Search

Komoot ancora più facile con i device Garmin

15.05.2023
3 min
Salva

Una delle novità a cui abbiamo assistito a BCA in Toscana è stata quella presentata da Komoot, la piattaforma di navigazione, panificazione dei percorsi dedicata ai ciclisti e non solo. La novità è che da adesso in poi si può inviare un tour direttamente sul proprio dispositivo Garmin (in apertura foto Rupert Fowler). 

L’idea è quella di rendere il tutto più smart, più facile, più intuitivo. Così Komoot, ha sviluppato un sistema grazie al quale sul device Garmin si possono caricare direttamente i percorsi senza altri passaggi da altri periferiche. E non si tratta dei percorsi personali, ma anche quelli si trovano segnati sulle mappe delle zone interessate e quindi creati da altri profili.

Tutto più semplice

Questa opzione di condivisione si effettua con l’app di Komoot disponibile su Garmin Connect IQ Store. Questa funzione “Invia a dispositivo”, appunto disponibile su tutti i dispositivi Garmin. A quel punto basta cliccare il tour interessato e far partire normalmente la navigazione.

Un passaggio più diretto e utile soprattutto per chi magari si trova in una zona nuova, è fuori per vacanza o per lavoro e non sa bene quali percorsi fare. E questa è un’esigenza che emerge soprattutto quando si va offroad, in mtb o in gravel.

La presentazione dei tecnici di Komoot presso il Cicalino (foto Rupert Fowler)
La presentazione dei tecnici di Komoot presso il Cicalino (foto Rupert Fowler)

Foto utili

A tal proposito sempre Komoot, oltre ai dati più noti, come distanza, dislivello… fornisce anche una classificazione dei percorsi in base al livello di difficoltà e fornisce anche delle foto per capire cosa s’incontrerà strada facendo. Questa soluzione è particolarmente gradita da chi va off road: si ha un’idea ben più precisa del fondo. Per evitare di ritrovarsi su un rock garden con una gravel! Le foto tra l’altro sono lavorate da un sistema che ne elimina dati sensibili e tutela la privacy: volti, cartelli particolari, targhe di veicoli… Un “servizio” ulteriore per far accrescere la comunity Komoot.

Altra chicca offerta da Komoot riguarda gli utenti che al posto del Garmin al manubrio possiedono uno smartwatch (sempre Garmin): per loro c’è una funzione aggiuntiva che consente di aggiornare i tour durante la navigazione senza  interrompere l’attività in corso.

Senza contare che ci sono anche nuovi filtri per tipo di superficie, altitudine, distanza e altro consentono agli utenti di personalizzare le ricerche e scegliere un percorso su misura per le proprie avventure.

Komoot

komoot si conferma Official Route Planner del Giro

08.05.2023
3 min
Salva

Per il secondo anno consecutivo komoot è Official Route Planner del Giro d’Italia. E sono ben due le raccolte di percorsi create per l’occasione e messe a disposizione di oltre trenta milioni di utenti in tutto il mondo. Gli appassionati di ciclismo non solo potranno salvare le tappe ufficiali della gara e utilizzarle per la navigazione, ma anche trovare ispirazione grazie a una selezione di percorsi cicloturistici nelle regioni che ospitano il Giro: il modo migliore per scoprire le bellezze italiane e vivere lo spirito della gara. 

Non a caso il Giro rappresenta un’occasione unica per vivere il legame profondo che unisce il ciclismo alla cultura popolare in Italia, lungo un percorso a tappe che attraversa tutta la penisola abbracciando la sua grande diversità storica, enogastronomica e paesaggistica. Dalle maestose Tre Cime di Lavaredo alla splendida Costiera Amalfitana, fino ai castelli della Valle d’Aosta: su komoot gli appassionati di ciclismo potranno trovare ispirazione per le loro avventure in bici esplorando i percorsi creati dai tecnici di RCS Sport, la società organizzatrice del Giro d’Italia. Ciascun percorso potrà essere scaricato sul telefono per la navigazione offline oppure sincronizzato con un dispositivo Gps e gli utenti potranno modificarne il punto di partenza e di arrivo a proprio piacimento. 

komoot sarà l’unica piattaforma sulla quale trovare i percorsi del Giro d’Italia 2023
komoot sarà l’unica piattaforma sulla quale trovare i percorsi del Giro d’Italia 2023

