Q36.5 veste Pidcock e compagni, qualità al top

20.01.2025
4 min
Salva

Il passaggio di Tom Pidcock dal Team Ineos Grenadiers al Q36.5 Pro Cycling Team è stato forse il colpo di mercato più interessante, e sicuramente più discusso, della nuova stagione ciclistica. L’arrivo del campione olimpico ha portato in dote alla formazione elvetica, oltre a una grande attenzione mediatica, anche una nuova divisa presentata ufficialmente lo scorso 11 gennaio. Le tre parole scelte da Q36.5 per lanciare il nuovo kit sono state: aerodinamica, comfort e termoregolazione. A proposito di termoregolazione, in Q36.5 si ritiene che sia questa la vera nuova frontiera di “marginal gain” in termini di performance nel ciclismo d’élite. 

Gli atleti del Q36.5 Pro Cycling Team correranno con i pantaloncini Dottore Pro
Gli atleti del Q36.5 Pro Cycling Team correranno con i pantaloncini Dottore Pro

Partiamo dal pantaloncino

La nostra analisi della nuova divisa del Q36.5 Pro Cycling Team non può che partire dal pantaloncino…o meglio dai pantaloncini, visto che saranno due. Per la prima volta, gli atleti avranno infatti a disposizione sia l’iconico pantaloncino Dottore Pro, risultato di dieci anni di continua ricerca delle tecnologie che rappresentano il futuro dell’abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni, sia il Gregarius Pro. Quest’ultimo è un pantaloncino totalmente riprogettato per il 2025, con componenti 100% proprietari per offrire ai ciclisti la massima libertà di movimento e una sensazione di “seconda pelle” durante la pedalata, senza compromettere il massimo comfort e il supporto ergogenico che sono il tratto distintivo di Q36.5.

Ecco la maglia 

La maglia Q36.5 Gregarius combina quattro tessuti proprietari con una mappatura avanzata del corpo per offrire la maggiore versatilità all’atleta durante le varie condizioni di gara. Come sempre per Q36.5 la versatilità è data soprattutto dallo sviluppo di tessuti propri che favoriscono la miglior termoregolazione dell’atleta, combinati con caratteristiche di aerodinamicità e supporto muscolare.

L’arrivo di Tom Pidcock è stato accolto con grande interesse dagli addetti ai lavori
L’arrivo di Tom Pidcock è stato accolto con grande interesse dagli addetti ai lavori

Un nuovo logo

La nuova divisa del team si caratterizza per la presenza del logo Q36.5 Radar e della dicitura “Research Scientist”. Il radar vuole rappresentare la sensazione di preparazione che il kit realizzato da Q36.5 offre ai professionisti di fronte a condizioni estreme, nonché il focus necessario per eccellere ai massimi livelli. 

Il termine “Research Scientist” rende invece omaggio ai corridori del team, che svolgono un ruolo fondamentale nel testare il nuovo kit, spingendolo al limite ogni giorno e fornendo costantemente al dipartimento R&D dell’azienda preziosi suggerimenti utili sul futuro dell’abbigliamento ciclistico ad alte prestazioni. 

Q36.5 continuerà il lavoro di ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente i propri prodotti
Q36.5 continuerà il lavoro di ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente i propri prodotti

Parola ad azienda e team

Luigi Bergamo, CEO e Responsabile Ricerca e Sviluppo di Q36.5, ha presentato in questo modo la nuova divisa del team: «Dopo due anni intensi di feedback e sviluppo con il nostro team, il kit 2025 rappresenta il sistema di abbigliamento da gara e da allenamento più avanzato e completo mai realizzato, dalla scelta tra diversi pantaloncini pensati per stili di pedalata e percorsi differenti, ai miglioramenti aerodinamici dei body e di tutti gli accessori, fino alle innovative scarpe da gara».

