tecnico della pista. I due lavorano spesso insieme (in apertura, la serata di Grenchen subito dopo il record dell’Ora): se la benedizione arriva da loro, allora bisogna assolutamente crederci.

Due secondi posti alla Vuelta in pochi giorni. Il primo a Iscar, battuto da Alberto Dainese
Due secondi posti alla Vuelta in pochi giorni. Il primo a Iscar, battuto da Alberto Dainese

Un atleta in divenire

Cioni del cambiamento di Ganna è stupito relativamente, nel senso che l’ha visto crescere di mese in mese e sono tanti gli episodi attraverso cui si poteva intuire il cambio di status del gigante piemontese.

«Secondo me – dice Cioni – questa evoluzione fa parte del progresso totale del corridore, che viene per gradi. In Vallonia, Pippo aveva già vinto una volata su un bel gruppone. C’era la strettoia e uscire bene dalla curva ti permetteva di mettere tutti in fila indiana. Solo i primi tre o quattro potevano giocarsi la vittoria, agli altri restava il piazzamento. Poi c’è stata la Sanremo, in cui è arrivato secondo battendo Van Aert e Pogacar in un testa a testa. Non l’hanno certamente lasciato andare. Prima c’era stata una tappa in Algarve, in cui ha fatto un volatone pazzesco e non ha vinto solo perché Magnus Cort gli era scappato. Probabilmente sta prendendo consapevolezza dei suoi mezzi. Poi chiaramente le volate in un grande Giro sono diverse da quelle in corse più brevi, dove il velocista ha più esplosività e ce ne sono quindici che possono vincere».

Nella tappa di Tavira all’Algarve 2023, Ganna vince la volata di gruppo alle spalle di Cort che ha anticipato
Nella tappa di Tavira all’Algarve 2023, Ganna vince la volata di gruppo alle spalle di Cort che ha anticipato
La pista ci ha messo lo zampino?

Nell’ultima tappa della Vuelta mi risultano 110 rpm di media nella parte finale, con un picco di 116. Al giorno d’oggi, con le velocità che fanno, si finiscono i rapporti. Fanno volate molto veloci e sicuramente Filippo ci riesce anche grazie al lavoro che ha fatto in pista, che lo abitua a esprimere alte potenze con un numero elevato di pedalate. Se avesse fatto solo strada, forse non riuscirebbe. Fino a 100 pedalate lo stradista riesce a spingere, poi perde potenza. Invece avendo nelle gambe l’attività su pista, una delle doti che acquisisci è la capacità di continuare a spingere anche quando finisce il rapporto, nel senso che riesci a farlo con una frequenza più alta rispetto ad altri.

Dopo averlo visto in salita, qualcuno ha immaginato per lui un futuro alla Van Aert.

Pippo è un corridore a sé, quindi può fare azioni simili a quelle di Van Aert, però le fa a modo suo e con la sua personalità. Non vedo perché in futuro non possa puntare a obiettivi simili, ambire a un certo tipo di corse dove adesso Van Aert e Van der Poel fanno il bello e il cattivo tempo. Il lavoro su questo aspetto era già stato iniziato nell’ultimo inverno, tenendo un po’ più di palestra anche durante la stagione. Ovviamente ora è un po’ più pesante di com’era l’anno prima, però questo non è andato a discapito del rendimento. Anzi, gli ha dato più forza nella crono. E alla Vuelta ha dimostrato di essere competitivo, ragione per cui Bennati lo ha portato in Olanda».

L’ultimo piazzamento della Vuelta arriva nell’ultima tappa, anticipato da Kaden Groves
L’ultimo piazzamento della Vuelta arriva nell’ultima tappa, anticipato da Kaden Groves

Il finale di Tokyo

Marco Villa è in sintonia e delle volate di Ganna non si stupisce. Per far capire che cosa significhi sfidare uno così nello sforzo breve ed esplosivo, tira fuori uno dei ricordi più entusiasmanti degli ultimi tre anni.

«La punta di velocità ce l’ha – sorride il tecnico azzurro – non so se Milan, oppure Consonni e Lamon lo ricordano negli ultimi giri del quartetto a Tokyo. La tirata di Pippo dopo 3,250 chilometri è stata di 750 metri e non so se lo stesso Milan, che è veloce, l’avrebbe passato in una ipotetica volata. E’ stato bravo a stagli a ruota, come è stato bravo Simone e sono tutti e due velocisti…». 

Quindi non ti stupisce che si butti nelle volate?

Ho sempre detto che se uno così all’ultimo chilometro prende 10 metri, poi devono andare a pigliarlo. In questi anni è migliorato molto nel guidare la bici e si vede. L’ultima crono della Vuelta è stata uno spettacolo. Passava a destra e a sinistra, dipingeva. Le volate invece ha iniziato a tirarle e probabilmente adesso ha preso fiducia. Anche perché è veloce e quella punta ce l’hanno in pochi.

Gli ultimi 750 metri alle Olimpiadi di Tokyo fanno capire la potenza e la velocità di gambe di Ganna
Gli ultimi 750 metri alle Olimpiadi di Tokyo fanno capire la potenza e la velocità di gambe di Ganna
Ma non è un velocista, giusto?

Non è esplosivo come uno puro, però abbiamo visto che se parte al momento giusto, è dura saltarlo. L’ultima tappa della Vuelta l’ha persa perché è partito un po’ lungo e non è stato scaltro nel tenere la ruota di Kaden Groves. Nel contesto di un grande Giro giorno dopo giorno conta la gamba, in compenso però Ganna ha una grande punta di velocità con cui diventa anche velocista. Penso a una classica di 200 e passa chilometri, dove la sua punta di velocità avvicina quella di un velocista, che però dopo tutti quei chilometri fa meno male.

Si può ancora pensare a Ganna come a un atleta in evoluzione?

Sta migliorando ancora, non è un atleta definito. Sta diventando un corridore fortissimo in tutte le caratteristiche. Anche se ha vinto Evenepoel, Ganna nella crono di Glasgow ha fatto i migliori wattaggi di sempre e ha perso secondo me perché quel giorno c’era vento forte e lui è stato svantaggiato rispetto a Remco che invece è piccolino. A parità di caratteristiche, Pippo poteva avere meno… paracadute.

Ai mondiali crono, Ganna ha fatto i valori migliori, ma ha perso per il vento: notare l’erba alle sue spalle
Ai mondiali crono, Ganna ha fatto i valori migliori, ma ha perso per il vento: notare l’erba alle sue spalle

Quartetto e basta

La curiosità con cui salutiamo Villa è se, visto questo status così brillante del Ganna più recente, in chiave olimpica non valga la pena di giocarlo in pista anche nelle specialità di gruppo. Ma qui Villa alza il piede dal gas. Non saprebbe come chiedere alla squadra di allungare la permanenza di Filippo in pista e tutto sommato va bene così. In primis, perché Ganna non ha i 250 punti per correre le Olimpiadi della madison e per farli dovrebbe girare in cerca di gare. E poi perché Parigi in pista sarà soprattutto per il quartetto. E a ben vedere, non è proprio un obiettivo di poco conto.

