Search

Piganzoli e la Valtellina: è vero amore

21.03.2023
5 min
Salva

Passeggiate, pedalate e panorami. Davide Piganzoli ama ogni metro della sua Valtellina e lo si percepisce dal modo in cui ce l’ha raccontata. Il classe 2002 di Morbegno, si è innamorato del ciclismo pedalando su una bici da corsa a 8 anni rivolgendo lo sguardo ai colossi da scalare che costellano la galassia della Valtellina.

La passione per la bici è di casa, infatti Davide è compaesano e compagno di squadra di Francesco Gavazzi di qualche anno meno giovane (38 anni). I due pro’ della Eolo Kometa Cycling Team viaggiano per il mondo a correre qua e là e per loro il ritorno a casa ha sempre qualcosa di magico e intimo. Saliamo in sella con Piganzoli per percepire questo attaccamento alla terra e il suo amore per le strade di casa. 

Piganzoli qualche giorno fa è andato alla scoperta della tappa di Santa Cristina al prossimo Giro U23
Piganzoli qualche giorno fa è andato alla scoperta della tappa di Santa Cristina al prossimo Giro U23

Valtellinese DOC

«Sono nato a Sondrio, ma vivo a Morbegno. Mio papà è della Val Gerola e mia mamma di Cosio. I nonni della Val Gerola». Piganzoli ha da sempre respirato l’aria pura della Valtellina, e come lui genitori e nonni. Il suo albero genealogico fonda le sue radici in questo territorio unico. 

«Ho iniziato a correre in bici a 10 anni – dice – ho iniziato da G5. Prima ho fatto un po’ di corsa a piedi e calcio. Da esordiente ho iniziato un po’ a scoprire quelle che erano le salite intorno a casa. Poi da allievo e così via. Tutt’ora ne scopro di nuove e oltre alle salite mitiche come Stelvio, Gavia, Mortirolo, mi piacciono anche quelle un po’ meno conosciute, ma altrettanto belle».

A renderlo però un valtellinese DOC, alla domanda quale sia il piatto tipico, non ha esitato un secondo, pronunciando con un sorriso: «I pizzoccheri! Su questo non ci si può di certo lamentare. Per quanto riguarda i vini invece mentre si pedala si è accompagnati dalle viti e dalle cantine che accarezzano le colline. Io non bevo e non sono un amante, ma so che il vino dalle mie parti lo sanno fare eccome».

Le salite preferite 

I passi da queste parti si “sprecano”: Passo Gavia, Passo del Mortirolo, Passo Forcola, Passo San Marco, Salita ai Laghi di Cancano, Passo dello Stelvio, Passo dello Spluga e infine Salita a Campo Moro. Salite protagoniste del ciclismo che accolgono ogni anno migliaia di ciclisti e appassionati. Luoghi che grazie all’iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina sono pedalabili senza il traffico in totale tranquillità.

«A me piacciono molto – dice Piganzoli – le salite al nord. Quindi in direzione di Livigno, per esempio lo Stelvio. Ho la ragazza ad Aprica e quindi faccio spesso Mortirolo e Gavia. Amo fare un po’ quelle che sono le salite storiche del ciclismo. Poi ce ne sono altre un po’ meno conosciute ma belle da scoprire come quella di Teglio oppure la salita di Eita che sale da Grosio. Sono quasi tutte impegnative e pendenti come piacciono a me».

«Se dovessi consigliarne una ad un ciclista che viene da queste parti, gli proporrei sicurante Gavia e Stelvio in quanto rappresentano due colossi e che hanno scritto pagine di storia del ciclismo passato e moderno. Almeno una volta nella vita vanno fatte».

Un luogo tranquillo

Se grazie a Enjoy Stelvio Valtellina pedalare da queste parti lo si può fare con la totale assenza delle macchine, durante l’anno la Valtellina rimane un contesto poco contaminato dalle quattro ruote.

«Di traffico – spiega Piganzoli – in Valtellina ce n’è poco. In questi giorni mi sono allenato in Toscana e sulla riviera romagnola e devo dire, senza nulla togliere a questi posti che hanno tanti altri pregi, che c’è una bella differenza. Quando torno a casa posso pedalare in tranquillità e le strade sono bellissime e si possono percorrere in modo scorrevole. Mi piace molto arrivare in cima alla salita e apprezzare il panorama. Per me non è solo bici ma qualcosa in più, è una fortuna godere di queste viste dopo essersele guadagnate con fatica e sudore

Piganzoli per un breve periodo della sua vita e carriera è andato in Spagna alla Fundacion Contador dove ha conosciuto un’altra cultura per le due ruote. «I nostri paesaggi – spiega – specialmente quelli della Valtellina, ma ovviamente sono di parte, sono bellissimi e anzi possiamo essere orgogliosi nei confronti di tutti. Certo magari da paesi come la Spagna possiamo imparare come ci si comporta nei confronti dei ciclisti, qua a volte sembra quasi che facciamo un dispetto agli automobilisti, mentre là aspettano un tuo segnale per sorpassare».

