Search

Giessegi firma le divise della Liv Racing TeqFind

07.03.2023
2 min
Salva

Dopo la positiva esperienza maturata con il team Valcar-Travel & Service, il brand veneto produttore di abbigliamento per il ciclismo GSG prosegue nella propria attività di supporto e sponsorizzazione nel mondo del ciclismo agonistico femminile “vestendo” quest’anno le ragazze del Team Liv Racing TeqFind. La formazione, che ha Giorgia Bronzini come direttore sportivo e la modenese Rachele Barbieri come punta per le volate, parteciperà nel corso della stagione a tutte le prove del calendario WorldTour femminile. E lo farà, come tradizione, indossando una divisa molto particolare, tra le più originali presenti in gruppo, caratterizzata dal consueto motivo floreale, quest’anno con qualche spunto di novità…

Il team Liv Racing TeqFind pedala su biciclette Liv, brand “title sponsor” della squadra: nello specifico i modelli top di gamma Langma e EnviLiv, allestite mediante l’assemblaggio di componentistica Cadex. Sempre Liv sono anche i caschi e le scarpe in dotazione.

Rachele Barbieri è al suo secondo anno con il Team Liv Racing
Rachele Barbieri è al suo secondo anno con il Team Liv Racing

Qualità, dal 1984

La storia e l’attività sul mercato di GSG parte ufficialmente nel 1984 e trae origine da una intuizione di Simone Fraccaro, il fondatore dell’azienda. Dal 1974 al 1984 Fraccaro è stato un ciclista professionista su strada e su pista e la costituzione di questa iniziativa imprenditoriale nasce proprio come “sfogo” di tutta quella esperienza maturata in un decennio di attività professionistica ad altissimo livello, spesso al fianco di campioni assoluti di quell’epoca come Francesco Moser e Giuseppe Saronni.

Dalla stagione 2023 GSG collaborerà con il Team femminile Liv Racing TeqFind
Dalla stagione 2023 GSG collaborerà con il Team femminile Liv Racing TeqFind

Da sempre Giessegi presta la massima attenzione alle esigenze del ciclismo, puntando alla progettazione e alla realizzazione di un prodotto di alta qualità ed affidabilità, e proprio per questo motivo indirizza il proprio, scrupoloso lavoro verso la scelta ottimale dei materiali, la cura minuziosa dei dettagli tecnici e la ricerca di un design sempre innovativo e all’avanguardia.

La gestione interna della produzione – 100% Made in Italy, dall’acquisto dei materiali “grezzi” e degli accessori, fino alla definitiva realizzazione del capo finito – è rivolta ad assicurare il controllo della qualità e dell’efficienza di ogni singolo passaggio della lavorazione.

GSG

GSG Greta: la maglia polivalente pensata al femminile

16.01.2023
3 min
Salva

In questo inverno che non si decide ad essere tale, viste le temperature sopra la media stagionale, le uscite in bici sono ancora piacevoli. GSG, azienda che ha fatto della passione e dell’esperienza nel mondo del ciclismo il suo punto forte, aggiunge alla sua già ampia gamma di prodotti per l’inverno anche la maglia a manica lunga adatta a questa particolare situazione climatica.

Il tessuto bielastico permette alla maglia Greta di adattarsi ad ogni curva del corpo
Il tessuto bielastico permette alla maglia Greta di adattarsi ad ogni curva del corpo

Maglia Greta

Il capo d’abbigliamento in questione è la maglia a maniche lunghe Greta, un prodotto per il ciclismo femminile, pensato per offrire il giusto comfort ed il sostegno tecnico necessario. Si tratta di una maglia realizzata con un morbido tessuto bielastico, perfetto per mantenere la vestibilità durante tutta la pedalata e per adattarsi comodamente alle forme del corpo. Un dettaglio non irrilevante quando ci si allena per tante ore consecutivamente in sella alla propria bici. Anche il fondo maglia è studiato per non perdere mai la posizione, ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di un elastico grippante.

