Search

JARVIS: ricerca scientifica applicata al ciclismo

27.02.2023
4 min
Salva

«Dall’area scientifica all’applicazione pratica, il passo è breve…». Potrebbe sintetizzarsi così lo spirito che letteralmente muove la visione di MagneticDays, il brand toscano conosciuto per aver ideato e introdotto sul mercato il rivoluzionario trainer JARVIS. In realtà, gli stessi tecnici MagneticDays definiscono JARVIS non un semplice rullo, bensì un vero e proprio strumento a supporto della ricerca scientifica applicata al ciclismo.

«La nostra idea di rullo – ribattono sempre volentieri dalla sede toscana di MD – è sempre stata quella di creare un vero e proprio laboratorio scientifico che permettesse di spaziare dall’allenamento personalizzato alla ricerca».

Il coach MD Luca Bianchini durante una sessione di training
Il coach MD Luca Bianchini durante una sessione di training

Gli studi universitari

E proprio considerando quest’ultimo ambito, non passa inosservato l’impiego del JARVIS in questi anni da parte di diversi gruppi di ricerca universitari italiani. L’ultimo lavoro in ordine di tempo è quello apparso appena qualche giorno fa sull’ultimo numero della rivista americana “The Journal of Strength and Conditioning Research” (JSCR), pubblicato da un gruppo di ricerca che ha visto coinvolti l’Università di Brescia, il centro di ricerca Eurac di Bolzano, il Marathon Sport & Medical Center di Brescia e l’Università Telematica San Raffaele di Roma. 

Jarvis è uno dei prodotti più utilizzato dai ricercatori universitari e non solo
Jarvis è uno dei prodotti più utilizzato dai ricercatori universitari e non solo

Test FTP a confronto

Partendo dal presupposto che le prestazioni nelle gare ciclistiche di lunga durata possono essere valutate con diversi parametri derivanti da analisi in laboratorio e su strada, lo studio (dal titolo “Functional Threshold Power Field Test Exceeds Laboratory Performance in Junior Road Cyclists”) ha messo a confronto i risultati dei test di valutazione della potenza di soglia (FTP) in indoor con quelli in outdoor, prendendo come riferimento un campione di giovani ciclisti su strada dell’età media di 17 anni. Una squadra di giovani ciclisti su strada ha eseguito un test incrementale indoor sui rulli JARVIS di MagneticDays, per determinare i parametri fisiologici e prove indoor a potenza costante. Inoltre, entro i 15 giorni successivi, sono stati svolti anche test all’aperto della durata di 20 minuti, su una salita di 7 chilometri con pendenza dal 5.4% al 6,7%, e ad almeno 24 ore di distanza dalla rilevazione in indoor. 

Nonostante l’utilizzo diffuso tra ciclisti professionisti e dilettanti, non è ancora chiara la relazione tra l’FTP e i confini tradizionali dell’intensità dell’esercizio. Questo studio è stato uno dei pochi a valutare la FTP sul campo, nonché il primissimo a coinvolgere giovani ciclisti su strada su una notevole pendenza in salita

Alessandro Vanotti, ambassador MD, con Marco Sbragi
Alessandro Vanotti, ambassador MD, con Marco Sbragi

Evoluzione continua

«Da questo studio – ha commentato Luca Bianchini, coach MagneticDays – si evince che la potenza rilevata in laboratorio e quella sulla strada sono diverse. Parliamo di una differenza di circa il 14% di potenza. Come riportato nello studio, infatti, i fattori ambientali sono quelli che incidono maggiormente sulla comparazione dei test indoor e outdoor. Il motivo per cui preferiamo fare i test in indoor è perché ci sono meno fattori di disturbo durante l’esecuzione. In outdoor ogni girono è diverso da quello successivo, non tanto per il percorso, ma per le condizioni ambientali. Il motivo per cui si testa in laboratorio è perché ci sono solo le variabili individuali a modificare l’esito del test. I coach MagneticDays considerano sempre queste variabili, e con l’utilizzo del JARVIS riusciamo ancor di più a limitarle.