Donne junior: verso Cali, il grande lavoro di Masotti

09.09.2023
6 min
Salva

Il viaggio attorno agli junior azzurri pluri-medagliati al mondiale in pista a Cali fa scalo da Fabio Masotti, collaboratore tecnico del cittì Marco Villa. Così come era successo per le olimpiadi di Tokyo e per tanti altri eventi, durante la rassegna iridata di Glasgow, Masotti era rimasto a Montichiari a lavorare con i più giovani proprio in vista della trasferta colombiana. A lui il compito di seguire principalmente le ragazze (in apertura è con Anita Baima). E quando ad inizio agosto eravamo stati a Montichiari a vedere gli ultimissimi preparativi per la Scozia, il tecnico friulano ce lo aveva anticipato.

«Abbiamo buone sensazioni col gruppo junior – spiega il friulano – secondo me conviene risentirci al nostro rientro». Detto, fatto. Italia migliore nazionale a Cali con quattro ori e altrettanti argenti e bronzi.

Fabio Masotti è nato a Udine nel 1974. Tesserato con le Fiamme Azzurre, ha corso fino al 2012 (foto FCI)
Fabio Masotti è nato a Udine nel 1974. Tesserato con le Fiamme Azzurre, ha corso fino al 2012 (foto FCI)
Fabio avevi ragione, è andata alla grande in Sudamerica.

Il bilancio generale è stato davvero ottimo. Anzi è un medagliere per cui farci sempre la firma prima di partire. Siamo molto soddisfatti, soprattutto in relazione alla preparazione che abbiamo svolto. Andando nello specifico, ho lavorato con le juniores. Non siamo riusciti a fare più di tanto perché Venturelli e Toniolli erano a Glasgow, quindi le prove del quartetto le abbiamo affinate in Colombia. Anzi, le due settimane precedenti sono state un po’ difficili perché si sono allenate poco assieme. A maggior ragione avevamo programmato di arrivare a Cali diversi giorni prima dell’inizio dei mondiali (disputati dal 23 al 27 agosto, ndr) sia per smaltire il fuso orario sia per sistemare gli ultimi automatismi prendendo confidenza con la pista. Alla fine tutto è andato bene, non ci lamentiamo.

Come avete scelto le convocazioni?

Avevamo fissato il martedì e il giovedì per gli allenamenti a Montichiari, compatibilmente con gli impegni di scuole e squadre. La risposta è stata buona. Durante tutta la stagione ad ogni sessione abbiamo sempre avuto in media un gruppo di almeno una decina di ragazze. Diventa più facile lavorare in questo modo. Così assieme a Villa e Bragato abbiamo deciso di far ruotare un po’ di ragazze rispetto all’europeo di luglio ad Anadia. Ad esempio, il quartetto lo abbiamo cambiato per metà pur avendo vinto l’oro in Portogallo. Potevamo fare la stessa scelta di comodo, ma abbiamo avuto altri riscontri in base alla condizione delle ragazze. Così come abbiamo fatto in altre specialità dove abbiamo fatto le rotazioni. Poi crediamo essenzialmente che sia giusto così perché tutte queste ragazze, o quasi, ce le troveremo tra le U23 e le elite.

Il quartetto donne ha lavorato poco insieme, dato che Venturelli e Toniolli erano a Glasgow. L’argento ripaga (foto FCI)
Il quartetto donne ha lavorato poco insieme, dato che Venturelli e TOniolli erano a Glasgow. L’argento ripaga (foto FCI)
Risposta secca, ce ne sono di già pronte o più predisposte ad entrare nel gruppo delle più grandi?

Difficile dirlo al primo colpo (sorride, ndr). Battute a parte, per il futuro siamo ancora ben coperti con le elite perché è un gruppo molto giovane. Certamente una ragazza come Venturelli ha già dimostrato di poter lavorare con U23 e magari con le elite. Però penso a Pellegrini che da junior è andata molto forte su strada e in pista, ma quest’anno, anche perché aveva la maturità, ha dovuto ambientarsi alla nuova categoria, trovando recentemente una buona condizione per andare all’Avenir. Visto come l’hanno ben gestita, lei ad esempio per il 2024 sarà un innesto importante per il nostro gruppo U23. Stesso discorso per Delle Vedove. Alessio aveva inizialmente qualche lacuna poi si allenato tanto tra pista e strada e nell’ultimo mese ha vinto due gare importanti in Belgio. Anche lui sarà una risorsa degli U23.

La categoria junior in pratica cambia ogni anno. Iniziate a fare scouting fin dal primo anno allieve per vedere i prospetti oppure aspettate che siano più grandi?

Bisogna dire che gli juniores è una categoria acerba e di conseguenza quelle sotto. Dobbiamo fare molta attenzione a non voler cercare per forza il talento giovanile basandoci solo sui risultati. Tante volte ci sono juniores del primo anno che vanno benissimo e quello successivo si perdono un po’, così come è vero il contrario, ci sono ragazze che maturano e migliorano al secondo anno. Ecco, tra le allieve seguiamo solo quelle del secondo anno guardando gli italiani in pista, l’attività su strada. Ci basiamo anche su quello che ci riportano i loro diesse o i centri federali regionali perché sarebbe quasi impossibile vederle tutte. Una volta che passano juniores, lavoriamo subito su gruppi larghi poi avviene la scrematura, sia per scelte sia nostre sia da parte delle atlete che magari si sentono meno adatte alla pista col passaggio di categoria.

Masotti ha seguito la preparazione delle juniores durante il mondiale di Glasgow: qui con Baima iridata (foto FCI)
Masotti ha seguito la preparazione delle juniores durante il mondiale di Glasgow: qui con Baima iridata (foto FCI)
Il metodo di lavoro è il medesimo del gruppo elite?

Direi che è lo stesso del gruppo pista in generale. Ovvio che ci siano delle distinzioni da fare visto che parliamo di ragazze tra i 16 e i 18 anni. Ci adattiamo con la tipologia di ragazze che arrivano, aspettiamo sempre un po’ a dare certi carichi di lavoro. Di base con loro curiamo di più la qualità che l’aspetto fisico. Lavoriamo sulla tecnica, come il cambio nel quartetto o nella madison. Sono quelle fondamenta che devono poi fargli fare il salto quando saranno più grandi. Sono tre stagioni che abbiamo in mano il femminile e il nostro intento dichiarato a più riprese è quello di ripetere il metodo che abbiamo affinato con gli uomini. Con le juniores cerchiamo di dare nuova linfa al movimento poi è normale che se hai chi ti trascina è tutto di guadagnato.

Ti riferisci a Venturelli?

