Europei in vista, ma prima torniamo con Zurlo al mondiale gravel

08.10.2024
6 min
Salva

Alle spalle di Van der Poel e secondo miglior italiano ai mondiali gravel di Leuven, Matteo Zurlo è tornato a casa nella notte di domenica pieno di sonno e acciacchi (in apertura, nella foto Sportograf, Vakoc, il vincitore uscente Mohoric e Van der Poel). Prima di lui, nella gara degli azzurri, è finito Mattia De Marchi, uno dei migliori specialisti italiani della specialità. Ma i valori sono così simili e i confini così labili che nel 2023 al campionato italiano, il corridore della Trevigiani-Energia Pura fece meglio del friulano e conquistò la maglia tricolore. Dovendo selezionare la squadra per Leuven e avendo capito che i team della strada non avrebbero mai lasciato i loro atleti, il cittì Pontoni ha così puntato anche su un drappello di specialisti e fra loro anche Zurlo.

Leuven è stato per Zurlo il secondo mondiale gravel, dopo quello del 2023 a Treviso
Leuven è stato per Zurlo il secondo mondiale gravel, dopo quello del 2023 a Treviso

Da Leuven ad Asiago

Lo abbiamo sentito in pieno recupero dalle botte e con l’obiettivo di doppiare la convocazione azzurra sui sentieri di Asiago, teatro nel fine settimana dei campionati europei. Poi la sua stagione potrebbe essere finita. Ci sarebbe ancora in ballo la Serenissima Gravel, che lo scorso anno chiuse al 13° posto, ma quella è legata agli inviti e alla Trevigiani-Energia Pura non ne sono ancora arrivati.

«Il gravel mi piace – racconta – l’anno scorso ho vinto l’italiano e poi ho partecipato agli europei e ai mondiali, dove feci ventesimo, quindi anche benino. E’ una specialità che mi ha preso fin da subito. Domenica il percorso era molto veloce, però impegnativo.  Pieno di strappi con pavé, la solita campagna del Belgio. La gara è stata molto tirata, perché siamo partiti in 300 e c’era una qualità piuttosto alta fra professionisti del gravel e stradisti. Poi c’erano anche quelli che di solito fanno ciclocross. Insomma, c’era parecchia concorrenza. Io sono partito con il numero 75, quindi una posizione non ottimale, ma neanche brutta, tutto sommato. Però ho avuto qualche inconveniente nella partenza. Ho preso male una curva e mi sono quasi fermato».

La partenza da Halle, l’arrivo a Leuven: quasi 300 al via. Zurlo partiva dalla 75ª posizione (foto Sportograf)
La partenza da Halle, l’arrivo a Leuven: quasi 300 al via. Zurlo partiva dalla 75ª posizione (foto Sportograf)
Quindi sei partito con la necessità di risalire sin da subito?

Purtroppo, ma non è finita lì. Dopo otto chilometri sono caduto e ho perso un bel po’ di posizioni che a quel punto erano fondamentali. Si stavano creando i gruppetti e in quelli bisognava esserci. Per cui se già in partenza ero un po’ indietro, dopo la caduta sono sprofondato.

E’ stata da subito una gara veloce?

Van der Poel ha vinto a 38,5 di media, noi abbiamo fatto 37. In un percorso così, di strappi e sterrato, sono tanti, quindi era bello veloce. Non c’era una vera salita e non c’era solo pianura. Alla fine sono venuti fuori 1.600 metri di dislivello in 181 chilometri. Non sono tantissimi, ma fatta tutta a strappi si fa sentire anche nelle gambe. Si parla tanto dei percorsi del gravel, ma la sensazione è che vada come per la strada. Ci sono anni che fanno mondiali per velocisti e altri per scalatori. Si prende quel che viene, insomma. Per fortuna sono riuscito a recuperare qualcosa e alla fine siamo arrivati in un gruppetto di una ventina e ho fatto 39°. I primi sedici erano a 14 minuti, inavvicinabili. Ma ad esempio il diciassettesimo era a due minuti da noi, quindi non è che fossimo tanto distanti.

Per Van der Poel anche l’iride nel gravel, dopo cross e strada. Manca solo la MTB (foto Sportograf)
Per Van der Poel anche l’iride nel gravel, dopo cross e strada. Manca solo la MTB (foto Sportograf)
Visto il percorso, hai dovuto fare qualche scelta tecnica particolare?

Mi sono regolato. La bici è la Guerciotti Escape da gravel che mi fornisce la squadra. Come coperture ho scelto di andare su una gomma un po’ più scorrevole per l’asciutto, perché comunque non era fangoso. Ho gonfiato basso, perché a gonfiare troppo nel gravel si rimbalza. Ho messo a 2,5 atmosfere davanti e anche dietro. E poi ho nastrato sul telaio due gonfia e ripara, perché almeno avrei potuto fronteggiare due forature.

Sei stato il secondo migliore dei nostri, c’era un piano tattico oppure è stata da subito una lotta per restare a galla?

Nel gravel è difficile trovare delle tattiche, perché sono gare tirate dall’inizio alla fine. Non è come su strada, che va via la fuga e puoi decidere di lasciarla andare. Nel gravel bisogna stare davanti dal primo colpo di pedale, a meno che non sei una nazionale come quella del Belgio che ha gli uomini e i numeri per organizzare qualcosa. Per il resto, siamo grandi e anche vaccinati, quindi sappiamo gestire i momenti. Magari se ci troviamo in due davanti, ci gestiamo. Ma fondamentalmente bisogna avere tante gambe, che è l’unico modo per fare qualcosa. E noi ci abbiamo provato. Abbiamo cercato di difenderci con le unghie e coi denti e dove possibile abbiamo cercato di stare davanti.

Sei mai riuscito a vedere i primi?