«Si tratta – riprende – di uno strumento che ci garantisce la stessa misurazione nel tempo, utilizzando sempre il medesimo protocollo. Di conseguenza, la comparazione dei dati ha una altissima accuratezza e affidabilità. Ovviamente dobbiamo avere anche dei parametri outdoor per poter comprendere appieno le caratteristiche dell’atleta, attraverso l’analisi dei sui allenamenti all’aperto. La continua interazione tra esperienza e scienza permette al JARVIS di evolversi ancora di più e in maniera potenzialmente infinita. Con ciò la metodologia di allenamento diventa sempre più personalizzata e, soprattutto, permette un miglioramento continuo dei nostri atleti». 

MagneticDays

Allenamenti mirati, con MagneticDays si può

03.02.2023
4 min
Salva

Ogni volta che MagneticDays propone qualcosa di nuovo, la novità non è mai banale. Alle spalle c’è un percorso di crescita del sistema e un pool di coach di altissimo livello, una combinazione di qualità che ha l’obiettivo primario di offrire un training specifico senza eguali.

L’ultima frontiera sono i training specifici che toccano le discipline del gravel, nelle sue diverse interpretazioni e del ciclocross. Ma non finisce qui, perché in pari alla metodologia HTT, nascono anche gli allenamenti mirati ai singoli eventi.

MagneticDays è anche un esempio di piattaforma tecnologicamente fruibile
MagneticDays è anche un esempio di piattaforma tecnologicamente fruibile

Il training non è solo competizione

Allenarsi significa migliorare, conoscere se stessi e le risposte del proprio corpo, imparare ad interpretarle ed utilizzare gli stimoli positivi che arrivano da una serie di adattamenti fisici. MagneticDays è sinonimo di indoor training di qualità, fatto con gli strumenti più moderni e con i numeri, ma non è solo gara e agonismo.

Alla base di tutto c’è il miglioramento, non una chimera, ma un obiettivo perseguibile da tutti, anche da chi la bicicletta la vede e la interpreta come uno svago, come la valvola di sfogo del fine settimana e come mezzo di spostamento per le vacanze. Ovviamente c’è anche la competizione. Un mix di ragionamenti e tante soluzioni che danno forma agli allenamenti personalizzati per il gravel e per il ciclocross.

«La parte coaching rimane il cardine dell’intero sistema Magnetidays – spiega il titolare Marco Sbragi – e grazie anche all’innesto di Alessandro Corsini è diventato ancor più strutturato. I coach che fanno parte della famiglia MagneticDays, ognuno con le sue peculiarità, hanno permesso di allargare le nostre conoscenze nelle diverse discipline e di personalizzare in maniera infinita il training. La specificità e le profonde valutazioni, possibili grazie al nostro percorso di crescita e alle eccellenze dei nostri coach, hanno dato modo di creare degli allenamenti dedicati al singolo evento.

«Per noi è un grandissimo traguardo. Questo significa che al fianco della metodologia HTT per la preparazione atletica completa, viene proposta anche una serie di pacchetti che danno modo di allenarsi in vista di singole manifestazioni delle varie discipline. E’ un lavoro enorme da sviluppare, ma che ci darà modo di crescere ancora di più, allargare le nostre conoscenze e quelli dei nostri utenti».

Per gravel race e cicloturismo

L’esponenziale crescita di questo segmento ha aperto diversi dibattiti, tra i quali anche il training specifico e dedicato. Il gravel race fa coniugare l’attività endurance a quelle aerobica e anaerobica, mentre il turismo in bici e il bikepacking hanno bisogno di una base concreta per far vivere l’esperienza sulla bicicletta nel migliore dei modi.

Ecco serviti i due pacchetti training, MagnetiDays Gravel Pro Race e Gravel Turismo. Oltre alla costruzione personalizzata, in base alle soggettività dell’utente e alle richieste specifiche, i due pacchetti tengono ovviamente conto di come le due attività si sviluppano.

E per il ciclocross

Come è facile immaginare, il training specifico per il ciclocross è costruito in modo diverso dai precedenti. L’obiettivo primario è quello di allenare l’intensità e le tante variazioni cardiache, tipiche di questa disciplina che ha tempi ridotti di esecuzione, ma presenta dei picchi di intensità difficilmente riscontrabili in altri sport.