Federica per le juniores è stata ciò che sono stati Viviani o Ganna per gli uomini o Balsamo per le donne, giusto per fare i primi nomi che possono venire in mente. Federica in questi due anni da junior è stata uno stimolo per tutte le sue compagne. Se sai che corri una madison o un inseguimento a squadre assieme ad un talento del genere, ti concentri per dare il massimo. Da soli però non si fa nulla. Ed infatti abbiamo raccolto tante medaglie grazie all’impegno di tutte le ragazze. Il merito viene condiviso meglio così e c’è più soddisfazione per tutte.

Anche Paternoster è nelle Fiamme Azzurre: qui con Masotti e l’argento dell’omnium a Pruszkow 2019 (foto FCI)
Anche Paternoster è nelle Fiamme Azzurre: qui con Masotti e l’argento dell’omnium a Pruszkow 2019 (foto FCI)
C’è già chi può sostituirla?

Per il 2024 speriamo di trovare una nuova Venturelli, non necessariamente in termini di risultati, anche se vorremmo chiaramente, quanto più in termini di coinvolgimento generale. Baima in Colombia ha corso con classe tutte le sue prove, vincendo molto bene. Potrebbe ereditare questo ruolo, ma non vogliamo metterle ulteriore pressione. Abbiamo tante altre ragazze che sapranno formare un gruppo forte.

Dalla Colombia ritorna un Villa fiducioso nel futuro

05.09.2023
5 min
Salva

Si può ben dire che il lavoro di Marco Villa non finisce mai. Neanche il tempo di rifiatare dalle fatiche di Glasgow e riflettere su quel che era avvenuto in Scozia, soprattutto in proiezione olimpica, che sono state rifatte le valigie, destinazione Cali e i mondiali juniores su pista. Nuovo contesto, nuovi impegni ma la stessa passione. E un bilancio decisamente più positivo.

Le ragazze hanno portato a casa 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi confermandosi la nazionale di riferimento, proseguendo su quell’onda che si era già vista agli europei di Anadia e Villa, dall’alto della sua esperienza, sottolinea proprio come la rassegna continentale sia stata propedeutica per quella iridata, prendendo spunto anche per quel che riguarda le “più grandi”.

«Rispetto alle elite, le junior hanno fatto qualcosa in più – sottolinea Villa – l’appuntamento europeo ci ha dato quei riferimenti tecnici e quella consapevolezza che serviva per la rassegna mondiale. C’era chi aveva già contezza di un simile contesto e chi era all’esordio, ma nel complesso tutte se la sono cavata bene e proprio considerando la categoria, ci tenevo che tutte avessero la loro occasione per gareggiare, cosa che mi ha spinto a mescolare un po’ le carte».

Venturelli e Grassi sul podio della madison, davanti ad Australia e Repubblica Ceka
Venturelli e Grassi sul podio della madison, davanti ad Australia e Repubblica Ceka
Rispetto alle più grandi, queste ragazze come riesci a seguirle?

E’ diverso. Con le elite c’è stato già lo scorso anno che mi ha dato modo di conoscerle, di valutarle, sicuramente siamo più avanti nel lavoro. La categoria junior cambia ogni anno, c’è chi entra e chi esce. Bisogna imparare a conoscerle, valutarne le caratteristiche, è un lavoro difficile. Io prima degli europei ho avuto solo i tricolori per poterle vedere in azione, non avendo ancora Montichiari a disposizione per allestire gare. Ma si gareggiava su una pista in legno e lì cambia tutto.

Come giudichi la trasferta?

Il bilancio è chiaramente positivo. Segue un trend che si era già visto lo scorso anno. In Colombia la qualità delle gare è stata molto alta: nelle prove a squadre chi aveva subito gravi distacchi agli europei ha rinunciato, ma nelle prove di gruppo c’erano davvero tutte le migliori, per questo i risultati ottenuti hanno tanto valore.

Per la Venturelli altra pioggia di medaglie: oro nell’inseguimento e nella madison, argento nel quartetto
Per la Venturelli altra pioggia di medaglie: oro nell’inseguimento e nella madison, argento nel quartetto
Chiaramente, per medaglie ottenute e per il suo ruolo di guida della nazionale, Federica Venturelli è il riferimento assoluto. I risultati ottenuti che cosa dicono?

Federica era con noi già lo scorso anno e proprio misurandola in base a quanto fatto nel 2022, è evidente come sia capace di spostare sempre più in avanti i propri limiti. I suoi miglioramenti sono costanti e questi valgono in prospettiva anche più delle medaglie.

Guardando al futuro che cosa ti aspetti da lei, visto che il prossimo anno passerà di categoria?

Bisogna darle il tempo che è stato dato alle altre. L’anno prossimo cambierà tanto, ad esempio nell’inseguimento individuale passerà da 2 a 3 chilometri e dovrà cambiare impostazione della gara. La Venturelli ha caratteristiche non tanto veloci, per cui ha una partenza accelerata che poi paga nel finale. Sui 3 chilometri potrà partire più controllata e quindi avrà le energie per gestire la seconda parte di gara, ma dovrà abituarsi a questo. Poi cambieranno le avversarie, troverà gente che già da un paio d’anni è nella categoria, senza contare i confronti con le elite.

Anita Baima, vera scoperta della spedizione. Villa l’ha scelta per le prove di gruppo
Anita Baima, vera scoperta della spedizione. Villa l’ha scelta per le prove di gruppo
Con le ragazze di Cali il lavoro è in prospettiva Los Angeles 2028?

Chiaramente, ma è un lavoro che non deve fermarsi e ad esempio dovranno già confrontarsi con le elite, accumulare esperienze. Le attende un lavoro importante già dal prossimo anno, ma d’altronde è la stessa strada che ha portato in alto i maschi: c’era Viviani che si è trascinato Ganna che si è trascinato Milan e così via…

A Cali ha stupito la Baima, con tre gare di alto profilo…

E’ una primo anno, ma avevo visto subito che corre bene e sa muoversi e devo fare un plauso a chi l’ha avuta fra le mani come allieva. So che Fiorin l’ha fatta crescere insegnandole il mestiere, portando lei e le pari età a fare esperienze, anche al centro Uci di Aigle e i frutti si vedono. Dopo che aveva fatto molto bene nello scratch e nell’eliminazione ho deciso di schierarla nell’omnium per dare un giorno di riposo alla Venturelli in vista della madison (che poi ha vinto con la Grassi, ndr), Anita si è disimpegnata bene anche se era stanca. D’altronde come detto volevo che corressero tutte.

Continua il proficuo lavoro di Quaranta nella velocità: bronzo a squadre con Bertolini, Ratti e Sgaravato
Continua il proficuo lavoro di Quaranta nella velocità: bronzo a squadre con Bertolini, Ratti e Sgaravato
Dando uno sguardo in generale, che cosa hanno detto questi mondiali geograficamente tanto lontani?

