Search

Tante novità in casa Guerciotti, in vista dei 60 anni

19.09.2023
4 min
Salva

Casa Guerciotti è il simbolo del ciclocross italiano, non a caso l’azienda milanese nel 2024 festeggerà i 60 anni di attività e vuole farlo alla grande, perché è una ricorrenza non di poco conto. Ci sono tante novità all’orizzonte, quel che può sembrare strano è che esse non riguardano solo il roster del team, anche perché alla Guerciotti sono fedeli al motto “squadra che vince non si cambia” e quindi le punte sono tutte lì.

Il team riparte dai 4 titoli italiani conquistati a gennaio. L’ambizione è fare ancora meglio
Il team riparte dai 4 titoli italiani conquistati a gennaio. L’ambizione è fare ancora meglio

Nuovo team, nuovo logo

Cambia invece la denominazione della società, che diventa Team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac grazie all’innesto dell’azienda bresciana specializzata in materiale per l’edilizia.

«Questa nuova avventura con Guerciotti può scrivere altre grandi pagine del ciclismo – sottolinea il presidente della Premac Srl Angelo Tonoli – insieme lavoriamo già nel ciclismo su strada (con la Isolmant-Premac-Vittoria, ndr) e la collaborazione tra di noi procede bene. L’ingresso nel ciclocross sarà proiettato sull’investire verso i giovani e puntare nuovamente alla maglia iridata».

Un’ambizione non da poco, addirittura stimata in 3 anni, quasi azzardata considerando il livello attuale del ciclocross italiano, che pure le sue soddisfazioni riesce a prendersele infiltrandosi ogni tanto nello schiacciante duopolio Olanda-Belgio. Intanto però la squadra guarda al panorama nostrano con l’ambizione di essere competitiva in ogni categoria assoluta.

Il logo del team fa bella mostra sul telaio della bici, modello CXS, che domenica sarà a Hillnau
Il logo del team fa bella mostra sul telaio della bici, modello CXS, che domenica sarà a Hillnau

Si punta sui (e sulle) giovani

«E’ vero che nel suo complesso la formazione ha un’intelaiatura basata su quella dello scorso anno – spiega il team manager Alessandro Guerciotti – ma è anche vero che qualche novità c’è, perché abbiamo inteso lavorare soprattutto in prospettiva. Ferme restando le presenze di Bertolini e Casasola, che sono garanzie assolute fra gli elite, abbiamo portato sotto il nostro tetto il meglio che c’è a livello junior femminile, con Arianna Bianchi, Elisa Ferri e l’italoalbanese Neria Kabetaj. Fra le Under 23 arriva Nicole Pesse, fra i pari categoria abbiamo Travella, Leone e il neoentrato Tommaso Ferri». E la campagna acquisti potrebbe anche non essere finita…».

Cambia anche la livrea, i corridori avranno una divisa completamente nuova e questo non è un fattore secondario, come illustra la Marketing Director dell’azienda Micaela Guerciotti: «Abbiamo voluto rinnovare anche lo stile, puntare sulla milanesità del nostro brand. La nuova maglia, infatti, è disegnata da un collettivo post modernista chiamato Memphis Studio, una maglia che si ispira alla popart, art déco e stile anni 80-90. Le stesse idee sono state trasportate anche sul telaio della nostra CXS, in dotazione al team».

La nuova divisa della società. Il team sarà rappresentato in tutte le categorie assolute
La nuova divisa della società. Il team sarà rappresentato in tutte le categorie assolute

Attività in Italia e all’estero

L’esordio della squadra è ormai imminente: non si aspetterà l’inizio della stagione italiana, coincidente con la prima tappa del Giro d’Italia il 1° ottobre a Tarvisio, ma si partirà per la Svizzera già nel fine settimana, per affrontare la trasferta di Hillnau che, sia tecnicamente che anche per scaramanzia, è un punto fisso dell’agenda del team milanese e non solo. Ma qualche cambiamento, nella struttura del calendario, c’è ed è figlio del lavoro effettuato in sede federale per allargare numero e prestigio degli eventi.