MagneticDays

Pedalare con MagneticDays e Winning Time conviene

25.01.2023
3 min
Salva

Con il dichiarato obiettivo di implementare, sviluppandola, la partnership con Winning Time – dal 1995 la piattaforma di riferimento per quanto riguarda il prezioso servizio di iscrizione e di cronometraggio alle manifestazioni di ciclismo amatoriale – MagneticDays ha recentemente introdotto due nuove ed interessanti possibilità per meglio avvicinarsi al mondo dell’allenamento personalizzato sia indoor che outdoor.

Due novità insieme

Le novità del 2023 che MagneticDays ha sviluppato assieme a Winning Time sono di due tipologie. La prima riguarda l’avvio di un progetto pilota in collaborazione con la palestra Colosseum Gym di Marmirolo (Mantova) all’interno della quale sarà presente un “corner” MagneticDays dotato di ben tre postazioni complete (la Bike, il trainer Jarvis ed il  tappeto) a disposizione di tutti coloro che vorranno allenarsi sfruttando appieno i benefici della metodologia proprietaria HTT. Un servizio che MagneticDays offre ad un prezzo di euro 70/mese per consentire a tutti gli utenti di potersi allenare direttamente in palestra. Seguiti come sempre avviene dal qualificato staff di coach MagneticDays.

A tutti gli iscritti Winning Time che per problemi logistici non potranno raggiungere la palestra Colosseum Gym, MagneticDays offrirà lo stesso identico servizio attraverso un contratto di noleggio Smart Rent. Con il trainer Jarvis Light in dotazione, a delle condizioni agevolate con le rate del riscatto che restano quelle in vigore nel 2022 (16 invece di 17, oltre alla rata di ingresso di 200 euro). Per accedere e beneficiare di questa agevolazione basterà comunicare al momento dell’ordine le proprie coordinate di affiliazione e di iscrizione a Winning Time

Lo staff MD all’Italian Bike Festival 2022
Lo staff MD all’Italian Bike Festival 2022

Qualità e metodologia

La seconda novità targata MagneticDays e Winning Time si chiama “Ride with MD”, e nello specifico si caratterizza per essere un’offerta completa dedicata agli iscritti ad alcuni circuiti di gare Mtb convenzionati. Questo specifico “pacchetto” sviluppato da MagneticDays offre la possibilità di pedalare indoor, attraverso il supporto del rullo Jarvis e sfruttando la metodologia di allenamento personalizzato HTT, direttamente sui percorsi di gara che successivamente si affronteranno outdoor. I circuiti 2023 attualmente disponibili ed inclusi nell’offerta sono il Mare & Collina (12 febbraio/19 marzo), la Romagna Bike Cup (12 marzo/7 agosto) e l’Appennino Superbike (2 maggio/8 ottobre).

Per accedere all’offerta “Ride with MD” basta semplicemente aderire alla formula di noleggio rulli Smart Rent (il costo è di 75 Euro al mese) che al proprio interno include gratuitamente anche uno speciale “pack gara” pensato da MagneticDays per ottimizzare l’allenamento per le tappe del circuito al quale si intende partecipare. Sono incluse in questa offerta le tracce dei percorsi da pedalare indoor, un pacchetto di allenamenti autogestiti specifici per ciascuna tappa ed un mese gratuito di “coaching” personalizzato HTT. Una bellissima possibilità offerta a tutti gli iscritti Winning Time per potersi allenare con qualità e metodologia scientifica: due veri e propri “cavalli di battaglia” di casa MagneticDays…

MagneticDays

MagneticDays attiva un nuovo servizio: l’HTT Mensile

18.01.2023
3 min
Salva

MagneticDays, realtà tutta italiana, è diventata con il tempo uno dei punti di riferimento per l’allenamento indoor. Il passo per crescere ulteriormente, rendendo così il servizio offerto a tutto tondo, è stato affiancare ai lavori sui rulli quelli all’aperto. Un altro servizio che ha contribuito ad aumentare il livello degli allenamenti offerti da MagneticDays è il coaching. Ogni atleta ha a disposizione un allenatore con il quale concordare il miglior programma di lavoro in base a obiettivi e livello di preparazione. 