Le gerarchie sono quelle viste agli europei, a me non hanno stupito neanche le tante medaglie dei russi in gara sotto la bandiera dell’Uci. Prima che scoppiasse la guerra sapevamo che stavano costruendo una nazionale molto forte e sono convinto che il loro quartetto under 23 ci avrebbe dato problemi anche per la qualificazione olimpica, sarebbe stato un pretendente in più alle medaglie. La situazione purtroppo è quella che è, ma i talenti continuano a tirarli fuori…

Grenoble, la politica e il ritorno della Tre Giorni

29.08.2023
5 min
Salva

Alla fine di novembre 2022 sembrava che il destino del velodromo di Grenoble fosse segnato. Il sindaco verde della città lo avrebbe smantellato, in barba alla sua lunga storia. L’impianto, costruito per le Olimpiadi Invernali del 1968, è stato teatro di spettacolari Sei Giorni (in apertura, foto Le Dauphinée Libere). Ma mentre quelle del Nord Europa sono da sempre caratterizzate da un livello tecnico e agonistico elevatissimo, la Sei Giorni francese era un vero show. Lo ricordano Paolo Bettini, Silvio Martinello, Marco Villa e tutti i campioni che su quella pista di legno hanno avuto occasione di correre. E lo ricorda bene anche Pierangelo Bincoletto, che a Grenoble vive ormai da anni e di quel velodromo era diventato la bandiera.

«Il sindaco di Grenoble – racconta – aveva deciso di effettivamente di smontare la pista per costruire dei gradini che trasformassero il Palazzo in un’arena per fare spettacoli. Solo che lì dentro il suono e l’audio non sono ottimali, perché era stato studiato per lo sport. Alle Olimpiadi Invernali del 1968, ci fecero il pattinaggio artistico e l’hockey su ghiaccio. Poi dal 1971 ci fu installata dentro la pista e si cominciò a farci le Sei giorni. E le Sei Giorni andavano piuttosto bene…».

Bincoletto ancora oggi è presidente di un’associazione sportiva: è il primo un basso a destra (foto Le Dauphinée Libere)
Bincoletto ancora oggi è presidente di un’associazione sportiva: è il primo un basso a destra (foto Le Dauphinée Libere)

Il Taxi delle Sei Giorni

Bincoletto è stato per anni il “Taxi” delle Sei Giorni: il pistard esperto cui venivano affidati gli stradisti più celebri che decidevano di cimentarsi in quelle settimane ad alti giri che si corrono di notte. Nato a Oderzo nel 1959, il trevigiano passò professionista nel 1980 e dall’anno dopo e fino 1997 ha passato l’inverno nel mondo delle Sei Giorni.

A Grenoble ne ha fatte dieci e in quel periodo nel velodromo ci si poteva anche allenare. Per questo nel 1985 si trasferì nella cittadina francese, anche perché il velodromo coperto di Milano era crollato per neve e il Belpaese perse per molti anni un impianto coperto. E in Francia rimase, avendo nel frattempo incontrato una ragazza che sarebbe diventata sua moglie.

Nel 2006 anche Paolo Bettini, iridato a Salisburgo, corse con Villa la Sei Giorni di Grenoble (foto Le Dauphinée Libere)
Nel 2006 anche Paolo Bettini, iridato a Salisburgo, corse con Villa la Sei Giorni di Grenoble (foto Le Dauphinée Libere)
Perché smantellarlo?

Sono quasi otto anni che nel Palazzo dello Sport non si fanno più Sei Giorni. Il sindaco di Grenoble si chiama Eric Piolle ed è un verde accanito e ha cominciato a tagliare le sovvenzioni per la manifestazione, puntando a realizzare piste ciclabili e a chiudere il centro al traffico. In realtà la Sei Giorni non inquina, ma lui ha risposto che i contributi che dava all’associazione che organizzava le attività di animazione del Palazzo dello sport erano troppo alte per la città. E così si sono fermate tutte le attività.

Tu eri coinvolto in qualche modo della gestione del velodromo?

No, io sono presidente di un’associazione sportiva che raggruppa dei club, e facciamo attività in un velodromo scoperto che si chiama Albert Fontaine. Quindi il ciclismo su pista continua, ma non ci è permesso di usare la pista coperta. A un certo punto abbiamo avviato una trattativa e il Comune ce lo avrebbe concesso per 35.000 euro all’anno, da ottobre a febbraio, ma senza riscaldamento, senza acqua calda, senza luci. Saremmo arrivati a 70.000 euro. Ci abbiamo provato. Lo abbiamo tenuto per una stagione, poi abbiamo capito che non avremmo ricevuto altri contributi e abbiamo mollato la presa. Finché a novembre scorso su Le Dauphinée Libere è uscita la notizia della demolizione. Che si è scoperta essere in realtà una manovra politica.

Bincoletto, qui ai mondiali pista del 1982, è stato pro’ dal 1980 al 1996
Bincoletto, qui ai mondiali pista del 1982, è stato pro’ dal 1980 al 1996
In che senso?

Sul momento c’è stata una mobilitazione di noi del ciclismo, anche perché non ne avevamo mai sentito parlare. Poi ci siamo resi conto che fosse una boutade, un sasso nello stagno per provocare delle onde e capire se a qualcuno interessasse fare qualcosa.

E il sindaco?

Non ha detto una parola, finché una settimana dopo è arrivato il salvatore della patria. Infatti sullo stesso giornale è uscito in prima pagina che un certo Guy Chanal avrebbe salvato il velodromo e la Sei Giorni, che però nel 2023 sarà una Tre Giorni, fra ottobre e novembre.

Dici che è stata tutta una manovra pubblicitaria?

Questo signore aveva già tenuto il velodromo per quasi vent’anni, era il presidente di un’associazione che 150 mila euro all’anno di sovvenzioni per organizzare la Sei Giorni, nel periodo in cui oltre alle bici nel Palazzo di svolgeva la gara di motocross. Quando il sindaco Piolle ha tagliato i fondi e si è parlato di demolizione, lui è arrivato come il salvatore della baracca, affittando la pista per i tre giorni necessari alla manifestazione.

Il Palazzo dello Sport di Grenoble fu costruito per le Olimpiadi Invernali del 1968 e ospitava le gare su ghiaccio
Il Palazzo dello Sport di Grenoble fu costruito per le Olimpiadi Invernali del 1968 e ospitava le gare su ghiaccio
Quindi ci sarà la Tre Giorni di Grenoble?

E a quanto si è capito, non sarà lo show di una volta, ma coinvolgerà specialisti di gran nome e che andranno alle Olimpiadi. Gente del calibro di Viviani, per intenderci.

Quindi riassumendo?

Il problema era solo politico. Lo sport purtroppo è gestito dalla politica. Essendo presidente di una società sportiva, ho partecipato a riunioni con il sindaco Piolle e ho capito come funzionano certe cose. Non è solo un problema italiano, insomma, e da trevigiano sono curioso di vedere come andrà col velodromo di Spresiamo.

