Il brand Magicshine, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha nel suo vasto catalogo anche Seemee 100AD, una luce posteriore molto interessante. Ha una potenza massima di 100 lumen i quali – e qui viene il bello – vengono erogati automaticamente quando si avvicina un veicolo, grazie ad un sistema di rilevamento di prossimità.
La luce emana un flash quando un veicolo si avvicina, grande plus per la sicurezzaLa luce emana un flash quando un veicolo si avvicina, grande plus per la sicurezza
Flash automatico a 25 metri
La missione principale di tutte le luci posteriori è quella di rendersi visibili per questioni di sicurezza. In questo senso Seemee 100AD fa un passo avanti rispetto alle normali luci, grazie al suo sensore di rilevamento integrato.
Quest’ultimo è in grado di rilevare i veicoli in avvicinamento fino a 25 metri di distanza e che viaggiano a velocità comprese tra i 5 e i 160 chilometri all’ora. Una volta rilevato il veicolo la luce emette un flash con la sua potenza massima, 100 lumen, capace di avvisare anche i guidatori più distratti.
La durata della batteria arriva fino a 18 oreLa durata della batteria arriva fino a 18 ore
Coordinamento di gruppo e telecomando
La luce Seemee 100AD vanta però anche altre due interessanti tecnologie. La prima è il PelotonSync Flash, che fa in modo che quando si pedala in gruppo con persone con lo stesso modello, le diverse luci posteriori si sincronizzino nel modo più efficace possibile.
La seconda è il FTR LightSync Control, che funziona tramite un telecomando, da acquistare però separatamente. Questo strumento permette di controllare comodamente sia luce posteriore che quella anteriore (se compatibile) con un singolo comando, senza dover staccare la mano dal manubrio.
Il fissaggio è universale e molto sempliceIl fissaggio è universale e molto semplice
Batteria, montaggio e prezzo
Seemee ha una batteria da 700 mAh di capacità che arriva fino a 18 ore di autonomia in modalità Eco, ricaricabile tramite USB di tipo C. Il montaggio è facile e intuitivo grazie all’attacco “a quarto di giro” stile Garmin e al supporto per sella e reggisella incluso. Il prezzo consigliato della luce posteriore Seemee 100AD è di 52,90 euro.
Strade più sicure per tutti. Essere visibili mette al riparo il ciclista e aiuta l’aumobilista a rispettare chi pedala. Trek lancia CarBack Radar: una luce visibile di giorno che può essere vista dagli automobilisti fino a 2 chilometri di distanza e un radar in grado di rilevare i veicoli in avvicinamento da dietro fino a 240 metri di distanza.
Luce potente e ben visibile fino a 2 chilometri di distanzaLa porta di ricarica impermeabile protegge la tecnologia in caso di pioggiaLuce potente e ben visibile fino a 2 chilometri di distanzaLa porta di ricarica impermeabile protegge la tecnologia in caso di pioggia
Il radar
Il primo requisito per mantenere l’attenzione sulla strada è quello di non distogliere mai lo sguardo da essa. Una grande incognita per i ciclisti è però ciò che sopraggiunge da dietro. Ed è qui che entra in gioco il CarBack Radar. Questo nuovissimo prodotto è infatti in grado di rilevare i veicoli in avvicinamento da dietro identificandoli già a 240 metri e avvisando il ciclista del possibile pericolo.
CarBack si abbina alla maggior parte dei principali computer GPS, Smart Watch e smartphone, in modo che i ciclisti possano utilizzare la tecnologia che già possiedono. Inoltre, i ciclisti che abbinano CarBack ai loro smartphone usando l’app Trek Accessory, possono usufruire di altre funzioni, tra cui la possibilità di vedere in tempo reale la posizione esatta dei veicoli in avvicinamento.