Quello utilizzato per la maglia Greta, inoltre, è un tessuto eco-sostenibile. L’interno della maglia è realizzato con un materiale felpato, per proteggere dal freddo, allo stesso tempo però è traspirante, così da evitare un fastidioso accumulo di calore.

Per aumentare la visibilità sono stati aggiunti degli inseriti rifrangenti nella parte posteriore
Per aumentare la visibilità sono stati aggiunti degli inseriti rifrangenti nella parte posteriore

I dettagli sono importanti

Quello che distingue un capo tecnico e valevole dagli altri sono le caratteristiche tecniche e la polivalenza. Il fatto che la maglia Greta sia realizzata con un tessuto leggero la rende adatta a diverse situazioni e stagioni. In inverno, quando le temperature scendono può essere abbinata ad un giubbino, mentre in primavera è possibile indossarla da sola. Il range di temperatura consigliato per l’utilizzo va dagli 8 ai 13 gradi.

Il fattore sicurezza non è mai da sottovalutare, soprattutto in questo periodo. GSG, nella parte posteriore della maglia Greta, sotto le tre comode e capienti tasche, ha inserito un inserto riflettente per aumentare la visibilità del ciclista. In più il fondo vita, così come i polsi, sono rifiniti con inserti colorati, sempre per lo stesso motivo.

Il prezzo al pubblico è di 129,90 euro. Le taglie disponibili vanno dalla XXS alla XXL.

GSG

GSG Kemmelberg, la maglia invernale pronta a tutto

14.12.2022
3 min
Salva

La linea di abbigliamento Giessegi è ricca, complessa e capace di adattarsi alle molteplici esigenze dei ciclisti senza mai trascurare l’innovazione e l’affidabilità tecnica. Prerogative che si possono trovare anche in capi tecnici pensati per l’inverno come la maglia Kemmelberg. Un indumento a maniche lunghe con membrana antivento e antipioggia per sfidare ogni condizione proibitiva dei mesi più rigidi. Un nome che dimostra la determinazione e l’unicità di questo prodotto come il muro da cui prende ispirazione, icona celebre della Gand-Wevelgem

Tecnica e confortevole

Per la migliore resa atletica di chi pratica questo sport ad ogni livello, GSG crede nella realizzazione dei suoi prodotti producendo al 100% Made in Italy. Dalla scelta dei materiali, alla cura minuziosa dei dettagli tecnici e la ricerca di un design sempre innovativo e all’avanguardia. La Kemmelberg è una maglia tecnica pronta a supportare chi pedala in ogni sfida invernale. 

La sua costruzione è pensata per regalare alte prestazioni e un comfort ottimale in ogni situazione. A partire dai climi medi che richiedono una traspirazione continua abbinata ad una termoregolazione efficace. Il range ottimale in cui questo capo riesce a sfruttare al meglio le proprie peculiarità va dagli 8°C ai 15°C. Un’oscillazione di temperature che comprendono sì l’inverno ma non troppo rigido. 

Vestibilità versatile

Questa maglia invernale a manica lunga dispone di una membrana antivento che ne favorisce l’utilizzo quando i venti freddi incombono durante le proprie uscite. La protezione antipioggia sul davanti e sulle maniche consolida la sua affidabilità durante gli allenamenti più ostili e provanti a cui i ciclisti spesso si trovano a dover far fronte. 

Il sottomanica, la parte posteriore e i fianchi sono in tessuto bielastico felpato riciclato. Un dettaglio che arricchisce l’ideologia di qualità e ricerca dei materiali che la GSG vuole comunicare. E’ inoltre presente una zip anteriore con cursore camlock che risulta essere del tutto nascosta. Nella zona della schiena sono presenti tre comode tasche per riporre gli oggetti personali con anche il foro per poter far passare agevolmente il cavo delle cuffiette. Il prezzo consultabile sul sito della Kemmelberg è di 119,90 euro. 