EDITORIALE / Le donne, la nazionale e l’appello di Villa

21.08.2023
4 min
Salva

Oltre alla sua competenza, quello che faceva funzionare la gestione Salvoldi fra le donne è che Dino aveva in mano la strada e la pista, per cui l’impegno trasversale, oltre che richiesto, faceva parte di un patto (non sempre semplice da onorare) fra il tecnico e le atlete. Quando i due… poteri sono stati sdoppiati, con Sangalli alla strada e Villa alla pista, è successo qualcosa che si poteva prevedere e che il tecnico milanese ha fatto notare nel velodromo di Glasgow dopo aver toccato con mano il calo di rendimento delle azzurre.

Guazzini è uscita sfinita dal Tour, ha corso in pista e poi nella crono
Guazzini è uscita sfinita dal Tour, ha corso in pista e poi nella crono

Un calo di tensione

Facciamo una premessa: il professionismo è arrivato fra le donne con la velocità e la forza di un tornado. Il solo calendario che conti è quello WorldTour, per cui le ragazze più rappresentative corrono senza soluzione di continuità. La programmazione c’è, ma avendo organici all’osso, è frequente che salti. Non è facile gestirsi e gestire il proprio tempo, quando si gira come trottole. Soprattutto se a richiedere la tua presenza in pista c’è un tecnico come Villa, che non impone regole rigide, ma si affida al buon senso e al professionismo dei suoi atleti.

Forse lo scorso anno, conquistate dai suoi metodi e dalla novità di lavorare con i ragazzi, le azzurre hanno mantenuto alta l’asticella vincendo titoli in abbondanza. Quest’anno invece, con il prevalere dell’impegno su strada, alcune hanno subito un calo di tensione, limando laddove nessuno le chiamava a rendere conto: la pista. A ciò si aggiunga che l’anno pre-olimpico per chi fa la doppia attività è sempre un trabocchetto, soprattutto al confronto con chi invece punta sulla specializzazione ed è già in tabella per i Giochi, come Villa ha sottolineato con chiarezza.

Per Balsamo incidente, ripresa, 6 tappe al Tour, mondiale pista e poi strada: un po’ troppo?
Per Balsamo incidente, ripresa, 6 tappe al Tour, mondiale pista e poi strada: un po’ troppo?

Il metodo Villa

Le parole pronunciate a Glasgow dal tecnico della pista subito dopo l’oro di Ganna sono state infatti chiarissime, ma molto pacate come nel suo stile.

«Le donne hanno un calendario che conoscono poco – ha detto Villa – lo stanno testando con mano da un paio d’anni. In più è capitato un Tour a ridosso del mondiale e per chi fa pista non è stato il massimo, però siamo lì. Le ragazze del quartetto francese non hanno fatto il Tour, eppure hanno vinto per 2 decimi su di noi. Loro hanno fatto una preparazione mirata, noi da italiani siamo andati a fare il Tour perché le squadre l’hanno voluto. Lungi da me dire di non andare alle gare su strada, perché sono il primo a cercarle per definire la condizione in vista di un mondiale. Però quello che un po’ manca è il sistema e gliel’ho spiegato.

«Devono cercare di venire in pista quando sono a casa libere. Fare il sacrificio di venire almeno una volta alla settimana per fare i richiami. Quindi dipende più da loro che dalle squadre. Non è che le sto rimproverando, sto chiedendo di mettere in atto il sistema di allenamento che con gli uomini ha dato ottimi frutti senza compromettere nulla dell’attività su strada. Chiedo questo, perché ho notato che la partecipazione è un po’ calata rispetto all’anno scorso, con l’aggiunta degli infortuni di Balsamo e Guazzini».

Consonni (qui con Martina Fidanza) ha corso Giro Donne, Tour, mondiali pista e poi strada
Consonni (qui con Martina Fidanza) ha corso Giro Donne, Tour, mondiali pista e poi strada

Patto Villa-Sangalli

E’ una chiamata alla responsabilità dopo aver riscontrato che a fronte di messaggi diretti e decisi, alcune ragazze non hanno risposto come Villa e Masotti si aspettavano. Ad esempio dopo il Giro d’Italia, Consonni è rientrata dalla Sardegna per andare a Montichiari, trovando Balsamo e Guazzini scesa di proposito da Livigno, mentre altre (pur contattate) sono rimaste sulla spiaggia.

Quando si tratterà di giocarsi le medaglie olimpiche, serviranno una presa di coscienza da parte delle ragazze e un patto di ferro fra Villa e Sangalli – nel parlare con le società e nel programmare con rispetto la stagione delle atlete – perché si possano varare meccanismi più efficaci, traendo reciproci vantaggi. Anche perché il gruppo di riferimento è pressoché identico su entrambi i terreni. E troviamo rischioso continuare a spremere le atlete a sei mani, senza curarsi del rischio di esaurirne troppo presto la vena.

Il bronzo e le fatiche del Giro: Milan riparte da Glasgow

07.08.2023
3 min
Salva

GLASGOW – La medaglia di bronzo al collo non manda riflessi, ma resta pur sempre una bella conquista. Anche Ganna è passato per quel colore e se ne è servito come rampa per tornare all’oro. In una stagione come quella di Milan, molto complicata da maggio in avanti, aver chiuso al terzo posto il torneo dell’inseguimento ai mondiali è un bel risultato.

«Quello che gli ho detto stamattina – raccontava ieri sera Marco Villa commentando la serata – quando si aspettava di fare la finale con Filippo, invece c’è rimasto un po’ male. I periodi dove pensi di aver fatto tutto giusto, ma poi le gambe non girano come pensi possono capitare. E a questi livelli si emerge di più colmando il piccolo gap che manca. Ci eravamo accorti che non fosse il solito Milan, probabilmente le grosse fatiche del Giro, il suo primo Giro, le sta ancora recuperando. Deve prendere insegnamento da Filippo che due o tre anni fa, proprio mentre Jonathan era in finale per il primo e secondo posto, stava facendo la finale per il terzo. Ganna è risorto, aspettiamo anche Milan».

Finale per il terzo posto, Villa lo incoragga. Dall’altra parte c’è Oliveira
Finale per il terzo posto, Villa lo incoragga. Dall’altra parte c’è Oliveira

Il primo Giro di Milan è stato una chiamata a sorpresa, che ha portato a una vittoria di tappa, quattro secondi posti e la maglia ciclamino, impegnativa per le strade e la pressione che porta con sé. La “scaldata” subita nel giorno delle Tre Cime di Lavaredo è il boccone che ha fatto fatica a mandare giù, anche se la sensazione è che sia stato ormai digerito.

Come vogliamo interpretarlo questo bronzo?

Sono abbastanza soddisfatto. Ovvio che, come ho già detto negli scorsi giorni, si punta sempre più in alto, ma alla fine si regola il tiro con le energie che ci sono e già in mattinata non mi aspettavo di fare delle grandi qualifiche, perché non avevo delle buone sensazioni. Speravo e puntavo a fare meglio, ma ho raggiunto questo bronzo. E devo dire che in finale stavo meglio che in qualifica. Questo era ciò che avevo da offrire.

