L’inizio della primavera ci trasporta subito con la mente verso le uscite estive, quelle lunghe con il sole e il caldo che ci accompagnano per tutta la giornata. E’ quindi ora di trovare i giusti capi per riuscire a pedalare e godere di tutto questo. Bicycle Line ha progettato una nuova maglia per la stagione calda che unisce le caratteristiche di uno dei prodotti più popolari del brand e innovazione. Si tratta della Popolarissima S3, con un animo ancora più racing. Non manca però una grande attenzione al comfort, dato dai tessuti utilizzati per cucire questo capo.
Bicycle Line ha rivisitato la sua maglia iconica: Popolarissima S3Bicycle Line ha rivisitato la sua maglia iconica: Popolarissima S3
Taglio nuovo
Il progetto e il design della Popolarissima S3 donano all’utente un prodotto con maniche più lunghe e un taglio del collo ribassato. Ma le accortezze tecniche non finiscono qui dato che anche nella parte bassa la lunghezza è stata ridotta. Bicycle Line non rinuncia tuttavia al comfort del tessuto Sensitive Plus. Questo risulta delicato a contatto con la pelle e ha una grande capacità di traspirazione.
La vestibilità Rekord è ergonomica e aderente, per migliorare le prestazioni tecniche. Sulla parte del sottomanica sono stati inseriti dei fori sempre per aumentare la traspirabilità. Il taglio delle tre tasche posteriori è classico, ma è stato rinforzato in ogni comparto, così da poter trasportare anche più oggetti.
La lunghezza delle maniche e del fondo è aumentataLe tre tasche posteriori dai comparti rinforzati risultano anche molto capientiLa lunghezza delle maniche e del fondo è aumentataLe tre tasche posteriori dai comparti rinforzati risultano anche molto capienti
Dettagli tecnici
Non mancano delle accortezze per migliorare la visibilità grazie a degli inserti riflettenti. La zip frontale divisibile YKK Vislon Camlock con protezione per assicurare il massimo comfort ed evitare sfregamenti. Il taglio del collo è a “V” e senza cuciture, questo per avere una maggiore vestibilità senza fastidio alla pelle.
A fondo maglia è presente un elastico in silicone nella parte posteriore per tenerla in posizione. Il range di temperatura consigliato per l’utilizzo è dai 20 gradi centigradi in su. Bicycle Line ha poi realizzato che una versione femminile della maglia Popolarissima S3 con le stesse caratteristiche tecniche di quella maschile.
I colori disponibili sono quattro: verde scuro, viola, blu marino e lilla.
Il passare dei giorni ci conduce lentamente verso la stagione invernale con un clima in continuo cambiamento e tanti eventi meteorologici diversi da affrontare. Il freddo diventa il vero protagonista delle nostre uscite, nelle quali è doveroso coprirsi nella maniera giusta per godere di tutte le pedalate che andremo a fare. E’ importante avere quindi i giusti capi d’abbigliamento, uno di questi deve essere una maglia a maniche lunghe calda ma allo stesso tempo in grado di offrire la corretta termoregolazione.
I ciclisti più temerari non si fanno di certo fermare dalla stagione invernale e durante i vari giri capita di affrontare salite impegnative e discese tecniche e veloci. E’ fondamentale indossare un capo d’abbigliamento che riesca a non farci accumulare calore in salita, per poi ritrovarsi “ghiacciati” durante la discesa.
La maglia Warm Race è realizzata con un mix di tessuti: 50% poliammide-fibre riciclate, 33% poliammide, 17% elastanWarm Race è realizzata con 50% poliammide-fibre riciclate, 33% poliammide, 17% elastan
Una seconda pelle
Alé Cycling ha progettato, creato e realizzato un prodotto in grado di offrire tutto questo. Una maglia versatile e adatta ai climi medi invernali, realizzata con un tessuto in grado di offrire leggerezza sulla pelle ma anche protezione da freddo e pioggia. Si tratta della maglia a manica lunga Warm Race, disegnata con un look minimal che contraddistingue la collezione di Alé per questa stagione. Non manca la fantasia, grazie ai colori di tendenza e dalle tonalità accese.
Il tessuto con la quale è realizzata offre un alto grado di leggerezza, controllo dell’umidità all’interno e traspirabilità. La maglia Warm Race ha un fit ergonomico che segue i movimenti del ciclista adattandosi come una seconda pelle. Alé ha cucito questo capo con la tecnica del body mapping, per avere un comfort senza paragoni.