La Valtellina un paradiso naturale tra Passi e sentieri trekking
La Valtellina un paradiso naturale tra Passi e sentieri trekking

I pro’ sotto casa

I professionisti sono approdati in Valtellina innumerevoli volte e lo hanno fatto passando sotto casa di Davide Piganzoli, facendolo incuriosire e innamorare di questo sport. «Vedere passare – racconta Piganzoli – il Giro d’Italia sotto casa ha sicuramente aiutato ad avvicinarmi al ciclismo. Quando andavo a vederlo sui passi mitici o alle partenze e arrivi, sapevo che quei momenti me li sarei portati dietro per tutta la vita. Sono andato sullo Stelvio, all’Aprica e ovviamente alla partenza da Morbegno».

“Hai voluto la bici, ora pedala”. Un proverbio vecchio e ridondante ma che da queste parti acquisisce un risvolto romantico che sembra quasi di barare nei confronti di altri luoghi. «L’estate è un vero e proprio paradiso. Le temperature fresche e il contesto la rendono un luogo magico. L’inverno quando è più freddo mi piace girare intorno a casa e fare passeggiate e trekking. Amo la montagna in ogni sua sfumatura».

Valtellina

Saliamo sul Teide alla ruota di Lorenzo Fortunato

19.02.2023
6 min
Salva

La vetta più alta di Spagna. Con i suoi 3.715 metri, il Teide è il parco nazionale più visitato in Europa e nel mondo il secondo per numero di visitatori. Un vulcano attualmente attivo che si trova sull’isola di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie. Tra i turisti che ogni anno arrivano per apprezzare le sue bellezze e particolarità spicca un’alta percentuale di ciclisti, professionisti e non. Lorenzo Fortunato è tra questi, per lui è stata la prima volta e ad ascoltare le sue parole, ogni giorno è stata una scoperta di un posto magnifico e a misura di ciclista. Passeggiate mattutine nel silenzio assordante della natura incontaminata, paesaggi lunari e un rispetto del ciclista che rende questa esperienza ancora più speciale. 

A condividere il periodo in altura pre stagionale c’era Francesco Gavazzi, che durante i suoi sedici anni di professionismo non aveva mai messo le ruote sui pendii del vulcano spagnolo. Partiamo per il nostro viaggio e facciamoci trasportare dalle parole di Fortunato nel contesto unico del Teide.

Com’è andata la tua preparazione invernale?

Bene, sono soddisfatto. Ho fatto prima il ritiro con la squadra, poi due settimane in altura sul Teide. Per me è la prima volta in altura a inizio stagione. Spero di partire bene. Ho davanti un mese intenso perché dopo l’Andalucia correrò Gran Camino, Laigueglia e Tirreno-Adriatico. Poi rifiato un po’ e preparo il Giro d’Italia

Prima volta in altura pre stagionale e prima volta sul Teide. Portaci là…

Non è come la Sierra Nevada o come l’Etna. Sul Teide sei in cima al vulcano e lo vedi proprio. Arrivi giù e sei al mare. A me è piaciuto molto. La mattina era un momento speciale. La natura incontaminata. Andavo sempre a fare la passeggiata a digiuno prima della colazione. Questo non tanto perché desse particolari vantaggi, ma perché mi piaceva. Una cosa che mi ha colpito molto era l’assenza totale dei rumori alla mattina presto. Poi durante la giornata si anima e si affolla di turisti e traffico per poi alle sette di sera svuotarsi nuovamente. 

Un’esperienza unica…

Oltre che per l’aspetto altura, ciclismo e allenamenti. Ci sono persone che pagano per andare anche solo un giorno mentre noi avevamo la fortuna di starci due settimane. Mi è piaciuto molto.

Dove alloggiavi?

Ero proprio in cima, al Parador. Era davvero freddissimo sia la notte che la mattina. Fino a che non usciva il sole. 

Tutto sommato un clima piacevole?

Faceva parecchio freddo, la notte scendeva sotto lo zero. Poi quando usciva il sole e si scaldava si toccavano i 20 gradi. Più avanti è ancora più caldo. Poi dipende, la prima settimana che siamo arrivati era caldo. Poi c’è stata una perturbazione e all’ombra magari c’erano 2 gradi mentre al sole 15. 

Parlaci del panorama, cosa ti ha colpito?

Il contesto naturale è qualcosa di unico. Paesaggi lunari dovuti alle rocce lasciate dalle colate laviche. Il mare sullo sfondo e le strade bellissime.

Come hai impostato il ritiro dal punto di vista degli allenamenti?

Come tutte le alture, sono partito tranquillo per poi incrementare. Anche perché venivo dal blocco di allenamenti del ritiro. I primi giorni sono rimasto su nell’altopiano e riuscivo a fare 2-3 ore. Poi invece gli altri giorni scendevo, facevo le mie ore giù e infine risalivo su in hotel. La prassi di allenamento era sempre quella, più salivi più andavi tranquillo controllando il cuore anziché i watt, mentre sotto si spingeva come a casa. 

Che tipo di salite sono quelle che portano alla vetta?

Quelle principali sono lunghe ma regolari. Se si vogliono salite dure bisogna cercare strade secondarie, dove le pendenze sono paragonabili a quelle dello Zoncolan

Un altro aspetto oltre al clima che spinge i ciclisti al pellegrinaggio verso le Canarie è il rispetto verso il ciclista. Hai notato questa cosa?