Per come è andata la partenza, non li ho mai visti. Forse, se non avessi sbagliato quella curva, se avessi fatto una buona partenza e non fossi caduto, magari li avrei potuti avvicinare. Invece dopo pochi chilometri ero veramente dietro. Ho recuperato, recuperato e recuperato ancora, ma loro erano già andati. Non ho grossi rimpianti perché ho dato tutto e il fatto di cadere nel gravel è all’ordine del giorno. Come il salto di catena e altri inconvenienti che bisogna mettere in conto.

Continuerai a fare gravel?

Sicuramente è una bella esperienza. Partecipare a questo genere di questi eventi è sempre gratificante, per cui se ci saranno altre possibilità, risponderò presente. E’ una disciplina nuova, questo si sa, quindi magari non c’è ancora un grandissimo interesse generale. Però se mai si comincia, mai si può arrivare, giusto? Le potenzialità ci sono tutte, soprattutto vedendo il parterre dei corridori presenti. Non è che fossero lì a caso…

Zurlo è stato tricolore gravel nel 2023. Qui in azione alla Serenissima Gravel, chiusa in 12ª posizione
Zurlo è stato tricolore gravel nel 2023. Qui in azione alla Serenissima Gravel, chiusa in 12ª posizione
Come va con gli acciacchi?

Serviranno di sicuro 2-3 giorni. Ieri mi sono svegliato che avevo male ovunque, le braccia, le gambe, la schiena… Sono state cinque ore tirate dall’inizio alla fine e anche se stai a ruota, sugli sterrati fai fatica. Farò un massaggio domani, ma quello è soggettivo. Se uno si trova bene a farli tutti i giorni, se li può fare tutti i giorni, allora fa bene. Intanto bisogna recuperare bene e poi si farà un bel massaggio in vista del fine settimana. Correrò gli europei di Asiago e poi vediamo per la Serenissima Gravel. In ogni caso mi aspetta un bell’inverno di lavoro. Ho qualche trattativa, sicuramente andrò avanti. Adesso l’obiettivo è che mi passi in tempo questo mal di tutto…

Abbiamo provato il percorso del Gravel World Championships 2024

22.06.2024
6 min
Salva

LEUVEN (Belgio) – Dopo l’esordio in Italia nelle prime due edizioni, il 5 e 6 ottobre di quest’anno il mondiale gravel si sposterà in un’altra storica patria del ciclismo, il Belgio. Più precisamente nelle Fiandre, più precisamente ancora nel Brabante Fiammingo, la provincia che circonda Bruxelles.

Il percorso del UCI Gravel World Championships 2024 – questo il nome completo – partirà dalla cittadina di Halle e arriverà a Leuven, la capitale della provincia fiamminga, che nel 2021 ospitò i mondiali strada. Qualche settimana fa abbiamo avuto la fortuna di essere invitati da Cycling in Flanders per andare a provare l’ultima parte del tracciato.

La città di arrivo del mondiale gravel sarà Leuven, che ospitò i mondiali su strada nel 2021 (depositphotos.com)
La città di arrivo del mondiale gravel sarà Leuven, che ospitò i mondiali su strada nel 2021 (depositphotos.com)

Lunghezza del percorso

Iniziamo col dare alcuni dati generali. L’ufficialità sui dettagli del percorso verrà data solo ad inizio settembre, ma da quello che abbiamo potuto capire, il grosso dovrebbe già essere delineato come segue.

Il tracciato si articola in una prima parte in linea di 87 km da Halle a Leuven, da cui inizierà il circuito finale di 47 km, per un totale di 134 km. Questo sarà il percorso che affronteranno le donne, sabato 5 ottobre. 

La gara degli uomini, il giorno successivo, dopo la parte in linea prevederà invece due giri del circuito di Leuven, per 181 km complessivi. In tutto ciò, la percentuale di strada non asfaltata che troveranno i corridori sarà vicina o poco superiore al 50 per cento.

Altimetria da classica fiamminga

L’altimetria dichiarata per la gara femminile è di 1.080 metri di dislivello, per gli uomini dovrebbe essere sui 1.500. Sia dai chilometri che abbiamo percorso in prima persona, sia dalla traccia generale che ci hanno fornito, possiamo dire che salite vere non ce ne sono, nemmeno qualcosa di simile all’Oude Kwaremont del Fiandre

Non si superano mai i 150 metri sul livello del mare e dalle informazioni in nostro possesso, la Cima Coppi risulta essere una collina nei pressi di Waterloo, coi suoi 136 metri di altitudine. Salite vere non ce ne sono, ma guardando l’altimetria si nota che non c’è mai nemmeno vera pianura, tranne forse una manciata di chilometri scarsi entrando a Leuven, prima di un breve muro in pavé che termina a circa due chilometri dall’arrivo, posto nella piazza antistante la stazione.

Com’era forse prevedibile per un mondiale gravel organizzato nelle Fiandre, l’altimetria è un susseguirsi ininterrotto di saliscendi, mangia e bevi, strappi e strappetti che da un lato potrebbero rendere la gara troppo poco dura per passisti scalatori, dall’altra alla lunga potrebbero risultare indigesti per i corridori troppo pesanti.  

Planimetria da gara di cross

E poi c’è la planimetria, tutt’altro che semplice da interpretare. Il tratto rettilineo più lungo saranno i circa 6 chilometri all’interno del Parco Nazionale Brabantse Wouden, a sud di Leuven, chilometri però completamente immersi nel bosco e sterrati. Per il resto sarà un continuo cambio di direzione con conseguenti rilanci che renderanno la gara – parere personale – molto più simile ad una prova di ciclocross che ad una su strada

A proposito di ciclocross, durante la nostra ricognizione abbiamo messo le ruote sopra praticamente ogni tipo possibile di superficie. Da ampie strade forestali a single track tra campi di grano e papaveri, da muri in pavé a sassose strade di campagna, fino a passaggi su radici, terra e fango. Il finale si snoderà nel centro cittadino su strade strette in selciato e asfalto, con l’ultima curva posta a un chilometro dall’arrivo che come già detto sarà posto a Martelarenplein, la piazza antistante la stazione centrale.

