Search

G.STL Iridium: il nuovo tocco di classe di Gaerne

17.01.2023
2 min
Salva

Gaerne rinnova le sue scarpe top di gamma: le G.STL. Un prodotto nato e sviluppato grazie all’esperienza accumulata in 60 anni, dotato di un comfort superiore ed il massimo trasferimento di potenza. Le G.STL sono diventate nel tempo delle scarpe di alto livello grazie anche alla collaborazione con i professionisti: in particolare i corridori della Green Project Bardiani CSF Faizanè. Il marchio veneto ha portato una novità: la colorazione Iridium.

Gaerne nel suo 60° anniversario ha rinnovato la collaborazione con la Green Project Bardiani CSF Faizanè
Gaerne nel suo 60° anniversario ha rinnovato la collaborazione con la Green Project Bardiani

Tomaia unica

La tomaia di queste scarpe è realizzata partendo da un solo pezzo di microfibra. Leggera e traspirante grazie alla foratura a laser che garantisce il continuo ricambio d’aria. La parte del tallone è studiata e progettata con la tecnologia Anatomic Heel Cup 1.0 che conferisce una forma avvolgente. La posizione del piede sarà sempre perfetta, anche dopo tante ore di allenamento, questo perché le G.STL godono del Tarsal Support System 1.0. Si tratta di un sistema che permette al ciclista di poter scaricare sui pedali tutta la potenza della pedalata. 

E’ possibile arretrare la posizione della tacchetta di 9 mm rispetto allo standard precedente
E’ possibile arretrare la posizione della tacchetta di 9 mm rispetto allo standard precedente

Massima rigidità

Per una prestazione ai massimi livelli la rigidità della suola è una delle caratteristiche da curare al meglio. La suola usata da Gaerne per le scarpe G.STL è in fibra di carbonio intrecciato: leggera e rigida allo stesso tempo. L’indice di rigidità della suola pari a 12. La stabilità del piede è data dalla forma dell’arco plantare, mentre quattro prese d’aria permettono un continuo ricambio evitando il surriscaldamento del piede. E’ possibile arretrare la posizione della tacchetta di 9 millimetri rispetto allo standard precedente. Una scala di allineamento stampata sulla suola consente di memorizzare la posizione della tacchetta.

La chiusura è data dal rotore BOA Li2, il migliore della casa, un prodotto che permette anche le più minime regolazioni, anche mentre si è in sella

Gaerne

Zana in Gaerne: ritirate le G.STL personalizzate col tricolore

16.07.2022
3 min
Salva

Il campione italiano Filippo Zana ha recentemente visitato il quartier generale di Gaerne per ritirare personalmente un paio di calzature molto, molto particolari. Zana, come poi tutti i corridori della Bardiani CSF Faizanè, corre con Gaerne, e l’incontro presso la sede del brand veneto a Maser (Treviso) ha voluto celebrare la consegna al corridore vicentino di un paio di G.STL Special Edition tricolore personalizzate a mano dall’artista Morris Spagnol.

Uno speciale omaggio realizzato da Gaerne per il campione italiano, dunque, per un paio di calzature speciali che accompagneranno Zana nel corso delle gare previste in questa seconda parte di stagione, partendo già ai primi di agosto allo Sazka Tour in Repubblica Ceca.

Ecco le Gaerne G.STL personalizzate per Zana con il tricolore
Ecco le Gaerne G.STL personalizzate per Zana con il tricolore

Dipinte a mano da Morris Spagnol 

Come anticipato, le nuove Gaerne Carbon G.STL di Filippo Zana sono dipinte a mano dall’artista Morris Spagnol. Nella parte laterale della scarpa il nome di Filippo è stilizzato all’interno dalla bandiera italiana, dove il tricolore sfuma per creare un effetto di velocità. Gaerne, che quest’anno celebra i 60 anni d’attività, ha così voluto omaggiare Zana con una scarpa personalizzata: una versione unica del modello utilizzato in occasione della vittoria al campionato italiano e con il quale il corridore vicentino ha sviluppato in questi anni uno speciale feeling.