Come traffico e come rispetto per il ciclista hanno una cultura totalmente differente. Quelli che ci suonavano quando stavamo in coppia in strade larghe, erano solo turisti italiani

Curioso ma non difficile da credere…Gli altri automobilisti come si comportavano?

Quando arrivava un locale, ci stava dietro e provocava file chilometriche dietro di noi. A quel punto eravamo noi i primi a fare segno di passare. Stava dietro senza suonare e ti ringraziava quando ti sorpassava. C’è la regola del metro e mezzo, come da noi, a differenza che lì la rispettano veramente e finché non c’è il posto per sorpassare non lo fanno. Poi ovvio, gli incidenti capitano ovunque. Quando sono tornato in Italia devo ammettere che ero impaurito nelle prime uscite. Non ero più abituato. Poi è vero che in Spagna ci sono tante strade con una densità minore di macchine. Da noi è tutto più concentrato. Non deve essere una scusa, ma le strade in Italia sono anche più strette.

Eri solo sul Teide?

No, c’erano Francesco Gavazzi e il nostro massaggiatore Carmine Magliaro

In cima al Teide Fortunato e Gavazzi alloggiavano con il massaggiatore Magliaro
In cima al Teide Fortunato e Gavazzi alloggiavano con il massaggiatore Magliaro
Gavazzi come te non c’era mai stato sul Teide…

In tutti i suoi anni da professionista non c’era mai stato. Prima di smettere di correre ha detto: «Dobbiamo andarci», su consiglio anche del nostro massaggiatore. Il suo sacrificio vale doppio. Con i bimbi a casa, lontano dalla famiglia è stato via per il ritiro in Spagna, corse a Maiorca e poi è venuto diretto sul Teide. Si è fatto un mese e via da casa e non deve essere stato facile. 

Sei soddisfatto della tua preparazione invernale?

Devo dire che è stato un buon inverno. Sono riuscito ad allenarmi al caldo e in altura. Credo di avere fatto tutto nella direzione giusta. Vediamo come va l’esordio per avere un primo riscontro, però devo dire che arrivo un po’ più pronto alle corse rispetto agli altri anni. 

Quindi è un arrivederci con il Teide?

Sicuramente lo terrò di nuovo in considerazione. Non l’avevo mai fatto e devo dire che mi ha soddisfatto. Approvato! Questo tipo di preparazione ti permette a dicembre di dedicarti un po’ di più alla palestra con la certezza che poi per gennaio e febbraio si va al caldo per allenarsi nel migliore dei modi. Questo ti da un po’ più di tranquillità. 

Gavazzi dal Teide: «Ellena? Un diesse di cui fidarsi»

05.02.2023
5 min
Salva

Francesco Gavazzi (in apertura foto Borserini) lo senti e non pensi che abbia 38 anni. Non pensi che sia all’ultima stagione da pro’. Impegno, timbro di voce, voglia di fare fatica, entusiasmo… fanno pensare a tutt’altro. «Per la prima volta sono sul Teide. Dopo queste prime corse ci voleva un po’ di altura».

Entusiasmo che è ancora maggiore ora che Giovanni Ellena, diesse con cui ha condiviso tante stagioni, si è aggregato alla Eolo-Kometa.

Un selfie dal Teide. Da sinistra: Gavazzi, Magliaro e Fortunato
Un selfie dal Teide. Da sinistra: Gavazzi, Magliaro e Fortunato
Francesco, ti sentiamo benone. Hai già inanellato parecchie corse, prima il ritiro e ora l’altura…

Alla fine quando scenderò dall’altura sarà un mese che sono via da casa. Ma dividendo il tutto in tre posti posso dire che passa prima. E poi avevo una promessa in ballo con il mio massaggiatore Carmine Magliaro. Prima che smettessi mi voleva quassù e così eccomi qui con Fortunato.

Come stai? Come sono andate queste prime corse?

Ho fatto alcuni giorni di corsa a Mallorca e dire che abbiamo trovato condizioni difficili, tra vento, neve, acque, è un eufemismo… Ho iniziato presto anche negli ultimi anni, ho capito che ho bisogno di più tempo per carburare rispetto a quando ero un giovincello. Però penso di aver fatto una buona base, ho preso un po’ di ritmo con queste prime gare e adesso l’altura… credo che riuscirò a “portare fuori” una buona condizione.

E con una buona condizione riabbraccerai Ellena… Come e quando hai saputo che sarebbe venuto alla Eolo-Kometa?

In realtà non lo sapevo da prima. L’ho saputo a Oliva il giorno prima del suo arrivo, me lo ha detto Zanatta. Ho fatto all’Androni cinque anni con lui… ed è stato un periodo molto bello. A parte l’ultimo anno, quello del Covid, in cui ci sono state delle incomprensioni, ma non con Giovanni, con il team. Calendario, pagamenti… Con Giovanni mi sono sempre trovato bene, è una persona cauta. Ho un bel ricordo del periodo all’Androni, avevo il mio ruolo tra i giovani e ce ne sono stati di forti: Bernal, Vendrame, Masnada, Ballerini, Cattaneo… Ricordo tutto e tutti con affetto e lui era il direttore sportivo principale.

Ellena dopo anni e anni nel gruppo di Savio è approdato alla Eolo pochi giorni fa
Ellena dopo anni e anni nel gruppo di Savio è approdato alla Eolo pochi giorni fa
Che tipo di direttore sportivo è Ellena?