«Continueremo a seguire la Coppa del Mondo – spiega Alessandro Guerciotti – e faremo anche qualche capatina nel cuore dell’attività tra Belgio e Olanda nella tradizionale campagna delle feste natalizie con tante gare di seguito, perché è fondamentale per costruire la condizione necessaria per i Campionati Italiani che sono il nostro appuntamento principale. Ma terremo nel dovuto conto anche la stagione italiana, ora che c’è un calendario finalmente soddisfacente. Sono state aggiunte altre prove tra nazionali e internazionali, che danno punteggio nel ranking e questo è utile, anche se non sufficiente per certi aspetti».

Bertolini resta la punta di diamante del team e cerca un rilancio internazionale (foto Billiani)
Bertolini resta la punta di diamante del team e cerca un rilancio internazionale (foto Billiani)

Un cammino appena iniziato

Risuonano nella mente le parole di Tonoli: parlare di ambizioni iridate sembra stridere con la situazione del ciclocross attuale: «E’ chiaro che gareggiando solo in Italia manca il polso della situazione, mancano quelle fondamentali esperienze contro i più forti, per questo terremo sempre nel dovuto conto gli appuntamenti esteri. I nostri ragazzi devono continuare a crescere e possono farlo solo affrontando i migliori. Nelle gare italiane la partecipazione estera, salvo rari casi, è scarsa se non parliamo di prove di Coppa del Mondo. E’ uno step sul quale lavorare, ma serve un budget adeguato ed è questo che fa la fondamentale differenza fra noi e i principali team europei. Noi comunque ci proviamo, è un cammino verso i vertici che vogliamo percorrere tutto, per il tempo che sarà necessario».

Nasce il team FAS Airport Services-Guerciotti-Premac 

11.09.2023
3 min
Salva

La stagione ciclocross 2023-2024 targata Guerciotti si annuncia davvero interessante. Il brand milanese, quasi a voler seguire un copione studiato alla perfezione, ha saputo creare la giusta suspense annunciando in due momenti distinti i nuovi partner chiamati a rilanciare sul palcoscenico internazionale del ciclocross il nome Guerciotti.

Dopo aver annunciato a fine agosto l’ingresso di FAS Airport Services come primo sponsor, qualche giorno fa il team diretto da Paolo e Alessandro Guerciotti ha ufficializzato il terzo nome che comparirà sulle proprie maglie per la stagione 2023 – 2024. Si tratta di Premac Srl, azienda bresciana specializzata nella realizzazione di sottofondi con sistemi e materiali innovativi nel campo dell’isolamento termico ed acustico. Nasce così il team FAS Airport Services-Guerciotti-Premac che punta deciso a primeggiare non solo in Italia ma a livello internazionale.

La collaborazione tra Premac e Guerciotti è iniziata su strada e ora si trasferisce anche nel ciclocross
La collaborazione tra Premac e Guerciotti è iniziata su strada e ora si trasferisce anche nel ciclocross

Passione a pedali

Premac Srl ha nel proprio DNA la passione per il ciclismo, tanto da essere sponsor del team femminile Isolmant-Premac-Vittoria. A confermare questa passione è lo stesso Angelo Tonoli, titolare dell’azienda bresciana.

«Da sempre sostenitori del mondo del ciclismo – dichiara Angelo Tonoli – siamo orgogliosi di annunciare questa straordinaria sponsorizzazione. La quale porterà l’azienda a figurare sulle celebri maglie giallo-nere del team di ciclocross di Guerciotti. Siamo certi che sarà una collaborazione proficua e destinata a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, portando in pista i migliori talenti del ciclocross europeo e internazionale». 

L’orgoglio mostrato da Angelo Tonoli per questa nuova collaborazione è ampiamente condiviso in casa Guerciotti, come conferma lo stesso Alessandro Guerciotti, team manager della formazione giallo-nera.

«Siamo onorati che un’azienda importante come Premac – afferma Alessandro Guerciotti – da sempre attiva nel ciclismo grazie alla passione di Angelo Tonoli, abbia sposato il nostro progetto. Siamo sicuri che la crescita esponenziale che sta avendo il ciclocross in Italia offrirà un importante ritorno a livello di immagine e che, ci auguriamo, sia accompagnato anche da numerose vittorie. Ci apprestiamo ad affrontare una stagione decisiva, che rappresenta un nuovo ciclo per il nostro team, con progetti estremamente ambiziosi.

