Assos e Alfa Romeo F1 Team Orlen, insieme in nome della velocità

17.06.2022
4 min
Salva

Asfalto, velocità e una ricerca maniacale del miglioramento. Elementi diversi fra di loro ma che accomunano due sport diametralmente opposti che allo stesso tempo condividono gran parte della filosofia. Assos of Switzerland annuncia un nuovo accordo con Alfa Romeo F1 Team Orlen. La collaborazione è nata dalla stima reciproca delle due aziende elvetiche. Già perché seppur il nome induca a pensare al tricolore, l’organizzazione che gestisce il team di F1 è Sauber Motorsport

Al momento è stata lanciata sul mercato la maglia che celebra questa nuova partnership tra le due eccellenze. L’obiettivo comune è quello di produrre equipaggiamento tecnico tessile, non semplice abbigliamento. Alla base di tutto ciò viene rimarcato il mantra che rappresenta Assos, “Distruggere, ripartire, migliorare”, una la scintilla che ha innescato questa bomba commerciale. 

La linea è aerodinamica così come la grafica sfumata che riprende la velocità delle macchine di F1
La linea è aerodinamica così come la grafica sfumata che riprende la velocità delle macchine di F1

Ricerca della perfezione

Le vittorie spesso nascono dal duro lavoro e dalle ore investite nella progettazione e sviluppo. In Assos come in Alfa Romeo la ricerca del marginal gain e dei secondi qua e là è fondamentale. Con questa maglia la casa svizzera consolida il suo impegno nel settore, a conferma delle più di 400 medaglie olimpiche e mondiali conquistate.

Per creare una simbiosi perfetta tra comfort assoluto e prestazioni tecniche, nel corso degli anni Assos ha sviluppato tessuti esclusivi e perfezionato i suoi prodotti, ottenendo oltre 25 brevetti. L’originalità delle componenti e innovazioni sono un elemento comune e forte tra i due marchi. 

Nella parte posteriore sono presenti le tasche per riporre gli oggetti personali

F1 in bici

Colori sfumati…Rosso, bianco e nero. Una tavolozza che ricorda indubbiamente la bandiera svizzera ma che riprende anche i colori del team di Formula uno. Una maglia tecnica e di alta gamma pronta a vestire i piloti del team e tutti coloro che vogliano indossare un simbolo di velocità e comfort. 

A livello tecnico questo capo è sviluppato secondo la linea Mille SS, contraddistinta dalla sua comoda struttura con maniche a taglio vivo e dalla vestibilità regolare e aerodinamica. Un concetto tessile che riprende l’ideologia del team a quattro ruote. La parte centrale è realizzata con il Big Dual Tex, un tessuto altamente traspirante, ultraleggero e ad asciugatura rapida. Inoltre l’assenza di cuciture alimenta l’armonia tra il filato e il corpo. Davanti la cerniera intera camlock leggera e autobloccante, mentre nella parte posteriore è presente una tasca tripartita per gli effetti personali. 

Il prezzo consultabile sul sito per la Mille GT Jersey C2 – Alfa Romeo F1 Team Orlen è di 140 euro.

Le due case elvetiche svettano sul tessuto tecnico con i propri loghi
Le due case elvetiche svettano sul tessuto tecnico con i propri loghi

Team Principal

Entrambi i “Team Principal” delle aziende hanno risposto con entusiasmo in merito alla collaborazione nata da una profonda stima ricambiata. 

«La chiave per il successo – ha affermato Frédéric Vasseur, Team Principal di Alfa Romeo F1 Team Orlen – non è solamente il progresso tecnologico, ma soprattutto la performance delle persone: Assos condivide questo stesso principio e continua a migliorare costantemente i propri prodotti per tirare fuori il meglio da ogni individuo. Assos aiuterà i nostri piloti e tutti i membri del team a sfruttare al massimo il proprio potenziale, spingendoli a raggiungere un migliore stato di salute e benessere: non vedo l’ora di lavorare con loro».

«Assos e Alfa Romeo F1 Team ORLEN sono anime gemelle – ha commentato Derek Bouchard-Hall, CEO di Assos – entrambe le aziende mirano a migliorare le performance umane attraverso l’innovazione tecnologica. Abbiamo colto al volo l’occasione di collaborare con loro quando abbiamo scoperto che la nostra ammirazione nei confronti del loro eccezionale team di F1 era pari alla loro passione per il ciclismo e per il brand Assos» 

Assos