La confezione include un supporto di montaggio posteriore Quick Connect e un cavo di ricarica USB-CLa confezione include un supporto di montaggio posteriore Quick Connect e un cavo di ricarica USB-C
Illuminazione e design
Il profilo compatto e la visibilità all’avanguardia rendono CarBack la scelta ideale per chiunque desideri pedalare con maggiore sicurezza su strada. E’ facile da installare e compatibile anche con i reggisella aerodinamici. Il design compatto si adatta a tutte le biciclette e a quelle con il seggiolino o altri accessori che potrebbero essere attaccati al reggisella.
E’ progettato con le caratteristiche di focalizzazione, lampeggio e portata del raggio luminoso ideali essere visibili durante la guida diurna da una distanza di 2 chilometri. Quattro modalità di lampeggio: Day Flash (lampeggio diurno) da 90LM, Day Steady (fisso diurno) da 25LM, Night Steady (fisso notturno) da 5LM e Night Flash (lampeggio notturno) da 5LM. CarBack è dotato di una batteria con autonomia di oltre 7 ore e dispone di LED indicatori che consentono di capire facilmente il livello di carica residua. Grado di impermeabilità IPX7 per guidare con la massima sicurezza in condizioni di bagnato. CarBack è disponibile presso l’intera rete di rivenditori Trek con un prezzo consultabile sul sito di 199,99 euro.
Per WAG la bici rappresenta il futuro quanto a benessere e mobilità ecosostenibile. La sicurezza è un segmento fondamentale che non va assolutamente trascurato: a tal riguardo, le luci sono un accessorio indispensabile che va scelto con cura. Tuttavia ogni ciclista ha esigenze diverse e WAG, che ne è ben consapevole, nel suo catalogo ha in serbo svariate possibilità che possono accontentare il cliente in ogni sua richiesta. Sfogliamolo insieme dunque e scopriamo alcune delle svariate proposte del brand italiano.
Le luci del kit Urban vantano potenza e autonomiaIl kit Adventure ha un peso contenuto Le luci del kit Urban vantano potenza e autonomiaIl kit Adventure ha un peso contenuto
Kit completi
Come detto, ogni tipologia di ciclismo necessita di una luce piuttosto che un’altra. Partiamo da Kit Urban, che nel nome ha iscritto il suo habitat naturale: la città. Il faro anteriore ha 400 lumen di potenza con cinque differenti modalità: fissa, intensa, lampeggiante, pulsante e intermittente. Queste funzioni permetteranno di utilizzare il proprio dispositivo adattandolo ad ogni situazione. Questa luce ricaricabile ha un peso complessivo di soli 110 grammi, facile da posizionare sul manubrio grazie all’elastico universale. Al posteriore troviamo la tecnologia a 36 COB led rossi con le medesime funzioni dell’anteriore e un peso di soli 38 grammi.
Il secondo kit si chiama Adventure ed è pensato per chi vuole pedalare sempre in sicurezza. All’anteriore troviamo 400 lumen di potenza con due led a luce bianca. Un comodo indicatore dello stato della batteria per non farsi trovare impreparati e un cavetto USB per la ricarica. In questo caso per la luce anteriore il peso è di soli 92 grammi. Al posteriore invece, è presente la tecnologia a 16 COB led rossi contenuti in appena 23 g complessivi.
3000 lumen per illuminare le uscite notturneL’indicatore della carica della batteria aiuta il ciclista a monitorare lo stato costantementeI 18 grammi della luce posteriore la rendono un peso piuma3000 lumen per illuminare le uscite notturneL’indicatore della carica della batteria aiuta il ciclista a monitorare lo stato costantementeI 18 grammi della luce posteriore la rendono un peso piuma
Per vederci chiaro
Quando si tratta di qualità e prestazioni, WAG risponde presente e rilancia. La luce anteriore Helios ne è la dimostrazione, con 3000 lumen di potenza pronti ad accompagnare il ciclista nella notte più buia, grazie a tre led frontali. Le funzioni disponibili sono quattro: soft, intensa, super intensa e lampeggiante. Nonostante la sua potenza, il peso è contenuto in soli 155 grammi, grazie al corpo realizzato in alluminio. E’ inclusa una batteria ricaricabile al litio (acquistabile anche a parte), in grado di garantire una durata di 2 ore e mezza in uso super intenso e 7 ore in modalità soft.