«Per noi è un vero onore aver realizzato questa scarpa che racchiude questo risultato importante per Zana e per tutta la Bardiani CSF Faizanè – ha dichiarato Ernesto Gazzola, fondatore e presidente di Gaerne spa – un team con cui collaboriamo da tanti anni. E’ stata una stagione fantastica per Filippo, prima con la vittoria dell’Adriatica Ionica Race e poi con questo straordinario risultato. Siamo orgogliosi di averlo supportato nel raggiungimento di questa vittoria che resterà per sempre accanto al suo nome e non potevamo che onorarlo con questa scarpa che di sicuro si farà notare in gruppo. Non vediamo l’ora di vederlo gareggiare con queste calzature per tagliare nuovi importanti traguardi».

Filippo Zana insieme ad Ernesto Gazzola fondatore e presidente di Gaerne
Filippo Zana insieme ad Ernesto Gazzola fondatore e presidente di Gaerne

«Gaerne è al mio fianco sin dal mio primo anno nel professionismo – ha ribattuto un entusiasta Zana – con le loro scarpe in questi tre anni ho sviluppato un rapporto unico, un vero e proprio feeling che ha accompagnato la mia crescita come professionista, fino ai successi di quest’anno e alla vittoria del campionato italiano. Ricevere questo speciale omaggio è quindi per me motivo di grande orgoglio».

Gearne

Gaerne G.STL, come guanti ai piedi di Visconti e Modolo

29.01.2022
4 min
Salva

La stagione 2022 è appena cominciata, sono tante le novità che il team Bardiani-CSF-Faizanè ha presentato, a partire dal suo roster. I Reverberi sono però ripartiti da alcuni punti saldi, a partire dalle MCipollini di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa, per continuare con Gaerne e le sue calzature.

La casa trevigiana ha infatti firmato un accordo anche per questo anno, in virtù della sua presenza nel professionismo, ma anche in vista del 60° anniversario della fondazione dell’azienda. Le scarpe prescelte sono le G.STL, un concentrato di performance e affidabilità che ha convinto fin da subito subito anche due campioni come Giovanni Visconti e Sacha Modolo.

Parola ai pro’

La collaborazione appena rinnovata ha trovato un riscontro positivo anche dagli atleti che saranno i protagonisti di questa stagione appena avviata. Giovanni Visconti conferma il suo feeling con la G.STL: «Per me sarà la seconda stagione con questa calzatura, ma sappiamo bene che per i problemi fisici avuti lo scorso anno sarà come la prima. Con il vantaggio però di conoscere già molto bene tutte le caratteristiche tecniche della mia Cipollini Dolomia e delle mie Gaerne G.STL».

La calzatura è stata una piacevole scoperta anche per i nuovi arrivi, come Sacha Modolo: «Al mio ritorno in Bardiani-CSF-Faizanè ho trovato un ambiente familiare, ma materiali tecnici da top team. Abbiamo già testato varie situazioni, simulando sprint ad alta velocità, dopo molte ore di allenamento e la scarpa ha reagito alla perfezione. Prima comoda nelle lunghe ore di allenamento e grazie alla regolazione rapida, molto reattiva negli sprint con la tomaia che aderendo bene in tutti i punti, favorisce la spinta riducendo al minimo la dispersione». 

Come sono fatte

Il design pulito e le caratteristiche tecniche, fanno di questa G.STL una calzatura adatta a ogni corsa, realizzata in un unico pezzo di microfibra con foratura a laser per garantire un’ottima ventilazione. Il Tallone Anatomic Heel Cup 1.0 dalla nuova forma anatomica, combinato con la tecnologia Tarsal Support System 1.0 garantisce la posizione perfetta del piede all’interno della calzatura, per una trasmissione e un controllo della potenza senza pari. Il sistema di chiusura Infit Closure System dispone di otto zone di fissaggio che forniscono infinite possibilità di regolazione e una chiusura precisa.  