«L’ingresso di sponsor extra settore come FAS Airport Services, Premac e Travel & Service, decisi a supportare il nostro team, dimostra come un numero sempre maggiore di aziende credano nel nostro progetto e considerino la nostra squadra anche un importante veicolo di comunicazione e diffusione del loro brand. Il nostro progetto, per i prossimi 3 anni, è quello di riportare una maglia iridata in Italia e con il supporto di queste importanti aziende, sono convinto che potremo centrare questo importante obiettivo».

Premac azienda bresciana specializzata nella realizzazione di sottofondi nel campo dell’isolamento termico
Premac azienda bresciana specializzata nella realizzazione di sottofondi nel campo dell’isolamento termico

Presentazione a Misano

Per conoscere la nuova maglia della FAS Airport Services-Guerciotti-Premac basterà attendere ancora qualche giorno. Sarà infatti ufficialmente presentata il prossimo fine settimana a Misano Adriatico in occasione di Italian Bike Festival presso il truck Guerciotti.

Nel frattempo il team non è assolutamente fermo anche a livello di “campagna acquisti”. Nei giorni scorsi sono stati infatti ufficializzati i primi tre innesti per la stagione 2023 – 2024. Si tratta dei fratelli Elena e Tommaso Ferri, rispettivamente Under 23 e Juniores, e di Arianna Bianchi, anche lei Juniores, lo scorso anno nel team Development Guerciotti CX. Fra poco più di un mese li vedremo tutti e tre in sella alle loro nuove Guerciotti pronti a dare battaglia sui campi di gara.

Guerciotti

Guerciotti accanto ai migliori talenti italiani

24.08.2023
3 min
Salva

Per il sesto anno consecutivo la versione italiana del magazine Forbes ha deciso di premiare il meglio dell’imprenditoria giovanile del nostro Paese. L’evento si è svolto a metà luglio a Milano e ha avuto tra i suoi protagonisti anche il brand Guerciotti.

Alessandro Guerciotti davanti alla BRERA I.ON la bici esposta all’evento di Forbes Italia
Alessandro Guerciotti davanti alla BRERA I.ON la bici esposta all’evento di Forbes Italia

Premiate le “giovani” idee

Per i pochi che non conoscono Forbes, stiamo parlando di un magazine di fama internazionale che ha oltre un secolo di vita essendo stato fondato negli Stati Uniti nel 1917. Si occupa principalmente di economia e finanza. La rivista è nota per le sue liste e classifiche, come per esempio la lista degli statunitensi più ricchi, delle compagnie più influenti al mondo, dei miliardari nel mondo e degli Under 30 che si sono distinti in determinati settori. Proprio quest’ultima classifica ha una sua “versione italiana” che da sei anni si propone di premiare le 100 giovani personalità che, dalla sanità allo sport, dalla moda alla tecnologia, passando per la finanza e la musica, contribuiscono con le loro idee e azioni a cambiare il nostro Paese

A spiegare il valore delle persone premiate è la stessa rivista Forbes che sul suo sito così scrive: “Ragazzi che, con il loro coraggio e intraprendenza, stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere, di lavorare, di divertirci e di mangiare e startupper, manager, artisti, sportivi e scienziati che hanno avuto il coraggio di investire nei loro progetti ambiziosi”.

Quello di Forbes è un evento dedicato ai giovani imprenditori
Quello di Forbes è un evento dedicato ai giovani imprenditori

Guerciotti e Milano

Come anticipato, la serata di premiazione dell’edizione 2023 si è svolta a Milano presso l’Hotel Principe di Savoia con la partecipazione di numerosi ospiti. Tra questi anche alcuni importanti sponsor che hanno contribuito ad omaggiare le giovani personalità di spicco che si sono distinte per talento, creatività e spirito imprenditoriale. Non poteva mancare tra gli sponsor il brand Guerciotti, da sempre legato alla città di Milano e molto attento ad aprirsi a nuove sinergie e collaborazioni. 

Micaela Guerciotti, Direttore Marketing della storica azienda milanese, ha così commentato la presenza della sua azienda come sponsor della manifestazione: «E’ fondamentale sostenere e celebrare i giovani che, grazie al loro istinto e alle loro capacità imprenditoriali, sono riusciti a lasciare il segno, ispirando sia i loro coetanei che quanti sono nel business da diversi anni».