Anche il commentatore di Eurosport Luca Gregorio usa MagneticDays per gli allenamenti indoor
Anche il commentatore di Eurosport Luca Gregorio usa MagneticDays per gli allenamenti indoor

Pensa a tutto il coach

HTT Mensile è il nuovo programma pensato da MagneticDays che ti offre allenamenti illimitati. La pianificazione ed il programma di lavoro vengono sempre concordate con il coach. Si tratta di un sistema completo che include anche delle uscite outdoor, il lavoro però è principalmente incentrato sull’attività indoor.

L’unica preoccupazione dell’atleta sarà salire in sella, che sia con la bici bloccata sui rulli oppure all’aria aperta. E’ il coach che si occupa di decidere quali allenamenti inviare sulla base delle caratteristiche fisiche e atletiche del momento. Tutti gli allenamenti inclusi nel servizio HTT Mensile scadranno una volta finito il mese e verranno eliminati dall’account personale, a meno che non si rinnovi il servizio.

Per sfruttare il servizio HTT Mensile è necessario usare i rulli Jarvis o altri sistemi con integrazione WiFi
Per sfruttare il servizio HTT Mensile è necessario usare i rulli Jarvis o altri sistemi con integrazione WiFi

Tanto da scoprire

Questo nuovo ed innovativo servizio di MagneticDays include tutti i servizi detti sopra, tra cui allenamenti illimitati sia outdoor che indoor. Tutto collegato da un filo: quello deciso dal coach. HTT Mensile ha una promozione che blocca il prezzo a 70 euro, anziché 90, fino al 30 aprile 2023. Una volta attivato il servizio, è possibile tenere il prezzo invariato fino alla prima interruzione. In alternativa agli HTT possono essere scelti gli allenamenti Autogestiti o Autocalibranti (in questo caso sono esclusi quelli outdoor).

E’ possibile sottoscrivere direttamente più mesi di noleggio pagando anticipatamente, aggiungendo al carrello la quantità di mesi che si vuole acquistare. Una condizione essenziale per accedere ai pacchetti allenamento mensili MD è possedere uno smart trainer MagneticDays (MD Jarvis o precedente MDE4-25 con integrazione Wi-Fi). Gli allenamenti sono eseguibili solo da PC Windows e/o con l’App MD WiFi (iOS e Android).

MagneticDays

Musica e ciclismo sul canale video di Magnetic Days 

19.12.2022
3 min
Salva

E’ andata in onda lunedì scorso 5 dicembre, direttamente sulla piattaforma di intrattenimento video di Magnetic Days MDVIDEO.TV, la prima puntata del format Scatto & Stacco. Ad ideare e moderare questo nuovo ciclo di appuntamenti, come anticipato disponibile solo ed esclusivamente sul canale ufficiale video di Magnetic Days, è Roberto Sardelli: esperto giornalista sportivo toscano, con il ciclismo nel cuore, e grande appassionato di musica proprio come Riccardo Magrini che lo accompagna sin dalla prima puntata.

E proprio l’ex professionista di Montecatini Terme, da anni voce e volto tecnico del ciclismo per quanto riguarda Eurosport, è un grande appassionato di musica, al punto tale di intonare qualche… ritornello durante le dirette in corsa in compagnia di Luca Gregorio, trasformando così la tappa in un momento a dir poco unico ed originale.

Il primo ospite del nuovo format è stato Riccardo Magrini, voce di Eurosport
Il primo ospite del nuovo format è stato Riccardo Magrini, voce di Eurosport

Da Merckx alla luna

La prima puntata è stata dedicata all’anno 1969: una stagione di profondi cambiamenti all’indomani delle contestazioni studentesche e dei movimenti operai. Un anno ricordato per il primo allunaggio, ma anche per moltissima buona musica ascoltata in primis al Festival di Sanremo.

Per quanto riguarda invece il ciclismo, il 1969 passò agli annali come la stagione della definitiva consacrazione del più grande corridore di tutti i tempi: il belga Eddy Merckx.