Non parla tanto, ma il giusto. Una sua caratteristica è quella di essere pacato e questo credo aiuti soprattutto i giovani che magari all’inizio sono un po’ più timidi, sono alla ricerca della loro identità. E’ un diesse paziente.

In effetti Giovanni è molto pacato… Magari per alcuni corridori anche troppo?

Mah, non credo. Io non ho mai amato quelli che per radio parlano cinque ore di seguito e ti urlano nelle orecchie perché si fanno prendere troppo dalla corsa. Quando in radio mi dici i distacchi, chi c’è davanti, mi dai le notizie sul vento… sono a posto. E in questo Giovanni è precisissimo. E poi non crediate… l’ho visto anche parecchio incavolato! Come è giusto che sia.

Quando si è saputo del suo arrivo, cosa hai detto ai tuoi compagni?

Gli ho detto che arrivava un direttore sportivo di cui ci si poteva fidare. Un diesse che è un punto di riferimento vero, non solo alle corse ma anche fuori. Uno di quelli presente anche in settimana. Non so se magari hai bisogno di qualcosa, se hai un problema con una scarpa o se devi fare un certo allenamento. E lui era così soprattutto con i colombiani che gli abitavano vicino. Molto spesso li portava a fare dietro motore. Per loro era come un secondo padre.

Come sono stati ripartiti i gruppi? Tu sarai con lui?

No, io sono con Jesus Hernandez, ma Giovanni è arrivato ora e immagino ci possa essere una ridistribuzione dei corridori in egual misura tra i direttori sportivi. Però so che dovrebbe fare la sua prima corsa in Galizia e la farò anche io. Si troverà bene anche lui con noi!

Francesco Gavazzi
Francesco Gavazzi all’Androni era un riferimento per i diesse in corsa. Ruolo che tutto sommato ricopre anche in Eolo-Kometa
Francesco Gavazzi
Francesco Gavazzi all’Androni era un riferimento per i diesse in corsa. Ruolo che tutto sommato ricopre anche in Eolo-Kometa
Ecco hai toccato un tasto interessante. Che consiglio daresti tu ad Ellena: che ambiente troverà in Eolo-Kometa?

Rispetto all’Androni sono due realtà diverse. Con Gianni (Savio, ndr) c’era un’ambiente più familiare, un team più alla vecchia maniera, ma non in senso dispregiativo… sia chiaro. Era più una squadra a dimensione di ragazzo. Lì un ragazzo che passa può crescere con i tempi giusti. Qui in Eolo invece c’è un’organizzazione più strutturata, più tendente al WorldTour, sia nell’atteggiamento che nel progetto. L’idea è quella di crescere e di diventare grandi. Quindi anche lui in qualche modo dovrà uscire dalla sua “comfort zone”. Avrà un gran da fare! Ma per certi aspetti forse per lui sarà più facile perché qui avrà sott’occhio meno persone.

Di là in effetti controllava molti ragazzi…

Tanti e poi faceva un sacco di cose. Sarà una sfida anche per lui. Quando si cambia dopo tanti anni è uno stimolo.

Francesco, chiudiamo con un aneddoto!

Ah – ride e ci pensa un po’ Gavazzi – Savio è un grande, ma tante volte stargli vicino non è facile… ci serve pazienza, tanta pazienza. E mi ricordo che a volte Gianni diceva una cosa e con Giovanni ci guardavamo alzando le sopracciglia. Per questo dico che è pacato! Ma racconto tutto ciò col sorriso sulle labbra.

L’ultimo anno di Gavazzi è una preziosa eredità

30.12.2022
6 min
Salva

Probabilmente se l’ultimo Giro fosse andato come si aspettava, Gavazzi sarebbe a casa a costruirsi un’altra vita. Invece qualcosa non ha funzionato e al momento di tirare le somme, il valtellinese si è trovato con le tasche ancora piene e fermarsi sarebbe stato uno spreco. Così ha convinto Basso a prolungargli il contratto, scrivendo però anche la data del fine carriera: 31 dicembre 2023.

«Sarà sicuramente l’ultimo anno – sorride – avevo deciso che fino al Giro d’Italia non ci avrei pensato, poi avrei tirato le somme con calma. Ma appunto non mi è piaciuto come è andato e visto che qua ci sto proprio bene, ho deciso di continuare. Ci sono tanti giovani e mi stimolano più loro che le mie stesse prestazioni. E’ importante aiutarli a crescere, vederli in allenamento, condividere momenti insieme. In questi 2-3 anni è stato un ruolo che ho apprezzato parecchio, probabilmente il motivo principale per cui continuo».

Gavazzi ha iniziato a Oliva il suo ultimo anno da pro’ con la Eolo-Kometa. E’ nato nel 1984, è alto 1,71 e pesa 65 chili
Gavazzi ha iniziato a Oliva il suo ultimo anno da pro’ con la Eolo-Kometa. E’ nato nel 1984, è alto 1,71 e pesa 65 chili

La prima volta che ci incontrammo, Francesco aveva 21 anni e correva con la Unidelta-GLS di Bruno Leali. Era il 2005 e osservandolo mentre parla, sul suo viso si possono leggere le storie di una vita in bicicletta, passata per alti e bassi lungo strade non sempre scorrevoli.