Nel corso dell’evento, gli ospiti della serata hanno avuto l’opportunità di ammirare una delle creazioni Guerciotti di maggiore successo. Si tratta della gravel elettrica BRERA I.ON nella versione Touring.

«Abbiamo scelto di esporre un modello adatto sia agli appassionati delle due ruote che ad un pubblico più lontano da questa specialità – ha dichiarato Alessandro Guerciotti, amministratore delegato del brand – per stuzzicare l’interesse di quanti ancora non si sono avvicinati con reale convinzione al mondo della bicicletta».

Nel corso della serata lo stesso Alessandro Guerciotti ha avuto modo di approfondire con appassionati delle due ruote e neofiti della disciplina presenti le caratteristiche principali della BRERA I.ON esposta per l’occasione. Si tratta di un modello di bici pensato per il gravel ma ideale anche per il commuting su brevi percorsi. Questa sua versatilità è agevolata dall’adozione di un motore elettrico Polini E-P3+ estremamente leggero e compatto, ma al contempo potente ed in grado di rivoluzionare il concetto di pedalata assistita.

Guerciotti

Guerciotti e Selle Italia si salutano dopo 30 anni di successi

07.08.2023
4 min
Salva

Per oltre trent’anni Guerciotti e Selle Italia hanno affrontato fianco a fianco, anzi spalla a spalla, i circuiti di ciclocross di tutto il mondo. Insieme hanno scritto pagine importanti nella storia di questa nobile disciplina. Oggi, dopo aver ottenuto insieme tanti prestigiosi successi, le due aziende hanno deciso di intraprendere percorsi differenti. Non si tratta però di un addio, ma di un arrivederci.

L’hanno voluto sottolineare Paolo e Alessandro Guerciotti attraverso un comunicato stampa fatto per ringraziare Selle Italia per la storica e fruttuosa collaborazione e nello stesso tempo anticipare l’arrivo a breve di un nuovo partner. Tutto ciò ci conferma che continueremo a vedere ancora per lungo tempo sui campi di gara la storica maglia giallonera di Guerciotti con la stella al centro, da sempre simbolo del marchio milanese.

Anche il titolo mondiale

La collaborazione fra Guerciotti e Selle Italia ha portato in dote tantissimi trofei. Tra questi spicca il titolo mondiale conquistato a Monaco di Baviera da Daniele Pontoni nel 1997. A ripercorrere le tappe più significative di una storia ricca di successi è Alessandro Guerciotti, team manager Selle Italia – Guerciotti. Un’occasione questa per ringraziare l’azienda di Casella d’Asolo, in provincia di Treviso, per il sostegno dato in trent’anni di attività sportiva.

«Ringraziamo Selle Italia per averci sostenuto in questi anni – ha affermato Alessandro Guerciotti – ed aver contribuito a rendere grande il nostro team. In questi 30 anni abbiamo scritto pagine storiche del ciclocross italiano e internazionale. Abbiamo conquistato l’ultimo titolo iridato elite da parte di un italiano con Daniele Pontoni, oltre ad una storica coppa del mondo di ciclocross, senza contare i numerosi titoli italiani conquistati. I più grandi ciclocrossisti italiani degli ultimi anni hanno corso con il binomio Selle Italia-Guerciotti sul petto. Tra di loro citiamo Marco Aurelio Fontana, Enrico Franzoi, Sanne Cant, Gioele Bertolini, Alice Arzuffi.

«In tutti questi anni, il Team Selle Italia-Guerciotti è stato il sogno per qualunque ragazzo iniziasse a correre il ciclocross e molti di loro sono riusciti ad esaudirlo. Difficilmente si riuscirà a costruire una collaborazione cosi vincente e longeva in una disciplina sportiva». 

In passato un altro grande nome del mondo fuoristrada ha corso con la maglia Selle Italia Guerciotti: Marco Aurelio Fontana
In passato un altro grande nome del mondo fuoristrada ha corso con la maglia Selle Italia Guerciotti: Marco Aurelio Fontana

Un nuovo sponsor

Una delle caratteristiche che contraddistingue la famiglia Guerciotti, ed in particolare papà Paolo, è la capacità di rimboccarsi sempre le maniche e guardare avanti. Sarà così anche per il team che il prossimo autunno si presenterà sui campi di gara. A breve sarà annunciato un nuovo sponsor che figurerà come primo nome sulla maglia.