Un format da scoprire

«Non potevamo non ospitare sulla nostra piattaforma video MDVIDEO.TV anche l’amico Riccardo Magrini – ha dichiarato Marco Sbragi, il CEO di Magnetic Days – che voglio ricordare tra i primissimi personaggi del mondo dello sport ad utilizzare il nostro trainer Jarvis. Ma a parte questo dettaglio, per noi comunque importante, l’esperienza di Magrini, unitamente al suo modo estremamente spontaneo di stare davanti alle telecamera, rende sempre piacevoli e interessanti i suoi contenuti. Scatto & Stacco è un format nuovo e stimolante, un piccolo viaggio che coniuga mondi apparentemente lontani come il grande ciclismo e la musica leggera, il tutto amplificato dalla simpatia e dall’affiatamento di lunga data che esiste tra Roberto Sardelli e Riccardo Magrini».

MDVideo

MagneticDays

MagneticDays e Aquagranda Livigno: un progetto importante

05.12.2022
4 min
Salva

Come naturale conseguenza e a seguito della prima partnership datata 2018 come centro ufficiale MagneticDays, Aquagranda Livigno ha recentemente ufficializzato il potenziamento della propria attività di stretta collaborazione con lo stesso brand toscano specializzato nella ottimizzazione del training, sia indoor che outdoor, di assoluta qualità. A rappresentare MagneticDays all’Aquagranda Livigno continuerà ad esserci Alessandro Vanotti. Ex corridore professionista – dal 2020 testimonial e “coach” MagneticDays – con all’attivo 9 Giri d’Italia, 5 Tour de France, 5 Vuelta di Spagna e un Mondiale.

Questo nuovo accordo arriva a pochi mesi di distanza dalla definizione di un importante protocollo tra il CONI e l’APT di Livigno finalizzato a trasformare il famoso centro sportivo in provincia di Sondrio in un CPO (Centro Preparazione Olimpica) CONI “affiliato” e al servizio di atleti italiani e internazionali.

Alla recente inaugurazione ufficiale dello stesso CPO – unico centro europeo per l’allenamento in altura – hanno partecipato molte figure di riferimento. Tra gli altri: il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, il Sindaco di Livigno Remo Galli, il Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, il Presidente dell’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno Luca Moretti, il Responsabile dell’Ufficio della Preparazione Olimpica Alessio Palombi, il Responsabile dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI Giampiero Pastore, il membro CIO ed ex nuotatrice Federica Pellegrini oltre ad altri numerosi atleti del Club Olimpico, e di diverse  discipline, che scelgono continuamente Livigno quale sede per i propri allenamenti.

A rappresentare MagneticDays ci sarà Alessandro Vanotti
A rappresentare MagneticDays ci sarà Alessandro Vanotti

Una super “room” MD

L’accordo tra Aquagranda e MagneticDays prevede la predisposizione di una vera e propria sala MD. Un locale totalmente attrezzato con ben sette postazioni composte da Bike, trainer Jarvis e pedivelle indipendenti Forza Pura (anche nella versione Rehab). Attrezzi che verranno utilizzati da tantissimi atleti d’elite e non solo, per allenamenti con programmi di lavoro calibrati sfruttando la multisessione sviluppata dagli ingegneri MagneticDays. Questa tipologia di protocollo permette difatti un agevole collegamento tra i rulli Jarvis, mediante una rete locale (intranet), per una loro utilizzazione sia in singola postazione che in allenamenti di gruppo, con carichi adeguati e specifici per ciascun singolo atleta.

Inoltre, sarà possibile anche l’utilizzo in simulazione virtuale, importando qualsiasi percorso pedalato in outdoor. Un “plus” che permetterà di allenarsi su specifici tracciati e di effettuare gare collettive visionabili su maxi schermo. Tutte le attività saranno gestite da personale qualificato con formazione ufficiale MagneticDays. Punto di riferimento per queste attività sarà, come già anticipato, Alessandro Vanotti. L’ex corridore presenzierà ad iniziative specifiche come “training camp” o sessioni di allenamento da lui personalmente guidate. 

MagneticDays ed Acquagranda vogliono far diventare il centro sportivo un punto di interesse per atleti nazionali
MagneticDays ed Acquagranda vogliono far diventare il centro sportivo un punto di interesse per atleti nazionali

Sinergia ideale

«Siamo estremamente soddisfatti dell’accordo definito con il Centro di Preparazione Olimpica di Livigno – ha commentato Marco Sbragi, fondatore e CEO di MagneticDays – perché questo ci permetterà, anche grazie alla presenza fondamentale di Alessandro Vanotti, di far conoscere la nostra filosofia di allenamento ai tantissimi atleti italiani e internazionali che scelgono l’altura e Aquagranda Livigno per migliorare le proprie prestazioni. Aggiungo poi che questa importante collaborazione sarà per noi l’occasione per dimostrare ancora una volta la versatilità di uno strumento come il Jarvis, unitamente alle sue infinite possibilità».