Tutto questo per dire che quello di Leuven sarà un mondiale gravel tosto, esigente per i mezzi meccanici come per i corridori, in cui probabilmente vedremo bici con coperture generose e passaggi molto tecnici in cui gli atleti dovranno giocoforza passare in fila indiana. Tutti ottimi ingredienti per un grande spettacolo.

Possibili favoriti (secondo noi)

E’ ancora presto per sapere quali corridori saranno al via del prossimo mondiale gravel, che ripetiamo è in programma il 5 e 6 di ottobre, una settimana prima del Giro di Lombardia. Detto questo, proviamo lo stesso a dire qualche grande nome che potrebbe trovarsi a proprio agio in un percorso del genere.

Facilmente ci sarà il campione uscente Matej Mohoric, che potrebbe dire la sua considerando le sue capacità di guida e l’altimetria non esagerata. Lo stesso vale per Thomas Pidcock, abituato a ben altre asperità nella mtb, come anche per Mads Pedersen, molto più pesante ma sempre protagonista nella campagna del Nord.  

Un altro nome che, se fosse presente, potrebbe fare bene dopo quanto dimostrato alle ultime Parigi-Roubaix è Jasper Philipsen, che inoltre risulterebbe quasi imbattibile in un possibile arrivo in volata. Ma poi, come sempre in questo genere di gare, si finisce sempre a parlare di quei due, Van der Poel e Van Aert.

Per l’olandese sarebbe la terza maglia iridata in altrettante discipline, e il percorso sembra davvero disegnato sulle sue caratteristiche. Per il belga invece sarebbe una grande occasione di diventare finalmente profeta in patria, dopo che allo scorso mondiale gravel in Veneto ha fatto segnare il miglior tempo, ma ha dovuto ancora una volta lasciare ad altri la vittoria a causa di un problema meccanico.

Non mancherà certo il pubblico: questo è quel che accadde nel 2021 per i mondiali strada
Non mancherà certo il pubblico: questo è quel che accadde nel 2021 per i mondiali strada

Considerazioni finali 

Quello che possiamo dire dopo aver provato in anteprima gli ultimi chilometri dell’UCI Gravel World Championships 2024 è che definire “gravel” quei chilometri è riduttivo.

Il primo fine settimana di ottobre nelle Fiandre vedremo una specie di enciclopedia di tutto quello che può fare una bicicletta lontana dall’asfalto. E non poteva che essere così: siamo in Belgio, dove il ciclismo non ha confini.

Il Brabante di Godon e ora l’Amstel per Cosnefroy

15.04.2023
5 min
Salva

«L’anno scorso sono finito nella famosa caduta della Liegi con Alaphilippe – racconta Godon, dopo aver vinto la Freccia del Brabante – e mi sono rotto la clavicola. Ho dovuto operarmi e poi, prima del Tour, ho preso un virus. Per due mesi non sono riuscito a respirare. Dovevo andare alla Vuelta per vincere una tappa, ma ho fatto un tampone ad Amsterdam mentre andavamo alla partenza di Utrecht e avevo il Covid. Ho chiuso la pagina e mi sono rassegnato…».

La vittoria alla Freccia del Brabante è stata la prima per Godon fuori dalla Francia
La vittoria alla Freccia del Brabante è stata la prima per Godon fuori dalla Francia

Alle spalle dei fenomeni

La nuova stagione ha portato qualche interessante piazzamento fra il Tour Down Under e il Catalunya, fino alla vittoria nell’ultima classica dei muri, fase di raccordo fra quelle fiamminghe e la settimana delle Ardenne che si aprirà domani con l’Amstel Gold Race. Certo il Brabante non è il Fiandre e nemmeno la Roubaix, perciò quando fra 50 anni il francese di Lione, 1,90 per 73 chili, siederà davanti al camino per racontarla ai nipoti, dovrà fare una bella premessa.

Nel momento in cui le grandi classiche sono appannaggio di pochissimi fenomeni, anche nelle più piccole si muovono campioni come Laporte e Philipsen, Hayter e De Lie che sono capaci di fare razzie. Per questo la vittoria di Overijse assume per il corridore della Ag2R-Citroen un’importanza non banale. Per lui e la sua squadra.

Healy ha portato in Belgio la buona condizione mostrata in Italia fra Coppi e Bartali e Larciano
Healy ha portato in Belgio la buona condizione mostrata in Italia fra Coppi e Bartali e Larciano

La pioggia e la rabbia

A Overijse mercoledì ha piovuto e fatto freddo per tutto il tempo. Il gruppo si era radunato a Louvain, indimenticata sede dei mondiali delle Fiandre, che per buona parte del circuito lungo fuori città avevano percorso proprio i muri della Freccia del Brabante.

«Quelle condizioni di pioggia e freddo – ha raccontato Godon – mi stanno sempre bene. Volevo attaccare, essere davanti. E’ il ciclismo che amo e che spesso mi riesce meglio. Sono uscito a una cinquantina di chilometri dal traguardo e alla fine mi sono ritrovato con Ben Healy, che in questo periodo va molto forte. Ma a me non piace essere secondo, questa volta meno che mai. Ero fiducioso nella mia esplosività in volata, negli sprint a due di solito me la cavo. E il fatto che Healy alla fine non abbia collaborato mi ha fatto arrabbiare ancora di più».

Il forcing di Godon ha piegato l’irlandese della Ef Education, poi battuto allo sprint
Il forcing di Godon ha piegato l’irlandese della Ef Education, poi battuto allo sprint

Un cavallo pazzo

Le sue vittorie fino al giorno di Overijse erano rimaste tutte sul suolo francese. Nessuna corsa di immenso prestigio. Due volte la Parigi-Camambert, il Tour du Doubs, due tappe alla Boucles de la Mayenne, fra cui una crono nel 2018 in cui si lasciò alle spalle per 9 secondi l’ancora poco noto (su strada) Mathieu Van der Poel. Eppure secondo i compagni Godon è una forza della natura: quel che fa spesso difetto è la… centralina.

