Search

Gel, “malto” e sali: la proposta 100% naturale di Dinamo

21.07.2022
4 min
Salva

Per supportare al meglio il fisico durante gli allenamenti e le gare più lunghe ed intense, oltre alle barrette di cui abbiamo già parlato anche con i feedback di Samuele Rivi, il dottor Alessandro Bonetti, nutrizionista del team Eolo-Kometa, ci ha presentato la linea di gel e di integratori in compresse di Dinamo.

«E’ sempre applicata la filosofia Dinamo – ribadisce Bonetti – con gel naturali, senza conservanti né additivi, ricchi di carboidrati, derivati principalmente dalla manioca. Ad essi si aggiungono i benefici apportati dagli alimenti nutraceutici e della tradizione ayurvedica in ricetta».

Gel di quattro gusti

Sono quattro i gusti sviluppati per i gel da Dinamo. Miele Salato, con sale rosa dell’Himalaya, particolarmente utile per migliorare il tono muscolare, contrastare i crampi e la rigidità articolare. Lemon Beet, in cui la presenza combinata del limone, ricco di vitamina C, e della barbabietola (beet), migliora l’ossigenazione dei tessuti. Caffè e Mirtillo, che come ci spiega Bonetti hanno ingredienti davvero interessanti.

«Il the verde nel gel al caffè e le antocianine del mirtillo – spiega – forniscono una buona fonte di antiossidanti. Tra gli ingredienti di questi due gel c’è anche il caffè verde, che favorisce i processi che permettono l’uso dei grassi come fonte di energia. La caratteristica che li distingue dagli altri gel è soprattutto la presenza di cola (caffeina) e guaranà, energizzanti naturali. Tuttavia, per evitare eccessi di caffeina, è importante usare questi gel in alternanza con gli altri gusti, riservandoli alle fasi più intense in cui è richiesta attenzione e concentrazione».

Questi sono Ultra-Activity e In-Activity: compresse assimilabili ai sali e alle maltodestrine
Ecco Ultra-Activity e In-Activity, compresse assimilabili a sali e maltodestrine

Ultra-Activity e In-Activity

Accanto a gel e barrette, per garantire un’integrazione completa è molto importante la sinergia di In-Activity e Ultra- Activity. Due prodotti che possono essere assimilati ai sali e alle maltodestrine che si è soliti mettere nella borraccia.

«In-Activity – spiega Bonetti – è disponibile sia in compresse masticabili che solubile. Fornisce principalmente sali minerali ed elettroliti, ma ha anche proprietà antiossidanti e antinvecchiamento. Migliora la vista, il metabolismo energetico e può aiutare a ridurre i sintomi dell’allergia, grazie alla presenza del ribes nigro».

Infine, sempre in compresse masticabili, Ultra- Activity completa la linea Dinamo degli integratori da assumere durante l’attività fisica. Apporta carboidrati, proteine di altissima qualità, presenti nel siero del latte, vitamine e sali minerali.

«Ancora una volta – prosegue il dottor Bonetti – l’attenzione dell’azienda nella scelta degli ingredienti arricchisce questo integratore di proprietà per il benessere. Abbiamo inserito lo zucchero muscovado, che essendo particolarmente grezzo, porta con sé molti sali minerali. Inoltre contiene la polvere di mango, che oltre al potere antiossidante, favorisce il metabolismo dei carboidrati e la funzionalità epatica e digestiva».

Cicli di integrazione

Gli integratori Dinamo sono molteplici ed è attraverso un uso bilanciato che si possono apprezzare completamente i benefici che apportano i vari nutraceutici che li compongono.

«L’uso di tutti gli integratori in alternanza – conclude Alessandro Bonetti – permette di supportare i processi di regolazione più sottili, che aiutano la rigenerazione e il recupero post attività. Per una gara o allenamento di endurance, ad esempio, io consiglio un ciclo in cui assumo ogni 35-50 minuti un integratore diverso. L’ordine potrebbe essere questo: barretta, gel, InActivity o Ultra-Activity, ripetendo il ciclo fino alla fine dell’attività».

Potrebbe sembrare complessa al principio, ma questa combinazione di integratori ha sicuramente un grande potenziale per ottimizzare la performance e facilitare il recupero. Attenzione però, perché manca l’ultima fase delicata nella vita di un atleta: il recupero, appunto. Sarà proprio questo il tema del prossimo articolo, in cui chiederemo al dottor Bonetti consigli per la dieta e l’integrazione post-attività, così da garantirci anche un perfetto recupero. 