«Tutte le cose belle prima o poi sono destinate a finire – ha affermato Paolo Guerciotti – ma siamo entusiasti del nuovo corso che stiamo prendendo e della nuova collaborazione che abbiamo appena siglato con una importante azienda esterna al settore del ciclo. L’obiettivo non è solo quello di ripetere le vittorie che hanno costellato il nostro passato, ma anche arrivare a superare traguardi ancora più ambiziosi. Non possiamo che ringraziare la Selle Italia e, soprattutto Giuseppe Bigolin, per tutti questi anni di collaborazione, accompagnati da numerose vittorie. Ma nella vita non si può mai sapere, potrebbe solo essere un arrivederci”.  

Il nuovo sponsor verrà rivelato nelle prossime settimane. Nel frattempo prosegue la promozione Guerciotti dedicata al modello Lembeek Disc rivolta a tutti i tesserati FCI e altri enti. L’utente finale che presenterà la propria tessera al rivenditore di riferimento, potrà acquistare la bici completa montata con ruote in carbonio Ursus Orion Disc a partire da 2.520 euro IVA inclusa.

Guerciotti

Guerciotti Lembeek Disc, la CX vincente per tutti

15.07.2023
3 min
Salva

Guerciotti è da sempre un faro quando si parla di ciclocross. Lembeek Disc è uno dei suoi gioielli, una bici che si presta ad un utilizzo trasversale. Dalle categorie giovanili fino ad arrivare al mondo dei professionisti. Un esempio di come la crescita vada di pari passo con la performance. Non a caso la Lembeek Disc è diventata la bici iridata di Jan Christen ai campionati del mondo di ciclocross 2022 a Fayetteville. 

Disponibile in più allestimenti la Lembeek è un must del ciclocross
Disponibile in più allestimenti la Lembeek è un must del ciclocross

Versatile e performante

Veloce e affidabile con carbonio monoscocca, strategicamente rinforzato in speciali punti di torsione. La Lembeek Disc è resistente ma elastica, per aiutare il ciclista nelle azioni di rilancio e rappresenta un’ottima scelta sia per i giovani ciclocrossisti che per quelli più esperti.

I freni a disco regalano un’esperienza di frenata assolutamente efficace. Nel ciclocross, dove per vincere è necessario domare le caratteristiche condizioni di fango e bagnato, questo aspetto è fondamentale. I cavi idraulici sono completamente integrati all’interno del telaio: il risultato è una bici performante ed esteticamente pulita.

«La Lembeek Disc – spiega Alessandro Guerciotti – è un medio gamma in carbonio. Una bici con un ottimo rapporto qualità/prezzo, studiata soprattutto per le categorie giovanili. Va bene fin dall’esordiente, perché oggi come oggi l’utilizzo a livello agonistico di una bici in alluminio non ha più tanto senso. Tutti gli utilizzatori chiedono il carbonio, quindi abbiamo preparato questa bici per coprire una fascia che può arrivare fino agli under 23. Nel 2022 abbiamo vinto il mondiale juniores a Fayetteville con Jan Christen. Abbiamo quindi dimostrato che è un mezzo con elevate prestazioni e un ventaglio di utilizzo ampio».

La Lembeek DIsc ha dimostrato di essere vincente al mondiale CX 2022 con Jan Christen
La Lembeek DIsc ha dimostrato di essere vincente al mondiale CX 2022 con Jan Christen

Per crescere

La passione che da sempre Guerciotti nutre per il ciclocross, ha portato a lanciare una promozione rivolta a tutti i tesserati FCI e altri enti e volta ad avvicinare il maggior numero possibile di amanti delle due ruote a questa disciplina. L’utente finale che presenterà la propria tessera al rivenditore di riferimento, potrà infatti acquistare la bici completa Lembeek Disc montata con ruote in carbonio Ursus Orion Disc a partire da 2.520 euro IVA inclusa.

«E’ un’offerta – afferma Guerciotti – per dare la possibilità di garantire delle condizioni più favorevoli a tutti quelli che si vogliono avvicinare al ciclocross con una bici ottima. Questo perché negli ultimi anni si è visto che l’utente del CX sta crescendo come la stessa disciplina, anche lei in continua crescita. Ancora oggi tanti, soprattutto nelle categorie giovanili alcuni usano magari in gara la MTB o bici adattate. Il concetto è avvicinare più persone possibili al ciclocross agevolandoli con un prodotto ideale. 