Ecco invece le parole di Doug Ryder, General Manager del Q36.5 Pro Cycling Team: «E’ la terza stagione in cui lavoriamo con questo innovativo marchio italiano. Una partnership come questa funziona in entrambi i sensi: noi riceviamo il miglior abbigliamento disponibile sul mercato, che ci consente di ottenere prestazioni di altissimo livello, e Q36.5 può contare sul contributo dei nostri corridori come “Research Scientist”. Il feedback degli atleti è incredibilmente prezioso per un marchio di abbigliamento. Ci aspetta una stagione entusiasmante. Sono sicuro che nel 2025 non ci sarà sfida che non riusciremo a superare insieme».

Parola al campione

La chiosa finale non poteva che spettare a Tom Pidcock: «Il nuovo design è fresco e accattivante. Come si suol dire, se sembri al top, ti senti al top. Fin dalla mia prima uscita con i pantaloncini Dottore Pro di Q36.5, ho capito che ero in ottime mani e che quest’anno non avrei dovuto preoccuparmi della comodità in sella. Sono entusiasta del rapporto con l’R&D di Q36.5. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà la loro fiducia: saremo i loro “Research Scientist“, come dice il brand. Sono curioso di vedere come il nostro feedback potrà contribuire al miglioramento dei prodotti di tutta la gamma”.

La nuova divisa del Q36.5 Pro Cycling Team è già disponibile sul sito q36-5.com e nei migliori negozi di ciclismo.

Q36.5

MB Marcello Bergamo ecco Rebel, set per l’inverno e non solo

04.11.2024
4 min
Salva

Marcello Bergamo è un marchio italiano specializzato nella produzione di abbigliamento tecnico per il ciclismo di alta qualità. Fondata da un ex ciclista (chiaramente Marcello Bergamo) l’azienda combina passione, esperienza e artigianalità italiana per creare capi destinati sia agli amatori che ai professionisti.

Grazie a materiali innovativi e a un design pensato per garantire comfort e prestazioni, Marcello Bergamo si distingue nel settore per i suoi capi eleganti, funzionali e progettati per durare nel tempo. Con la nuova linea Rebel, pensata per la stagione più fredda, ha mantenuto fede a questi principi.

Aderente al punto giusto

Partiamo dalla maglia Rebel, che Marcello Bergamo presenta come adatta alla mezza stagione, anche se possiamo garantire che offre una buona protezione anche in giornate più rigide, purché s’indossi un intimo adatto.

La maglia Rebel utilizza un tessuto garzato e traspirante che garantisce il giusto equilibrio tra protezione e ventilazione. È progettata per offrire massimo comfort nelle uscite autunnali grazie alla sua “grammatura” leggera, ma non eccessivamente sottile.

La vestibilità aderisce al corpo senza essere troppo compressiva, creando un “velo” d’aria che contribuisce alla traspirazione. Le tre tasche posteriori aperte permettono un accesso rapido agli oggetti essenziali, mentre la quarta tasca con zip offre uno spazio sicuro per gli oggetti di valore. La chiusura con sistema Quick Block e parazip evita fastidiosi movimenti della cerniera durante l’attività. L’elastico siliconato antiscivolo in vita mantiene la maglia stabile anche durante le pedalate più intense. Sul retro, è presente una fascia riflettente sulle tasche, ideale per una maggiore sicurezza in condizioni di scarsa luminosità.

Un dettaglio particolarmente apprezzato è il colletto, che misura ben 6,5 cm di altezza. Ma sotto la nuca questo è più elevato per una protezione aggiuntiva.

Calzamaglia per il massimo comfort

Passiamo alla calzamaglia Rebel. Questa è progettata per l’inverno e stavolta ci troviamo pienamente d’accordo con le indicazioni della casa milanese. Il tessuto termico, bielastico e garzato, offre un’eccellente combinazione di calore e aderenza.

Le bretelle, in elastico ultrasottile microforato nella parte anteriore e in tessuto traforato traspirante nella parte posteriore, assicurano comfort e ventilazione. Queste bretelle sono ampie e ben distribuite, evitando punti di pressione specifici e garantendo un’ottima vestibilità. La calzamaglia risulta sempre aderente. Al posteriore soprattutto le due bretelle è come se fossero una sola, un corpetto che fascia la schieza e stabilizza l’intera calzamaglia.

