In bici con un pro’. Ottanta chilometri con Lonardi

20.10.2022
6 min
Salva

Capita anche di ritrovarsi a pedalare con un professionista. E’ la magia del fine stagione quando all’improvviso tutto rallenta e c’è tempo di fare due chiacchiere. Due chiacchiere con Giovanni Lonardi. Quasi 80 chilometri fatti fianco a fianco nelle pianure di Jesolo.

E si sa, in bici si parla meglio (anche se non c’è il taccuino dietro!). Gli stessi capi della Eolo-Kometa, Ivan Basso e Luca Spada, raccontano che le loro migliori idee, i migliori dialoghi, avvengono quando sono in sella.

Lonardi impegnato all’ultima Coppa Bernocchi vinta in volata da Ballerini
Lonardi impegnato all’ultima Coppa Bernocchi vinta in volata da Ballerini

In sella…

Con Giovanni s’inizia a parlare mentre spalla a spalla si salta dalla ciclabile del Sile alla strada. E per questo si scherza sul limare.

«Oggi tutti limano – dice Lonardi – un po’ perché in gruppo c’è meno rispetto di una volta e un po’ perché con le velocità alte che ci sono è necessario. Oggi succede che magari partono a 100 chilometri all’arrivo. E se a muoversi è un Evenepoel poi vallo a prendere… Devi andare forte, ma forte davvero.

«Quest’anno alla Coppa Bernocchi ho e un po’ tutti abbiamo fatto ogni record sulle salite, con i watt espressi. Non immaginate come siamo andati, eppure ad un giro dalla fine sulla salitella mi sono staccato. Altri velocisti si sono staccati anche prima di me. Ne parlavo con Viviani… lui si è fermato anche prima. E’ incredibile.

«Impressionante quest’anno è stata la Tirreno in più di qualche occasione: ritmi folli. O ad inizio agosto, al Tour de l’Ain, ho sofferto l’ira di Dio. Okay, non era una gara per me, ma ho fatto una fatica bestiale, tanto più che ero al rientro dopo lo stacco estivo. Penso di averla recuperata adesso!».

Lonardi racconta, ma sul suo volto non può non esserci un filo di perplessità. Ma come? Esprimo i miei migliori valori eppure mi stacco? Come si fa a mantenere gli stimoli?

«Gli stimoli però ci sono sempre, non vengono meno. Se tu stai bene alla fine te la giochi. Se ci credi il momento giusto lo trovi. Devi saper cogliere l’occasione quando capita… come è successo a me ad inizio stagione: gamba giusta, nella giornata giusta».

Giovanni Lonardi vince la Clàssica Comunitat Valenciana 1969. Era il 23 gennaio scorso
Giovanni Lonardi vince la Clàssica Comunitat Valenciana 1969. Era il 23 gennaio scorso

Il 2022 al vaglio

Lonardi ci parla della sua stagione. Era partito alla grande con una vittoria in Spagna, poi c’è stata una flessione in primavera che di fatto lo ha tagliato fuori dal Giro d’Italia. E questo è un nodo cruciale… anche in ottica 2023.

«Sono partito bene con quella vittoria – dice Lonardi – e sono stato contento perché nuova squadra, nuovi stimoli e mi sono trovato benissimo sin da subito. E ho proseguito con un secondo posto e altri piazzamenti. Poi sono andato un po’ in calo. Per fortuna a fine stagione mi sono ripreso e le sensazioni sono tornate ad essere buone.

«Cosa mi è mancato? La condizione – ribatte secco Giovanni – la condizione verso aprile, maggio… Mi sono fatto un’idea e credo sia stato un problema specifico di preparazione. Per questo in vista dell’anno prossimo voglio cambiare alcune cose. Fare il contrario, magari meno ore e più intensità».

Lonardi in azione. «Oggi in gruppo si lima sempre di più», ha detto il veronese
Lonardi in azione. «Oggi in gruppo si lima sempre di più», ha detto il veronese

Quanto correre?

Mentre si fila ben oltre i 30 all’ora, riusciamo a non perdere lucidità, per fortuna il gruppo è folto e a ruota si sta benone. Le riflessioni continuano.

Abbiamo parlato del limare in un gruppo sempre più aggressivo e di preparazione. Oggi si dice che bisogna andare alle corse ben preparati, ma altrettanto non bisogna perdere il feeling con corse che sono sempre più al limite. Dove sta il punto di equilibrio?