«Nell’offerta – conclude – proponiamo vari gruppi che possano permettere di avere vari livelli di allestimento, come per esempio mono corona o doppia corona. Basti pensare a chi magari deve contenere il prezzo o viceversa per dare la possibilità ad un U23 di scegliere i componenti migliori. Inoltre può essere utilizzata anche come gravel, seppure con un assetto più racing ma che si adatta a chi durante l’inverno vuole pedalare ovunque. E’ una bicicletta che forniamo ai nostri team satellite come la Sanfiorese o la Sorgente Pradipozzo e per alcuni corridori del team Development Guerciotti».

Guerciotti

Navir I.ON: la e-bike potente e dal design unico

08.06.2023
3 min
Salva

Grazie al Giro-E la bicicletta elettrica è entrata nelle case di tutti e ognuno di noi ha potuto capire il potenziale di questo mezzo: che sia uscire insieme a compagni più allenati oppure godersi percorsi sempre più difficili, senza tuttavia perdere l’entusiasmo e la voglia di pedalare. Il modello Navir I.ON di Guerciotti sposa questa filosofia ed è il top di gamma della casa milanese. 

Guerciotti ha affiancato il team Raspini Salumi con la sua bici Navir I.ON al Giro-E
Guerciotti ha affiancato il team Raspini Salumi con la sua bici Navir I.ON al Giro-E

Tra i grandi

Anche la Navir I.ON di Guerciotti ha avuto l’onore di essere presente al Giro-E, scelta dal team Raspini Salumi. Il capitano della squadra era l’ex professionista Daniele Colli, la livrea della Navir I.ON, per  l’occasione si è tinta del tricolore, in onore dell’evento. 

Il telaio di questo modello è in carbonio monoscocca, ed è costruito con la stessa filosofia della versione muscolare di Navir. E’ prodotto in stampata unica per il quale si utilizza un mix di fibre giapponesi di prima qualità.  Si tratta di un modello estremamente leggero e affidabile, i punti di maggiore tensione e torsione sono stati rinforzati, così da rendere la I.ON più rigida. 

Una colorazione speciale per il Giro-E: ecco che spunta il tricolore
Una colorazione speciale per il Giro-E: ecco che spunta il tricolore

Motore Polini

Guerciotti per il suo modello Navir I.ON ha scelto il motore Polini modello E-P3, con potenza da 250 watt e coppia massima 70 N/m. Le dimensioni ridotte ed il peso inferiore rispetto ad altri motori per e-bike lo rendono uno dei prodotti di primo piano. Offre cinque livelli di assistenza, in più è disponibile anche la modalità “camminata assistita” a 6 Km/h. E’ un livello attivabile tramite display e utile nel caso si debba spingere a mano la bici.

La Navir I.ON ha un design che le permette di nascondere i cavi dei comandi
La Navir I.ON ha un design che le permette di nascondere i cavi dei comandi

Batteria e display

Il modello Navir I.ON monta una batteria agli ioni di litio con potenza da 500 Wh, l’autonomia è estremamente elevata: fino a 220 chilometri. E’ integrata perfettamente nel telaio con un supporto in alluminio trafilato. Soluzione studiata per ridurre l’impatto visivo, grazie al suo speciale design e ai cavi dei comandi nascosti, si completa elegantemente con il supporto motore.

Per quanto riguarda il display la Navir I.ON monta il DOT Matrix, posizionato sul manubrio, che permette di controllare i vari livelli tramite il comodo Joystick integrato. Anche nelle situazioni in cui la luminosità scarseggia il display rimane ben visibile, questo grazie al sensore di luce ambiente.

Guerciotti

Guerciotti Italo, pensata per essere comoda, disinvolta e prestante

20.02.2023
4 min
Salva

Versatilità su due ruote. Dedicata al cofondatore di Guerciotti, questa Italo, rappresenta la bici polivalente per eccellenza. Un modello che regala comfort per qualsiasi distanza grazie al telaio endurance in carbonio. Comodità che non fa compromessi con la rigidità necessaria per trasmettere potenza alla pedalata e conservare un’ottima stabilità di guida. 