Si chiude il nostro viaggio in alcune delle tante soluzioni proposte da WAG con la serie WIKI. La luce anteriore ha unled a luce bianca da 3 watt contenuti in soli 19 grammi. Anche qui le funzioni sono quattro: fissa, intensa, lampeggiante, intermittente. Al posteriore invece troviamo la tecnologia a 38 COB con led rossi. Ben sette le funzioni: fissa, intensa, intermittente, lampeggiante (4 modalità).
WAG è un marchio distribuito da RMS, Una commerciale italiana specializzata nel commercializzare ricambi ed accessori per bici, moto, scooter e biciclette a pedalata assistita.
Arriva da Deda Elementi la soluzione per attaccare la luce posteriore alla vostra sella. Quante volte è capitato di non saper come agganciarla? Oppure di non essere sicuri sulla tenuta? L’azienda cremasca ha risolto alla radice questo problema con una soluzione tanto facile quanto utile. Nasce così Staffa, ideale per il montaggio della luce posteriore, un accessorio progettato per integrarsi perfettamente con i reggisella realizzati da Deda stessa (ad eccezione del modello Zero).
L’attacco di Deda è compatibile con le luci radar Garmin Varia e Bryton GardiaL’attacco di Deda è compatibile con le luci radar Garmin Varia e Bryton Gardia
Radar
Questo comodo kit di Deda Elementi può essere usato per agganciare una luce posteriore di tipo radar. Più precisamente come i modelli Garmin Varia e Bryton Gardia. Oppure si può usarla per una luce a dinamo, in questo caso la si attacca utilizzando l’aggancio per GoPro. Permette l’integrazione del cavo elettrico della luce a dinamo o luce per e-bike con un reggisella Superzero & Zero100. Il passaggio cavo elettrico è interno nel reggisella.
I reggisella compatibili con questo sistema sono: Superleggero, Superzero, Zero100, Zero2, Zero1, Cross, Peak. Staffa è compatibile anche con reggisella di altri produttori, a patto che il morsetto inferiore sia di tipo “culla” con la sede di diametro 28 millimetri e larghezza da 25 a 30 millimetri.
Staffa di Deda si attacca direttamente alla sella tramite l’uso di una vita e un dadoIl supporto può rotare di 45 gradi, per adattarsi alle esigenze di altezza del ciclista Staffa di Deda si attacca direttamente alla sella tramite l’uso di una vita e un dadoIl supporto può rotare di 45 gradi, per adattarsi alle esigenze di altezza del ciclista
Informazioni aggiuntive
Staffa di Deda Elementi presenta finiture nere con un peso super contenuto: solamente 45 grammi. I modelli compatibili di luci radar che si possono agganciare sono: Garmin Varia RTL515 e Varia RVR315, Bryton Gardia R300L, Magene L508 e Magicshine Seemee 508.
Procedure di installazione:
Sostituire la culla inferiore originale del reggisella con quella inclusa nel kit.
Posizionare correttamente il supporto GoPro.
Posizionare la sella e verificare che i binari della sella blocchino in modo sicuro il supporto GoPro.
Installare il supporto luce assicurandolo con la vite e dado forniti.
Installare l’inserto relativo alla propria luce assicurandolo con le relative viti.
Una volta fissata correttamente la sella, verificare che l’inserto GoPro sia completamente vincolato senza gioco.
Abbiamo incontrato Alessandro Mazzi e Alessandro Covi, rispettivamente meccanico e corridore dell'UAE Team Emirates. Ci hanno raccontato quali sono le scelte tecniche dei corridori UAE.