GSG

GSG Foza, il pantaloncino corto per l’inverno

19.11.2022
3 min
Salva

Proteggersi dal freddo durante l’inverno non vuole per forza dire calzamaglia. GSG per i mesi che arrivano propone anche il pantaloncino Foza. Un capo ideale per temperature che oscillano tra 7° e 15°. Comfort e calore sono due elementi portanti di questo prodotto che lo rendono il compagno ideale per ogni uscita in sella. Libertà di movimento e agilità sono le sensazioni che prevalgono quando si indossano i Foza. 

Le bretelle sono a taglio vivo per aumentare la sensazione di comfort e leggerezza
Le bretelle sono a taglio vivo per aumentare la sensazione di comfort e leggerezza

Comfort attivo

Il pantaloncino invernale Foza con bretelle rappresenta la risposta di GSG alle temperature rigide. Un aspetto che rende questo capo un top di gamma nel suo genere è la vestibilità.  Il taglio anatomico fa adattare il tessuto al corpo come una seconda pelle. Le bretelle sono realizzate in tessuto taglio vivo per maggior comfort e aderenza

L’elastico a fine gamba è in lycra siliconata stampata e riflettente per una maggiore visibilità e sicurezza nel traffico. L’orlo della gamba in pile a taglio vivo è alto 85 mm. Il fitting di questo capo tecnico risulta essere molto avvolgente ma allo stesso tempo non costrittivo. La traspirazione rimane un punto a favore e fa sì che durante le pedalate con il freddo il sudore venga espulso il più rapidamente possibile evitando che geli addosso. 

Fondello e prezzo

Il comfort oltre che per la vestibilità e struttura passa anche per il fondello. In questo Foza è stato scelto il modello Ikon, il risultato di innovazione, ricerca e sviluppo e rigorosi test di laboratorio con ciclisti professionisti. Un fondello studiato per le lunghe distanze anche nelle condizioni più avverse. E’ caratterizzato da una superficie piatta con lievi zone di transizione. Questo elemento è la combinazione delle tecnologie più innovative ed avanzate dal punto di vista di spugne e materiali a garanzia di massima elasticità, traspirabilità ed un’asciugatura rapida.

Disponibile in colorazione nera da abbinare con i propri colori preferiti, questo capo è disponibile in sei taglie da S a 3XL. Il prezzo consultabile su sito è di 99,90 euro. 

GSG

GSG Dolomites: il pantaloncino leggero e rinfrescante

18.07.2022
3 min
Salva

I pantaloncini per un ciclista sono un indumento fondamentale, in quanto coprono e sostengono uno dei tre punti di contatto che l’atleta ha con la bici. La spinta per far andare avanti il nostro mezzo arriva proprio dalle gambe. Per questo motivo, in condizioni climatiche particolari come le attuali, questo capo merita una considerazione di riguardo. GSG presenta i pantaloncini Dolomites: un prodotto studiato e progettato per offrire il massimo comfort e sostegno tecnico. 

Il tessuto in lycra e le bretelle sono leggeri e traspiranti per un comfort migliore durante le vostre uscite
Il tessuto in lycra e le bretelle sono leggeri e traspiranti per un comfort migliore durante le vostre uscite

Leggero e traspirante

Il pantaloncino Dolomites di GSG è anatomico e costruito con tessuto in lycra, gli è stata aggiunta una maggiore quantità di elastomero per adattarsi a tutte le muscolature. La lycra è traspirante e molto leggera, per evitare eccessi di calore quando le gambe gireranno più velocemente, per inseguire un amico o nelle fasi più concitate della gara. 

Il girovita è anch’esso in lycra e tagliato a vivo, così come il fine gamba, così da non avere cuciture e conseguenti sfregamenti o irritazioni. Le bretelle hanno una migliore elasticità, in più sono traforate per aumentare, anche in questo caso traspirabilità e comfort.