Versatile e reattiva

La geometria della Italo è studiata per garantire grandi stabilità e reattività. Nel posteriore il design particolare dei foderi verticali è stato studiato per trasmettere in modo ottimale la potenza di pedalata al suolo e per assorbire al meglio le vibrazioni delle sconnessioni della strada. 

Il telaio in carbonio, muscolare e compatto, è già predisposto per i gruppi elettronici, monta scatole movimento pressfit ed è completato da una forcella monoscocca anch’essa in carbonio. Nell’anteriore il tubo sterzo, lievemente più alto di un normale modello corsa, è stato disegnato con un angolo di attacco minore dello standard. Questa soluzione, accompagnata alla geometria con tubo orizzontale più corto, porta ad ottenere un telaio maggiormente allungato e quindi stabile, adatto ai fondi dissestati che spesso si trovano lungo le uscite con pavé e strade bianche.

Design rinnovato

Completano la geometria della Italo il tubo e la serie sterzo oversize a spessori differenziati, che distribuiscono meglio il carico di lavoro e rendono tutto l’insieme più robusto, a tutto vantaggio della maneggevolezza della bicicletta. Il peso del telaio è racchiuso in 1100g. 

Il comfort di marcia e la stabilità di guida sono accompagnati da un sistema frenante d’eccellenza. La soluzione dei freni a disco permette di decelerare e arrestarsi in assoluta sicurezza. Per questo il design di forcella e telaio è stato completamente rinnovato, per rendere la Italo compatibile con lo standard flat mount. 

Estetica ammaliante

La Italo è una bicicletta con soluzioni tecnologiche avanzate che non dimentica una notevole cura estetica. I passaggi ruota permettono di alloggiare copertoncini o tubolari fino a 28 e i cavi sono tutti a scomparsa per assicurare la massima pulizia delle linee. Le livree sono valorizzate dai colori che rendono Guerciotti un’azienda che sa vestire al meglio le proprie biciclette. Le tonalità non sono classiche e vedono inserti iridescenti e vivaci. 

Gli allestimenti contano tre tipologie di gruppi: Shimano 105 11v, Shimano Ultegra 11v e Shimano 105 Di2. La sella scelta è la Selle Italia Model X per un comfort una versatilità a 360° per il ciclista. Le ruote invece disponibili sono Vision Team 30 TC Disc e QTC Sintesi Disc, tutte con coperture Vittoria Zaffiro Pro. Le taglie disponibili sono sei dalla XXS alla XL e in tre varianti colore, nero/rosso, nero/grigio e bianco/azzurro. 

Guerciotti

Eureka CXS: la tradizione nel ciclocross continua

24.01.2023
2 min
Salva

Guerciotti e ciclocross sono praticamente sinonimi, il marchio milanese presenta una bici dedicata a questa disciplina: la Eureka CXS. Un mezzo estremamente agile e competitivo, pronto a lanciarsi su tutte le tipologie di terreni. Il telaio della Eureka CXS ferma la bilancia a 1.120 grammi, un peso contenuto per una bici da ciclocross. 

Il passaggio cavi totalmente integrato offre un design pulito e di grande livello
Il passaggio cavi totalmente integrato offre un design pulito e di grande livello

Elastica e veloce

La Eureka CXS ricalca tutte le esigenze di coloro che cercano la massima competitività nel ciclocross. Si tratta di una bici elastica, capace di resistere a tutte le sollecitazioni derivanti dai percorsi e dagli ostacoli che si trovano su di essi. Il telaio, monoscocca, è realizzato in fibra di carbonio lavorato con resina a freddo, un materiale che associa all’elasticità un’ottima rigidità. Così da imprimere sul terreno ogni singolo watt scaricato sui pedali. 

Le geometrie della Eureka CXS sono da vera bici votata al racing, studiata e sviluppata per avere sempre la massima reattività nei cambi di direzione. Il sistema frenante è anch’esso di alto livello: freni a disco e pinze flat mount. Anche i mozzi, con perno passante, garantiscono un’ulteriore rigidità. 