«Questo è difficile – spiega Lonardi che non ha neanche il fiatone – per esempio io sono convinto che non facendo il Giro a maggio e giugno ho corso poco e quella continuità mi è mancata in quel periodo. Però è anche vero che se non hai tempo di prepararti neanche puoi andare a correre, altrimenti fai solo fatica e peggiori la tua situazione. Quindi è importante correre tanto, ma nei periodi giusti».

Sosta caffè lungo il Parco del Sile. Oltre a Lonardi, c’era anche Simone Bevilacqua (alla sua sinistra)
Sosta caffè lungo il Parco del Sile. Oltre a Lonardi, c’era anche Simone Bevilacqua (alla sua sinistra)

Come al bar

Le nostre domande e le nostre curiosità sono quasi “da bar”. Siamo in bici con un protagonista del gruppo e siamo curiosi di sapere come vanno le cose quando in gara ci sono Evenepoel e Pogacar. Davvero cambiano i ritmi? Chi è più forte? 

«Già alla partenza – sorride Lonardi – quando ci sono questi campioni, soprattutto Remco, sai che appena la corsa entrerà nel vivo, ma anche prima, ne vedrai delle belle. Se vedi la loro squadra che va davanti capisci che devi prepararti a soffrire. Poi non devi aver paura, perché se subisci psicologicamente sin da subito diventa più dura. Però è un piacere vederli, perché capisci che hai tanto da migliorare, puoi ambire a molto.

«Pensi che questi ragazzi giovanissimi fanno determinate cose e ti dici: se lo fanno loro posso farlo anche io. A me danno stimolo. Provo a fare qualcosa di più in allenamento. Vedo quel che fanno loro. Poi è chiaro che non siamo tutti uguali e che sono fenomeni, però è intrigante mettersi in gioco con loro».

Dopo la sgambata (per lui, per noi è stato un vero allenamento), ci si concede un po’ di relax al sole ancora caldo di questo ottobre
Dopo la sgambata (per lui, per noi è stato un vero allenamento), ci si concede un po’ di relax al sole ancora caldo di questo ottobre

Giro nel mirino

Lonardi, velocista classe 1996, ha già alle spalle due Giri d’Italia, uno con la Nippo e uno con la Bardiani, il vero obiettivo del 2023 è quello di tornare a disputare la corsa rosa.

«Ovviamente è quello l’obiettivo e tornarci mi piacerebbe. Ma farlo solo per soffrire no. Tornarci per essere protagonista sì».

Per essere protagonista con le ruote veloci del Giro Giovanni sa che non dovrà essere solo veloce, dovrà tenere anche in salita. Il dislivello medio della prossima edizione è di 2.440 metri a frazione. Tradotto: devi andare forte in salita.

«Lo so bene – conclude Lonardi – se guardi il Caleb Ewan della situazione può passare salite anche importanti. E per giocarti la volata con lui o un Demare devi “salvare” le salite e saltarle bene, altrimenti rischi che sì, passi il Gpm, ma non hai le gambe per farla. E magari a quel punto la volata la fa chi non è un velocista puro però è più fresco. Ma il tutto diventa anche più rischioso perché non si muovono da sprinter».

La Serenissima Gravel tradisce Deda: scoperte due novità!

16.10.2021
4 min
Salva

La Serenissima Gravel vinta ieri da Lutsenko ha detto due cose, anzi tre. La prima è che di colpo le aziende che hanno investito sul settore hanno provato la grande voglia di dirlo. La seconda è che non tutti, malgrado quanto si pensasse, erano davvero attrezzati con le bici più di tendenza degli ultimi mesi. La terza, che esula in parte dagli aspetti precedenti, è che se Pozzato e Moletta anziché invitare i team avessero contattato le case produttrici, avrebbero avuto al via anche altre squadre. Perché non esserci è stato commercialmente un passo falso e chi ci ha creduto ora è in vantaggio. Come ad esempio Deda…

La MCipollini della Bardiani alla Serenissima Gravel era una delle più tecniche
La MCipollini della Bardiani alla Serenissima Gravel era una delle più tecniche

Novità esclusive

Raccontano alla Bardiani che quando in Deda Elementi hanno saputo che la squadra avrebbe partecipato, si sono fatti in quattro per fornire il meglio nel catalogo, tirando anche fuori un paio di chicche che sarebbero dovute rimanere sotto embargo sino alla fine di ottobre. Nel catalogo 2022 infatti spiccano quattro nuovi manubri da gravel, con ampia scelta nella forma per poter soddisfare ogni taglia di corridore. In più una coppia di ruote in alluminio, le Gera Alloy, che possono davvero fare la differenza nei vari montaggi possibili.