Il fanale posteriore è diventato oggi un accessorio irrinunciabile per il ciclista. Essere ben visibili sulla strada è un primo passo per tutelarsi quando si sale in sella. MagicShine è andata oltre e ha creato Seemee DV, il fanale posteriore con videocamera. Un compagno inarrestabile per mantenersi visibili e al sicuro, di giorno e di notte con un occhio vigile su ciò che sopravanza da dietro.
Registra e illumina
Per i ciclisti, gli incidenti da dietro sono sempre più seri. Seemee DV, il primo fanale posteriore con videocamera di MagicShine, combina le funzioni di registrazione video e di fanale posteriore per la massima sicurezza. Oltre ad avvisare dell’arrivo di veicoli da dietro, acquisisce anche informazioni sensibili, come le targhe, utilizzando il suo obiettivo grandangolare da 146° in caso di incidente.
Le tre luci di segnalazione si illuminano con una potenza da 30 lumen, fornendo maggiore visibilità e avvisando in modo efficace i veicoli in avvicinamento. La videocamera HD 1080P può registrare filmati chiari e nitidi fino a 1080P/30 fps. Con lo smart video looping, lo spazio sulla scheda SD è garantito, con una compatibilità di supporto fino a 128 GB.
Un’altra funzione importante è il rilevamento automatico dell’incidente. Il video aiuterà ad identificare il responsabile. Collegando il dispositivo all’app dedicata tramite WiFi, si può accedere al filmato, condividere il video. Ma anche personalizzare le impostazioni della fotocamera come la sensibilità del sensore o salvare velocemente qualsiasi file o foto sul proprio telefono.
La telecamera supporta schede SD con capacità fino 128 GBL’attacco è universale e si adatta alla maggior parte dei reggisellaLa telecamera supporta schede SD con capacità fino 128 GBL’attacco è universale e si adatta alla maggior parte dei reggisella
Leggero e robusto
Sulla parte superiore sono presenti due interruttori di facile utilizzo: uno per la luce posteriore e uno per la registrazione della videocamera. Alimentato da una batteria da 3400 mAh con una porta di ricarica USB-C, è possibile regolare le impostazioni della videocamera e del fanale posteriore per massimizzare la durata della batteria. Il corpo in alluminio con parti in plastica contribuisce a creare un fanalino leggero e robusto, con un grado di impermeabilità IPX6 per sfidare anche il tempo avverso.
Per quanto riguarda il montaggio, il Seemee DV si può collegare facilmente alla maggior parte dei reggisella tramite il sistema di montaggio a sgancio rapido, in sicurezza e senza attrezzi. Per monitorare costantemente lo stato della videocamera, l’indicatore rotondo si illumina a 360°. L’autonomia arriva fino a 110 ore per una copertura costante e sempre al proprio fianco. Seemee DV e il marchio MagicShine sono distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components.
Eleven, prodotti per la pulizia della bici in grado di mantenere ogni singolo componente pulito e profumato. Sgrassatori e lubrificanti di alta qualità
MagicShine ha creato un nuovo fanale posteriore radar: il Seemee 508. Sviluppato in collaborazione con Magene, un brand specializzato nella produzione di prodotti sportivi smart. Quando si parla di sicurezza non bisogna mai lesinare, ed il fanale Seemee 508 ne è la prova.
La luce posteriore ha diverse intensità che permettono di pedalare in sicurezza a tutte le oreLa luce posteriore ha diverse intensità che permettono di pedalare in sicurezza a tutte le ore
Alta visibilità
In strada, soprattutto in bici, la parola d’ordine è visibilità. E’ fondamentale essere visti dagli altri utenti della strada. Il fanale Seemee 508 in questo aiuta moltissimo il ciclista, grazie ad un’onda millimetrica che rivela i veicoli in avvicinamento entro 140 metri, anche in curva. Inoltre questo fanale è provvisto di diverse intensità luminose, per pedalare in sicurezza a tutte le ore del giorno e della notte. L’angolo di visibilità si estende fino a 220 gradi con una distanza di più di un chilometro.