Smetterai per restare nell’ambiente?

Non credo a un futuro da direttore sportivo. Mi piace il mio lavoro, però è stressante dal punto di vista dei viaggi e la vita fuori casa. Ho due bambini e probabilmente quando smetterò, cercherò un lavoro vicino casa. Di tanto in tanto mi farò vedere per salutare gli amici, ma il lavoro di direttore sportivo non fa per me. Anche se probabilmente ci sarei anche portato.

Come ti trovi in questo ciclismo così veloce?

Sembra una frase fatta, ma negli ultimi anni è cambiato radicalmente, con la nuova generazione di fenomeni e il loro modo di correre. Interpretare la corsa è difficile e diventa sempre più imprevedibile. A vederlo da fuori, sarà anche bello, ma capire cosa succede è sempre più difficile. I giovani devono dimostrare quanto valgono e come loro anche uno che ha 38 anni. Voglio far vedere che non sono qua per rubare il posto a uno che ha 22-23 anni, ma per fare un altro anno ad alto livello.

E’ un mondo così stressante?

Il ciclismo di quando sono passato io, aveva una misura più umana. Era meno stressante, c’era meno ansia, si andava meno alla ricerca del pelo nell’uovo. Per questo secondo me sarà sempre più difficile fare carriere lunghe. E’ importante far capire ai più giovani che nonostante tutto, lo si può vivere in modo diverso. E’ certamente un lavoro, ma anche quello che ti piace fare. Sono ragazzi fortunati. Se sei forte, guadagni molto più dei tuoi coetanei che sono a casa, lavorano e studiano. Il ciclismo è difficile, fai sacrifici e magari a volte fatichi a vederne il bello, ma è sbagliato farlo diventare un’esasperazione.

Altrimenti?

Non te lo godi più. Fai due o tre anni al vertice, poi basta un intoppo e diventa tutto difficile. Prendiamo per esempio Dumoulin, il primo che mi viene in mente. Sono casi che 10 anni fa non succedevano praticamente mai. Uno come Tom avrebbe fatto la sua carriera, invece man mano che si va avanti, ci saranno sempre più corridori che smettono di colpo. Perché se di testa non sei fortissimo, prima o poi si inceppa qualcosa. E’ un lavoro impegnativo, ragazzi, però quando al Giro d’Italia fai una tappa di 5 ore, a casa ne faresti 8 in fabbrica e non è la stessa cosa. Ci sono i tifosi, ci sono tante attenzioni. Bisogna prendere i lati positivi per allentare la tensione che altrimenti ti opprime.

Il ruolo di Gavazzi sarà ancora quello di riferimento per i giovani e regista in corsa (foto Maurizio Borserini)
Il ruolo di Gavazzi sarà ancora quello di riferimento per i giovani e regista in corsa (foto Maurizio Borserini)
Pensi mai a come sarà senza i tifosi e il resto?

Ci penso sì, per quello non ho smesso (ride, ndr). Sicuramente sarà un’altra vita, ma per il carattere che ho probabilmente non ne risentirò troppo. Non sono mai stato uno cui piace stare al centro dell’attenzione, sono abbastanza coi piedi per terra e non mi dispiace pensare a una vita… normale. Ho sempre fatto questo, lo sognavo da bambino, è ovvio che tante cose mi mancheranno. 

Che cosa ti ha dato il ciclismo?

Tanti amici e la preparazione per prendere la vita in un modo che altrimenti per me sarebbe stato difficile. Ad esempio, qualche tempo fa mi sono separato. Eppure sono andato avanti, con un’altra testa probabilmente lo avrei subìto molto di più. A 21 anni ero fuori casa, in ritiro a Brescia. Mi ha fatto crescere, mi ha fatto diventare forte. Mi ha insegnato tanti valori e a volte, pur nel mio piccolo, mi ha fatto sentire importante. Mi ha dato tanto e sono contento di quello che ho fatto finora.

Perché il Giro d’Italia non ti è piaciuto?

Mi aspettavo di andare più forte, mi aspettavo che tutti raccogliessimo qualcosa in più. Penso che la squadra sia uscita con l’amaro in bocca. E per come sto fisicamente e mentalmente, penso di poterne fare un altro all’altezza. Sia per aiutare i compagni, sia per ritagliarmi uno spazio tutto mio, se c’è proprio la giornata di grazia, e mettere la ciliegina sulla torta e sulla carriera.

E’ stato difficile chiudere la porta sul WorldTour, dopo 8 anni fra Lampre e Astana?

Ci sono treni che passano e in fondo la carriera sta nel salire su quello giusto. Io devo comunque ringraziare Savio, perché nonostante non fossi nel WorldTour, ho sempre fatto un bel calendario, con il Giro e la Tirreno. Essere nel WorldTour è bello, però ad esempio io ho passato l’ultimo anno in Astana: dovevo fare il Giro e non l’ho fatto e così con Tour e Vuelta. E’ bello, però se non trovi il tuo ruolo, è difficile gestire il calendario. E’ ovvio che certe gare come il Fiandre e la Liegi mancano. Le vedi in tivù e ti dici che vorresti essere lì, ma a parte questo si riesce a stare bene lo stesso. E ho visto che anche se sei vecchietto, qualcosa la tiri fuori.