Infinite posizioni

Fra i manubri gravel spicca il Gera Alloy, che nasce proprio per uso offroad e deriva dal Superzero, prodotto con alluminio 7050 e che nella versione stradale ha misure dalla 42 alla 46 per un peso di 305 grammi. Gera Alloy invece utilizza la lega 6061 e il suo peso arriva a 310 grammi anche e soprattutto per esigenza di solidità.

Ma gravel e strada hanno pochi punti di contatto, l’influenza del gusto e del mercato americano ha portato a un’ampia scelta di misure e posizioni per le mani. Il particolare che più salta agli occhi è la differenza di larghezza fra superiore e inferiore: la differenza è di 10 centimetri, così che un manubrio da 48 nella parte bassa della curva sarà largo 58 centimetri. Il disegno della curva rientra nell’acronimo EOS, ossia endurance Optimized Shape. Il montaggio è possibile con cavi interni ed esterni.

Ruota a 24 raggi

Allo stesso modo vale la pena far notare la nascita delle ruote Gera Alloy, prodotto 100 per cento made in Italy con profilo da 25 millimetri e canale esterno da 28 e interno da 23. La particolarità del cerchio è la sua asimmetria, con una serie di mozzi gravel. Il design asimmetrico e la raggiatura con 24 raggi si traducono in alta rigidità in cambio di un livello di peso piuttosto esiguo, condizioni fondamentali per ridurre il momento di inerzia ad ogni rilancio della ruota. Il peso della coppia è di 1.690 grammi. Anche in questo caso la finitura è Ghiaia per abbinarle al manubrio.

Pavan, Corridonia, GIC 2020

Il secondo colpo di Dorigoni

11.10.2020
2 min
Salva

Seconda gara, seconda vittoria per Jakob Dorigoni al Giro d’Italia di Ciclocross. A Corridonia l’evoluzione della prova più attesa, quella degli Elite, è stata un po’ diversa da quello che si era visto a Jesolo, ma i protagonisti sono stati sempre loro, il campione d’Italia e Cristian Cominelli (Scott).

Il portacolori della Selle Italia Guerciotti Elite ha preso il largo già all’inizio, ma senza guadagnare il margine sufficiente per sentirsi al sicuro. La gara è andata avanti così a elastico, ma alla fine l’altoatesino ha chiuso con tutta sicurezza al primo posto davanti al lombardo, terzo posto per Marco Pavan (D’Amico UM Tools) confermatosi il migliore fra gli Under 23. Da notare il numero dei presenti, ben 65 e considerando che tanti specialisti sono ancora assenti. Alcuni in preparazione, altri ancora impegnati in altre discipline. Un segnale molto importante.

Jakob Dorigoni
Jakob Dorigoni, una stagione iniziata bene
Jakob Dorigoni
Jakob Dorigoni, una stagione iniziata bene

«Non ho spinto a tutta – ha spiegato il vincitore – perché la bici sul bagnato scivolava e non volevo rischiare di cadere, così spingevo nei tratti rettilinei ma ho avuto un po’ più di prudenza sulle curve e tutti i tratti un po’ più pericolosi. Sicuramente come percorso quello di Jesolo era più divertente, ma sulla sabbia si possono fare distacchi maggiori. A Corridonia invece la gara è rimasta sempre in bilico».

Il quadro della situazione

«Da come vado, mi accorgo che c’è ancora tanto da migliorare nella mia forma fisica e tecnica. Il peso della lunga sosta per il lockdown si fa ancora sentire. Noi in Alto Adige abbiamo potuto riprendere una settimana prima degli altri, ma questo incide poco. Prima si è lavorato sui rulli e per quanto possa servire, il contatto con la bici, con la strada, con la guida è qualcosa che si sente quando manca. Comunque c’è tempo per recuperare in vista soprattutto degli appuntamenti internazionali, intanto questa maglia rosa rimane il primo degli obiettivi in questa strana stagione».