Fondello B-tech

I Dolomites di GSG hanno il fondello B-tech, comodo sulle lunghe distanze. Questa caratteristica deriva dall’uso della schiuma ad alta intensità. In più sono cuciti con un tessuto rinfrescante che evita sudorazioni eccessive e diminuisce il rischio di abrasioni alla pelle.

Sono disponibili nelle taglie dalla XS alla XXXL. Il prezzo al pubblico è di 99,90 euro.

GSG

Tutta la qualità di GSG per le maglie della Adriatica Ionica Race

03.06.2022
3 min
Salva

In occasione della recente presentazione ad Ancona delle due tappe marchigiane della prossima Adriatica Ionica Race, incontro svoltosi presso la prestigiosa sede della Regione Marche alla presenza del Governatore Francesco Acquaroli, Moreno Argentin che della AIR stessa è l’organizzatore ha svelato ufficialmente le cinque maglie dei leader delle rispettive classifiche generali della breve corsa a tappe in programma dal 4 all’8 di giugno. Anche per questa edizione, il “jersey partner” della AIR è la GSG.

L’azienda di Simone Fraccaro è sin dall’inizio molto vicina al progetto agonistico promosso dal 2019 dall’iridato di Colorado Springs. La maglia blu, griffata Geo&Tex2000, andrà come nel 2021 sulle spalle del primo della classifica generale. Confermata è anche la livrea bianca Gabetti per quanto riguarda la graduatoria speciale riservata ai giovani Under 23. La maglia rossa, che anche quest’anno premierà il leader della classifica a punti, sarà patrocinata dal colosso industriale Suzuki: un brand da qualche anno particolarmente vicino al mondo del ciclismo. Completano la dotazione la maglia verde, messa in palio dall’Agenzia Nazionale del Turismo ENIT per i Gran Premi della Montagna, e la maglia arancione FSA-Full Speed Ahead che premierà il coraggio del più combattivo in corsa.

Sponsor di gran livello

«Dopo tanti mesi di lavoro finalizzati ad allestire e a prevedere tutti i dettagli – ha dichiarato Moreno Argentin – siamo ormai pronti per partire con l’edizione 2022 della Adriatica Ionica Race, e poterlo fare con l’appoggio di partner importanti come quelli che firmano le maglie GSG delle nostre classifiche ci da davvero una marcia in più. Quest’anno, grazie al supporto della Regione Marche, arriveremo in questi splendidi territori che mi riportano alla mente tanti episodi molto bello della mia carriera. Territori che ci permetteranno di avvicinarci ancora di più al Mare Ionio che rimane il punto di riferimento per lo sviluppo che vogliamo dare in futuro alla nostra corsa».

Simone Fraccaro, CEO di GSG, con Francesco Moser
Simone Fraccaro, CEO di GSG, con Francesco Moser

Tutto pronto per la Adriatica Ionica Race: manifestazione che toccherà ben quattro Regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e appunto Marche. Lungo un percorso che in cinque tappe attraverserà alcuni degli scenari ciclabili e turistici più apprezzati del nostro bel paese.

Adriatica Ionica Race

GSG

GSG Ortles: la maglia per le uscite estive

11.05.2022
3 min
Salva

GSG, azienda nata nel 1984 dall’intuizione di Simone Fraccaro, ex atleta professionista che ha convogliato la sua passione per il ciclismo e l’esperienza di anni in gruppo nel campo dell’abbigliamento sportivo. Proprio grazie a tutta questa esperienza nasce oggi la maglia Ortles: traspirante, leggera e con un mix di tessuti che la rendono ancor più tecnica.