Gavazzi, quasi 38 e nessuna voglia di smettere

26.07.2022
5 min
Salva

A quasi 38 anni Francesco Gavazzi è uno dei “grandi vecchi” del ciclismo nostrano. Nell’ambiente circolano voci che lo vorrebbero pronto ad appendere la bici al chiodo, ma ce lo vedete il valtellinese chiudere la sua carriera così, quasi di soppiatto? Soprattutto ora che ha trovato un ruolo che lo diverte e gli ha restituito la passione? Già, il segreto è tutto lì e Gavazzi non ha alcuna intenzione di mollare.

Approdato alla Eolo Kometa nella scorsa stagione, il lombardo che compirà 38 anni il 1° agosto vuole proseguire un altro anno almeno, continuando in quel ruolo di “chioccia” per i più giovani che ha caratterizzato la prima parte di stagione.

«Io nel complesso – dice – sono soddisfatto di come sono andate le cose. Finora ho corso tanto, ben 59 giorni, ma mi sono trovato subito bene nel team e soprattutto ho trovato nel ruolo di regista in corsa la mia giusta collocazione, che mi ha dato una forte spinta a continuare».

Gavazzi Eolo 2022
Il lombardo attorniato dai compagni: il suo ruolo di regista in corsa è tangibile
Gavazzi Eolo 2022
Il lombardo attorniato dai compagni: il suo ruolo di regista in corsa è tangibile
Ti pesa il fatto di essere entrato nei primi 10 solo in una tappa al Giro di Turchia?

Non particolarmente, anche se certamente avrei voluto qualcosa di più dal Giro d’Italia. Mi sarebbe servita una condizione più brillante di quella che effettivamente avevo. Non sempre si ha quel che si vuole, io comunque ho anche provato a entrare in qualche fuga ma senza fortuna, d’altronde non è stato un Giro nel quale c’erano molte occasioni per centrare la fuga giusta, serviva anche tanta fortuna. Il mio ruolo principale era comunque sostenere Albanese e Fortunato, i nostri uomini di punta.

Parliamo allora dei tuoi compagni iniziando da Albanese…

E’ andato davvero forte in questa prima parte di stagione, anche all’italiano è mancato pochissimo che centrasse la fuga e poi se la sarebbe giocata per il titolo. L’unico problema di Vincenzo è che gli manca la vittoria che lo sbloccherebbe anche mentalmente. E’ giovane, ancora molto giovane anche se ormai ha messo da parte qualche anno di esperienze, io dico che uno così veloce come lui che tiene bene anche in salita non può non vincere.

Albanese terzo a Jesi alle spalle di Girmay e Van der Poel, eccolo dietro in pieno sprint
Albanese terzo a Jesi alle spalle di Girmay e Van der Poel, eccolo dietro in pieno sprint
Pensi sia solo questione di testa?

Più che altro di fortuna. In Slovenia ad esempio, è sempre stato nei primi 10, ma lì Pogacar faceva il bello e il cattivo tempo. Alla Vuelta Asturias è andato fortissimo nell’ultima tappa, peccato che Simon Yates avesse centrato la fuga. Serve solo l’occasione giusta, ma io dico che è questione di tempo se mantiene una forma simile. Basta una vittoria, poi sarà un altro corridore…

Veniamo a Fortunato, tutti lo attendevano al varco al Giro…

Io ho vissuto la sua avventura passo dopo passo e posso dire che non è andato male. Bisogna guardare l’andamento del suo Giro togliendosi dalla mente quel che aveva fatto lo scorso anno. Stavolta correva per la classifica e aveva gli occhi degli avversari puntati addosso e meno spazio a disposizione, eppure è stato comunque protagonista. Lorenzo è giovane, sta maturando e acquisendo consapevolezza del suo valore e delle sue possibilità. Ad Aprica era andato veramente forte, ma non era la giornata ideale per cogliere l’obiettivo. Diamogli tempo.

Per Gavazzi il Giro di Fortunato non è stato poi negativo: deve prendere confidenza con il nuovo ruolo
Per Gavazzi il Giro di Fortunato non è stato poi negativo: deve prendere confidenza con il nuovo ruolo
Proprio il tempo è un argomento centrale nel ciclismo attuale, oggi tutti cercano il talento precoce. Tu, in base alla tua esperienza, pensi sia giusto o sbagliato?

Non c’è una risposta netta. Io penso a 10 anni fa e ai corridori che passavano allora. Quelli di oggi, anche i ragazzi che arrivano direttamente dagli juniores sono più strutturati e pronti, di un livello più alto, anche più evoluti dei coetanei di allora. Il problema vero è a livello mentale, perché il mondo dei professionisti è tutt’altra cosa. Farli passare presto può anche andar bene, ma poi vanno saputi gestire, per non stressarli troppo e dargli il tempo di imparare.

Che cosa farà Gavazzi ora?

Continuerà ad allenarsi per farsi trovare pronto per fine agosto, quando avremo in programma una trasferta in Slovacchia e poi tutte le corse del calendario italiano. Io vorrei continuare anche perché il progetto della squadra mi piace e mi coinvolge. Il fisico e la testa ci sono, almeno un altro anno posso tirare avanti per aiutare il team dal di dentro.