Realini, Corridonia 2020

Baroni-Realini, tappa e maglia

11.10.2020
2 min
Salva

Baroni, Realini e la Selle Italia-Guerciotti sugli scudi. Davvero appassionante la gara femminile di Corridonia. Forse l’argento iridato di Mtb della Lechner ha dato a tutte una spinta in più, tanto è vero che la gara si  sviluppata tra continui colpi di scena. Chi pensava che la vincitrice della prima tappa Sara Casasola avrebbe avuto vita facile si  dovuto subito ricredere. La maglia rosa infatti è caduta e ha perso tempo per un guasto meccanico. Forse la Casasola avrebbe anche potuto rientrare, ma davanti si è menato alla grande, con le due della Selle Italia Guerciotti Elite, Gaia Realini e Francesca Baroni insieme a Rebecca Gariboldi (Cicli Cingolani) che si sono date cambi regolari. Alla fine ha prevalso il gioco di squadra. La Realini anche col secondo posto si sarebbe appropriata del simbolo del primato, ma lo sprint con la Baroni è stato vero e ha premiato la campionessa italiana.

Gariboldi, Corridonia 2020
Gariboldi, una bella delusione a Corridonia 2020
Gariboldi, Corridonia 2020
Gariboldi, delusa a Corridonia 2020

Il gusto della vittoria

«Tornare a vincere è sempre bellissimo, avevo bisogno di questa iniezione di fiducia – fa presente la Baroni – la mia condizione migliora gara dopo gara, con Gaia abbiamo gestito bene la situazione, il fatto che maglia rosa ce l’abbia lei fa felice anche me». 

«Era importante lavorare per non far rientrare la Casasola – le fa eco la nuova leader della classifica – ma averla sempre a 5-10 secondi non dava mai la sicurezza, quindi abbiamo dovuto sempre spingere a tutta. Il cammino  ancora lungo, ma le vittorie aiutano a crescere».

Obiettivo europei

Dopo due gare, la situazione di classifica  molto fluida e influirà anche sulle convocazioni per gli Europei.

«Insieme a loro sicuramente ci sarà la Lechner che si avvicinerà all’evento attraverso i circuiti internazionali – spiega il Ct Fausto Scotti – mentre con la Arzuffi stiamo studiando tutta l’impostazione della stagione, anche verso gli eventi più lontani. Il resto verrà dal Giro d’Italia e da queste ragazze che stanno mostrando un impegno notevole e soprattutto grandi progressi rispetto alla passata stagione».

Daniele Pontoni, Jesolo, Giro d'Italia Ciclocross 2020

Pontoni, buona la prima

04.10.2020
2 min
Salva

Pontoni è soddisfatto. La prima tappa del Giro d’Italia di Ciclocross a Jesolo ha avuto un significato particolare: ripartire dopo tutto quel che è successo in Italia dall’inizio dell’anno, con l’epidemia di Covid-19 che per lunghi mesi ha fermato tutta l’attività sportiva e non solo, non era scontato, riuscirci con oltre 700 atleti al via significa che la voglia di ciclocross è intatta se non addirittura aumentata. La prima tappa si è svolta rispettando alla lettera tutte le disposizioni sanitarie in materia, pochissimi quindi gli spettatori sul percorso.

Jesolo, Giro d'Italia Ciclocross 2020
Si è svolta a Jesolo la prima prova del Giro d’Italia Ciclocross (foto Billiani)
Jesolo, Giro d'Italia Ciclocross 2020
Jesolo, Giro d’Italia Ciclocross 2020 (foto Billiani)

«La giornata è stata bella soprattutto per il gran numero di atleti che abbiamo visto ai nastri di partenza, specialmente tra le categorie giovanili – ha spiegato il responsabile organizzativo, l’ex campione del mondo Daniele Pontoni – ringrazio Achille e tutti i volontari di Jesolo. Con gli amici dell’Asd Romano Scotti abbiamo allestito una grande manifestazione, abbiamo avuto la fiducia dell’amministrazione comunale di Jesolo e abbiamo cercato di onorarla al meglio».