Oltre alle tre tasche posteriori classiche è presente una quarta con chiusura a zipLa lampo è pensata per non far entrare aria e freddo Oltre alle tre tasche posteriori classiche è presente una quarta con chiusura a zipLa lampo è pensata per non far entrare aria e freddo
Dettagli
L’insieme di tessuti scelti dai tecnici di Alé per realizzare questa maglia prevede l’utilizzo di tre materiali diversi: poliammide-fibre riciclate, poliammide ed elastan. Un tessuto che guarda anche al tema della sostenibilità visto l’utilizzo di fibre riciclate.
Sul fondo maglia è stato inserito un elastico siliconato per mantenere in posizione la maglia Warm Race anche nei momenti di massima spinta sui pedali. Mentre nella zona posteriore le tre tasche classiche prevedono anche l’inserimento di un ulteriore scompartimento con chiusura zip dove riporre gli oggetti più importanti. La lampo per la chiusura anteriore ha un tiretto autobloccante camlook.
Sempre nella parte posteriore Alé ha inserito degli inserti rifrangenti per aumentare la visibilità del ciclista in ogni momento.
Peso della maglia Warm Race: 210 grammi. Prezzo: 139,99 euro.
Alé Cycling fornirà le maglie di classifica della gara in calendario dal 21 al 27 febbraio. Quattro simboli per la corsa, modelli di stile e tecnologia
Il kit proposto da Assos per affrontare primavera e autunno è adatto ad ogni situazione e ogni condizione climatica. Il suo nome è Equipe R e alla base ha la ricerca del massimo comfort e di prestazioni elevate anche quando le temperature si abbassano. E’ composto da tre capi d’abbigliamento: pantaloncini, maglia e gilet.
Riuscire a pedalare con grande comodità risulta fondamentale in caso di maltempo e Assos questo lo sa. Tanto che ha studiato e realizzato una serie di prodotti in grado di offrire sempre il giusto supporto: respirazione corretta, isolamento termico e qualità tecniche. Il tutto studiando i movimenti dei ciclisti e adattando i propri indumenti a questi, prendendo in considerazione ogni minimo dettaglio. I tessuti utilizzati sono progettati in Svizzera e testati in laboratori che riproducono le diverse condizioni climatiche.
La maglia Equipe R ha le tre tasche posteriori forate per avere il giusto ricambio d’ariaLa maglia Equipe R ha le tre tasche posteriori forate per avere il giusto ricambio d’aria
Pantaloncini
Il primo prodotto che andiamo a presentare sono i pantaloncini della serie Equipe R. Realizzati con l’obiettivo di essere sempre performanti in tutte le condizioni e dare il giusto supporto in gara e negli allenamenti ad alta intensità. Il tessuto scelto da Assos per realizzare questo capo è l’RX Extreme. I pantaloncini della gamma Equipe R sono la scelta più calda offerta dall’azienda svizzera. Sono pesanti al punto giusto ma non appesantiscono la pelle, permettendole di respirare sempre. Inoltre risultano idrorepellenti, per resistere al meglio anche a temporali improvvisi.
La nuova costruzione tessile delle gambe, con tecnologia proprietaria PILtec Plug-In, con una serie di micro punti di silicone che stabilizzano la vestibilità e mantengono il capo sempre in posizione. I pantaloncini Equipe R offrono un’ammortizzazione perfetta e grazie alla costruzione X-frame donano un supporto eccellente nella parte bassa della schiena. Il design racing garantisce un profilo aerodinamico, al quale si aggiungono dei dettagli riflettenti che migliorano la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Con un peso di 240 grammi in taglia M sono l’ideale per l’autunno e la primavera. Prezzo: 240 euro.
I pantaloncini della collezione Equipe R sono la scelta più calda di AssosI pantaloncini della collezione Equipe R sono la scelta più calda di Assos
Maglia
A completare la prima parte del kit Equipe R c’è la maglia a maniche lunghe. Un prodotto di peso medio che ha nella zona posteriore un pannello che mantiene la vestibilità stabile e le tasche all’asciutto. Il colletto garantisce un continuo adattamento al clima esterno, senza il bisogno di dover aprire e chiudere la zip. Un dettaglio che risulta fondamentale nelle giornate autunnali.