La fascia elastica taglio vivo alla caviglia rispecchia i design moderni. Mentre l’inserto riflettente posteriore migliora la visibilità.

Un punto di forza della calzamaglia Rebel è il fondello Endurance Cool, progettato per lunghe percorrenze. Il fondello offre supporto e protezione grazie alle schiume ad alta densità e al canale centrale, che riduce la pressione e favorisce una migliore circolazione sanguigna.

Il tessuto della maglia Rebel va bene sia per la mezza stagione, ma anche per temperature più rigide purché s’indossi un intimo adatto
Il tessuto della maglia Rebel va bene sia per la mezza stagione, ma anche per temperature più rigide purché s’indossi un intimo adatto

Che versatilità!

Il set Rebel di Marcello Bergamo è una scelta ideale per affrontare diverse condizioni climatiche con il massimo comfort e funzionalità.

Grazie a tessuti tecnici e a una progettazione attenta, questi capi garantiscono prestazioni eccellenti per ciclisti che non vogliono rinunciare né allo stile (e con Rebel è davvero elevato) né alla qualità, sia nelle mezze stagioni che nelle uscite invernali. Tutto ciò esalta la versatilità della linea Rebel… il tutto a prezzi più che competitivi.

MB Marcello Bergamo

DI’NAMIKO il completo anti freddo di MB Marcello Bergamo

02.01.2023
3 min
Salva

Il marchio MB Marcello Bergamo, prende il nome dal suo fondatore, ex ciclista professionista dal 1969 al 1978. Dopo tanti anni in sella alla bici ha deciso di fondare il suo brand di abbigliamento da ciclismo. Dalla sua esperienza nel mondo del ciclismo sono nati dei capi di grande tecnica e stile, come il completo DI’NAMIKO.

Il giubbino

DI’NAMIKO è un completo invernale, pensato per sconfiggere il freddo e per garantire un’ottima performance. La parte superiore prevede un giubbino ergonomico realizzato con tessuto Escape e membrana ITTAI. Un capo idrorepellente e antivento che garantisce anche un’asciugatura rapida. Il peso è estremamente contenuto e in più è poco ingombrante.

Caratterizzato da due aperture laterali nella parte frontale, così da favorire la traspirazione durante le pedalate, al suo interno è stata inserita una membrana felpata per proteggere dal freddo e dal vento. Il giubbino dispone di due tasche posteriori più una terza con cerniera riflettente. Il colletto è realizzato con un tessuto molto morbido, per evitare irritazioni, in più la cerniera ha un parazip per proteggere il mento. I polsini sono molto morbidi ed elasticizzati per un maggiore comfort. La cerniera del giubbino è trattata in maniera tale che il freddo entri all’interno, ed in più è idrorepellente.

La calzamaglia

La seconda parte del completo DI’NAMIKO è la calzamaglia realizzata in tessuto Thermoroubaix. Presenta un taglio ergonomico ed elasticizzato. Un’altra sua caratteristica è il grande comfort e la termoregolazione. La gamma di articoli con la quale è realizzata la calzamaglia appartiene alla famiglia THERMAL. Si tratta di prodotti isolanti prodotti con tessuti garzati con un’alta resistenza alle abrasioni. 

Il fondello utilizzato è il Force di Elastic Interface, adatto a garantire un confort prolungato durante le uscite più lunghe. E’ un prodotto innovativo in schiuma ad alta densità, poco ingombrante e leggero. La sua struttura favorisce la traspirabilità garantendo il comfort ideale. La forma, invece, protegge i maggiori punti d’appoggio, distribuendo in maniera equilibrata il peso del ciclista.

MB Marcello Bergamo

Divisa Delko fatta da Marcello Bergamo

MB Marcello Bergamo, un rientro in stile fra i pro!