Il fanale Seemee 508 è dotato di un raggio luminoso di 220 gradiIl fanale Seemee 508 è dotato di un raggio luminoso di 220 gradi
Diverse intensità
Quando il veicolo che vi sta sorpassando entra nel raggio dei 140 metri di distanza il fanale Seemee 508 entra in modalità lampeggiante per 2 secondi. Così da aumentare la visibilità ed invitare il veicolo dietro di voi a rallentare.
All’interno del fanale è presente anche un accelerometro estremamente preciso che rivela tutte le tipologie di frenate, anche le più leggere. Ad ogni decelerazione l’intensità luminosa aumenta per due secondi per avvisare chi vi segue della frenata e dell’eventuale pericolo. Il dispositivo entrerà inoltre in modalità riposo dopo 5 minuti di inattività e si riattiverà automaticamente se rileva nuovi movimenti.
E’ semplicissima da impostare, si può fare tutto tramite smartphoneE’ semplicissima da impostare, si può fare tutto tramite smartphone
Compatibilità
Il fanale Seemee 508 può essere collegato tramite ANT+ a tutti i ciclocomputer e gli smartwatch che supportano questa tecnologia. Una volta connesso al vostro dispositivo i segnali di pericolo ed eventuali avvisi acustici passeranno direttamente da lì. È dotato di una batteria ricaricabile con fino a 16 ore di autonomia e con porta USB-C per la ricarica rapida e completa in sole 3 ore.
In più è possibile impostare l’accensione e lo spegnimento del radar in ciascuna modalità di illuminazione tramite l’APP MAGENE Utility. Dispone di ben 6 modalità: fissa, lampeggiante, pulsazione, gruppo, rotazione e solo radar. Il fanale Seemee 508 è compatibile con i reggisella a sezione tonda, aero e D-shape.
La gamma Varia di Garmin è studiata e ideata per garantire una sicurezza costante al ciclista in ogni condizione di traffico o strada. Le luci e i radar riconoscono l'avvicinarsi dei veicoli e avvisano dell'avvicinamento con suoni e segnali sul ciclocomputer o smartphone
IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE:
NASCE BICI.STYLE
bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute
Il nuovo Garmin Edge 1040 Solar si dimostra un device completo e funzionale, non un semplice giocattolo, ma uno strumento di lavoro con un’autonomia “perpetua”. L’ultima versione del Varia invece integra una videocamera ed è un utile supporto nell’ambito della sicurezza stradale.
Insieme fanno parte dell’ecosistema Garmin, sempre più completo, facile da sfruttare e che si aggiorna in maniera costante.
Schermo grande, ma impatto frontale molto risicato
La luce, visibile a parecchi metri di distanza
Schermo grande, ma impatto frontale molto risicato
La luce, visibile a parecchi metri di distanza
Il binomio Garmin non conosce ostacoli
Il device è una sorta di icona del ciclismo moderno, al pari del power meter. “Il Garmin”, non è solo il nome del dispositivo, ma identifica una categoria di prodotti che diventano dei compagni di viaggio. Con il bike computer oggi si fa tutto: si controlla l’attività in bici, si utilizzano le funzioni mappali e ci si connette con il telefonino. Si creano dei gruppi di uscita dove nessuno (a meno che non lo voglia) è lasciato per strada (il riferimento è diretto alla funzione Group Track). Il device diventa di fatto anche uno strumento social. Il cumputerino può essere una distrazione, oppure uno strumento di prevenzione, tenendo ben presente che dipende sempre da come viene utilizzato.