La maglia Ortles

Il modello Ortles ha un fitting anatomico ed il suo mix di tessuti è studiato e progettato affinché la maglia sia elastica nella parte anteriore. Nella parte laterale e sulla schiena il tessuto ha una rete traspirante per evitare l’accumulo di calore e, di conseguenza, un’eccessiva sudorazione

Il colletto è ribassato, per una migliore efficienza aerodinamica, la zip, lunga, scompare durante la pedalata. Il bordo delle maniche ha un taglio vivo, così da evitare cuciture e sgradevoli attriti. L’elastico posteriore, in fondo alla maglia, è rifrangente, per una migliore sicurezza e visibilità in tutte le situazioni meteorologiche. Oltre alle tre tasche aperte,  è stata inserita una tasca laterale, a destra con zip invisibile e fodera antiacqua.

Il feedback dei pro’

Giessegi collabora con gli atleti professionisti del team Novo Nordisk, mentre nel ciclismo femminile lavora a stretto contatto con la Valcar Travel & Service. Queste collaborazioni permettono uno sviluppo ulteriore ed un feedback costante per migliorare i prodotti ed offrire così anche agli amatori la stessa qualità dei pro’.

Le taglie per la maglia Ortles vanno dalla XS alla XXXL ed è disponibile al prezzo di 109,90 euro.

GSG

GSG Green-On, la maglia amica dell’ambiente con stile

04.04.2022
3 min
Salva

GSG, azienda trevigiana fondata da Simone Fraccaro nota nel mondo delle corse per il supporto alla Valcar-Travel&Service e che fra due anni festeggerà il 40° compleanno, lancia la nuova collezione per l’estate 2022 e tra i nuovi prodotti spicca la maglia Green-On.

Realizzata in tessuto riciclato, bio-sostenibile come sempre più diffusamente accade fra i produttori di abbigliamento, è l’indumento che rispetta l’ambiente senza rinunciare a comfort e prestazioni. Questo capo è versatile e adatto all’uso su strada ma anche all’offroad per affrontare nuove avventure con stile.

Nella parte posteriore sono presenti le tre tasche per riporre oggetti personali
Nella parte posteriore sono presenti le tre tasche per riporre oggetti personali

Versatile e raffinata

Grazie alle sue caratteristiche tecniche la Green-On è una maglia che si adatta a qualsiasi utilizzo senza rinunciare alla comodità delle sue particolarità. Ha una vestibilità regolare che consente un comodo impiego quotidiano, in cui avere le tasche piene di quel che serve non costituisca per forza un problema, come magari accade con le maglie più avvolgenti e ritagliate per l’impiego agonistico.

Il tessuto in poliestere utilizzato per la sua confezione è molto traspirante e ideale per le temperature estive. Ha una zip lunga anteriore con cursore autobloccante.

Nella parte posteriore, proprio per quanto si diceva poc’anzi, ci sono le classiche 3 tasche, mentre una laterale è chiusa dalla zip invisibile e la fodera antiacqua, per riporre il telefonino e piccoli oggetti di valore.

L’elastico siliconato in vita fa sì che la maglia non si muova durante l’utilizzo favorendone un fitting ottimale. Per una maggiore sicurezza sulla strada è presente inoltre un inserto rifrangente posteriore.

Prezzo e taglie

In linea con il costante lavoro nella scelta dei materiali, la cura dei dettagli e la ricerca di un design sempre all’avanguardia e grazie alla gestione interna della produzione, la maglia Green-on sintetizza tutto il mondo di GSG ed è disponibile sul sito dell’azienda di Riese Pio X in provincia di Treviso, ad un prezzo di 65,90 euro. Le taglie selezionabili vanno da XS a 3XL. I colori sono invece quattro: blu, gialla, verde e arancione.

GSG

Team Novo Nordisk e Tour de La Provence: GSG c’è!

26.01.2022
4 min
Salva

Il legame tra il brand produttore d’abbigliamento tecnico GSG ed il mondo del ciclismo professionistico è sempre stato forte e passionale. E inoltre molto proficuo, anche per quanto riguarda riscontri e risultati. Di conseguenza, anche per la stagione 2022 il marchio fondato nel 1984 dall’ex professionsita Simone Fraccaro è nuovamente partner sia del Team Novo Nordisk quanto di una delle gare più attese – e meglio organizzate – delle primissima parte di stagione: il Tour de La Provence.

