Fulcrum Speed 25, la ruota bassa senza tempo

18.10.2022
5 min
Salva

Fulcrum Speed 25, una ruota bassa non è mai stata così prestazionale e moderna. Ha il canale interno da 21 millimetri di larghezza, ha un profilo da 26 e il design asimmetrico del cerchio è un valore aggiunto che va ben oltre l’impatto estetico.

Scorrevole e fluidità, ma anche tanto reattiva, quest’ultima ben percepibile quando la strada sale ed è necessario cambiare ritmo in maniera repentina. Di seguito le nostre considerazioni.

Le ruote basse di Fulcrum
Le ruote basse di Fulcrum

Ruota bassa, un punto fermo

Le ruote con il profilo ridotto sono una costante, da sempre ben presenti nel catalogo del marchio veneto. Nell’era delle medio e alto profilo per tutti i terreni, i cerchi ribassati trovano ancora spazio e messi sotto torchio sorprendono per le performances e qualità tecniche. Ma si argomenta un prodotto Fulcrum e qui la precisione, la cura del dettaglio e la costruzione funzionale alla prestazione.

C’è tanta specificità nelle ruote Fulcrum, ma anche parecchia modernità e sostanza, fattori che vanno ben oltre l’immagine e l’impatto estetico.

I nipples esterni e il lato del cerchio con il profilo piatto (foto Rupert Fowler)
I nipples esterni e il lato del cerchio con il profilo piatto (foto Rupert Fowler)

Non è aerodinamica, eppure…

Non siamo qui a scrivere di una ruota che aiuta ad incrementare la velocità quando quest’ultima è già elevata, ma argomentiamo un prodotto che è facile da spingere, da far scorrere e da guidare, a prescindere dalle condizioni planimetriche, adatto a molti, agonisti e non solo.

La Fulcrum Speed 25 è veloce e questa caratteristica emerge fin dalle prime pedalate, quando l’utilizzatore beneficia di una scorrevolezza che va ben oltre l’immaginario. E’ una ruota facile ed immediata, lo è alle basse velocità, così come alle andature più elevate e questa peculiarità emerge anche grazie ad un prodotto che non è estremo in fatto di rigidità. Non da mai la sensazione di saltellare sull’asfalto, ma attenzione a dosare nel modo corretto la pressione degli pneumatici. Inoltre ha una trazione (ruota posteriore) non comune alle ruote dal medio e alto profilo.

Perché è veloce? Prima di tutto perché è scorrevole e poi lo è grazie alla capacità di vestire differenti sezioni di pneumatico, da 25/26 e 28, rimanendo comunque in ambito race. Il cerchio basso e asimmetrico non crea interferenze con lo shape della gomma e in discesa non è un’ostacolo nei tratti tecnici e nei cambi di direzione continui.

Mozzi, un sistema rigidissimo

Nonostante l’essere minimale, i mozzi in alluminio sono rigidi, tosti e hanno dei cuscinetti USB. Ma è il pacchetto nella sua totalità a fare la differenza, raggiatura compresa e questo si sente nei momenti di massimo stress per il comparto.

Durante l’andatura in piedi sui pedali (en danseuse) e nelle fasi di rilancio perentorie, potremo avere la sensazione di un cerchio che segue il movimento dell’azione, con un mozzo ancorato su se stesso. Corpo del mozzo, cuscinetti e asse passante sembrano avere una sola anima; non è scontato, neppure a questi livelli di prodotto.

Non solo per scalatori

A nostro parere la Fulcrum Speed 25 non è una ruota dedicata esclusivamente ai salitomani, semplicemente perché non è “solo” una questione di peso. Certo, è leggera (1295 grammi rilevati), si adatta alla grande ai tubeless e ai copertoncini, a prescindere dalle dimensioni. Per gli atleti leggeri è una manna, sempre all’altezza della situazione e sempre immediata nelle risposte. Per chi esprime più potenza nei tratti veloci può diventare un riferimento grazie alla sua agilità e al suo essere immune dal vento.

Rispetto ad una ruota dal profilo medio ed alto (di pari categoria) non è più comoda. O meglio, esprime un comfort diverso proprio grazie alla sua facilità nei rilanci e semplicità di ingresso nelle traiettorie, anche quelle più strette che obbligano a frenare con il posteriore per tirare la corda della traiettoria.

Ruote basse, ma non solo per salire (@rupert_fowler)
Ruote basse, ma non solo per salire (@rupert_fowler)

In conclusione

Più che un ritorno della ruota bassa, vediamo la Fulcrum Speed 25 come la conferma di un sistema senza tempo, senza limiti tecnici e con una versatilità d’impiego che è aumentata grazie alle nuove tecniche di costruzione. Il riferimento al cerchio è diretto, perché un rim basso con il canale interno da 21 è da considerare come una particolarità.