Assos ha scelto il tessuto RX nella parte di spalle, petto e braccia, questo garantisce elasticità e allo stesso tempo morbidezza. Mentre sulla pancia l’opzione selezionata è stato l’OSMOS Medium che porta isolamento termico ed evita improvvisi raffreddamenti, grazie anche al fatto che questo tessuto favorisce la circolazione sanguigna.
E’ disponibile in due colorazioni differenti: black e optic yellow. Prezzo al pubblico: 200 euro.
Il gilet offre un ulteriore strato per coprire il ciclista in caso di uscite lunghe o più freddeIl gilet offre un ulteriore strato per coprire il ciclista in caso di uscite lunghe o più fredde
Gilet
Il kit offerto da Assos si completa con il gilet dedicato ai momenti più freddi della stagione autunnale e non solo. Utile per affrontare lunghe discese rimanendo sempre coperti e caldi ma non solo. Il gilet del brand svizzero ha una grande profondità di utilizzo. Il pannello posteriore ha inserito uno stabilizzatore che lascia le tasche in posizione durante tutta la pedalata.
Anche il gilet è realizzato con tessuto RX nella parte superiore della schiena e del petto. Un modo per garantire una grande traspirabilità ma allo stesso tempo proteggere il ciclista dal freddo. Il colletto scelto è lo stesso della maglia, ovvero il Kragen ed ha i medesimi principi tecnici.
Il suo peso è di soli 160 grammi nella taglia M. Prezzo: 170 euro.
Una maglia che negli anni si rinnova e rimane un punto di riferimento nel catalogo di Umbrail. La Louison è la compagna di viaggio perfetta per chi cerca qualità Made in Italy e prestazioni per le uscite di tutti i giorni. Una maglia leggera, realizzata con tessuto Carvico Fabrics (riciclato al 70 per cento in Italia) che, oltre ad essere morbida, asciuga subito dal sudore, mantenendo le sue proprietà inalterate anche dopo moltissimi lavaggi. Un capo ideale per i periodi primaverili ed autunnali o per climi miti.
Il tessuto permette una termoregolazione ottimale che si integra con quella dell’intimo sceltoIl tessuto permette una termoregolazione ottimale che si integra con quella dell’intimo scelto
Le particolarità
Fra le particolarità della maglia Louison ci sono le maniche, volute e concepite con tessuto a rete black, in modo da rendere piacevole ogni uscita. La loro maggiore funzionalità si ha durante le scalate, dato che il sudore evapora e non bagna il tessuto con cui sono confezionate. Nelle discese o tratti di pianura, l’entrata dell’aria è invece ridotta al minimo.
«A seconda che sia più o meno caldo – spiega Nicola Cannavina, fondatore di Umbrail – basterà “giocare” con l’intimo per ottenere il miglior utilizzo. Con una canottiera estiva si può arrivare ad una temperatura di 19 gradi, con una termica invernale si può arrivare tranquillamente ai 7 gradi».
La Louison ha una vestibilità unisex e slim fit. E’ dotata di tre tasche sul retro, confezionate con tessuto morbido in modo da aumentarne la capienza di oggetti o accessori. Nella parte inferiore è cucita una fettuccia reflex, funzionale per aumentare la visibilità in strada. La maglia è disponibile sul sito e nei negozi in cinque taglie (da XS a XL) e tre colori (nero grigio e oliva). Il prezzo è di 190 euro.
Il claim dell’azienda riportato sulla parte antivento della zipIl claim dell’azienda riportato sulla parte antivento della zip
Umbrail per tutti
All’interno della maglia, sul retro zip che impedisce il passaggio dell’aria, c’è la bandella con il claim Umbrail che dice “La tua passione, la nostra passione”. Ogni prodotto racconta la storia, l’approccio alla vita di tutti i giorni, al ciclismo e la scelta per il Made in Italy di Umbrail. Un messaggio e un’attitudine che il brand italiano vuole esportare su tutto il territorio nazionale.
«Siamo alla ricerca – dice Nicola Cannavina – di punti vendita in Italia che vogliano vendere il nostro abbigliamento Made in Italy. Cerchiamo negozi in Abruzzo, nelle Marche, in Puglia, in Emilia Romagna, in Piemonte. Siamo aperti ad ampliare i nostri orizzonti su tutto il territorio nazionale. Attualmente abbiamo dieci punti vendita, chi vende i nostri capi è molto contento. I feedback che riceviamo dai nostri clienti sono molto positivi. Come lo sono per la Louison, che fa parte della nostra proposta da tre anni e che ogni anno viene migliorata e riproposta con soluzioni sempre più all’avanguardia».