Sulle maniche della divisa c’è la dedica a Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina nel 1922
Sulle maniche della divisa c’è la dedica a Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina nel 1922

Nel 2023 una maglia… centenaria

La squadra professional americana, che ricordiamo essere il primo team al mondo con in organico ciclisti tutti diabetici, continua dunque a vestire GSG. Lo farà ancora per due anni, portando complessivamente a sei le stagioni di collaborazione. Un biennio importante il prossimo, considerando che proprio nel 2023 il colosso farmaceutico Novo Nordisk taglierà il traguardo dei primi 100 anni di attività. Per quanto riguarda invece la presenza di corridori italiani in organico, sono stati confermati Andrea Peron e Umberto Poli, ai quali da quest’anno si aggiunge anche il neo professionista Filippo Ridolfi.

Maglie del Tour de la Provence disegnate da GSG
Maglie del Tour de la Provence disegnate da GSG

«Il rapporto di partnership con il team Novo Nordisk – ha dichiarato a bici.PRO Alessandro Costa, il marketing manager di GSG – è nato quattro anni fa, e siamo estremamente felici che tale collaborazione si sia rinnovata per il prossimo biennio. Le stagioni passate ci hanno fornito un bagaglio di esperienza per poter realizzare il miglior completo possibile. Sono stati anni positivi per il modo di presentarsi del team e per i risultati che i ragazzi diabetici hanno raggiunto in tutte le competizioni.

«Esperienze e know-how sono condensati nella divisa Novo Nordisk 2022: una maglia altamente anatomica e con spiccate caratteristiche aerodinamiche. Contraddistinta da un mix di tessuto strutturato da permettere un’alta traspirazione e una veloce asciugatura, dall’altro di essere anche comoda. Le esigenze dei ciclisti effetti da diabete sono quasi del tutto uguali a quelle di un qualsiasi altro corridore. Una richiesta specifica diversa da quelle di altri team, è stata quella di produrre capi super leggeri e traspiranti. Risultato ottenuto grazie alla capacità di GSG di attivarsi velocemente, gestendo internamente l’intero processo produttivo, dal dipartimento sviluppo alla definitiva produzione».

Maglia del leader della classifica generale del Tour de la Provence disegnata da GSG dedicata a Bernard Tapie
La maglia del leader del Tour de la Provence è dedicata a Bernard Tapie

Cinque maglie, una corsa bellissima

Come anticipato, GSG torna quest’anno – per la seconda stagione consecutiva – a vestire con le proprie maglie i cinque leader di classifica di una breve corsa a tappe francese in grandissima ascesa. Parliamo del Tour de Provence, in programma dal 10 al 13 febbraio. La stessa manifestazione, giunta alla personale settima edizione, potrà contare sulla presenza di ben undici squadre WorldTour.

Oltre ai tre team di casa (AG2R Citroën, Cofidis e Groupama-FDJ) tra le compagini di massima divisione sarà presente anche la Ineos Grenadiers capitanata da Egan Bernal e la QuickStep-Alpha Vinyl con Julian Alaphilippe che proprio in questa occasione farà il proprio debutto stagionale.

Le maglie disegnate e prodotte da GSG  sono complessivamente cinque: quella di leader della classifica generale, quella riservata al leader della classifica a punti, qualla per il miglior giovane, la maglia per il primo in classifica dei GPM e quella originalissima #chouchou che indosserà il corridore preferito dal pubblico.

Va ricordato che la maglia di leader della “generale”, studiata con un design speciale dedicato a Bernard Tapie, fondatore del Tour de la Provence, è già preordinabile come team replica sul sito ufficial di GSG.

GSG