Il primo Giro fa crescere il motore, ma nell’immediato rischia di scaldarlo molto…

Ho avuto un momento un po’ difficile dopo il Giro. Ero semplicemente stanco e ho fatto fatica a recuperare. Il motore s’è scaldato parecchio, però è vero che qualcosa cambia. Anche la fiducia che si ha in se stessi, vedere dove puoi arrivare. E’ ovvio che anche questo è stato tutta una scoperta, perché non sapevo quanto in fretta il mio corpo avrebbe recuperato da questo grandissimo sforzo. Perciò sono contento. Adesso pensiamo a rimetterci in sesto, poi continuiamo con la stagione su strada.

Milan ha sofferto in qualifica, mentre è cresciuto nella finale ed è arrivato il bronzo
Milan ha sofferto in qualifica, mentre è cresciuto nella finale ed è arrivato il bronzo
Ecco, quale dovrebbe essere il programma?

Adesso dovrei andare subito ad Amburgo, poi Benelux, Plouay, Canada e poi forse gli europei, che sono il 24 settembre a Drenthe, in Olanda. Ma vediamo in che condizioni ci arrivo, sarebbe bello farli, però devo meritarmeli.

Cosa ti è parso della gara su strada?

L’ho vista, anche se a un certo punto mi sono anche appisolato. Non perché fosse noiosa, dato che hanno iniziato a scattarsi in faccia a 140 chilometri dall’arrivo, ma perché ero stanco. Van der Poel ha fatto davvero una grande cosa, è anche caduto ma si è rialzato come una molla. Ha fatto una stagione impressionante. Veramente bravi, anche Bettiol. Penso che anche noi abbiamo fatto un mondiale molto bello.

Ganna di nuovo iridato e a Villa per poco veniva l’infarto

07.08.2023
4 min
Salva

GLASGOW – Proprio questa volta che la Chris Hoy Arena pregustava l’oro più bello, quello dell’inseguimento maschile con Bigham che prometteva di impallinare Ganna, il Pippo nazionale ha trovato il modo perfetto per guastargli la festa.

E’ partito piano o l’altro è partito più forte: Villa lo aveva avvisato, per cui ci sta che non ne fosse troppo preoccupato. Però quando ci si aspettava l’inversione della curva dei tempi, il britannico ha continuato a volare. Allo scoccare del terzo chilometro, Bigham viaggiava in 3’02”336, Ganna invece 3’04”504: 2”168 di differenza a favore dell’ingegnere.

Sul podio oltre ai due azzurri, anche Daniel Bigham, 31 anni, ingengere
Sul podio oltre ai due azzurri, anche Daniel Bigham, 31 anni, ingengere

Due secondi in tre giri

La pista di Glasgow misura 250 metri. Come sia che Ganna in tre giri abbia recuperato oltre 2 secondi e abbia superato Bigham di 0,054 è qualcosa che chi c’era fa ancora fatica a spiegarsi. Anche perché il grosso è andato via nell’ultimo giro: la tabella dell’analisi Tissot illustra tutto con dovizia di particolari. Fino a 125 metri dallo sparo, Bigham e la sua Pinarello erano ancora in testa.

«Pippo si è presentato stamattina in pista – dice Villa con un sorriso grande così – e ha detto di voler mettere un altro rapporto: il 62×14. Prima aveva 66×15, l’anno scorso il record lo ha fatto col 67×15. Ha chiesto di cambiare ed era così sicuro che lo abbiamo seguito. Gli avevo spiegato che Bigham avrebbe fatto i primi 9 giri guadagnando su di lui, mentre negli ultimi 7 avrebbe cominciato a perdere. Invece è arrivato a 1”900 di vantaggio e poi è cresciuto ancora fino a 5 giri dalla fine.

La prova di Ganna si è riaperta davvero negli ultimi giri di pista: un finale travolgente
La prova di Ganna si è riaperta davvero negli ultimi giri di pista: un finale travolgente

«Dopo 11 giri Bigham era ancora in crescita e a quel punto, anch’io non sapevo più cosa pensare. Pensavo che fosse difficile recuperare, invece Pippo ha fatto la differenza negli ultimi due giri. Mi aspettavo ormai che invece di vincere con pochissimo avremmo perso per pochissimo, invece ci ha stupito ancora. Probabilmente fa bene allo spettacolo, ma non tanto a me (dice ridendo e mimando l’infarto, ndr). Dicono che la coperta è sempre quella, però questa volta ha giocato proprio col limite».

Niente di facile

Ganna e Bigham si sono abbracciati in favore di telecamera, in questa sorta di staffetta che spesso li accomuna. Poi il piemontese ha fatto un passaggio nella postazione Rai, è salito sul podio con Milan arrivato terzo e alla fine… è sparito. Col resto dei giornalisti lo attendevamo nella zona mista, ma lui non c’è venuto. Averlo incontrato è stato un colpo di fortuna o un gesto da pirati, entrando laddove non si può senza il magico braccialetto verde.

L’abbraccio con Simone Consonni appena sceso di bici. I due sono amici sin agli anni negli U23
L’abbraccio con Simone Consonni appena sceso di bici. I due sono amici sin agli anni negli U23

«Raccontare come è andata? Dovreste farlo voi – ha risposto – io pensavo a fare il mio lavoro e basta. Non ho visto la rimonta che ho fatto, non sapevo neanche di essere in vantaggio, pensavo solo a fare il mio e seguire Marco alla lettera. Vincere è sempre una cosa emozionante, c’è sempre pressione perché la gente pensa che sali in pista e vinci facile, però forse dovrebbero provarci anche loro… L’inseguimento è una disciplina che devi preparare, io non l’ho preparata, quindi sono già felice per essere riuscito a vincere. Non guardavo le lavagne, cercavo di sentire Marco, ma guardavo il più basso possibile».

Il cuore dei campioni

L’applauso del pubblico di Glasgow ha tributato il meritato trionfo all’atleta azzurro e al suo sfidante dal sorriso simpatico, in questa pista che davvero è un’arena infuocata. Poi il programma è andato avanti, con Viviani entrato in azione e subito prima il quarto posto di Rachele Barbieri nell’eliminazione.

Milan sperava di andare per l’oro, ma ha resettato le ambizioni: ottimo il bronzo
Milan sperava di andare per l’oro, ma ha resettato le ambizioni: ottimo il bronzo

Difficile capire in che modo si manifestino le emozioni in questi grandi atleti. Dopo una vittoria ti aspetteresti la voglia di raccontare o condividere con chi t’è stato accanto, come ha fatto Bettiol che tutto sommato nel pomeriggio aveva da festeggiare una fuga promettente, andata poi male. Evidentemente non è così per tutti.

«Ora mi attende la crono – chiude – dopo tante settimane in ritiro lontano da tutto e tutti, quello è l’obiettivo principale che ho in testa. L’ho vinta due volte, mi piacerebbe il tris. La maglia tricolore non mi basta, ma avrò davanti dei grandi campioni. Farò il massimo per essere all’altezza».