E’ iniziata, anche se in notevole e insolito ritardo, la lunga stagione del freddo che ci accompagnerà per molti mesi. In questo periodo dell’anno pedalare ed allenarsi diventa difficile ed è per questo motivo che bisogna munirsi di capi d’abbigliamento adeguati per affrontare le basse temperature. Nalini ha presentato la sua nuova maglia a manica lunga: la Warm Wrap. Calda, avvolgente e che si adatta perfettamente a questo periodo dell’anno e non solo.
La maglia Warm Wrap offre la giusta protezione dal freddoNella parte posteriore le tasche hanno effetto riflettente per aumentare la visibilitàLa maglia Warm Wrap offre la giusta protezione dal freddoNella parte posteriore le tasche hanno effetto riflettente per aumentare la visibilità
Taglio slim
Nalini nel corso della sua lunga esperienza ha vestito tante squadre e moltissimi corridori, non ultimi i team WorldTour di Intermarché-Wanty-Circus e il Team DSM-Firmenich. Dalla collaborazione con queste realtà sono nati spunti ed idee che si riversano sui capi dedicati agli amatori. La maglia Warm Wrap da questo punto di vista ne è un esempio. Il suo taglio slim le permette di essere indossata sia come unico capo sia sotto una giacca, quando le temperature si irrigidiscono ulteriormente.
Si tratta di un prodotto elasticizzato, morbido ed avvolgente, che si adatta alle linee dell’atleta e ne segue i movimenti, cosa fondamentale quando si ricerca la massima performance.
Questa maglia può essere indossata sotto a giacche più pesanti, quando le temperature diventano ancora più rigideQuesta maglia può essere indossata sotto a giacche più pesanti, quando le temperature diventano più rigide
Dettagli
La maglia Warm Wrap non è un prodotto che isola da vento e pioggia, ma isola perfettamente dal freddo. Progettato e realizzato interamente in Italia, come tutti i prodotti di Nalini, questo capo gode della ricerca e dello studio che solo il Made in Italy può donare.
Il colore, corallo nel modello presentato, è stato scelto per aumentare la visibilità del ciclista. Così come gli inserti rifrangenti posizionati sulle maniche, i quali donano una sicurezza maggiore quando si pedala per strada in ogni condizione meteo e di luce. A fondo maglia è presente un elastico grippante, per non perdere mai la vestibilità, anche dopo tante ore in sella.
Le tasche posteriori sono tre, come da tradizione, anch’esse dotate di inserto rifrangente. Lampo lunga a vista YKK con tiretto cam lock e flap interno antivento.
Arriva l'inverno e rh+ tira fuori... dall'armadio una serie di proposte super interessanti. Giacche da uomo e donna, più le calzamaglie. Vero top di gamma
Una maglia, quattro tessuti differenti. Re Artù non smette di stupire. Il set del brand romagnolo il cui nome è Trash, quindi un nome di forte impatto, è un completo che punta sulla comodità ma anche sulla prestazione. E ci ha stupito per la sua comodità, sia della maglia che del pantaloncino.
E’ stato come avere addosso ora “una tuta a compressione”, ora un velo che favorisce il movimento. Partiamo da una curiosità: la scritta in latino “Per aspera ad astra”, la cui traduzione è attraverso le asperità sino alle stelle.
«E’ un vezzo – spiega patron Paolo Castellucci – che ho voluto inserire sulla maglia». E che ben si sposa che la filosofia del ciclista aggiungiamo noi.
La rete laterale…E sulla spalla si distinguono i tessuti differenti, fra anteriore, manica e dorsoLa scritta in latino sulla manica sinistraLa rete laterale…E sulla spalla si distinguono i tessuti differenti, fra anteriore, manica e dorsoLa scritta in latino sulla manica sinistra
Quattro tessuti
Iniziamo dalla maglia, la quale come preannunciato è composta da ben quattro tessuti. «Esatto – prosegue Castellucci – Maniche, parte frontale, parte posteriore e fianchi sono differenti.
