Search

Isotonic Drink e Isocarb C2:1PRO: focus sui sali minerali

19.07.2023
4 min
Salva

«Noi usiamo una borraccia con Isocarb C2:1PRO e una borraccia di sali, da scegliere a seconda dell’esigenza. Quando perdi più del 2% del tuo peso corporeo durante la gara, ne risente la performance. Per questo è importante assumere bevande isotoniche ricche in sali minerali: riducono il rischio di crampi e favoriscono una corretta reidratazione». Basterebbe questo incipit tratto dall’intervista di Enervit a Gorka Prieto-Bellver, nutrizionista di UAE Team Emirates, per capire che l’idratazione rappresenta un pilastro della prestazione in corsa. 

Con l’approfondimento di oggi scopriamo la gamma dedicata all’idratazione firmata Enervit. In particolare scopriamo la formula Isotonic Drink, una bevanda isotonica a base di carboidrati e sali minerali studiata per mantenersi idratati in allenamento e in gara. E Isocarb C2:1PRO, una miscela in polvere a base di maltodestrine AGENANOVA DE1 e fruttosio in rapporto 2:1.

La fase di integrazione si bilancia prima, durante e dopo lo sforzo. Qui Silvia Zanardi
La fase di integrazione si bilancia prima, durante e dopo lo sforzo. Qui Silvia Zanardi

Isotonic Drink

Quando si ha sete, significa che si è già perso il 2% del peso corporeo in termini di acqua. Questo comporta una sensazione di fatica sempre più accentuata. C’è un modo per evitarlo: bere, ma non solo l’acqua. Agli atleti impegnati in sforzi intensi, serve una bevanda con una precisa quantità di carboidrati e sali minerali: solo così si ottengono l’aumento dell’assorbimento di acqua e il mantenimento di prestazioni di resistenza durante l’esercizio fisico prolungato.

Enervit Isotonic Drink è il granulato istantaneo a base di carboidrati selezionati e sali minerali come sodio, potassio e magnesio: la base per una bevanda isotonica ideale da portarsi in borraccia. La formulazione isotonica: contribuisce al mantenimento delle prestazioni di resistenza. Senza edulcoranti, coloranti né aromi artificiali è un prodotto consigliato a tutti, dagli atleti agli appassionati.

Perché e quando assumerlo?

Isotonic Drink è una formula pensata per reidratare nel miglior modo possibile, grazie alla sua formula isotonica, studiata per supportare la performance durante gli sforzi prolungati. La reidratazione e l’assunzione di preziosi carboidrati giocano infatti un ruolo fondamentale quando si pratica sport, quindi se si vuole dare il massimo i sali minerali sono un alleato fondamentale.

Nella bevanda è presente la vitamina D che contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare e la tiamina volta a mantenere il normale metabolismo energetico. Infine la niacina contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Per assumere Isotonic Drink basterà preparare una porzione sciogliendo 30 grammi di prodotto in una borraccia da 500 ml. Durante l’esercizio fisico intenso si consiglia l’assunzione di 500 ml di prodotto per ora di attività, bevendo regolarmente (un sorso ogni 15 minuti circa) e tenendo conto dell’intensità dell’esercizio e delle condizioni ambientali. Disponibile in gusto limone o arancia in barattolo da 420 grammi con un prezzo di 9,90 euro. 

Un sorso ogni 15 minuti per mantenere il corpo sempre ben idratato. Nella foto, Bauke Mollema
Un sorso ogni 15 minuti per mantenere il corpo sempre ben idratato. Nella foto, Bauke Mollema

Isocarb C2:1PRO

Massimizzare la performance in attività di endurance di lunga durata e ad alta intensità, per sfidare i propri limiti. E’ l’obiettivo della nuova linea Enervit C2:1PRO, nata dalla collaborazione tra Equipe Enervit e i top team UCI World Tour, Trek Segafredo e UAE Team Emirates, per rispondere alle esigenze mirate degli atleti più evoluti.

Ogni prodotto vanta una formulazione innovativa che combina glucosio e fruttosio in rapporto 2:1, per consentire all’organismo di superare i 60g di carboidrati per ora e spingersi oltre i 90 grammi, al fine di sostenere prestazioni elevate, minimizzando i rischi di stress intestinali.
Enervit Isocarb C2:1PRO è l’esclusiva bevanda energetica istantanea caratterizzata da dolcezza ridotta, gusto tenue e assenza di coloranti, aromi artificiali e edulcoranti. 

Formulazione innovativa che combina glucosio e fruttosio in rapporto 2:1
Formulazione innovativa che combina glucosio e fruttosio in rapporto 2:1

Oltre il limite

La formulazione di Isocarb C2:1PRO è versatile e si presta ad ottenere una bevanda isotonica così come ipotonica, a seconda del dosaggio, adattandosi al meglio alle proprie esigenze. Quando si è impegnati in attività che superano le tre ore, si deve poter contare su un prodotto che ottimizzi al meglio lo sforzo fisico.