Federica Pellegrini inaugura il Centro di Preparazione Olimpica CONI all’Aquagranda di Livigno
Federica Pellegrini inaugura il Centro di Preparazione Olimpica CONI all’Aquagranda di Livigno

«L’allenamento in quota è tra le attività migliori, e spesso necessarie, per incrementare le prestazioni sportive degli atleti professionisti, e non solamente per loro – ha ribattuto Luca Moretti, il Presidente di APT Livigno – e qui nella nostra località si raggiungono altitudini tra i 1.800 e i 2.800 metri a seconda della disciplina che si vuole praticare. In questo contesto, la partnership con MagneticDays rappresenta una vera e propria ciliegina sulla torta per la nostra località e per il centro Aquagranda, che in questo modo potrà offrire il miglior supporto anche per i fondamentali allenamenti indoor».

MagneticDays

I rulli e il training indoor, i consigli di Alessandro Vanotti

19.11.2022
5 min
Salva

I rulli e il training indoor in genere sono la gioia ed il dolore del ciclismo moderno. Durante il periodo delle restrizioni ci hanno permesso di salire comunque sulla bicicletta, in inverno ci aiutano a non far scendere la condizione.

Cosa è meglio fare quando pedaliamo in modo statico in una stanza? I pro’ li utilizzano? Sentiamo cosa ci racconta Alessandro Vanotti, che dopo la carriera di atleta non ha mai smesso di documentarsi e crescere anche sotto il profilo nell’ambito del training e preparazione atletica. Collabora a stretto contatto con MagneticDays per lo sviluppo del training indoor.

L’attività dell’ex corridore lombardo si allarga con l’apertura di alcuni centri per il training indoor (foto MagneticDays)
L’attività dell’ex corridore lombardo si allarga con l’apertura di alcuni centri per il training indoor (foto MagneticDays)
In che modo i rulli possono sostituire al meglio le uscite in bicicletta?

Il periodo Covid ha dimostrato anche ai più scettici che è possibile allenarsi e divertirsi anche utilizzando i rulli. Bisogna farlo con criterio, ma è possibile. I rulli, intesi come macro categoria non possono sostituire completamente le uscite in bicicletta all’aperto, ma diventano un punto di riferimento quando si vuole sviluppare un allenamento specifico, un percorso di crescita e migliorare le prestazioni da riportare sulle uscite in bici.

Per cos’altro sono utili?

I rulli, quelli sviluppati su una base scientifica, sono anche un eccellente strumento di recupero, lo sono dopo un infortunio e quando si vuole riprendere dal periodo di off-season, oppure dopo lunghe trasferte. Oggi come oggi sono un’integrazione ottimale da sfruttare dopo lunghe uscite. Li usano i pro’ dopo le tappe nei grandi Giri.

Vanotti durante un test di valutazione (foto Alessandro Vanotti)
Vanotti durante un test di valutazione (foto Alessandro Vanotti)
Quindi, per rendere produttive le sedute sui rulli è necessaria un’adeguata programmazione?

E’ fondamentale, come è fondamentale non perdere confidenza con la bicicletta con l’utilizzo classico in esterno. Quello che ci permettono di fare i sistemi di gestione indoor è azzerare le variabili che ci sono all’esterno, sempre nell’ottica di ottenere il massimo da un allenamento specifico e mirato. Bisogna creare degli obiettivi, un percorso di crescita e adeguare gli allenamenti, anche in base alla vita quotidiana. Sono tutti pezzi di un grande puzzle e in questo rientra anche la capacità dei coach e dei preparatori che si confrontano con questi sistemi, che poi devono collimare con quelli utilizzati sulla bicicletta.

Coach Luca Bianchini di MD illustra i programmi al Vanotti Cycle Camp (foto MagneticDays)
Coach Luca Bianchini di MD illustra i programmi al Vanotti Cycle Camp (foto MagneticDays)
Indoor e outdoor, i parametri da usare sono gli stessi?