«La parte frontale è quella più aerata. Si tratta di un poliestere leggero, che usano anche per le maglie del Giro d’Italia». Questo materiale favorisce lo scambio dell’aria, ma protegge al tempo stesso. In questo modo la sudorazione non è mai accentuata.
La parte posteriore invece è in filamenti di carbonio e anche questa zona punta sempre sulla traspirabilità, ma in questo caso c’è una trama un po’ più fitta che protegge, e non poco, la schiena dal sole. Il tutto sempre senza contrastare il flusso d’aria che deve entrare ed uscire e quindi non far ristagnare il sudore. Parte anteriore e parte posteriore “fanno scopa” con i fianchi, che sono costituiti da una rete quadrettata.
Infine ci sono le maniche, che sono in Lycra liscia e leggerissima con il silicone integrato. Hanno una trama molto fitta e sono sottilissime: il risultato sono della maniche aderenti, aerodinamiche e anche fashion… se vogliamo. Giustamente le maniche sono quelle più esposte all’impatto con l’aria ed era necessario lavorare pensando ad un prodotto efficiente in quella particolare zona. Ma anche il resto della maglia non è “svolazzante” come nel vecchio stile. Anche torace e schiena sono aderenti, ma un filo meno. A tutto vantaggio della comodità. Anche nell’utilizzo della zip, cosa affatto secondaria, specie per un cicloamatore. Non tutti infatti hanno la stessa manualità in bici.
Il pantaloncino è leggermente a compressione. A sinistra la bella rifinitura del fondo gamba, a destra la banda in silicone integratoIl pantaloncino è leggermente a compressione. A sinistra la bella rifinitura del fondo gamba, a destra la banda in silicone integrato
Salopette fasciante
Passiamo poi alla salopette. Il pantaloncino è corposo: in tutto e per tutto. E infatti Castellucci conferma: «E’ un pantaloncino a compressione. E’ un taglio unico con effetto guanto. Davvero comodo».
Sempre minimal nel design, ma il tessuto come detto c’è e si sente. Ma quando diciamo che si sente, non intendiamo dire che è pesante: piuttosto che è fasciante. Insomma, la compressione di cui parlava Castellucci fa il suo effetto.
Ci è piaciuta molto la rifinitura interna in silicone: sottilissima, che fa sì che il gambale sia ben saldo sulla coscia senza stringere o irritare la pelle.
Altro pregio le bretelle: larghe che non stringono mai sulle spalle. Al posteriore partono da una base unica per poi dividersi, come nelle classiche forme ad Y. Quella base dona una certa stabilità all’intero pantaloncino e dopo tante ore di sella è davvero piacevole.
Infine c’è il fondello: visti gli standard moderni è “altino”, ma dobbiamo ammettere che non si è rivelato né scomodo (anzi), né così ingombrante.
Il fondello per il set Trash, qui quello per le distanze medio-lunghe, ma volendo se ne può scegliere un altro Il fondello per il set Trash, qui quello per le distanze medio-lunghe, ma volendo se ne può scegliere un altro
Personalizzazione totale
Ma partendo dall’esempio del fondello, cogliamo l’occasione per ricordare che Re Artù consente di personale del tutto i proprio capi, e quindi si può optare anche per un fondello differente.
«Ho scelto quel fondello – spiega Castellucci – perché è ideale per le mezze distanze, tre o quattro ore (che poi di fatto è l’utilizzo maggiore che ne fanno i cicloamatori, ndr) e non troppo costoso. Un prodotto classico. Ma volendo ce ne sono anche di più pregiati. Re Artù, come per tutti i suoi prodotti, consente di personalizzare anche questo».
Il prezzo per il completo Trash, prodotto nuovo, commercializzato da questa estate, è di 100 euro: 50 per la maglia e 50 per il pantaloncino. Presto potrete vederlo sul nuovo sito della casa romagnola.
I capi creati da ReArtù sono il frutto della lavorazione artigianale di tessuti speciali e di macchinari moderni. Etica, reciprocità, responsabilità, sono alla base del modo di interpretare l’attività agonistica del team BePink Gold nel rispetto delle regole, nell’accettazione dell’altro, nella condivisione dell’impegno e dei risultati.