«Bisogna dire grazie a tutti coloro che ci hanno supportato in questo difficile inizio – afferma Fausto Scotti, vicepresidente dell’Asc Romano Scotti che allestisce il Giro in memoria di papà Romano – soprattutto ai genitori dei tanti ragazzi che ci hanno concesso fiducia guardando da lontano i loro ragazzi. Tutti hanno rispettato le ordinanze e tenuto il distanziamento, noi siamo stati anche pedanti nel farle osservare, ma era necessario».

Da cittì azzurro, Scotti ha tratto molte indicazioni interessanti.

«Dorigoni è stato molto brillante – ha spiegato – soprattutto nei tratti a piedi mi ha sorpreso. Folcarelli ha fatto una grande rimonta dopo l’iniziale rottura del deragliatore. Fra le donne la Casasola è uscita dal Giro su strada con una condizione invidiabile. Col passare delle settimane rientreranno anche coloro che stanno facendo altre attività come i Braidot, Colledani, lo stesso Bertolini in recupero dall’infortunio. Hanno tutti bisogno di gareggiare molto d’inverno per entrare in forma nell’anno olimpico. Per gli Europei? Vedremo, intanto speriamo che si possano fare…».

Jakob Dorigoni, Jesolo, 2020

Jesolo, Dorigoni parte bene

04.10.2020
2 min
Salva

Jakob Dorigoni apre in grande stile il Giro d’Italia di Ciclocross, che si è aperto curiosamente in quasi contemporanea con la corsa rosa su strada. Una concomitanza che, si spera, resterà unica dato il forzato spostamento di tutta la stagione su strada per la pandemia. A Jesolo si sono dati appuntamento gli specialisti delle corse sui prati, visto che sia stradisti sia biker devono ancora terminare la stagione. 

Jakob Dorigoni, Jesolo, 2020
Jakob Dorigoni, campione italiano, vince la tappa di Jesolo (foto Billiani)
Jakob Dorigoni, Jesolo, 2020
Dorigoni, campione italiano, vince a Jesolo (foto Billiani)

Eccezione fra questi ultimi, Jakob Dorigoni e Cristian Cominelli. I due hanno deciso di anticipare il loro passaggio al ciclocross e i risultati si sono visti, dato che nella prova open la loro sfida ha caratterizzato la gara. Dorigoni (Selle Italia Guerciotti Elite) ha provato a imporre la sua legge sin dalle prime battute, ma nel finale ha dovuto rintuzzare la rimonta di Cominelli (Scott, che ha chiuso a soli 8”. Terza posizione a 1’20” per il laziale Antonio Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) al suo esordio nella categoria Elite.

«Era importante saper amministrare il vantaggio senza danni, è sempre fondamentale iniziare col piede giusto perché poi tutto diventa più facile – ha commentato il tricolore Dorigoni, prima maglia rosa del circuito – la squadra è fantastica e ha lavorato molto bene«.

Sesta piazza assoluta per il primo Under 23, Marco Pavan della D’Amico Um Tools.

«E’ stata una gara molto tirata, è un’emozione grandissima che dopo questo periodo di stop regala ottime sensazioni per il resto della stagione. Una prova davvero impegnativa, specialmente per il ritmo imposto da Dorigoni, che sapevo essere l’uomo più forte. Io parto sempre velocemente per guadagnare un margine da gestire, ho cercato di non perdere troppo sulla sabbia e di guadagnare sugli altri tratti«.

La prima giornata del GIC ha dimostrato che tutto può essere continuamente messo in discussione, la seconda imminente tappa (le rivincite sono già fissate per domenica prossima a Corridonia) potrebbe cambiare le gerarchie, molto dipenderà dalle condizioni atmosferiche e dal terreno di gara.

Jesolo 2020, Sara Casasola

Sabbia pesante, Casasola vola

04.10.2020
2 min
Salva

Sara Casasola, reduce da due importanti vittorie in Repubblica Ceka, ha mostrato subito di avere una marcia in più. A differenza di tutte le altre categorie impegnate a Jesolo, le donne hanno dovuto gareggiare sotto la pioggia, che ha reso il terreno sabbioso estremamente più pesante e a differenza di quanto poi si vedrà nella gara assoluta maschile, qui il nome della vincitrice non è mai stato in discussione.