No, i parametri cambiano. Ogni atleta, a prescindere dalle sue capacità, deve essere valutato singolarmente, grazie al test d’ingresso e a quelli predisposti nel corso della stagione per valutare i miglioramenti, o comunque lo stato di forma. L’ideale è eseguire due test separati, sulla bicicletta sui rulli e creare una tabella ad hoc. Rimanendo su una linea generale, i valori indoor si abbassano in media del 7%, talvolta anche del 10%.

Una trasferta siciliana del Vanotti Cycle Camp (foto Alessandro Vanotti)
Una trasferta siciliana del Vanotti Cycle Camp (foto Alessandro Vanotti)
Al netto della parte virtuale, ci sono delle dritte che si possono usare per rendere meno opprimente una training indoor?

Parto dal presupposto che un training indoor, se adeguato e cucito sulle proprie esigenze non è opprimente. Deve essere bilanciato nel modo corretto e sposarsi ottimamente con la vita quotidiana. Quando si sale sui rulli per allenarsi è necessario curare l’aspetto dell’idratazione. La parte virtuale delle gare e delle sfide è bella, coinvolgente e stimolante, ma anche rischiosa perché ci può portare ad eccedere. Bisogna prestare attenzione. I rulli in genere e tutte le applicazioni collegate al macromondo indoor devono aiutare a finalizzare i vari passaggi, con l’obiettivo di migliorare una volta che si sale in bicicletta.

Vanotti esegue una vera e propria attività informativa e formativa (foto MagneticDays)
Vanotti esegue una vera e propria attività informativa e formativa (foto MagneticDays)
Facendo un passo indietro, se tu fossi un pro’ oggi, useresti uno strumento come MD e/o i rulli per allenarti?

Si, oggi userei i rulli e lo farei in modo specifico. Quando ero professionista le possibilità che ci sono oggi non esistevano. Mi riferisco a tutta la tecnologia che c’è dietro, compresi gli strumenti di analisi dei dati. Non dico che i rulli sostituiscono i lavori da fare in bici, che sono obbligatori anche per mantenere un certo feeling con il mezzo e con lo sforzo che viene profuso quando si è in gruppo. Di sicuro offrono dei vantaggi non secondari.

Bardet, grande estimatore dei rulli, non solo nel dopo gara
Bardet, grande estimatore dei rulli, non solo nel dopo gara
I pro’ usano i rulli?

Al netto nelle sponsorizzazioni che legano l’atleta al team ed al marchio che fornisce lo strumento, si i corridori moderni usano i rulli. Oggi è possibile anche per loro allenarsi con qualità, farlo in modo oculato, evitando di disperdere energie. E’ sempre necessario contestualizzare il luogo dove è il corridore, il periodo e i suoi programmi, ovviamente la sua predisposizione. Però si, i corridori moderni integrano la normale attività con le sedute indoor.

MagneticDays al 13° Congresso Nazionale SISMeS

04.11.2022
2 min
Salva

“Dall’area scientifica all’applicazione pratica: nuovi strumenti per la ricerca e l’allenatore”. E’ questo  l’interessante titolo del workshop organizzato dallo staff di MagneticDays in occasione del 13° Congresso Nazionale SISMeS: la Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive. Il congresso si terrà da oggi 4 novembre fino a domenica 6 presso la prestigiosa sede dell’Università degli Studi Statale di Milano.

Il programma prevede tre giorni intensi di dibattito e confronto sulle ultime novità in termini di ricerca e formazione applicate alle scienze motorie e sportive, oltre alla partecipazione di veri e propri esperti del settore nazionali ed internazionali provenienti da Germania e Grecia.

Locandina dell’evento tenuto da MagneticDays

La leggenda JARVIS

Nello specifico, il workshop MagneticDays si terrà sabato 5 novembre presso l’aula 111, dalle 10,15 alle 11. Ad intervenire rappresentando il brand toscano, un riferimento nel settore dell’indoor training, ma non solo, saranno sia Marco Sbragi (il CEO di MagneticDays) che “l’Head Coach” MD Luca Bianchini. Entrambi presenteranno l’evoluzione del trainer JARVIS partendo dalla “vision” originaria che tanti anni fa diede il via a questa bellissima avventura tecnica ed imprenditoriale, ovvero quella di poter realizzare soluzioni realmente innovative per l’allenamento del ciclismo indoor.