L’unione di questi intenti e del concetto di performance ha dato alla luce alla maglia da gara della BePink Gold, firmata ReArtù. Per la realizzazione di questo approfondimento ci siamo affidati per il lato tecnico di Paolo Castellucci titolare del maglificio romagnolo e a Matilde Vitillo (foto di apertura) portacolori della formazione femminile italiana.
La nuova maglia ha fatto il suo esordio al Giro Donne, qui Prisca SaviLa nuova maglia ha fatto il suo esordio al Giro Donne, qui Prisca Savi
Parola a Matilde Vitillo
Dal laboratorio al campo si sa è sempre un passaggio non scontato. La rendita sulla carta deve avere sempre un riscontro da parte degli atleti. Matilde Vitillo ha iniziato ad utilizzare la nuova maglia in occasione del Giro d’Italia Donne di quest’anno. Per la classe 2001, la stagione 2023 non è partita nel migliore dei modi con una mononucleosi e la toxoplasmosi che hanno compromesso la prima metà dell’anno. Quando ci risponde Matilde è a Livigno in ritiro con la nazionale in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.
«Ho iniziato – racconta la Vitillo – ad usare la nuova maglia al Giro Donne e devo dire che mi sono trovata bene fin da subito. Le temperature erano spesso sopra i 30 gradi. Sicuramente la traspirazione è un aspetto che mi ha colpito molto. E’ una maglia che si adatta benissimo agli sbalzi termici. E’ leggera e confortevole e si adatta benissimo al corpo. I tessuti combinati sono come una seconda pelle. L’aerodinamica è un altro aspetto che apprezzo molto, non ci sono svolazzamenti o pieghe fastidiose».
Nuova colorazione subentrata con lo sponsor Gold nel 2023. Vitillo è la prima da sinistra, poi ZanardiNuova colorazione subentrata con lo sponsor Gold nel 2023. Vitillo è la prima da sinistra, poi Zanardi
Su misura
Ogni taglio di tessuto deve essere pensato per essere come una seconda pelle sul corpo delle atlete. Per la realizzazione di questa maglia ReArtù ha assecondato ogni richiesta del team. Tra queste la doppia configurazione del colletto. Così come il fitting dedicato alle misure delle cicliste del team BePink Gold. La Vitillo ci porta ancora più a fondo alla scoperta di questa maglia.
«Ci è stata fornita – spiega – con due differenti colletti. Uno è il classico, il nostro è in particolare rosa. L’altro invece è radente al collo, quindi lascia molta più libertà e freschezza. Io preferisco quest’ultimo perché mi da sensazioni di libertà. La maglia è ovviamente pensata per il corpo femminile. Si vede che c’è un taglio realizzato ad hoc da ReArtù per noi. Questo permette alla maglia di rimanere sempre ferma e aderente. Anche se devo dire che in gara non ci si fa troppo caso. Se ci penso però non ricordo momenti in cui abbia mai sistemato la maglia. Con ReArtù collaboriamo da anni. I kit che utilizziamo sono ogni anno più tecnici e performanti».
Maglia realizzata con la nuova colorazione nera, rosa e oroSulla schiena il filato in carbonio, più protettivoIl tessuto utilizzato per le maniche è attillato e aerodinamicoMaglia realizzata con la nuova colorazione nera, rosa e oroSulla schiena il filato in carbonio, più protettivoIl tessuto utilizzato per le maniche è attillato e aerodinamico
Quattro tessuti
Quando si parla di prestazioni, i dettagli sono i marginal gains a cui ogni atleta aspira. Quando si parla di tessuti tecnici al giorno d’oggi ci sono requisiti imprescindibili. L’aerodinamica è tra questi uno degli elementi determinanti della rendita di un capo. Segue un altro aspetto fondamentale, il comfort d’utilizzo. Ora parola a Paolo Castellucci, titolare di Reartù.
«Questa maglia – spiega Castellucci – è l’insieme di quattro tessuti, combinati strategicamente in base alla zona e alla rendita che devono avere. Davanti abbiamo un tessuto che si chiama leader. Un filato molto famoso. Le sue caratteristiche predominanti sono la leggerezza e la traspirazione. Si asciuga molto in fretta ed è ideale per le gare lunghe e allenamenti con temperature alte. Per aumentare la traspirazione è stata installata una rete traforata sui fianchi e nei sottomanica. Questo permette di avere un body mapping studiato nel dettaglio. Queste parti sono quelle che devono rimanere più areate possibili.