La luce posteriore invece non è ancora entrata in modo ufficiale nella testa del ciclista, anche se i numeri ci dicono di un buon incremento di utilizzo. Non è considerata fondamentale soprattutto nei paesi latini, mentre nelle nazioni del centro e nord Europa è uno strumento utilizzato al pari del casco. La luce posteriore non è solo utile per essere visti, ma cattura l’attenzione dell’automobilista (o chi per esso) anche a centinaia di metri di distanza.
I due accessori messi insieme offrono dei vantaggi notevoli, soprattutto per quanto concerne la sicurezza, la prevenzione e diventano un potente deterrente.
La configurazione con la app specifica Varia
Un’immagine dalla cam posteriore
La configurazione con la app specifica Varia
Un’immagine dalla cam posteriore
Edge 1040 Solar, non finisce mai
Potremmo star qui delle ore a descrivere ed argomentare le decine di funzioni, che diventano centinaia se calcoliamo anche le tante possibilità di incrociare i dati forniti. Molte di queste sono mutuate dalle versioni precedenti, altre sono state migliorate ed aggiornate, alcune sono nuove. E poi c’è anche una app rinnovata e più ricca. Con quest’ultima e tramite il telefonino, ora è possibile modificare direttamente le schermate e di conseguenza i campi dati; quindi anche quando siamo in movimento e abbiamo necessità di customizzare uno o più dati.
Il gancio ora è in alluminio. E’ più robusto, se messo a confronto con il passato e offre la stessa interfaccia di alimentazione, ad esempio con una luce frontale montata sotto il supporto.
La funzione Solar, un valore aggiunto non da poco e per nulla banale, che si apprezza quando si sfrutta il Garmin al pieno delle sue potenzialità (infinite). Alcuni dati rendono l’idea del prodotto: con cinque sensori abbinati e accesi (power meter, sensore velocità e fascia cardio, Varia RCT e telefonino), in una giornata limpida e con un buon soleggiamento, dopo oltre 2 ore di attività l’Edge Solar ha consumato il 6% di batteria. Tradotto: abbiamo risparmiato più del 30% di autonomia standard ogni ora. Inoltre, se il dispositivo è spento e viene lasciato al sole, accumula energia utile ad aumentare l’autonomia.
La porta d’ingresso per la ricarica con USB C
La mappa, facile da controllare e da vedere
Schermo anti pioggia e cage di protezione ai lati
Lo schermo è touchscreen
La porta d’ingresso per la ricarica con USB C
La mappa, facile da controllare e da vedere
Schermo anti pioggia e cage di protezione ai lati
Lo schermo è touchscreen
I vantaggi
La funzione Solar limita il collegamento della batteria alla rete domestica. L’Edge 1040 Solar è un gran strumento in ottica endurance, bikepacking e viaggi in bici. Ha uno schermo grande e non è un peso piuma, ma quando c’è da guardare la mappa in movimento, da zommare e osservare i dettagli, tutto è più facile.
Grazie alla nuova app e alle funzioni di valutazione del training (pre, durante e post), il sistema è al pari di un virtual trainer di buon livello.
La schermata che aiuta ad analizzare il volume dell’allenamento e i progressi
Ogni uscita contribuisce a valutare il training load progressivo
Il primo screen dopo l’accensione
La traccia del consumo, utile per valutare il recupero
La schermata che aiuta ad analizzare il volume dell’allenamento e i progressi
Ogni uscita contribuisce a valutare il training load progressivo
Il primo screen dopo l’accensione
La traccia del consumo, utile per valutare il recupero
Le funzioni Power Guide e Stamina
La prima in particolare, che permette di avere un polso maggiore di come gestire la propria uscita, magari il classico allenamento di distanza dove vengono inserite delle ripetute. Oppure una gara endurance, dove la gestione dell’autonomia e il rispetto dei propri valori di soglia diventano fondamentali ai fini della qualità della performance.