Tutte le tappe, metro per metro

In aggiunta alla proposta cicloturistica, RCS Sport ha creato una raccolta contenente le 21 tappe ufficiali del Giro d’Italia per consentire agli appassionati di seguire la gara nei minimi dettagli. Conosciuto per la propria interattività e facilità di utilizzo, komoot è l’unica piattaforma digitale che permette agli utenti di consultare il percorso di ciascuna tappa: i fan del Giro avranno così la possibilità di analizzare metro per metro la strada che i corridori affronteranno ogni giorno, dagli arrivi in volata alle salite che decideranno l’assegnazione della maglia rosa. Anche in questo caso ciascun percorso potrà essere scaricato sul proprio telefono per la navigazione offline oppure sincronizzato con un dispositivo Gps. Gli appassionati più sfegatati potranno così ripercorrere personalmente il tracciato affrontato dal gruppo dei corridori oppure ri-pianificare a piacimento le tappe ufficiali per avere un assaggio del Giro d’Italia. 

Per il secondo anno consecutivo komoot e la corsa rosa lavoreranno l’uno accanto all’altro
Per il secondo anno consecutivo komoot e la corsa rosa lavoreranno l’uno accanto all’altro

«La nostra collaborazione con il Giro d’Italia – ha dichiarato Andrea Girlanda, il Community Manager di komoot per l’Italia – dimostra chiaramente che komoot è la piattaforma digitale leader per trovare ispirazione e proposte di percorsi ciclistici di qualità. Siamo orgogliosi di collaborare con RCS Sport e di condividere i loro itinerari ciclo turistici, ma anche di regalare ai fan di ciclismo un’opportunità unica per studiare il percorso che renderà questa edizione del Giro a dir poco indimenticabile». 

Komoot

Sigma ROX 11.1 EVO, il navigatore affidabile e sicuro

26.04.2023
3 min
Salva

Sicurezza, precisione e 150 funzioni pronte ad accompagnare il ciclista in ogni allenamento o gara che sia. Il ROX 11.1 EVO di Sigma Sport è un ciclocomputer in grado di supportare gli sportivi in ogni loro esigenza orientata all’elaborazione di dati.

Oltre alle classiche funzioni infatti, questo GPS è abile nella misurazione barometrica, nella navigazione e nell’interfacciarsi con le ormai comuni e-bike. Un compagno di viaggio affidabile che accompagna l’utente anche nelle situazioni più spiacevoli con funzioni come il Crash Alert che avvisa tramite app i contatti per le emergenze in caso di caduta.

Navigazione precisa

In un mondo delle due ruote dove ci si muove tra bici da strada, gravel e mtb, sapersi orientare è la chiave della scoperta e del divertimento. Con la “Navigazione Search & Go”, i ciclisti possono trovare rapidamente qualsiasi luogo e navigare verso di esso. Per farlo, possono inserire un indirizzo nell’app SIGMA RIDE sul proprio smartphone o cliccare su un punto qualsiasi della mappa. Le preferenze per i percorsi (piste ciclabili, sentieri non asfaltati, strade di corsa e sentieri escursionistici) possono essere impostate individualmente. 

La traccia creata può essere avviata direttamente o salvata per un secondo momento nell’app SIGMA RIDE. Si possono importare le tracce dal SIGMA DATA CENTER o da portali come komoot e Strava tramite l’app proprietaria e poi ricevere istruzioni visive e acustiche turn-by-turn sul ciclocomputer. La traccia selezionata può essere avviata immediatamente oppure può essere salvata per essere poi riproposta offline in un secondo momento. In questo modo, i ciclisti navigano nel loro tour senza dover essere collegati allo smartphone.

Display a colori trasmissivo da 1,77 pollici facilmente configurabile
Display a colori trasmissivo da 1,77 pollici facilmente configurabile

Analisi dati e sicurezza

Sul ROX 11.1 EVO vengono salvate fino a 100 ore di tempo di corsa. In questo modo i dati di allenamento sono consultabili in qualsiasi momento e in un lampo, sull’app SIGMA RIDE oppure dopo l’allenamento sul PC o MAC nel SIGMA DATA CENTER. Questo consente di avere una panoramica perfetta dei valori di allenamento e dei progressi. Con le opzioni di sharing dell’app gli sportivi possono condividere con amici e colleghi di team i loro risultati.

Ad aumentare la sicurezza in sella c’è il Crash Alert integrato, che riconosce una caduta in modo autonomo e dà al ciclista 30 secondi di tempo per confermare che vada tutto bene. In caso negativo, i contatti per le emergenze selezionati prima vengono automaticamente informati per SMS tramite l’app e vengono comunicati loro i dati GPS.