«Dietro abbiamo un filato in carbonio – prosegue – che è un po’ più sostenuto. Si traduce in una trama un po più “pesante“ che filtra i raggi del sole e crea una protezione maggiore. Tutto conservando un’ottima espulsione del sudore. Un esempio di aerodinamica invece è il tessuto delle maniche. E’ leggero ed elastico e con del silicone nella parte interna per evitare fastidiosi movimenti. La trama rende la manica estremamente filante e liscia alle alte velocità».
La maglia in gara viene alternata con l’utilizzo del body. A sinistra Silvia ZanardiLa maglia in gara viene alternata con l’utilizzo del body. Al centro, Silvia Zanardi
Vestibilità e comfort
Come riportato da Matilde Vitillo, il fitting di questa maglia è un vero e proprio pregio. Così come il comfort. Le cuciture della maglia ufficiale BePink Gold hanno una costruzione pensata per un utilizzo prolungato e ad alta intensità.
«Come cuciture – conclude – abbiamo le quattro aghi colorate, con struttura piatta. Sono comode e non creano nessun tipo di fastidio a contatto con la pelle e con altri tessuti. Sono inoltre, resistenti e si mantengono nel tempo. Per migliorare il comfort oltre alla scelta accurata dei tessuti abbiamo fatto un taglio apposta per le ragazze, che è molto più aderente e sfiancato in vita e in modo che sia tutto più su misura. Non è il taglio classico che si può trovare nelle maglie “normali”. Questo permette alle atlete di avere una seconda pelle addosso, fresca e asciutta sempre».
La maglia Be Pink Goldè già disponibile presso il negozio di ReArtù di Forlì e prossimamente sarà disponibile sul sito online.
Lo stile italiano e la passione toscana: sono questi i due ingredienti principali dei capi ON Sport. Un mix che si riconosce e si esalta in pieno nel set pantaloncino estivo e maglia Chianti Classic che abbiamo provato in questi giorni.
Come avrete notato abbiamo parlato di set e non di completo. I due capi infatti sono “distaccati”, nel senso che non appartengono ad un’unica divisa ma li abbiamo utilizzati insieme, tanto più che facevano pendant. Ciò non toglie che possano essere acquistati insieme chiaramente!
Le bretelle sono fatte con un tessuto traforato e sono molto elastiche…Nella parte posteriore si uniscono in modo corposo, ma grazie ai microfori non si avverte il caldo Taglio vivo del pantaloncino. Linee pulite e moderneLe bretelle sono fatte con un tessuto traforato e sono molto elastiche…Nella parte posteriore si uniscono in modo corposo, ma grazie ai microfori non si avverte il caldo Taglio vivo del pantaloncino. Linee pulite e moderne
Comodità e tecnologia
Ma vediamo di cosa si tratta nello specifico. Il pantaloncino è davvero elegante e ha uno stile minimal. Pulito nella grafica e soprattutto nel taglio. Cuciture ridotte al minimo e un ottimo taglio della gamba.
Il fondello è molto confortevole, grazie soprattutto alla parte posteriore molto ampia che permette una seduta piena in ogni punto di sella e anche su selle più larghe, aspetto questo affatto secondario. Pertanto si tratta di un pantaloncino adatto anche per uscite lunghe. Specie se si ha in mente di fare un certo “tipo di ciclismo”, magari meno estremo ma più da viaggio, in cui si inizia la mattina e ci si allunga fino a pomeriggio inoltrato (soste incluse) e magari si utilizzano bici meno estreme e appunto con le selle più corpose.
Tuttavia il pantaloncino estivo di ON Sport non si è mostrato valido solo per il cicloturismo, ma va bene anche se si decide di spingere forte. Il materiale con cui è fatto è avvolgente, ma morbido al tempo stesso.
E anche il design resta pur sempre “corsaiolo”. Il pantalone infatti, grazie al taglio dal vivo, avvolge molto bene la gamba fino a sopra il ginocchio pur non restando strettissimo. In generale quindi si può parlare di un capo molto comodo che ben si adatta anche al gravel e, perché no, al fuoristrada.