Efficiente, affidabile ed evoluto, Isocarb C2:1PRO grazie all’esclusivo mix di carboidrati in rapporto 2:1 consente di assorbire fino a 90 g di carboidrati per ora. Per assumerlo si dovrà creare la propria bevanda con due misurini in 500 ml di acqua per 60 grammi di carboidrati oppure tre misurini in 750 ml di acqua per 90 grammi di carboidrati. Il prodotto è disponibile in gusto Mild Lemon in confezione da 650 grammi con un prezzo di 19,90 euro. 

Enervit

L’integrazione di Tadej: carbo, caffeina e succo di barbabietola

18.07.2023
4 min
Salva

SAINT GERVAIS MONT BLANC – La cronometro individuale di oggi, come ci ha detto ieri Adriano Malori, potrebbe essere decisiva. Va preparata a puntino sotto ogni aspetto. Da quello tecnico a quello alimentare e dell’integrazione. Lo staff di Tadej Pogacar ieri era a pieno regime in tal senso. I meccanici erano sulle bici e i nutrizionisti già pensavano al piano alimentare per oggi.

Gorka Prieto-Bellver è appunto il nutrizionista della UAE Emirates e sa bene che in tutto ciò gioca un ruolo centrale l’integrazione. Il loro partner ufficiale è Enervit. Prieto-Bellver ci mostra come e quali sono gli integratori principali che entrano in gioco oggi pomeriggio e come questi si conciliano con l’alimentazione.

Ricordiamo che è una crono particolare: viene dopo il giorno di riposo, è esplosiva ma non si può andare a tutta dall’inizio alla fine. Ed in più il caldo si fa sentire anche a queste latitudini. Non è insopportabile, ma c’è. Senza contare che è elevato il tasso di umidità.

Gorka Prieto-Bellver, nutrizionista della UAE Emirates, team che lavora con Enervit
Gorka, come si prepara a livello di alimentazione e integrazione questa cronometro?

Iniziamo alla mattina. Gli prepariamo un succo di barbabietole che contiene un’alta quantità di nitrati. Questi aumentano il flusso sanguigno e sono ideali per una crono così corta ed esplosiva. Poi fanno una colazione un po’ diversa.

Cosa intendi?

Sostanzialmente che è minore per quantità. Mangiano le stesse cose degli altri giorni (cerali, omelette…, ndr) ma di meno proprio perché ci sono da fare meno ore. E la stessa cosa a pranzo (riso e piccolissime dosi di proteine, ndr). A quel punto prendiamo Enervit Isocarb.

Quando lo prendono di preciso?

All’inizio del riscaldamento. Noi glielo prepariamo con del ghiaccio, come fosse una granita, anche per rinfrescare i ragazzi. Assumono una borraccia preparata con 50-60 grammi di carboidrati in rapporto 2:1, glucosio e fruttosio. Successivamente prendono anche la caffeina durante il riscaldamento. Pronti per spingere meglio poi durante la gara.

E’ noto che lo sloveno soffre il caldo, l’integrazione dei sali minerali è importantissima per lui
E’ noto che lo sloveno soffre il caldo, l’integrazione dei sali minerali è importantissima per lui
Anche per la caffeina: quando e quanta ne prendono?

La assumono 45′-50′ prima dello sforzo e la prendono in base al peso del corridore. Noi ci regoliamo sui 3 milligrammi per chilo.

Questa Gorka è senza dubbio una crono particolare. Ieri in conferenza stampa Pogacar stesso ha detto che si aspetta una durata di circa 25′ quindi è corta, ma non cortissima, in più viene dopo il giorno di riposo. Cosa cambia per il nutrizionista in tal senso?

Alla fine cambia poco, cambiano solo le quantità di cibo. Abbiamo aggiustato le grammature di cibo per ognuno dei nostri atleti sempre in base al peso e quanto hanno fatto oggi (ieri per chi legge, ndr), vale a dire una pedalata di circa un’ora e mezza.

E dopo la crono come si rientegra?

Prima utilizziamo gli integratori, quindi maltodestrine e proteine, e poi integriamo con il cibo che normalmente c’è a tavola, le cui quantità variano in base alla tappa fatta.

Durante il riscaldamento pre-crono, l’integrazione vive un passaggio fondamentale (foto Instagram)
Durante il riscaldamento pre-crono, l’integrazione vive un passaggio fondamentale (foto Instagram)
Invece alla vigilia per quanto riguarda l’integrazione cosa hanno preso?

Il magnesio di Enervit, un ottimo prodotto. Ed è una cosa che facciamo sempre, non solo per la crono, anche perché questo li aiuta a rilassare il muscolo.

Per quanto riguarda l’idratazione cosa vedremo? Avranno la borraccia?

E’ da valutare. In teoria fino a 40′-45′ non hanno bisogno d’integrazione, anche perché già partono col pieno. Ma dipende anche da cosa dice il biomeccanico: serve o no, in base anche a chi fa la crono forte, se serve ridurre il peso oppure no. Ma in quel caso mettiamo dell’acqua o al massimo un po’ di Isocarb. Ma, ripeto, se questa crono è inferiore ai 45′ non serve prendere carboidrati.