13.02.2021
3 min
Salva

Dopo un periodo d’assenza durato qualche anno, l’ultima esperienza era stata nel 2017 con il team Virtu Pro Velo Concept di Bjiarne Riis, MB Marcello Bergamo ritorna nel mondo del professionismo grazie alla sponsorizzazione tecnica del Team Delko, formazione francese Professional nelle cui file militano fra gli altri gli italiani Alessandro Fedeli e Mauro Finetto.

Voglia di tornare

Marco Saggia, CEO di MB Marcello Bergamo ci ha raccontato come è nata la partnership tecnica con il team transalpino.

«Tutto è nato da un incontro avuto con l’ex professionista portoghese José Azevedo, oggi membro dello staff tecnico della Delko. Fin da subito è scattata fra di noi un’ottima intesa. Volevamo fortemente tornare nel mondo del professionismo ma volevamo farlo con una squadra che fosse all’altezza delle nostre aspettative. La Delko si è rivelata la scelta perfetta».

Quarant’anni di storia

Nelle intenzioni del management di MB Marcello Bergamo era forte il desiderio di potersi nuovamente confrontare a livello internazionale anche con altri brand del settore mettendo a frutto la propria esperienza fatta di oltre quarant’anni nella realizzazione di abbigliamento da ciclismo personalizzato.

Divisa Delko Marcello Bergamo
La divisa della Delko vista da dietro
Divisa Delko Marcello Bergamo
La divisa della Delko vista da dietro

Strategia di marketing

Naturalmente non si tratta solo di una scelta basata sulla consapevolezza dell’ottima qualità dei propri prodotti. Alla base della decisione di vestire la Delko c’è stata anche una ragionata strategia di marketing. Il brand lombardo ha già distributori ufficiali in Danimarca, Australia, Inghilterra e Svizzera. La collaborazione con la Delko potrà aiutare l’azienda a sviluppare mercati nuovi quali la Francia, la Spagna, il Belgio e l’Olanda.

A contatto con i corridori

In occasione dell’ultimo ritiro prestagionale che si è tenuto a inizio gennaio vicino a Tolone, Marco Saggia ha avuto l’opportunità di consegnare personalmente gli ultimi capi sviluppati per la squadra, tra cui il nuovo body per le prove contro il tempo.

E’ stata anche l’occasione per ricevere dagli stessi atleti dei feedback sui prodotti consegnati. «Incontrare i ragazzi è stato per noi importantissimo – ha voluto sottolineare Saggia – abbiamo ricevuto riscontri molto positivi dagli atleti più esperti ma anche dai neoprofessionisti. Ciascuno ci ha fornito informazioni che ci saranno molto utili nel nostro lavoro. Denominatore comune è stata la richiesta di avere capi sempre più leggeri. Abbiamo avuto l’opportunità di seguirli in un allenamento di circa 200 chilometri in una giornata con condizioni meteo proibitive. Nonostante il freddo e la pioggia, sono rimasto colpito dal fatto che tutti i ragazzi del team si coprissero solo lo stretto necessario per affrontare le discese e che applicassero alla perfezione quella che è ormai una prassi consolidata nel mondo del ciclismo: vestirsi a strati in modo da evitare di portarsi addosso pesi superflui».

Dettaglio divisa Delko
I tessuti utilizzati sono tutti riciclati
Dettaglio divisa Delko
I tessuti utilizzati per la divisa della Delko sono tutti realizzati da materiale riciclato

Ecosostenibile

Un tema particolarmente sentito anche da MB Marcello Bergamo è quello della ecosostenibilità. La nuova divisa della Delko, riconoscibilissima in gruppo per le sue finissime linee orizzontali blu, è stata realizzata utilizzando materiale riciclato. Si tratta di tessuti riciclati Native prodotti da SITIP.
La qualità dei materiali utilizzati per realizzare la divisa della Delko è presente in tutti i capi MB Marcello Bergamo prodotti anche per le squadre amatoriali e più in generale per ogni nuova linea di abbigliamento.

marcellobergamo.it