La versione tricolore della maglia Chianti Classico esalta il “Made in Italy”…Ma sul sito di ON Sport c’è anche questa divisa che punta più sul neroPer mettere la maglia Chianti Classico “a suo agio”, l’abbiamo provata su strade collinari di campagnaLa versione tricolore della maglia Chianti Classico esalta il “Made in Italy”…Ma sul sito di ON Sport c’è anche questa divisa che punta più sul neroPer mettere la maglia Chianti Classico “a suo agio”, l’abbiamo provata su strade collinari di campagna
Nel segno della tradizione
C’è poi la maglia. Si tratta di un capo decisamente classico, su cui spicca un taglio più tradizionale e in questo caso sì, dalla vocazione decisamente più cicloturistica. Nessuna manica “lunga” o avvolgente fin quasi al gomito. Nessuna calzata iper aderente, ma un forma più tradizionale. Quindi maniche corte, con elastico che quasi non stringe. E la stessa cosa vale anche per il busto.
La maglia Chianti Classico incarna una scelta “filosofica” nel suo taglio se vogliamo: quella del viaggio, della tradizione di un certo modo di vestirsi in bici, ma al tempo stesso senza rinunciare a materiali moderni.
La particolare lycra utilizzata è traspirante, leggera e si asciuga molto rapidamente, elemento essenziale per chi decide di viaggiare in bici.
Tecnologia e comodità per questo set (maglia + pantaloncino) proposto da ON SportTecnologia e comodità per questo set (maglia + pantaloncino) proposto da ON Sport
Personalizzazione totale
Ma quando si dice ON Sport si dice personalizzazione dei capi, tra l’altro non solo nel ciclismo. La gamma del brand livornese spazia si estende al calcio, al running e persino agli sport più statici come quelli dei videogiochi.
I due punti di forza di ON Sport sono la rapidità della realizzazione dei capi personalizzati e la libertà delle grafiche. La maglia Chianti Classico ne è un esempio perfetto.
All4cycling presenta la nuova Originals Ultra Light, una maglia leggerissima che unisce performance e comodità in un mix eccellente fra comfort e tecnica
Sportful conferma la sua vocazione a 360 gradi riguardo al mondo dei pedali, viene presentata la maglia dedicata al gravel: la Flow Supergiara. Quella degli amanti delle strade bianche è una categoria sempre più ampia, e di conseguenza merita dei prodotti studiati sulle loro esigenze. La maglia creata da Sportful è un prodotto che può essere abbinato ad altri dell’ampia linea dedicata al gravel del brand veneto.
Il tessuto principale usato per la maglia Flow Supergiara è il poliestereIl tessuto principale usato per la maglia Flow Supergiara è il poliestere
Grande comodità
La voglia di esplorare è in continua evoluzione, ma allo stesso tempo è necessario avere i capi d’abbigliamento giusti. La maglia Flow Supergiara è uno dei prodotti più tecnici in questo campo: leggera, traspirante e con una grande capacità di carico. Tutte queste caratteristiche la rendono perfetta per le lunghe uscite in bici.
Sportful ha utilizzato come tessuto principale per questa maglia il principale, “mitigato” con l’aggiunta di elastan in alcune zone. Un modo semplice, ma estremamente efficace, per avere il giusto sostegno in maniera davvero continuativa. La parte del fondo posteriore, nella zona delle tasche per intenderci meglio, prevede l’utilizzo del 22% di elastan. Questo perché nel momento in cui si affronta un lungo viaggio è importante che la maglia sostenga il carico, senza deformarsi. Allo stesso modo, sulle maniche l’elastan è presente al 20% così da aumentare il comfort.
Nella parte superiore della schiena Sportful ha aggiunto al poliestere un 6% di elastan, per un miglior comfortLa maniche a taglio vivo donano una qualità tecnica superioreNella parte superiore della schiena Sportful ha aggiunto al poliestere un 6% di elastan, per un miglior comfortLa maniche a taglio vivo donano una qualità tecnica superiore
In quattro colori
La maglia Flow Supergiara ha a disposizione ben sei tasche nella zona della schiena, questo per aumentare la massima capacità di carico. La sicurezza, anche quando si pedala sugli sterrati, non va messa da parte, per questo sulle spalle sono presenti elementi reflex. Le maniche sono realizzate con taglio vivo, una scelta che strizza l’occhio alla tecnica.
I colori tra i quali scegliere sono quattro: Leather Jade Cream, Galaxy Blue Black, Hucklberry Light Red, Nightshade Dark Gold (in foto di apertura).
Il prezzo è di 109,90 euro, mentre le taglie vanno dalla S alla XXXL.