Quartetto, l’argento va bene. Ma per Parigi serve di più

05.08.2023
6 min
Salva

GLASGOW – Se si volesse comporre un’antologia di questi mondiali su pista, dopo il disastro della qualificazione, l’argento del quartetto degli uomini andrebbe raccontato come una grande impresa. E in fondo lo è. Solo che ci siamo abituati così bene, da non ammettere alternative all’oro. Anche se la Danimarca non ha preparato altro per mesi e i nostri ci sono arrivati leccandosi le ferite di un Giro d’Italia che li ha segnati tutti.

Italia e Danimarca continuano nel braccio di ferro: prossima tappa le Olimpiadi di Parigi
Italia e Danimarca continuano nel braccio di ferro: prossima tappa le Olimpiadi di Parigi

Superman non è bastato

Ganna ci ha provato. E quando a tre giri dalla fine è passato in testa, abbiamo tutti sperato che potesse recuperare il gap aperto dai danesi. Ma superman stasera non è riuscito nell’impresa e il verdetto accumulato giro dopo giro, è rimasto scolpito sul tabellone: 3.45.161 per i danesi, 3.47.396 per i nostri. Un passivo forse più pesante del vero, ma che resta consegnato agli annali del mondiale.

«L’ultima volta nell’anno preolimpico – dice Pippo – avevamo fatto terzi, quest’anno abbiamo fatto secondi. A Montichiari avevamo fatto un tempo simile dopo tanto lavoro, ma questo è un velodromo un po’ strano. Tutti parlano di traiettorie particolari, di certo bisogna provarlo, bisogna usarlo. Alla fine arrivati quassù tanto tardi, il livello è questo. Certo due secondi di differenza sono tanti, ma lavoreremo per colmarli. Di certo a Parigi con 3’45” non si vince. Intanto domani farò l’inseguimento individuale. Ero dubbioso, ma una prova in più non fa tanta differenza. Non so come andrà nella crono, ci penseremo da lunedì».

Lamon ha disputato un torneo di inseguimento a standard altissimi: il lavoro ha pagato
Lamon ha disputato un torneo di inseguimento a standard altissimi: il lavoro ha pagato

Orgoglio Lamon

Lamon esce da questo mondiale con l’armatura lucida. Dopo le critiche di qualche passaggio a vuoto, il veneziano ha tenuto su il quartetto con prestazioni che non si vedevano da un po’ e fanno pensare che per arrivare qui abbia lavorato davvero tanto. Tanto per fare un esempio, era l’unico del quartetto di Tokyo in ritiro con la nazionale a Noto durante l’inverno.

«Si era è visto già dal primo turno che i danesi avevano qualcosa in più, quindi abbiamo cercato di portare a casa il miglior risultato possibile, sapendo qual è il nostro margine di miglioramento. Abbiamo visto che siamo riusciti a migliorare molto dalle qualifiche. Oggi abbiamo cercato di partire molto più forte, in modo da contrastarli nei primi chilometri, solo che poi sono venuti fuori forte. E’ vero che ho un orgoglio particolare dopo queste giornate. Io in primis non ero soddisfatto di come andavo in certe prove, quindi ho cercato di rimboccarmi le maniche e ora so come si arriva a questa condizione. L’ho fatto al meglio, sono contento di aver dimostrato di essere stato di aiuto per i miei compagni, sono contento di questo».

Milan è arrivato ai mondiali con una sola corsa nelle gambe. Domani correrà l’inseguimento
Milan è arrivato ai mondiali con una sola corsa nelle gambe. Domani correrà l’inseguimento

Milan e la strada

Milan è stato il primo a passare, gigantesco e calmo. Lui è uno di quelli che ha pagato il Giro a caro prezzo e forse l’avvicinamento correndo solo a San Sebastian non è stato il passaggio migliore e lui se ne è reso conto. Bennati lo avrebbe volto fortemente su strada, visto il percorso che gli strizza l’occhio, ma le scelte sono state diverse.

«Sapevamo che la Danimarca era un team molto forte – racconta – non l’abbiamo mai sottovalutata. Siamo saliti in pista per dare il 100 per cento e l’abbiamo dato. Si punta sempre al gradino più alto, non sempre si riesce. Forse siamo partiti un po’ troppo forte e ci è rimasto nelle gambe, ma abbiamo un anno per rifarci a Parigi. Domani intanto faccio l’inseguimento. Penso a recuperare e domani vedremo. Sinceramente sono un po’ stanco, ma penso che sarò pronto, per sfidare me stesso e i tempi che ho già fatto e cercare di battere gli avversari che mi troverò di fronte. Se domani fossi dovuto partire su strada, sarebbe stata dura. Sono bello stanco. Partirei e penso che sarei in grado di aiutare, ma non di essere capitano. Mio parere personale, più sincero possibile».

Moro ha peccato di troppa foga? E’ quello che dice Villa: peccato di inesperienza
Moro ha peccato di troppa foga? E’ quello che dice Villa: peccato di inesperienza

Moro che cresce

Se Ganna, Milan e Consonni (di cui parleremo in un articolo a parte, per la grandezza della sua scelta) sono arrivati a Glasgow passando dal Giro e Lamon lavorando in pista, Manlio Moro lo ha fatto correndo su strada con la Zalf, a un livello per forza più basso. Per questo le sue prove sono una porta aperta su futuro.

«Da questo quartetto – dice – ho imparato che devo cercare di rimanere più concentrato, più tranquillo. Ho le mie capacità e se riesco a rimanere più concentrato, riesco a fare molto meglio. In certi allenamenti vado più di quanto sia andato oggi e secondo me è una questione di testa, di tranquillità. Devo imparare a partire tranquillo, essere concentrato quando faccio le mie tirate, quando vado a ruota. Comunque ho i mezzi per stare nel quartetto e visto che il prossimo anno passerò anche io professionista, speso di riuscire a fare il salto di qualità che mi manca».

Il velodromo era strapieno di gente, la temperatura interna era prossima ai 30 gradi
Il velodromo era strapieno di gente, la temperatura interna era prossima ai 30 gradi

Il bilancio di Villa

Villa tira i fili. E se si è già espresso sulle ragazze, che hanno chiuso al quarto posto con Chiara Consonni che ha preso il posto di Elisa Balsamo, su questi quattro uomini ha cose da dire.

«Volevamo arrivare – sorride – ma non dobbiamo abbatterci. Abbiamo perso contro la Danimarca, segno che le nostre due scuole arriveranno a giocarsi le Olimpiadi. Sappiamo cosa ci può mancare, siamo arrivati con delle emergenze. Simone Consonni non sta benissimo e abbiamo trovato un giovane come Manlio Moro che si è confermato dall’europeo. E’ stato un po’ troppo esuberante e proprio questo ci ha portato a passare troppo forte al terzo giro e, avendo ormai preso quell’andatura, abbiamo provato a portarla fino all’arrivo. L’abbiamo pagata e l’ha pagata soprattutto lui. Sono errori di inesperienza, ma non gliene faccio assolutamente colpa, perché partire da secondo non è da tutti. 