«E’ estremamente forte – ha raccontato dopo l’arrivo il compagno Naesen, ridendo – in termini di potenza pura, è il primo della squadra. Però non ha un master in tattica e visione di corsa. Non sa quanto sia forte, non è mai posizionato correttamente: può andare in fuga, ma non sa limare. Nel Brabante si è salvato perché è stato davanti per i primi 120 chilometri, ma tatticamente a volte fa cose molto strane. Al Tour una volta faceva parte di una fuga di quindici uomini non coperta dalle ammiraglie e ha chiesto se poteva farsi riprendere dal gruppo per prendere una bottiglia di acqua gasata. Era il nostro unico uomo davanti. Se lo avesse fatto, lo avrei ucciso…».

La corsa della vita

Godon in qualche misura ha ammesso che i compagni hanno ragione o quantomeno ha riconosciuto che le occasioni sprecate son più di quelle in cui ha fatto centro.

«Non vinco spesso – ha sorriso – ma so come si fa. Nel ciclismo non vivo sempre bei momenti, ma credo nelle mie capacità. Il mio allenatore mi ha detto che, sulla base dei test che avevo, sarei stato uno dei primi della squadra a vincere, me ne sono ricordato all’arrivo. Ma sin dal via ero fiducioso e pensavo solo a vincere. Nel WorldTour sono spesso gli stessi ad alzare le braccia, perciò è stato bello aver potuto cogliere la mia occasione. In quell’ultimo rettilineo ho fatto la corsa della vita e ho colto la mia più grande vittoria».

Il suo programma prosegue ora con l’Amstel, la Freccia e la Liegi, in cui probabilmente lavorerà per Cosnefroy, che a Overijse sarebbe dovuto essere il capitano e ha chiuso invece al terzo posto. Nella squadra francese ci sarà anche Greg Van Avermaet, che nelle ultime settimane sta masticando amaro, portando a fatica il peso degli anni e la frustrazione per gambe che non spingono come vorrebbe.

Ritorno a Leuven. Per il campione del mondo iella alle spalle

08.08.2022
4 min
Salva

Da Leuven a Leuven, Julian Alaphilippe è rientrato in corsa ieri proprio laddove un anno fa (11 mesi per la precisione) vinse il suo secondo titolo mondiale. Un segno del destino? Forse…

Forse è da qui che “Loulou” potrà definitivamente dare il via alla sua stagione 2022. Una stagione che sin qui non è mai decollata del tutto. Lo abbiamo visto soffrire (ma lottare come un leone) alla Tirreno. Lo abbiamo visto “distruggersi” alla Liegi. Rialzarsi questa estate, fermarsi di nuovo per Covid al Wallonie.

Prima del via eccolo ritratto con Campenaerts, vincitore della corsa
Prima del via eccolo ritratto con Campenaerts, vincitore della corsa

Che il 2022 inizi!

Finalmente adesso tutto sembra essere rientrato nei ranghi. Alahilippe dovrebbe aver ripreso la sua normalità. Sa che ha perso molto tempo, ma sa anche che c’è lo spazio per recuperare e per siglare un grande finale di stagione, magari coronato da un tripletta iridata.

«Certo – ha detto Alaphilippe – la tripletta mondiale è un obiettivo e un pensiero, ma la priorità è ritrovare la salute».

E’ realista Julian. Ieri ha concluso la sua corsa in 56ª posizione a quasi 2′ da Victor Campenaerts, ma quel che conta sono le sensazioni e quel che potrà fare.

Correrà parecchio per cercare la sua massima condizione il suo “cento per cento”, come spiega Julian: «Questo è il vero obiettivo, perché so che quando sono al top posso avere grandi giornate».

Quindi l’iridato correrà al Tour de l’Ain (9-11 agosto), farà la Vuelta e quindi il mondiale e tutte le classiche di fine anno.

«Sono molto felice di essere tornato a correre – ha detto Alaphilippe – e in particolare a Leuven dove ho molti ricordi. Non sapevo dove fossi con la condizione. Ho passato alcuni giorni senza allenarmi e nell’ultima settimana ho fatto solo lavori di endurance».

Ecco perché nel suo programma figurano parecchie corse. In questo momento trovare il ritmo è fondamentale. Specie per uno come lui che fa della brillantezza la propria arma.

Julian aveva vinto al Wallonie. Era la seconda corsa (ma un mese dopo il campionato francese) dopo l’infortunio della Liegi
Julian aveva vinto al Wallonie. Era la seconda corsa (ma un mese dopo il campionato francese) dopo l’infortunio della Liegi

Dalle stelle alle stalle

Al Wallonie, il rientro del corridore della Quick Step- Alpha Vinyl era stato ottimo. Dopo la discussa esclusione dal Tour (secondo Lefevere non dava garanzie di tenuta, ndr), Alaphilippe aveva subito siglato una vittoria. Ma quando le cose non girano… non girano.

«Ero felice – racconta Alaphilippe – sembrava che tutto fosse okay, le sensazioni erano buone. Poi il giorno dopo ero completamente fermo. Provavo davvero brutte sensazioni e ho dovuto lasciare la gara per il Covid.

«I sintomi sono andati via presto, ma sento che c’è ancora un po’ di stanchezza. Il morale però è buono. Spero solo che sfortuna mi lasci tranquillo!».

E tutto sommato per Alaphilippe questa è stata la prima stagione difficile. Vero, anche lo scorso anno fino al mondiale aveva fatto “poco”, ma almeno aveva corso. Quest’anno invece si ritrova ad agosto inoltrato con 28 giorni di gara (incluso ieri). Per dare un’idea di quanto abbiano fatto i suoi colleghi la media è di 55-60 giorni di gara, con la punta di 78 di Alberto Dainese.