Dinamiche e leggere

Pronta ad affrontare le più difficili corse al mondo, la G.STL dispone dell’innovativo rotore BOA Li2, dotato di micro-regolazione progressiva. Facile, rapida e precisa, questa chiusura assicura un supporto dinamico per qualsiasi tipo di corridore della Bardiani CSF Faizanè. Analizzando la scarpa in ogni suo dettaglio infatti si percepisce una qualità costante in ogni particolare.

La linguetta Fit Tongue 1.0 utilizza uno spessore variabile nella sua sezione longitudinale e trasversale, ottenuto grazie alla tecnica di costruzione senza cuciture. La soletta EPS comfort Insole, garantisce una traspirazione ottimale in ogni condizione. Per tradurre tutte le caratteristiche tecniche di questa G.STL il non plus ultra è il Gaerne EPS light Weight Full Carbon Sole 12.0. La suola realizzata in fibra di carbonio intrecciato, leggera e ultra sottile, assicura il trasferimento di ogni watt di potenza sui pedali. Un connubio alla caccia di successi, quello tra Bardiani e Gaerne, pronto a battagliare in mezzo al gruppo fianco a fianco. 

G.STL “Gold Rush”: è partita la corsa all’oro di Gaerne

31.07.2021
3 min
Salva

E’ oramai molto vicino il fatidico momento in cui Gaerne festeggerà il traguardo dei (primi) sessant’anni di attività. Correva difatti l’anno 1962 quando Ernesto Gazzola, ancora oggi responsabile dell’azienda, fondò quello che – denominandolo con le proprie iniziali – sarebbe diventato uno dei calzaturifici di riferimento per il mondo del ciclismo, ma non solo. E allora quale modo migliore di celebrare un anniversario così importante se non “vestendo”… d’oro il modello di calzature strada/corsa top di gamma? Ecco allora presentate le G.STL Gold Rush, che  anche simbolicamente hanno il pregio di rappresentare la vittoria, come si evince facile già dal loro nome.

Chiusura Boa

La tomaia forata con il laser di queste uniche calzature è realizzata mediante l’impiego di un unico panno di microfibra di altissima qualità. Una microfibra prevista in un’inedita sfumatura “matt black”, dunque opaca, che esalta perfettamente ed in maniera molto elegante sia la finitura oro posta sulla linguetta Fit Tongue 1.0, quanto il logotipo Gaerne e il celebre marchio della grande “G”. Non potevano poi che essere estremamente confortevoli le nuove G.STL Gold Rush: e questo lo si deve in modo particolare alla previsione della chiusura micrometrica Boa Li2, che contribuisce a ridurre lo spessore del 20 per cento rispetto al già collaudato sistema IP1, e che tramite i rotori in alluminio anodizzato – rivestiti d’oro per l’occasione… celebrativa – garantiscono alla calzatura stessa notevoli benefici in termini di stile ed eleganza, senza naturalmente trascurarne performance e funzionalità. Le micro scanalature ricavate lungo tutta la circonferenza utile del rotore Boa Li2 assicurano al ciclista una regolazione rapida della calzata, precisa e sicura in qualsiasi condizione atmosferica.

Calzata stabile

Il cupolino Anatomic Heel Cup 1.0 – Tarsal Support System 1.0 invece contribuisce a contenere e a stabilizzare il tallone all’interno dello scarpino (fondamentale!) ottimizzando il controllo del piede in fase di spinta. Ben otto sono poi le zone di fissaggio attraverso cui passa il cavo Boa, e questo implica che il piede viene perfettamente avvolto dalla tomaia in forma estremamente omogenea e senza punti di eccessiva pressione.