Per chi non riesce a rinunciare e deve rimanere connesso, le notifiche smart collegano il ciclista con il mondo esterno anche durante il giro in bicicletta. Una notifica per chiamate, messaggi ed email in entrata appare automaticamente sul display. Si possono persino leggere i messaggi brevi direttamente sul ROX 11.1 EVO.

Il GPS si collega con le e-bike e indica stato della batteria, luce e altri dati sul display
Il GPS si collega con le e-bike e indica stato della batteria, luce e altri dati sul display

Profili e app

Sul ROX 11.1 EVO sono già preinstallati da quattro a 20 profili Sport possibili. I ciclisti possono anche creare i propri profili Sport e utilizzare il dispositivo su diverse biciclette. Con l’app SIGMA RIDE è possibile configurare in modo personalizzato sei visualizzazioni allenamento diverse, che hanno da uno a sei campi di dati. Le altre visualizzazioni installate sono per workout, percorso e navigazione tramite komoot.

Con l’app proprietaria è possibile salvare tutte le proprie attività. Nella visualizzazione elenco vengono riportati tutti i percorsi con andamento del percorso, data, distanza, tempo di corsa e dislivello. L’attività più recente si trova sempre in alto nella sequenza temporale. L’intensità dell’allenamento può essere visualizzata mediante l’Indice di Performance Sigma. Le attività possono inoltre essere integrate con metainformazioni su meteo, temperatura e sensazione durante l’escursione.

Il ROX 11.1 EVO è disponibile in commercio in due colorazioni, nera e bianca, ad un prezzo che varia in base alla configurazione. ROX 11.1 EVO a 169,95 euro, ROX 11.1 EVO HR a 199,95 euro e infine il ROX 11.1 EVO SENSOR a 249,95 euro. 

SigmaSport

BeltramiTSA

Milano torna ad abbracciare gli Emoving Days

24.05.2022
2 min
Salva

A meno di un anno di distanza dalla prima edizione e dopo il successo di pubblico registrato nel 2021, Milano tornerà ad ospitare nel prossimo fine settimana gli Emoving Days, l’evento urbano sulla mobilità elettrica e sostenibile. Sarà una due giorni di festa in cui poter parlare di tematiche legate all’urban mobilty e provare i mezzi elettrici messi a disposizione dalle aziende presenti.

L’evento di Milano segue di poche settimane quello analogo organizzato per la prima volta a Genova. Una manifestazione che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e che si è tenuta presso il Porto Antico del capoluogo ligure.

La presentazione ufficiale della tappa milanese si è svolta nei giorni scorsi a Milano in occasione del press day organizzato dall’agenzia di comunicazione Green Media Lab SB. Quest’ultima è partner del progetto insieme al gruppo editoriale Sport Press Srl SB.

Si torna a CityLife

Sabato 28 e domenica 29 maggio Milano tornerà ad ospitare gli Emoving Days nella bellissima location di CityLife, uno dei quartieri più innovativi del capoluogo lombardo. Si tratta di una location suggestiva che, rispetto allo scorso anno, vedrà un incremento degli spazi a disposizione degli espositori.

Così come è avvenuto a Genova, anche a Milano i test ride potranno essere effettuati lungo i percorsi definiti da komoot, la app route partner dell’evento. Che si tratti di commuter, sportivi o semplici curiosi che vogliono provare l’esperienza di guidare un mezzo elettrico, i partecipanti potranno scegliere di percorrere tracciati molto semplici e veloci, così come mettersi alla prova su percorsi più lunghi e con differenti caratteristiche. Moltissimi i mezzi che i vari brand espositori metteranno a disposizione per le prove. 

Gli Emoving Days saranno improntati sulla sostenibilità ambientale
Gli Emoving Days saranno improntati sulla sostenibilità ambientale

Impegno per l’ambiente

Anche la tappa di Milano, dopo quella di Genova, vedrà gli Emoving Days rinnovare il proprio impegno ambientale confermando la volontà di essere carbon neutral. Non solo sarà limitata il più possibile la produzione di rifiuti e promosso l’uso responsabile dell’acqua, ma sarà analizzato con cura l’impatto indiretto della manifestazione. L’obiettivo finale è quello di calcolare quante e quali azioni vadano portate a termine per compensare il suo debito ambientale

Per scoprire i nomi delle aziende presenti il prossimo 28 e 29 maggio a Milano basta collegarsi al sito ufficiale della manifestazione.

Emoving Days