Alaphilippe (vicino a Nizzolo) tra le stradine di Leuven che lo scorso anno lo aiutarono per conquistare la maglia che indossa
Alaphilippe tra le stradine di Leuven che lo scorso anno lo aiutarono per conquistare la maglia che indossa

Morale e obiettivi

E proprio dal discorso del morale bisogna ripartire. Un campione si vede anche, e soprattutto, quando naviga in cattive acque. Riesce a non perdere la bussola, a tenere la “barra dritta” e a riemergere… E se possibile più forte di prima.

«Quest’anno mi sento come se non avessi molto vento alle spalle – tanto per restare in termini marinareschi – Ho corso poco. E’ dall’inizio della stagione che non va assolutamente come vorrei. Ma non ho avuto scelta. E’ così. Devi riadattarti. E allora guardo avanti e vedo che ci sono tante gare in vista: la Vuelta, il mondiale, il Giro di Lombardia.

«So che non sono al top, ma come ho detto ci proverò. E sarò davvero felice se non avrò rimpianti».

Il dibattito è già aperto. Il terzo mondiale appare sempre più adatto a un corridore come Alaphilippe. Wollongong è duro ma veloce. Forse un po’ più duro di Leuven, ma di certo meno intrigato dal punto di vista planimetrico. Le stradine belga che lo scorso autunno lo hanno aiutato a nascondersi, con le curve che spezzavano il ritmo e che Julian è stato bravissimo ad affrontare, in Australia non ci saranno.

Favorito dunque? Può esserlo, ma come dice lui stesso prima deve trovare la condizione migliore, per trovare una super giornata delle sue.

Due iridati italiani alla Trek. Josu, come li gestirete?

28.10.2021
7 min
Salva

Con Josu è un piacere parlare. Il capo degli allenatori della Trek-Segafredo ha la capacità di coinvolgere con i suoi ragionamenti. E se già con lui avevamo parlato della nuova preparazione di Nibali, mai come adesso, con due campioni del mondo italiani che approdano nella squadra americana, i suoi pensieri rivestono per noi una grande importanza. Elisa Balsamo e Filippo Baroncini, ciascuno con il suo bagaglio e la sua storia, dal 2022 saranno alla corte di Guercilena, per cui capire quale idea si è fatto colui che sovrintenderà alla loro preparazione potrebbe offrire una scheggia di futuro.

«Due ottimi corridori – dice nel suo italiano, probabilmente migliore del nostro spagnolo – di cui ho conoscenza diversa. Baroncini lo seguo da più tempo, Elisa invece l’ho conosciuta dopo il Lombardia in una giornata che abbiamo fatto tutti insieme, ma ho i report di chi l’ha osservata e ho visto i suoi test…».

La Trek ha seguito Balsamo anche a Leuven con il diesse Bronzini, che ha poi lasciato il team
La Trek ha seguito Balsamo anche a Leuven con il diesse Bronzini, che ha poi lasciato il team
Allora partiamo da lei, campionessa del mondo delle elite: in proporzione la Alaphilippe delle donne…

E’ già al livello top, la conosciamo. Forte in pista e su strada, in un periodo del ciclismo in cui si riesce a brillare di qua e di là. Penso a Ethan Hayter, che tiene in salita, vince le volate di gruppo, poi arriva al mondiale su pista senza prepararlo troppo e vince un oro. Il passaggio per gli atleti dotati è facile. I discorsi di Wiggins sui tanti chili da perdere per me sono una cortina di fumo. Qualsiasi fisico ha un solo modo di dare il massimo. Se ti permette di combinare più specialità, vai bene ovunque. Sennò no.

Non la stai facendo troppo facile?

Non c’è niente di facile. C’è ad esempio un parametro distanza e ritmo. Se esci dal Tour de France e vai subito in pista, non hai un buon adattamento. Se fai pista fino a febbraio, alle prime classiche ti mancherà la distanza. Elisa dovrà fare una bella base, poi decideremo gli obiettivi e in base a quelli affineremo la preparazione.

Alla presentazione del Tour, Balsamo con il collega iridato Alaphilippe e Pogacar
Alla presentazione del Tour, Balsamo con il collega iridato Alaphilippe e Pogacar
Il suo tecnico Arzeni dice che potrebbe fare bene anche in corse più dure di quelle vinte finora.

Tutti i corridori, crescendo, acquistano più resistenza. Se già adesso in allenamento fa salite di 4-5 chilometri, in corsa potrà fare delle belle performance su scalate di 7-8 chilometri. Un range in cui rientrano tutte le corse delle ragazze, fatte salve alcune giornate di Giro e Tour. Ma al Brabante ha fatto vedere che tiene una giornata con dieci salite ripide e brevi, quindi ha le capacità di endurance per ripetere più volte lo sforzo. E al Womens Tour è arrivata seconda nella penultima tappa e ha vinto l’ultima.

Cosa significa?

Che non è andata in calando, ma ha la maturità fisica per emergere nelle ultime tappe. E poi su Elisa va detto che ha vinto ogni anno, questo è molto importante. Può vincere il Fiandre, perché lassù sembra trovarsi davvero bene. Mentre Freccia e Liegi potrebbero essere la sua sfida per i prossimi anni, per vedere dove può arrivare. Non sarà mai una scalatrice, ma in salita può migliorare. Di una cosa siamo certi…

La vittoria dell’ultima tappa al The Women’s Tour dimostra che Elisa ha il fondo giusto
La vittoria dell’ultima tappa al The Women’s Tour dimostra che Elisa ha il fondo giusto
Quale?

Può diventare un’atleta importante, di riferimento mondiale. Le altre big della squadra la proteggeranno e lei non avrà addosso la pressione delle gare. Parliamo di miglioramenti da fare nel medio periodo. E’ giovane, ma in questo ciclismo che mischia le junior con le elite, i suoi 24 anni sono abbastanza perché si possa emergere al top. Sei matura, anche sei hai tanta strada da fare.