«Lo strumento JARVIS è il corpo – ha dichiarato Marco Sbragi – mentre il software è la mente, e gli allenamenti sono l’anima del nostro lavoro. Su questi tre pilastri si fonda la nostra ricerca continua che oggi abbraccia non solo l’indoor, grazie a protocolli di test sempre più specifici e programmi di allenamento calibrati sui parametri fisiologici dell’atleta, ma anche l’outdoor con il nuovo ed innovativo software Coaching Cube».

Lo stand MD all’Italian Bike Festival, con un’ospite d’eccezione… Giovanni Visconti
Lo stand MD all’Italian Bike Festival, con un’ospite d’eccezione… Giovanni Visconti

«A Milano – ha ribattuto Luca Bianchini – presenteremo alla comunità scientifica del SISMes il nostro lavoro che inquadra nell’allenatore una figura centrale e in continua evoluzione, e questo anche grazie all’ampia gamma di strumenti e attrezzature realizzate da MagneticDays per soddisfare le diverse richieste del mercato: dai centri fitness a quelli medici e riabilitativi».

MagneticDays

Bundle Biomechanic by MagneticDays: offerta di qualità 

10.10.2022
3 min
Salva

Un buon suggerimento per tutti i negozianti che volessero creare, all’interno della propria struttura, un “corner” espressamente dedicato ad un servizio di “bikefitting” professionale ed assolutamente innovativo… un bel valore aggiunto per il punto vendita! L’offerta proposta da MagneticDays, e denominata Bundle Biomechanics, identifica uno specifico pacchetto d’acquisto.

Dedicato come sottolineato qualche istante fa in via generale a biomeccanici e negozianti, comprende il trainer Jarvis Light, il Roll Bar, un tappeto brandizzato, oltre al nuovo prodotto Calibro, essenziale per un ottimale servizio di biomeccanica per ciclismo. Calibro, in ordine di tempo l’ultimo gioiello nato in casa MagneticDays, è uno strumento in grado di misurare in modo rapido e preciso tutti i parametri di assetto del telaio di una bicicletta.

Giovanni Visconti, nel suo studio, è un fedelissimo di MagneticDays

Postazione professionale

Grazie a questo “bundle” MagneticDays sarà dunque possibile creare in poco spazio una postazione di analisi biomeccanica assolutamente perfetta e completa in grado di rappresentare un servizio aggiuntivo – remunerativo e di grande qualità – per la propria clientela.

Molto agevole acquistare questo pacchetto davvero molto completo proposto da MagneticDays. Come? Sfruttando lo “Smart Rent”, dove anticiperete una rata pari a 500 euro per poi frazionare il restante importo in 24 rate da 125 euro ciascuna.

Ecco il “trainer” di MagnetcDays Jarvis Light
Ecco il “trainer” di MagnetcDays Jarvis Light

Training di grande qualità

MagneticDays è un brand 100% Made in Italy, meglio 100% Made in Tuscany come preferiscono definirlo in azienda… Nato nel 2012 da un’idea di Gobat, il ramo societario di engineering della O.R.F. srl, sviluppato per realizzare nuove soluzioni innovative nel settore delle attrezzature sportive per l’allenamento ciclistico indoor. L’obiettivo è sempre stato quello di superare i limiti tecnici dei classici rulli per l’allenamento in commercio in termini di peso, rumorosità e ingombro. Dopo cinque anni di intensa attività di ricerca e sviluppo nasce Jarvis.

Si tratta della prima piattaforma per l’allenamento indoor con un approccio scientifico, dove teoria e pratica si fondono assieme per regalare all’utente un’esperienza unica e a 360 gradi. Eccellenza, design, qualità, silenziosità, compattezza e alta tecnologia italiana sono i “plus” di questo prodotto innovativo. Pensato per tutte le persone che vogliono mantenersi in forma pedalando indoor senza mai annoiarsi. Ma non solo, è dedicato anche a coloro che puntano ad ottenere risultati più importanti in bicicletta attraverso allenamenti di grande qualità.

MagneticDays