Gavazzi giro 2022
Gavazzi ha provato qualche fuga nelle fasi iniziali delle tappe del Giro, ma senza troppa fortuna
Gavazzi giro 2022
Gavazzi ha provato qualche fuga nelle fasi iniziali delle tappe del Giro, ma senza troppa fortuna
Come giudichi nel complesso questa stagione del team?

Forse sono mancate un po’ di vittorie, ma la crescita è evidente e il progetto, come ampiamente sottolineato da Basso e Contador, non va visto relativamente al singolo anno, ma in prospettiva. E’ chiaro che un successo cambia il modo di vedere le cose, ma tutto sta funzionando e soprattutto la struttura è davvero solida, un esempio.

Proviamo ad andare in là con la mente: che cosa vorresti allora dai prossimi mesi, tra la fine del 2022 e la prossima stagione?

Non ho grosse aspettative, voglio far bene con il team e aiutare gli altri perché ogni vittoria di squadra sarà anche la mia vittoria. Certo, poi se riuscissi a centrare un successo di tappa al Giro d’Italia 2023 sarebbe davvero la ciliegina sulla torta…

Ritorno in Valtellina per altre quattro conquiste

30.06.2022
8 min
Salva

Il viaggio in Valtellina prosegue e nostra guida d’eccezione è ancora Francesco Gavazzi, corridore di casa, maglia della Eolo-Kometa che a quest’area geografica è legata con corda doppia.

Nell’articolo precedente, ci siamo occupati di quattro salite importanti della Valtellina come Campo Moro, Passo San Marco, Passo dello Spluga e Mortirolo. Sia queste sia le prossime sono al centro di Enjoy Stelvio Valtellina 2022, un’operazione che in giorni prestabiliti prevede la chiusura dei passi al traffico, per lasciare via libera ai ciclisti. Perciò, dopo aver annotato che per ragioni di causa maggiore la chiusura dello Spluga per il 3 luglio è stata cancellata, oggi allarghiamo l’azione e ci occupiamo della scalata dei Laghi di Cancano, dello Stelvio, di Bormio 2000 e del Gavia.

Gavazzi, che in questi giorni è a riposo dopo il campionato italiano e tornerà in gruppo alla fine dell’estate, si rimbocca le maniche e inizia il racconto.

Dopo il Giro d’Italia e quello di Slovenia, Gavazzi ha corso l’italiano
Dopo il Giro d’Italia e quello di Slovenia, Gavazzi ha corso l’italiano

Laghi di Cancano

La salita parte a 1.341 metri sul mare e arriva a 1907. Sono 8,2 chilometri con dislivello di 566 metri e pendenza media del 6,9 per cento. Il ciclismo la scoprì prima con il Giro Donne e successivamente, nel 2020, con il Giro dei professionisti che si corse in ottobre. Tappa dello Stelvio, vittoria di Hindley su Geoghegan Hart e maglia rosa ancora al compagno Ackermann.

«Adesso è diventata famosa – sorride Gavazzi, che in Valtellina ci vive – mentre prima non la conosceva nessuno. E’ la meta classica di chi è a Livigno, ma anche a Bormio. Si può prendere da diversi punti, ma alla fine si ricongiungono tutti. Il bello è che vedi sempre le Torri di Fraele e per questo lo scenario è uno dei più belli. Fra le novità degli ultimi anni, che rendono questa strada ancora più gettonata, c’è la possibilità di arrivare in cima. Adesso si possono fare quei 2-3 chilometri lungo il lago con la strada risistemata e c’è anche il bar.

«Mi piace molto andare lassù. E’ impegnativa, ma te la godi. La strada è stretta ed è bello. La salita larga passa di meno, se penso ai drittoni dell’Alpe di Pampeago, mi viene male. La salita con tanti tornanti come Cancano ti offre più riferimenti e permette di prendere meglio il ritmo».

SOLO PER LE BICI

I Laghi di Cancano saranno dedicati alle bici il 23 luglio e il 2 settembre (ore 8,30-12,30 da Fior d’Alpe).

Lo Stelvio

Sua maestà lo Stelvio. Quota 2.758, il valico stradale più alto d’Europa. Finché i cugini francesi, convinti che la vita sia un fatto di misure, decisero di batterlo, costruendo una strada inutile in cima alla Bonette, che permise di salire fino a quota 2.802. In barba all’ambiente, all’ecologia e al buon senso.

Lo Stelvio ha tre versanti. Quello della Valtellina (da Bormio), quello iconico di Prato allo Stelvio e quello Svizzero, l’Umbrail, che si prende da Santa Maria e in passato era la… palestra dei test per Armstrong. Il versante di Bormio è quello che ha le gallerie in basso, i 30 tornanti e la celebre Cantoniera. Pendenza media del 7,6 per cento (massima 14), 21,5 interminabili chilometri e dislivello di 1.533 metri.

«Lo Stelvio – sorride Gavazzi – è lo Stelvio a prescindere dai versanti. Probabilmente quello di Prato è il più storico, ma da Bormio è più battuto dai corridori, è lunghissimo e devi prenderlo con una certa filosofia. Quando arrivi sopra i 2.000 metri, senti la mancanza di ossigeno. Negli ultimi 5-6 chilometri senti che sei limitato e non è una bella sensazione».