Obiettivo Baroncini

Su Baroncini, Josu ha un’altra consapevolezza. Lo ha conosciuto direttamente da molto prima. Lo ha osservato. Ci ha parlato. Ed è rimasto colpito da diversi fattori del romagnolo iridato.

«A livello strutturale – dice e ride di gusto – Filippo è una bestia. E’ fortissimo. Non è solo un ciclista, è un atleta ed è molto completo. Avevamo già buoni riferimenti quanto ai suoi valori, ma la decisione di prenderlo è venuta da un report di Irizar, che da quando ha smesso è diventato il nostro talent scout. Per cui segue il Giro d’Italia U23, il Tour de l’Avenir, gli europei e i mondiali».

Prima del via della cronometro dei mondiali, Baroncini parlava di bici con De Kort e Irizar della Trek
Prima del via della cronometro dei mondiali, Baroncini parlava di bici con De Kort e Irizar della Trek
Che report ha fatto?

Era al Giro U23 per seguire i nostri, quindi ad esempio Hellenmose che abbiamo preso dal Mendrisio. Solo che nel suo report a Guercilena e a me, a un certo punto è saltato fuori il nome di questo Baroncini, che aveva vinto la crono, ma capace di tirare ogni giorno per Ayuso. Non so se senza di lui, avrebbe vinto la maglia rosa tanto facilmente. Da quel feedback abbiamo cominciato a raccogliere informazioni. Abbiamo visto test. Abbiamo scoperto che il centro Mapei lo aveva già conosciuto. Abbiamo iniziato a parlarci e a giugno abbiamo finalizzato il discorso.

Amore a prima vista, insomma?

Il bello di “Baro” è che è forte da tutte le parti, pur dovendosi ancora sviluppare. Non lo prendi perché ha vinto il mondiale U23, insomma, in lui vediamo molto di più. Non per niente lo abbiamo fatto firmare prima. Lo avete guardato negli occhi?

Al mondiale ha corso pensando solo a questa azione. Lo aveva detto agli uomini Trek e ha vinto…
Al mondiale ha corso pensando solo a questa azione. Lo aveva detto agli uomini Trek e ha vinto…
Vuole vincere!

Ha un carattere competitivo. Gli piace la gara e non si fa schiacciare dalla pressione. Due giorni prima del mondiale, il giovedì sera siano andati a salutarlo. Ci ha detto che il percorso gli piaceva e che per vincere bisognava aspettare l’ultimo giro. Ci ha detto coma avrebbe corso e lo ha detto anche a Nizzolo, che era lì con noi. In corsa ci sono state due situazioni in cui poteva buttarsi dentro, perché sembravano importanti. Invece è rimasto freddo. Ha aspettato l’ultimo giro, ha attuato il suo piano e ha vinto il mondiale. Questi sono dettagli da cui vedi il carattere. E dentro ha tanto che ancora non si è visto.

Uno così va buttato subito dentro?

Faremo i programmi a novembre. Con i giovani comunque abbiamo sempre seguito un inserimento progressivo, con un’alta percentuale di gare non WorldTour oppure gare non troppo difficili. Come Uae Tour o Tour de Pologne in cui i big non ci sono. Con i giovani facciamo una periodizzazione a blocchi.

Che cosa significa?

I leader per il Giro o per il Tour hanno il loro calendario, fatto di poche corse tutte mirate al raggiungimento della condizione. Con i giovani non puoi farlo, perché mentalmente sono strutturati diversamente. Devono correre. Staccare. Recuperare. Correre e via così. Con Tiberi nel 2021 abbiamo fatto sei cicli brevi. L’importante è che imparino ad andare forte da febbraio a ottobre. Anche se Filippo ha un potenziale enorme, non cambieremo questo modo di fare.

Alla Coppa Sabatini, quarto dopo aver provato a vincere contro Colbrelli, Valgren e Moscon
Alla Coppa Sabatini, quarto dopo aver provato a vincere contro Colbrelli, Valgren e Moscon
Un po’ di Belgio?

Quello non mancherà, per lui vedo un approccio graduale con più gare di un giorno che a tappe. Le corse lassù vanno sempre sulle stesse strade, che lui dovrà conoscere a memoria prima di puntare alle grandi classiche. Ma se dovesse andare molto bene, già al primo anno potrebbe mettere il naso alla Gand, che delle tante è la meno dura.

Ci sarà un giorno in cui potrà fare la corsa?

Mi ha impressionato a Peccioli, dove ha fatto quarto perché ha cercato di vincere. Se voleva vincere, ha sbagliato tattica e gliel’ho detto. Ha attaccato da lontano. Ha chiuso un buco che non toccava a lui. Era in mezzo a corridori WorldTour di prima fascia, ma ha corso per vincere. Se fosse stato più prudente avrebbe potuto fare centro o arrivare secondo. Sono certo che nella gara giusta, proverà a fare qualcosa di bello. Quando hai quella testa, la paura non esiste.

Da Decathlon la collezione invernale firmata Santini

19.10.2021
4 min
Salva

L’eco dei campionati del mondo di ciclismo a Leuven non si è ancora spento. La rassegna iridata svoltasi nelle Fiandre è stata infatti un successo incredibile di pubblico. Una marea umana coloratissima che ha riempito gli occhi di tutti gli appassionati di ciclismo che hanno assistito alle gare che hanno assegnato le maglie iridate. Santini, storico partner dell’Uci, ha pensato a quanti desiderano avere con sé un ricordo degli ultimi mondiali durante le proprie uscite invernali. Si è pensato quindi di realizzare una nuova collezione per l’autunno/inverno che richiama le strisce arcobaleno della maglia iridata.

Collezione per Decathlon

Dopo il lancio della collezione estiva presentata la scorsa primavera, Santini e l’Union Cycliste Internationale hanno pensato anche alla stagione invernale. Una linea che presenta capi specifici per l’autunno e l’inverno, realizzata ancora una volta in esclusiva per Decathlon.