Jesolo 2020, Sara Casasola
Sara Casasola aveva già vinto due gare in Repubblica Ceca (foto Billiani)
Jesolo 2020, Sara Casasola
Casasola aveva già vinto due gare (foto Billiani)

Per Casasola, quella di Jesolo era la gara di casa e voleva a tutti i costi far felice il patron Daniele Pontoni e tutto lo staff organizzativo. La portacolori della DP 66 Giant SMP ha dominato la prova, con le avversarie principali, la coppia della Selle Italia Guerciotti Elite composta da Gaia Realini e Francesca Baroni, costretta a giocarsi in volata la piazza d’onore, finendo nell’ordine.

Quarta posizione per la compagna di colori della vincitrice, Carlotta Borello, quinta la prima Elite, l’elbana Alessia Bulleri (Cycling Café) che nello scorso mese aveva chiuso la sua stagione su strada nel Giro d’Italia femminile, come d’altro canto anche la vincitrice.

«Il Giro Rosa ha fatto il suo, mi è servito come ampia base di preparazione – ha ammesso Sara Casasola – sto vivendo un bellissimo stato di forma e sono molto contenta per come è andata, ringrazio la squadra per come ha organizzato e in particolare Achille Santin che ha fatto i salti mortali affinché andasse tutto per il meglio. Non so cosa riservi il futuro, quindi i progetti sono a breve termine. Per ora godiamoci il Giro d’Italia Ciclocross».

Da quel che si è visto a Jesolo, qui le gerarchie sembrano consolidate, ma il Giro d’Italia di ciclocross ha insegnato che ci vuole molto poco a mischiare le carte. Nella prova di Corridonia la Casasola sarà chiamata a difendere la sua leadership, intanto però si profila all’orizzonte anche la chiamata azzurra per gli Europei e questo sarà uno stimolo ulteriore per far bene e guadagnarsi una maglia azzurra.

Cancedda, Perin, Jesolo, Giro d'Italia Ciclocross 2020

Cancedda re degli junior

04.10.2020
2 min
Salva

La gara junior maschile è quella che probabilmente ha regalato le maggiori emozioni di tutta la prima giornata a Jesolo, il che fa presagire un Giro d’Italia Ciclocross di categoria estremamente incerto e appassionante. Nelle prime battute di gara si è messo in luce il pugliese Vittorio Carrer (Team Bike Terenzi), particolarmente a suo agio sul fondo sabbioso. Il suo vantaggio ha raggiunto anche i 20”, ma col passare del tempo da dietro sono emersi Eros Cancedda e Gioele Solenne, entrambi della Sorgente Pradipozzo, che hanno via via annullato il gap.

Carrer, Jesolo, Giro d'Italia Ciclocross 2020
Vittorio Carrer, il grande deluso della tappa di Jesolo (foto Billiani)
Carrer, Jesolo, Giro d'Italia Ciclocross 2020
Vittorio Carrer, deluso nella tappa di Jesolo (foto Billiani)

Carrer ha perso lucidità, cadendo anche nel corso dell’ultimo giro lasciando così via libera agli avversari con Cancedda che andava a conquistare un successo forse inatteso nelle prime fasi di gara, davanti a Solenne e a un Carrer alquanto deluso.

«Ho visto che la distanza tra me e Carrer diminuiva verso l’ultimo giro – ha detto Cancedda – e ho capito che potevo farcela, ho tentato il tutto per tutto e nonostante una piccola collisione è andata bene. Stavo per mettermi a piangere all’arrivo, è stata un’emozione grandissima, soprattutto perché sono nuovo nella categoria».

Le donne junior non gareggiano per conto proprio, ma sono inserite nella gara Open femminile. La migliore, che andrà a vestire la maglia bianca in occasione della prossima prova a Corridonia, è stata Elisa Rumac, sesta al traguardo, andata così a completare la festa della DOP 66 Giant SMP della vincitrice assoluta Casasola. A farle compagnia sul podio di categoria la compagna di colori Alice Papo e Lucrezia Braida del Team Rudy Project. Va sottolineato che anche queste due atlete sono rimaste sempre intorno alla decima posizione, mostrando un’autorità già notevole per la loro età, segnali importanti anche per il prosieguo della stagione, ma c’è un altro dato davvero incoraggiante ed è dato dal numero di specialiste junior in gara, ben 14 al traguardo: anche nel settore femminile, il ciclocross italiano ha un domani.