Sportbike: gel e creme al servizio del ciclista

19.04.2022
3 min
Salva

Sportbike è nata con l’intento di creare una linea di prodotti di alta qualità per la cura ed il benessere del ciclista. In particolare i prodotti di Sportbike sono creme e gel che hanno la funzione di curare muscoli ed articolazioni migliorando la mobilità e l’efficienza in bici.

Prodotto a base di gel arnica ad azione defaticante
Prodotto a base di gel arnica ad azione defaticante

Gel defaticante

Da utilizzare post allenamento o gara è un prodotto a base di arnica ed artiglio del diavolo a coltura biologica. Questo gel ha un’azione rapida e rilassante su muscoli ed articolazioni favorendo il recupero post sforzo. Le proprietà del gel defaticante sono da abbinare ad un massaggio circolare fino al completo assorbimento da parte della pelle.

Questo è il gel riscaldante di Sportbike
Questo è il gel riscaldante di Sportbike

Gel riscaldante

Anche questo gel è a base di arnica e artiglio del diavolo a cultura biologica. E’ un prodotto da utilizzare nelle fase pre-gara e di riscaldamento, la sua applicazione permette a muscoli ed articolazioni di attivarsi più rapidamente. Il prodotto è da applicare durante i massaggi per l’attivazione muscolare, ha il vantaggio di stimolare le sensazioni benefiche del massaggio stesso.

Sportbike fornisce anche creme, qui il prodotto defaticante consigliato per gambe e piedi
Sportbike fornisce anche creme, qui il prodotto defaticante consigliato per gambe e piedi

Crema gambe e piedi

Un prodotto che aiuta a combattere stanchezza ed appesantimento post sforzo. La crema va applicata sulle parti interessate con un vigoroso massaggio per aumentarne gli effetti positivi. Ha una particolare azione rinfrescante che dona una piacevole sensazione di leggerezza e stimola la mobilità per un migliore recupero e combattere la stanchezza.

Infine, c’è anche la crema per idratare i tessuti soggetti ad attrito
Infine, c’è anche la crema per idratare i tessuti soggetti ad attrito

Crema sottosella

Una delle parti più delicate quando si pedala, deve essere sempre soggetta ad una particolare attenzione. Questa crema è studiata per alleviare i dolori della pedalata e per idratare i tessuti nelle zone sottoposte ad attrito. Agisce con un rapido sollievo ed è indicata anche per essere utilizzata in molteplici situazioni.

Per info: info.lcservizi@gmail.com

Super Dextrin Boost: la nuova ricarica di Ethic Sport

28.03.2022
3 min
Salva

Ne avevamo già parlato con Umberto Marengo in una precedente intervista: ormai l’integrazione durante la gara è sempre più rivolta ai liquidi. Ethic Sport, che da quest’anno segue la Drone Hopper Androni, prosegue la sua ricerca e lo sviluppo in questo senso. E’ infatti stato appena lanciato il nuovo gel Super Dextrin Boost.

Ethic Sport è partner anche del team Mtb Soudal Lee Cougan
Ethic Sport è partner anche del team Mtb Soudal Lee Cougan

Nuova formula

Nato dal brevetto del Super Dextrin, la versione Boost ha una formulazione specifica per sostenere gli atleti durante uno sforzo prolungato. Il Super Dextrin Boost è un integratore alimentare energetico di nuova generazione, che apporta ciclodestrine, Palatinose e due Maltodestrine a diversa destrosio-equivalenza.

Si tratta di un integratore energetico a base di beta-alanina e caffeina a rilascio differenziato. La sua formula porta ad avere un elevato tempo di esaurimento delle scorte energetiche, l’ideale per farsi trovare sempre pronti nel finale. E’ un prodotto adatto per chi pratica attività sportiva che comporti affaticamento muscolare e riduzione delle riserve di glicogeno nei muscoli.

Le caratteristiche

Essendo un gel a rilascio graduale questo prodotto trova la sua migliore collocazione nella seconda parte di gara, quando le energie diminuiscono e l’organismo ha bisogno di uno stimolo potente. Il consumo indicato è di 3 gel al giorno, la dose singola è di 30 ml per bustina. L’apporto energetico, per 3 gel è di 37,8 grammi di carboidrati, di cui 26,1 grammi di zuccheri. La caffeina e la beta-alanina, nella quantità indicata di 3 gel, raggiungono il valore di 150 mg. Si ricorda che l’assunzione giornaliera di caffeina, in tutte le sue forme, non deve superare i 400 mg.

Il gel Super Dextrin Boost è disponibile in 3 gusti: limone, arancia e frutti esotici.