Villa è consapevole del lavoro fatto con il quartetto per arrivare a Glasgow e guarda a cosa si può migliorare
Villa è consapevole del lavoro fatto per arrivare e guarda a cosa si può migliorare

«Credo che per vincere a Parigi bisogna andare più basso di 3’45”. Siamo arrivati qua con 3’46” facendo due allenamenti. Due che arrivavano dal Vallonia, uno da San Sebastian, non ci siamo mai quasi incrociati. Abbiamo assemblato il quartetto negli ultimi giorni, quindi non c’è niente da recriminare. Dovremo lavorare di più e meglio. Sappiamo che l’anno prossimo fino al Giro d’Italia la strada sarà più importante, poi però li avremo in pista. E sappiamo di poter fare meglio…».

Ganna, si comincia: inseguimento all’oro e a Parigi

03.08.2023
5 min
Salva

MONTICHIARI – Ci siamo, gli ultimi minuti di attesa stanno per finire e lasceranno spazio ai secondi (e decimali) del cronometro. Fra poco – alle 9,30 – nel velodromo intitolato alla leggenda vivente Sir Chris Hoy iniziano i mondiali in pista di Glasgow con le qualificazioni dell’inseguimento a squadre maschile.

La concorrenza è alta così come la posta in palio. Per qualcuno la skyline di Parigi inizierà a materializzarsi, per altri si dissolverà. Il cittì Marco Villa ha scelto il quartetto azzurro che ha vinto a Tokyo. Lamon, Consonni, Milan e Filippo Ganna guideranno il nostro trenino verso la finale prevista nella serata di sabato 5 agosto. Alla vigilia della partenza per la Scozia abbiamo sentito Ganna, reduce dal vittorioso Tour de Wallonie.

Ganna ha vinto due tappe e la generale del Tour de Wallonie. Un bel volume di lavoro e morale in vista di Glasgow
Ganna ha vinto due tappe e la generale del Tour de Wallonie. Un bel volume di lavoro e morale in vista di Glasgow

Avvicinamento iridato

In Belgio Pippo ha vinto la prima tappa con una lunga volata di potenza (lanciato da Viviani, quarto) e la quarta frazione a crono che gli ha consentito di ipotecare anche la vittoria nella generale. Un ottimo viatico per l’imminente Glasgow.

«Al Vallonia – racconta il 27enne della Ineos Grenadiers – è andato tutto bene, tutto come doveva, anche meglio del previsto. Sono venute un paio di vittorie che portano morale sia a me che alla squadra. Appena sono arrivato a Montichiari le giornate sono andate un po’ male, a dire il vero. Non avevo subito recuperato questi giorni di gara a tappe. Domenica è stato il primo giorno in cui ho sentito sensazioni quasi normali. Invece lunedì è stata una giornata un po’ più di scarico, anche se nel pomeriggio abbiamo fatto una simulazione di gara».

Ganna a Glasgow oltre al quartetto farà anche la crono su strada del 9 agosto. Obiettivo riscattare Wollongong e riprendersi la maglia iridata
Ganna a Glasgow oltre al quartetto farà anche la crono del 9 agosto. Obiettivo riscattare Wollongong e riprendersi la maglia iridata

«Sinceramente – prosegue – ho preferito puntare a fare solo l’inseguimento a squadre e la crono su strada (in programma venerdì pomeriggio 11 agosto, ndr). Poi dovrei fare la Vuelta, lo spero, quindi so che sarebbe lunga e dura finirla senza le energie psicofisiche necessarie. Ci sono stati impegni sovrapposti o comunque ravvicinati. Purtroppo ci dobbiamo adattare al calendario e non possiamo fare altrimenti (sorride, senza esprimersi ulteriormente, ndr)».

Comfort zone

Lo diciamo sempre, la pista fa bene. Oltre al fattore tecnico, intendiamo quello morale. Quando Ganna e compagni si ritrovano a Montichiari sembra che entrino nella loro comfort zone. Appaiono più distesi nell’approcciarsi al duro lavoro per i grandi eventi.

«In pista – dice il sei volte iridato tra inseguimento individuale e a squadre – abbiamo sicuramente meno stress che con la squadra su strada. Siamo un buon gruppo e ci sosteniamo a vicenda. Ci conosciamo da tanto e sappiamo contare l’uno sull’altro. Però non veniamo al velodromo a giocare. Tante volte la gente pensa che in pista non si faccia fatica. Inviterei le stesse persone a fare qualche allenamento con Marco (sorride, ndr). Salire e scendere dalla pista, in una giornata si fa presto ad accumulare anche ottanta chilometri. Si fanno lavori intensi. Si fa più qualità che resistenza come l’endurance su strada, ma alla fine sono valori tanto alti e dilatati. Si arriva alla sera col mal di gambe».

Il gruppo maschile si conosce da anni. Quando si riunisce riesce a lavorare bene e senza stress per i grandi obiettivi
Il gruppo maschile si conosce da anni. Quando si riunisce riesce a lavorare bene e senza stress per i grandi obiettivi

Aspettative

Ne abbiamo parlato con Villa, l’atmosfera per questo mondiale è più sentita rispetto a quello pre-Tokyo. Fra poche ore lo vedremo realmente con le prestazioni nei turni di qualificazione. Di sicuro Ganna è sereno e non si avventura in previsioni. Per ora non pensa né ai rivali del quartetto né a quelli della crono su strada. Giusto mantenere la concentrazione su se stessi.

«Al momento – spiega Pippo – non ci sto pensando tanto. Sappiamo che abbiamo tanto materiale da presentare in base alle regole, quindi c’è un punto di domanda su questo. Dobbiamo provare tutto e magari per ogni atleta non è stata fatta ancora la configurazione ideale per arrivare al 110 per cento. Una cosa è certa, la bici nuova fa la differenza. E’ stata testata nella galleria del vento poi qui in pista. Tirata a velocità alte, ti dà parecchi watt di differenza».

A Glasgow si presentano i nuovi materiali. Ganna e il quartetto devono trovare le giuste configurazioni ma sono fiduciosi
A Glasgow si presentano i nuovi materiali. Ganna e il quartetto devono trovare le giuste configurazioni ma sono fiduciosi

«Questi mondiali – conclude Ganna – saranno le prove generali per Parigi. La preparazione che affronteremo credo sarà simile a quella per Tokyo. Di sicuro dovrò specificare con la mia squadra quello che ci sarà da fare. Programma gare e avvicinamento per l’appuntamento, però ovvio che è ancora presto per pensarci. Mancano tanti giorni, soprattutto dal punto di vista atletico. In ogni caso le vibrazioni per questo mondiale sono buone. Avendo molto programma su strada, sono stato relativamente poco a Montichiari, però i miei compagni non mi sono sembrati particolarmente tesi. Anzi stanno bene e sono fiducioso».