Chiusura micrometrica grazie al sistema Boa Li2
Chiusura micrometrica grazie al sistema Boa Li2

Le parole di Gazzola

«Viviamo settimane olimpiche e per un’atleta – afferma Ernesto Gazzola, fondatore di Gaerne – vincere una medaglia d’oro non significa solamente scrivere una pagina di storia dello sport e del ciclismo. Spesso vuol dire entrare nel cuore della gente, dei tifosi, degli appassionati. Significa contribuire a far appassionare le giovani generazioni, e non da ultimo raccogliere i frutti di rinunce, di duri allenamenti e naturalmente anche delle sconfitte. Sono valori che vanno oltre il risultato sportivo quelli che abbiamo potuto conoscere lavorando da quasi 60 anni a stretto contatto con alcuni tra i più grandi campioni del ciclismo. La G.STL Gold Rush è dunque il nostro personale omaggio al prestigio ed ai valori che si celano dietro ad ogni vittoria».

Tomaia in microfibra e design celebrativo per i 60 anni di attività
Tomaia in microfibra e design celebrativo per i 60 anni di attività

Traspirabilità e performance

L’esperienza e la professionalità Gaerne si manifestano in ogni singolo aspetto ed in ogni dettaglio di questo scarpino. Prendendo in considerazione la suola in carbonio ad esempio, notiamo che la stabilità del piede è garantita dalla forma della suola stessa nell’arco plantare. Questa caratteristica conferisce a queste calzature, tra le altre cose, anche un’ottimale trasmissione di potenza direttamente sui pedali. Ricordiamo che sulla suola è presente anche un inserto antiscivolo in punta, oltre ad un fondello intercambiabile posto nella parte posteriore. Non possiamo poi omettere il tema della traspirabilità che, nel caso delle G.STL Gold Rush, trova terreno fertile attraverso ben quattro prese d’aria il cui obiettivo è quello di mantenere fresco ed ossigenato il piede. Le possibilità di ottimizzare la posizione della tacchetta è stata aumentata di 9 millimetri rispetto alla suola precedente. Grazie ad una scala di allineamento stampata sulla parte inferiore dello scarpino, inoltre, è possibile memorizzare la posizione della tacchetta. La rigidità della suola infine è un altro dei punti di forza dello scarpino – e da sempre di Gaerne più in generale – il cui indice è pari a 12.

gaerne.com

Qhubeka Assos Campaenaerts

Ai piedi di Aru e compagni, le nuove Gaerne G.STL

04.03.2021
4 min
Salva

Come abbiamo detto altre volte, i punti di contatto fra il ciclista e la bicicletta sono pochi: manubrio, sella e pedali. Proprio su questi ultimi viene impressa la forza per spingere in avanti la bicicletta, ma ovviamente ciò avviene tramite le scarpe, che ricoprono un ruolo fondamentale nella ricerca della migliore prestazione. Per capire quanto siano importanti abbiamo parlato con Fabio Aru, che utilizza da qualche stagione le scarpe prodotte da Gaerne.

Collaborazione pluriennale

Il campione sardo è un corridore molto attento agli aspetti tecnici sia per quanto riguarda la bicicletta sia per gli altri accessori. In questa stagione sta utilizzando le nuove Gaerne G.STL.
«Uso Gaerne da quattro anni. Per i tre anni in Uae Team Emirates erano uno sponsor personale, mentre da quest’anno sono sponsor della squadra (la Qhubeka-Assos, ndr) – esordisce il campione di Villacidro – il nuovo modello che abbiamo in dotazione è uscito prima dell’ultimo Tour de France».

Fabio Aru Tour de la Provence 2021
Fabio Aru impegnato al Tour de la Provence
Fabio Aru Tour de la Provence 2021
Fabio Aru impegnato al Tour de la Provence

Attenti alle esigenze dei pro

Aru sottolinea la sua lunga collaborazione con Gaerne apprezzandone il modo di lavorare.
«Fanno periodicamente degli aggiornamenti, come la nuova suola lanciata circa un anno fa, più rigida della precedente – e poi sottolinea – con il fatto di essere Made in Italy, stanno parecchio dietro a noi professionisti per le personalizzazioni. Sono stato da loro in sede un paio di volte per fare un paio di modifiche. In realtà piccoli interventi, perché non ho esigenze particolari. Si è trattato ad esempio di sagomare la scarpa in punta per avere più spazio».