Per la stagione autunnale (foto apertura), Santini propone una maglia a maniche lunghe, un calzoncino a 3/4 e guanti adatti per la mezza stagione. Per l’inverno, Santini ha realizzato: una giacca anti-vento e anti-pioggia, una calzamaglia in termofelpa e tre accessori fondamentali, come guanti, scalda-collo e copri-scarpe.

Tutti i capi sono pensati per garantire una regolazione termica ottimale a seconda delle diverse condizioni meteo affrontate. Il comfort estremo è invece garantito dal taglio anatomico che caratterizza ciascun capo d’abbigliamento Santini. Naturalmente, ogni singolo prodotto presenta le iconiche strisce iridate a ricordare che si tratta di un capo che fa parte di una collezione che vuole ricordare i mondiali.

Qualità alla portata di chiunque

L’offerta di una nuova collezione Santini si inquadra perfettamente nella strategia di Decathlon di rendere lo sport accessibile al maggior numero di persone, senza sconti sulla qualità.

Proprio con l’obiettivo di permettere a chiunque lo voglia di poter “vestire” capi di alta qualità ma a costi accessibili, il prezzo pensato per ogni prodotto è fortemente competitivo.

La nuova collezione è già disponibile sul sito www.decathlon.it e negli store Decathlon Italia dove sono presenti corner personalizzati facilmente riconoscibili.

Santini

UCI

Decathlon

Alé sogni di gloria: europeo, mondiale e Roubaix in 21 giorni

16.10.2021
4 min
Salva

Prima Colbrelli, a Trento con l’europeo. Poi è toccato a Julian Alaphilippe a Leuven conquistare per la seconda volta consecutiva l’iride mondiale. La settimana successiva sulle pietre e nel fango di Roubaix ci ha pensato ancora Sonny Colbrelli a chiudere tre settimane (sì, tutto in appena tre settimane!) davvero esaltanti per Alé.

Il brand d’abbigliamento veronese specializzato nella produzione di capi specifici per il ciclismo ha così “raccolto” in appena 21 giorni un’impressionante sequenza di vittorie prestigiose. E l’occasione è stata propizia per mettere letteralmente sotto i riflettori le valenze ed i dettagli della collezione top di gamma PR-S…

Alé veste la nazionale francese dal 2014, con loro i transalpini hanno conquistato due mondiali pro’ su strada, entrambi con Alaphilippe
Alé veste la nazionale francese dal 2014

Dai pro’, per tutti

Abbiamo colto l’occasione di scambiare qualche battuta con Alessia Piccolo, che di Alé è il direttore generale, così da approfondire ulteriormente il significato di queste vittorie. La chiacchierata ci è stata utile anche per capire meglio quanto e come il rapporto con alcuni dei corridori professionisti di vertice possa poi rappresentare un vero e proprio “capitale” da trasferire ai capi e alle collezioni riservate al mondo degli amatori.

Allora Alessia, partiamo dal rapporto con la Federazione francese…

Un legame del quale siamo davvero felici ed orgogliosi! Siamo dal 2014 il fornitore ufficiale dell’abbigliamento per tutte le nazionali transalpine: dalla strada alla pista, dal cross alla Mtb. E lo saremo ancora a lungo, considerando che il nostro contratto scadrà nell’anno olimpico 2024. Tra l’altro le Olimpiadi che si svolgeranno a Parigi…

Alé continuerà a vestire la nazionale francese fino alla prossima Olimpiade, quella di Parigi 2024
Alé continuerà a vestire la nazionale francese fino alla prossima Olimpiade, quella di Parigi 2024
Com’è gestire un partner dello spessore di una Federazione? E non certo una qualsiasi…

La collaborazione con la FFC (Fédération Francaise de Cyclisme) ci aiuta tantissimo. In modo particolare lavoriamo tantissimo per quanto riguarda lo sviluppo dei body, per la pista ma non solo. Il nostro è un lavoro principalmente focalizzato sullo sviluppo dei materiali e sull’aerodinamica. E da questo punto di vista non vi nascondo che la Federazione Francese è davvero molto, molto avanti.

A Leuven il bis di Alaphilippe

«Per la Francia in generale e per Alaphilippe in particolare – prosegue Piccolo – vi confesso che abbiamo sempre avuto un debole. Julian ha corso i due mondiali, quello di Imola 2020 e quello di quest’anno, indossando il nostro completo top di gamma della collezione PR-S (Pro Race System). Gli stessi identici capi che qualsiasi amatore può vestire ed utilizzare sulla propria bici e questo è per noi un passaggio fondamentale. La stessa qualità che offriamo ai pro la vogliamo riservare ai nostri clienti: senza nessun compromesso!».

La proverbiale vestibilità della gamma deriva da un approfondito studio della posizione del ciclista in corsa. Grazie al body mapping è possibile studiare approfonditamente molti dettagli: l’analisi dell’aerodinamica, quella del comfort, della ventilazione.

«Con l’adozione di tagli ridotti all’essenziale ricorrendo poi a cuciture piatte – spiega – possiamo offrire a chiunque una maglia e un pantaloncino curato in ogni minimo dettaglio. Non a caso la nostra maglia Alé x l’Equipe de France è disponibile in versione replica presso i migliori e-tailer e negozi di ciclismo».

Alé veste la Bahrain Victorius del campione europeo Sonny Colbrelli, che ha conquistato anche la Parigi-Roubaix
Alé veste la Bahrain Victorius di Sonny Colbrelli, che ha conquistato anche la Roubaix

Dopo il mondiale, ancora Colbrelli

Dopo 22 anni un italiano è tornato a trionfare sulle pietre dell’Inferno del Nord e lo ha fatto vestito da Alè. «In teoria con una tripla maglia – sorride orgogliosa Piccolo – quella di campione italiano, quella di campione europeo e poi quella di club: il team Bahrain-Victorious del quale siamo partner. Sonny, che alla Roubaix oltre alla linea PR-S ha esaltato la nostra collezione Klimatik, ideale per i primi freddi, ma al tempo stesso altamente traspirante, è arrivato sul traguardo interamente coperto di fango con un unico logo visibile: quello Alé presente sul palmo dei guantini alzati in segno di vittoria!».