Il telaio è sviluppato per scaricare al meglio il fango
Il telaio è sviluppato per scaricare al meglio il fango

Massima pulizia

Nel ciclocross il fango fa parte del gioco, ed è importante per gli atleti che la bici che stanno utilizzando riesca a smaltirlo nel migliore dei modi. In Guerciotti hanno lavorato anche su questo particolare, infatti il telaio è sviluppato per scaricare al meglio il fango. Questo grazie ad un maggiore spazio tra piantone e ruota posteriore, che evita l’accumulo di sporcizia e la conseguente perdita di prestazioni. 

Per non avere problemi neanche tra i cavi questi sono stati totalmente integrati, fin dal manubrio. Una soluzione che dona alla Eureka CXS praticità, pulizia, affidabilità e un design davvero notevole. Si tratta della bici ufficiale del team Selle Italia Guerciotti Elite, che ha fatto conquistare nella stagione 21/22 due maglie di campione italiano in ambito maschile e femminile.

Guerciotti

Guerciotti cerca un back office commerciale

15.11.2022
3 min
Salva

Guerciotti si conferma sempre più una realtà imprenditoriale in piena fase di crescita. Nel 2024 saranno trascorsi 60 anni dalla sua fondazione. In attesa di festeggiare questo storico traguardo, l’azienda lombarda, anzi milanese, sta portando avanti una profonda ristrutturazione a livello organizzativo attraverso la ricerca di nuove figure da inserire all’interno del proprio organigramma.

L’azienda guidata da Paolo e Alessandro Guerciotti negli ultimi due anni è stata protagonista di una crescita esponenziale che l’ha portata ad un aumento delle vendite e di conseguenza ad un incremento del fatturato complessivo. Per gestire nel migliore dei modi questa fase di crescita, Guerciotti ha deciso di ampliare il proprio ufficio commerciale.

Lo staff Guerciotti al completo nei giorni dell’Italian Bike Festival
Lo staff Guerciotti al completo nei giorni dell’Italian Bike Festival

Back office commerciale

Attualmente Guerciotti è alla ricerca di un back office commerciale da inserire all’interno della propria struttura aziendale. Il candidato prescelto si dovrà occupare principalmente di tenere i contatti con i clienti. Dovrà occuparsi della preparazione delle offerte commerciali, dell’inserimento e gestione degli ordini, dell’organizzazione e gestione delle spedizioni. Dovrà inoltre gestire tutte le fasi dell’assistenza post vendita.

L’Italian Bike Festival è stato il palcoscenico ideale per presentare nuovi modelli e nuove colorazioni
L’Italian Bike Festival è stato il palcoscenico ideale per presentare nuovi modelli e nuove colorazioni

Il candidato ideale

Per poter ricoprire il ruolo di back office commerciale, il candidato/a ideale deve essere in possesso di diploma di scuola superiore e/o laurea. Sono richiesti richiesti capacità organizzativa, spirito proattivo e capacità comunicative. Viene inoltre richiesta una buona predisposizione all’apprendimento, dinamicità e flessibilità.

Per poter aspirare al ruolo è fondamentale la conoscenza della lingua inglese e una buona dimestichezza ed uso del computer, in particolare dei software Excel e Word.

L’orario di lavoro sarà full time dal lunedì al venerdì. La sede di lavoro sarà naturalmente a Milano presso gli uffici di via Petrocchi 10 (fermata della metropolitana Turro, ndr). La retribuzione e la tipologia di inserimento verranno valutate in base alle esperienze della persona selezionata.

Chiunque desidera candidarsi al ruolo di back office commerciale dovrà inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo: [email protected].

Paolo e Alessandro Guerciotti a Italian Bike Festival assieme a Paolo Belli e Antonello Mattia, responsabile commerciale (a sinistra)
Paolo e Alessandro Guerciotti assieme a Paolo Belli e Antonello Mattia, responsabile commerciale (a sinistra)

Una fase positiva

Come anticipavamo all’inizio, la ricerca di una figura da inserire nell’ufficio commerciale conferma ancora una volta come il brand Guerciotti stia vivendo un momento estremamente positivo. Una conferma in merito è arrivata dalla recente partecipazione a Italian Bike Festival. Nell’occasione l’azienda milanese ha mostrato le sue ultime novità sia a livello di colorazioni che di modelli. Tra questi merita di essere segnalato il modello Eureka CXS  in dotazione al Team Selle Italia Guerciotti Elite, formazione da sempre protagonista nel ciclocross a livello internazionale.

Guerciotti