E’ possibile acquistare il prodotto in comodi pack da 20 bustine

Ethic Sport

WHY Sport Malto Fuel, si contrasta l’affaticamento

21.08.2021
2 min
Salva

Attraverso Malto Fuel energy gel, WHY Sport propone una propria valida soluzione per contrastare le spiacevoli quanto spesso improvvise carenze d’energia che possono verificarsi una volta in bicicletta.

Un gel utile nei momenti critici

Questo specifico prodotto è da considerare particolarmente indicato nei frangenti in cui si affrontano sforzi fisici intensi e prolungati. Uno “scenario”decisamente molto frequente nel ciclismo. Malto Fuel energy gel è un vero e proprio concentrato di energia immediata. Vi basti sapere che una sola confezione contiene una quantità molto elevata di maltodestrine (pari a 19 grammi), ed è  al tempo stesso arricchita da ben due differenti fonti di magnesio (magnesio citrato e magnesio carbonato) che entrano in circolazione molto rapidamente (pochissimi minuti) dopo l’assunzione del prodotto.

Il Malto Fuel Energy Gel di WHY Sport è ottimo per recuperare velocemente l’energie
Il Malto Fuel Energy Gel di WHY Sport è ottimo per recuperare velocemente l’energie

Composizione speciale

Entrando maggiormente nel dettaglio, notiamo che le maltodestrine d.e 19 rappresentano dei polisaccaridi a rilascio graduale. Essi sono in grado di fornire energia all’atleta rapidamente, ma in modo graduale. Garantendo quindi un apporto energetico costante e mantenendo regolare soprattutto il livello glicemico del sangue. L’assunzione del gel per questo motivo è consigliata ogni 45 minuti durante l’attività fisica. Merita poi una menzione speciale anche il contributo prezioso del magnesio, ideale per contrastare efficacemente l’insorgenza dei fastidiosi crampi ed in grado di conseguenza di ottimizzare anche la performance dell’utilizzatore. Ricordiamo che Malto Fuel energy gel è disponibile in formato Mopak da 24 bustine, e che ciascuna bustina di gel pesa appena 33 grammi ed ha un prezzo di 1,50 euro. I gusti disponibili sono due. I classici e sempre apprezzati arancia e limone.

whysport.it

Buon Food Brn

Bernardi alza la qualità e introduce Buon Food

08.02.2021
2 min
Salva

Il brand BRN Food, specializzato nella produzione di alimenti ideali per integrare la propria dieta, migliorare la propria alimentazione e per sostenere la propria performance sportiva, cambia nome e diventa Buon Food.

Alimenti buoni e sani

Il motivo di questa profonda e importante strategia di “rebranding” risiede nella decisione presa da Bernardi, la realtà forlivese proprietaria del marchio, di trasmettere ancora meglio e in modo più efficace la filosofia e la “mission” che ha sempre caratterizzato l’attività di Buon Food, ovvero quella di creare alimenti buoni e sani.

Barretta frutti rossi Buon Food
La barretta al nuovo gusto frutti rossi
Barretta frutti Rossi Buon Food
La barretta al nuovo gusto frutti rossi

Packaging 100% biodegradabili

E le novità non sono finite qui. Tutti i packaging della linea Buon Food sono 100% biodegradabili ed ecologici. La ricetta delle barrette proteiche (sono stati anche introdotti nuovi gusti, come frutti rossi crioessiccati, fichi e nocciole…) è radicalmente cambiata: adesso è più morbida, più gustosa e stabile nel tempo in termini di consistenza. Le barrette energetiche albicocca e fichi sono diventate a due ingredienti, mentre sono stati tolti i datteri, per esaltare il sapore della frutta essiccata e ridurre gli zuccheri. Dopo il successo delle mandorle attivate ricoperte, arrivano le nocciole tostate ricoperte, sempre con pasta di cacao (100% oppure 80%).

Marco e Gianluca Bernardi
Da sinistra, Marco e Gianluca Bernardi
Marco e Gianluca Bernardi
Da sinistra, Marco e Gianluca Bernardi

In Italia e in Europa

La romagnola Bernardi, giunta alla terza generazione, continua a rappresentare nel settore del ciclo un sinonimo di eccellenza, qualità e ricerca. Oggi Marco e Gianluca Bernardi, nipoti del fondatore, guidano una realtà dinamica ed esperta, solida ed organizzata che nel corso degli anni è stata in grado di creare un network internazionale di partnership, in continua espansione, con alcuni dei più importanti brand presenti sul mercato mondiale. Un’azienda sempre alla ricerca di novità, di prodotti dal design e dalle caratteristiche originali ed uniche, innovative e di tendenza. Prodotti poi diffusi attraverso una super capillare rete vendita composta da ben 15 agenti in grado di soddisfare le esigenze degli oltre 2.500 negozi in Italia e in Europa.

brn.it