Stamina invece dà l’idea di quanta energia stiamo consumando per mantenere il nostro motore a regime. Questo valore, combinato in modo corretto (per corretto intendiamo l’essere a conoscenza del consumo calorico che rientra nel range ottimale e soggettivo) con il consumo di calorie, diventa uno strumento eccellente, per capire quanta benzina abbiamo nelle gambe, quando alimentarsi durante l’attività e anche per migliorare il recupero.
Inoltre, queste due funzioni, combinate tra loro e con i diversi sensori esterni (power meter e fascia cardio), aumentano la qualità della valutazione dei carichi di lavoro, quelli esterni e quelli interni. I primi relativi principalmente al misuratore di potenza, i secondi connessi alla frequenza cardiaca.
Il Varia RCT visto lateralmente
L’aggancio ad un seat-post largo e con lati differenziati
Varia Radar RCT (a sinistra) vs Varia Radar
Il Varia RCT visto lateralmente
L’aggancio ad un seat-post largo e con lati differenziati
Varia Radar RCT (a sinistra) vs Varia Radar
Garmin Varia RCT
Rispetto al sensore Varia Radar tradizionale, la versione RCT con telecamera integrata è più spessa ed ha un ingombro maggiore. C’è sempre la luce e le sue modalità sono customizzabili. La memoria della telecamera è gestita da una MicroSD (compresa quella da 16gb), per video e foto; anche in questo caso le funzioni sono modulabili.
A cosa può servire una cam posteriore? Un occhio in più non guasta di certo, anche se, gli eventuali filmati ed immagini vengono immagazzinati e rivisti in un secondo momento. E può anche essere divertente rivedere alcuni video dopo l’uscita. Abbinata alla luce ed al radar, evita di girarsi indietro quando si pedala e aiuta a rimanere concentrati sulla strada.
Con la app, ma il controllo avviene anche tramite deviceCon la app, ma il controllo avviene anche tramite device
App Varia per smartphone
E’ l’applicazione che gestisce direttamente il dispositivo Varia Radar con la telecamera (quest’ultima ha una visuale di 220° al pari di un obiettivo fisheye). Da qui si può controllare e personalizzare l’obiettivo, il radar (questa funzione si aggiunge e completa l’interfaccia radar con il Garmin), trasferisce i video e le immagini.
A nostro parere è molto interessante la modalità/funzione che attiva automaticamente la cam insieme al radar; ad esempio quando si avvicina un veicolo e rimane spenta quando il retro è libero. Per chi utilizza il verbo delle action-cam e delle app dedicate, è una sorta di app paragonabile alla famiglia Quick.
Il supporto specifico per l’utilizzo off-roadIl supporto specifico per l’utilizzo off-road
In conclusione
La luce e il radar sono strumenti dai quali non si dovrebbe prescindere, davvero importanti ai fini della sicurezzapersonale e utile anche a chi sopraggiunge da dietro. Il led posteriore stimola l’attenzione e permette di essere visti da lontano e oggi lo stesso traffico motorizzato condiziona in maniera negativa anche gli automobilisti. Garmin Varia Radar fa parte della sicurezza attiva che può sfruttare il ciclista e l’integrazione della cam può aiutare nel caso di incidente, magari ai fini assicurativi.
L’Edge 1040 Solar strizza l’occhio alle attività di lungo raggio, endurance e non solo, turismo e viaggio. Ha uno schermo grande, ampio e pienamente sfruttabile, con tanti campi e schermate da usare. Il dispositivo è comodo e facile da usare, molto diretto ed intuitivo. Proprio questa intuitività, mutuata anche per aggiornare la app Garmin Connect, gli permette di capire al volo anche le funzioni legate alla valutazione della performance, talvolta piene di numeri da interpretare.
Un altro passo in avanti è stato fatto nelle analisi dello stato di forma all’interno del workout, fattore che a nostro parere dovrebbe ricoprire il secondo gradino del podio, subito dopo la programmazione del training e dell’uscita. E poi non dobbiamo dimenticare che l’Edge 1040 Solar può anche essere utilizzato come un semplice bike computer gps con schermo touch.