Una fase della progettazione delle Gaerne G.STL
Una fase della progettazione delle nuove G.STL
Una fase della progettazione delle Gaerne G.STL
Una fase della progettazione delle nuove Gaerne G.STL

Base standard

In che modo si procede per arrivare ad avere una scarpa che calzi a perfezione?
«Si parte dalla misura standard e si fanno gli aggiustamenti per stare più comodi – ci spiega Aru – inoltre, hanno una persona che lavora con loro da anni e che si dedica appositamente ai lavori di personalizzazione».

Gaerne G.STL pezzi
In una scarpa convivono numerosi componenti
Gaerne G.STL pezzi
Le scarpe da ciclismo sono composte da numerosi pezzi con precise caratteristiche tecniche

I feedback dei corridori

Per Gaerne avere una serie di corridori di alto livello e dedicare loro un’attenzione particolare è un vantaggio in termini di sviluppo e messa a punto dei prodotti.
«Ho usato anche la versione da mountain bike quest’inverno e ho dato anche qualche feedback. Avere una squadra significa ricevere decine di riscontri – e poi continua – siamo in 27 e ogni corridore potrebbe raccontare la sua versione della stessa scarpa, perché tutti abbiamo forme diverse e spingiamo sul pedale in modo diverso. Fra i ritocchi più ricorrenti, ma non è il mio caso, c’è la sagomatura del collo, perché magari qualcuno ha il malleolo più basso. Oppure la forma nella zona del metacarpo».

C’è una parte della calzatura che a detta di Aru è molto personale: «Per quanto riguarda la soletta è indipendente dalla scarpa e credo che ciascun professionista le faccia fuori».

Gaerne G.STL azzurra
Le Gaerne G.STL nella colorazione Matt Light Blue
Gaerne G.STL azzurra
Le Gaerne G.STL nella bella colorazione Matt Light Blue

Chiusura ok con i Boa

Abbiamo approfittato della disponibilità di Fabio Aru per chiedergli quali caratteristiche hanno le sue scarpe.
«Le G.STL che ho io sono scarpe che stringono bene grazie ai Boa nuovi, che sono molto efficaci e va detto che si infilano e si tolgono facilmente – e poi continua – con il caldo si sta bene, anche se è normale, avendo provato ormai diversi tipi di scarpe, che con le temperature più alte il piede un po’ soffra. Con le G.STL la situazione è gestibile. Anche la suola in carbonio, che normalmente si scalda parecchio, non dà particolari problemi in questo senso».

Suola Gaerne G.STL
La suola in carbonio delle G.STL con i fori di ventilazione
Suola in carbonio delle Gaerne G.STL
La suola in carbonio delle G.STL. Si vedono i fori di ventilazione e la scala di allineamento

Quattro prese d’aria

A conferma di quello che ci ha detto Fabio Aru vediamo che le G.STL sono dotate del sistema di chiusura In-Fit Closure System con ben otto zone di fissaggio, che insieme ai Boa Li2 permettono una chiusura molto precisa e pienamente regolabile. La suola è in fibra di carbonio intrecciato con quattro prese d’aria che permettono un’ottima ventilazione interna. Rispetto alla versione precedente è possibile arretrare la tacchetta di 9 millimetri. In questo modo ognuno può trovare il posizionamento migliore delle tacchette rispetto al pedale. Ad agevolare questa operazione c’è anche una scala di allineamento stampata sulla suola, che aiuta anche a memorizzare la posizione della tacchetta nel momento della sostituzione della stessa. Concludiamo dicendo che il peso delle G.STL è di 274 grammi nella taglia 43.