Alé Cycling

Orgoglio Confalonieri: «Saremo parte di questa vittoria»

09.10.2021
5 min
Salva

Maria Giulia Confalonieri con i pugni chiusi d’orgoglio, mentre Elisa Balsamo piangendo ringrazia le compagne. Maria Giulia Confalonieri che passa sul traguardo di Leuven con le braccia alzate come la compagna di nazionale. Che sorride guardandosi intorno, sentendo di far parte di una storia più grande. Poi le parole di Saul Barzaghi, il fisioterapista della squadra azzurra. Sul fatto che quella maglia azzurra, la Mary ha dovuto sudarsela. Sul fatto che una così, con la sua capacità di fare gruppo e stemperare le tensioni, in nazionale dovrebbe esserci sempre. E che se alle Olimpiadi ci fosse stata lei, forse tante grane non ci sarebbero state.

L’abbraccio con Elisa Balsamo dopo la volata iridata: orgoglio sulla pelle
L’abbraccio con Elisa Balsamo dopo la volata iridata: orgoglio sulla pelle

Cross e weekend

A pochi chilometri da Seregno, casa sua, sta per partire il Giro di Lombardia, mentre le altre ragazze sono ancora in Gran Bretagna. La squadra, la Ceratizit WNT ha scelto di non andare, per cui dopo la Roubaix la sua stagione è finita. E’ il momento di prendersi del tempo per sé, di curare i ricordi e di capire se c’è il margine per allenarsi un po’ nel ciclocross. Assieme a sua cugina, Alice Maria Arzuffi, campionessa d’Italia.

«Qualche allenamento con lei l’ho sempre fatto – sorride – ma adesso devo capire se riesco a organizzarmi con la squadra. Se trovo una bici. La stagione ricomincia a febbraio, le temperature si sono abbassate e sarebbe un bel modo per fare qualcosa. Niente vacanze troppo esotiche quest’anno. Ieri ho fatto una camminata in montagna con il mio cane. Me ne sto in famiglia. E magari con il mio compagno Mattia faremo qualche weekend in giro per l’Europa».

Strade Bianche 2021, chiude con un 50° posto su un percorso duro per lei
Strade Bianche 2021, chiude con un 50° posto su un percorso duro per lei
Allora torniamo a Leuven, ti va? Che cosa ha significato quella maglia azzurra?

Indossarla mi ha sempre reso super orgogliosa. Ci tenevo tanto. Sapevo che il mondiale era finalmente adatto alle mie caratteristiche, dopo due anni per scalatori. Ci puntavo tanto da inizio anno. Sapevo che su quel percorso Elisa (Balsamo, ndr) fosse almeno da podio. Quando poi ho visto che le olandesi ci hanno fatto il regalo di non attaccare da lontano, ho capito che tirava aria buona.

Sempre le olandesi…

Erano quelle da battere, ma a un certo punto devi anche guardare i numeri. E delle ventitré che si stavano giocando il finale, noi eravamo in cinque. Cinque che hanno corso con un solo obiettivo. Siamo state brave a fare la volata, mentre Marianne Vos è stata lasciata sola.

Balsamo campionessa del mondo.

Elisa non è solo una compagna di nazionale, è anche mia amica fuori dalla bicicletta. Il mondiale è il giusto premio per un’annata in cui si è dedicata anima e corpo alla pista.

Nel 2018 compagne in Valcar e nella madison tricolore al Vigorelli: Confalonieri e Balsamo
Nel 2018 compagne in Valcar e nella madison tricolore al Vigorelli: Confalonieri e Balsamo
Siete state un gruppo eccezionale, si poteva pensare?

Ho un buon rapporto con tante delle ragazze del giro azzurro, ma siamo donne e non si può sempre andare d’accordo. Però siamo state davvero un bel gruppo. Con Elisa, Marta e Vittoria (Balsamo, Cavalli e Guazzini, ndr) ci conosciamo da sempre. Sul fatto che con me le tensioni se ne vanno, come dice Saul… sono sicuramente più rilassata di altre.

Saul ha parlato dell’esclusione dalle Olimpiadi, come di un brutto momento.

A inizio stagione quella convocazione era un obiettivo come pure i mondiali. Nel quartetto non ho mai dimostrato di valere le quattro titolari, ma potevo essere riserva e poi fare la madison. Intendiamoci, l’esclusione poteva starci, non l’ho presa malissimo, perché le altre l’hanno meritata. E’ anche vero che potevo fare solo la madison, ma sono dispiaciuta perché le cose non sono state dette fino all’ultimo.

Tante hanno saputo nella conferenza stampa…

Che io non ho seguito, perché sapevo che non sarei stata portata. Abbiamo lottato per cinque anni, ma è il bello e il brutto di far parte di un gruppo forte.

Si può pensare a Parigi 2024?

Non credo. Le altre ragazze sono giovani, avranno la possibilità di giocarsi quel traguardo e raggiungeranno grandi risultati. Io ho 28 anni e voglio dedicare gli ultimi anni della mia carriera alla strada. Voglio togliermi qualche soddisfazione.

Chiudi gli occhi, quale immagine salta fuori pensando al giorno di Leuven?

Sono due. Cantare l’inno tutte insieme sotto il podio. Ma prima, il momento in cui da dietro ho visto Elisa che alzava le braccia al cielo. Mi sono sentita come se avessi vinto anche io. Il ciclismo è uno sport di squadra, ma vince uno solo. Quel giorno abbiamo vinto tutte. Saremo per sempre parte di questa vittoria.