Tubeless o copertoncino? A nostro parere non ci sono grosse differenze e quelle che emergono sono soggettive. Con un clincher di buona qualità il sistema ruota è più “secco” nelle risposte, immediato davanti e dietro. Con una coppia di tubeless si beneficia di un’elasticità maggiore del sistema, soprattutto sulla ruota anteriore.

2.186 euro è il prezzo di listino, a nostro parere adeguato a questo pacchetto Fulcrum, considerando la qualità e la fattura, ma anche le performances.

Fulcrum Speed 25, il ritorno della ruota a basso profilo

15.06.2022
5 min
Salva

Dopo gli anni delle ruote alte a tutti i costi, siamo testimoni del ritorno dei profili medi e bassi. La volontà di abbassare ulteriormente il peso sulle biciclette con i freni a disco e la ricerca di massima reattività anche per i corridori più leggeri, sono fattori da considerare e che proprio con le ruote a basso profilo trovano dei riscontri positivi. C’è anche un collegamento forte con la gamma Mtb e gravel. Entriamo nel dettaglio delle nuove Fulcrum Speed 25.

I nipples sono esterni (foto Rupert Fowler BCA)
I nipples sono esterni (foto Rupert Fowler BCA)

Fulcrum e le ruote basse

Rimanendo nella categoria delle ruote in carbonio con il cerchio basso, il richiamo delle Racing Light è forte. In un certo senso le Speed 25 sono la nuova generazione di quelle ruote tanto amate dagli scalatori (e non solo). Le Fulcrum Speed 25 sono native per i freni a disco, hanno un’altezza di 26 millimetri con le due ruote differenziate nello shape del cerchio. Quella anteriore è simmetrica, quella posteriore è asimmetrica. La prima ha il compito di essere il più aerodinamica possibile, la seconda di assecondare le forze di spinta, trazione e accelerazione. Il canale interno del cerchio è largo 21 millimetri, per una larghezza totale di 27,3. Il peso dichiarato è di 1.285 grammi la coppia per un prezzo di listino inferiore ai 2.200 euro (2.186 con corpetto Shimano, 2.195 con XDR Sram e 2.191 euro con Campagnolo N3W).

Cerchio 2Way-Fit tubeless

Le Speed 25 hanno il cerchio full carbon con predisposizione agli pneumatici tubeless e adotta la tecnologia 2Way-Fit. Il cerchio è costruito grazie alla fibra in carbonio UD e ha una finitura opaca DIMF senza verniciatura. Questo gli permette di essere longevo in tutte le sue parti e influisce in maniera positiva sulla vita del prodotto. Inoltre adotta anche la soluzione C-Lux, complice nella facilità d’ingaggio dello pneumatico e una sorta di protezione aggiuntiva del cerchio.

Il canale interno da 21 millimetri
Il canale interno da 21 millimetri

24 raggi davanti e dietro

I raggi sono in acciaio, hanno un profilo piatto, sono a doppio spessore e si innestano nel cerchio tramite i nipples esterni. Non ci sono fori interni e il cerchio non ha bisogno del nastro tubeless. Sempre in merito al cerchio, adotta il concetto MoMag, che grazie ad un magnete, permette di estrarre la bussola interna (dal foro della valvola) che blocca il nipples, in caso di manutenzione. Tornando ai raggi: per la ruota anteriore sono incrociati nel lato disco, radiali nel lato opposto. Sulla ruota posteriore sono incrociati da ambo le parti.

I mozzi sono in alluminio

Sono completamente in lega e hanno la sede CenterLock per i dischi. Il meccanismo interno ha 36 denti, con un’inclinazione di 10°, sviluppato per avere la massima rapidità d’ingaggio. Le sfere sono le USB Ceramic (sistema sfera/cono/calotta) e il precarico è regolabile, in puro stile Fulcrum. Il corpetto è compatibile con Sram XDR, Shimano e anche Campagnolo H3W.

Impressioni e considerazioni

Le abbiamo utilizzate nel corso delle giornate BCA, già nel mese di marzo. La prima cosa che colpisce è la reattività, in salita, ma anche su percorsi pianeggianti e vallonati. La facilità di rilancio di questo pacchetto ruote è sorprendente, al pari della fluidità e della scorrevolezza. E poi la guidabilità e la capacità di cambiare direzione senza forzature, aspetti che dimentichiamo (non di rado) a favore dell’estetica.

Le Fulcrum Speed 25 non vestono la bicicletta come una ruota ad alto profilo, ma dal punto di vista prestazionale, all’interno di percorsi tecnici, con tanta salita e discesa possono fare la differenza, anche per quello che concerne il comfort nel lungo periodo. Quando si rilancia la bicicletta in maniera perentoria, le ruote sono perfettamente bilanciate, con una trazione esemplare. Questo aspetto emerge anche in salita, quando i rilanci avvengono a velocità più basse. Le Fulcrum Speed 25 si adattano anche alle gomme da 28.

Fulcrum