Sullo Stelvio, l’assenza di ossigeno si fa tangibile dopo la Cantoniera: non si arriva mai (foto Parco Nazionale dello Stelvio)
Sullo Stelvio, l’assenza di ossigeno si fa tangibile dopo la Cantoniera: non si arriva mai (foto Parco Nazionale dello Stelvio)

L’aria che manca

E’ una salita che ha fatto la storia del ciclismo, lanciando campioni verso la gloria e respingendone malamente altri. E l’alta quota è il fattore spesso discriminante, forse più delle pendenze.

«I corridori ne soffrono anche di più – spiega Gavazzi – perché siamo costretti ad andare forte, non puoi metterti di passo ad aspettare che finisca. Quando arrivi all’ultima Cantoniera, hai ancora un quarto d’ora di gara e ti sembra di non arrivare

«Ho fatto tanti ritiri pedalandoci sopra – prosegue – e il consiglio è di andare sempre tranquilli. E’ la salita che tutti vogliono fare. Fra giugno, luglio e agosto a qualunque ora incontri ciclisti anche non allenatissimi. Non è il Mortirolo che ti respinge con le pendenze: se anche non sei al top, ti metti con la santa pazienza e lo fai. Nei nostri giri, una delle distanze classiche è Livigno, Forcola, Stelvio, Bormio, Foscagno, Livigno. Vengono fuori 6 ore. In certi allenamenti puoi anche fare qualche lavoro, ma è allenante anche solo farlo in bici. Sono gli allenamenti migliori, quelli che preferisco. Meglio ancora se in compagnia».

SOLO PER LE BICI

Lo Stelvio sarà chiuso per Enjoy Stelvio Valtellina nei tre versanti sabato 3 settembre per la manifestazione Scalata Cima Coppi, 20ª edizione (8-16 da Bagni Vecchi, Trafoi, Santa Maria Val Mustair).

Lo Stelvio da Bormio ha 30 tornanti. Pendenza massima del 14 per cento (foto Parco Nazionale dello Stelvio)
Lo Stelvio da Bormio ha 30 tornanti. Pendenza massima del 14 per cento (foto Parco Nazionale dello Stelvio)

Bormio 2000

A Bormio 2000, Simoni urlò così forte che i suoi insulti all’indirizzo di Cunego coprirono persino la voce dello speaker. Era il Giro del 2004 e la corsa arrivò lassù, con vittoria del veronese in maglia rosa. Da allora non ci sono più stati arrivi, in cima a questa salita della Valtellina che parte dalla cittadina delle terme e in 9,8 chilometri arriva a quota 1.938 con una pendenza media del 7,5 per cento e tratti al 9.

«Non è lunga né impossibile – spiega Gavazzi – perché sono una decina di chilometri regolari. Ha tanti tornanti non stretti e arrivi dove iniziano le piste da sci. In cima c’è un cannone sparaneve utilizzato come fontana, una sorta di monumento agli sport invernali. E’ la salita ideale per fare i lavori, tanto che fra luglio e agosto vedi passare un sacco di pro’. La strada è bella, la pendenza regolare. Oltre ai lavori ci si fanno bene anche i test».

SOLO PER LE BICI

Bormio 2000 sarà riservata alle bici sabato 23 luglio (14-16,30 da località Eira).

Passo Gavia

Il Gavia è uno dei giganti della Valtellina su cui si è scritta la storia del ciclismo. Una volta, fino al 1995, non era nemmeno asfaltato del tutto e quella stradina era terreno di sfide mitiche. Il versante di Bormio misura 25,6 chilometri, che diventano 14 se si parte da Santa Caterina Valfurva. La quota di arrivo è di 2.621 metri, la pendenza media è del 5,5 per cento, ma non mancano i tratti a doppia cifra.

«Penso che con lo Stelvio e il Mortirolo – prosegue Gavazzi – il Gavia sia tra le salite più belle e storiche del ciclismo. A essere sincero, il versante di Bormio non l’ho mai fatto in corsa, si fa sempre da Ponte di Legno che è più dura e più lunga. Invece dalla parte di Bormio sono sempre sceso, mentre lo faccio spesso in allenamento. Soprattutto quando sono a Livigno o sullo Stelvio. E’ un po’ particolare, perché comunque tutti lo considerano da Santa Caterina Valfurva, ma arrivarci da Bormio è già una bella salita. Se però lo consideriamo da Santa Caterina, allora non è lungo, perché si parte già da 1.800 metri di altezza».

Sulla cima del Gavia, i laghetti e la neve compongono uno scenario da favola (foto Parco Nazionale dello Stelvio)
Sulla cima del Gavia, i laghetti e la neve compongono uno scenario da favola (foto Parco Nazionale dello Stelvio)

Fra cielo e terra

Sulla cima ci sono laghetti e un rifugio, che negli ultimi tempi è preso d’assalto da cicloturisti con pedalata assistita. Un’osservazione che ai puristi può far storcere il naso, ma che ha fatto esplodere il marketing del cicloturismo.

«E’ una salita dura e non costante – prosegue Gavazzi – una rampa poi spiana, una rampa dura e poi molla. Però è bella, perché sei in mezzo alle montagne. C’è poca vegetazione essendo in alto, quindi vedi tutte le vette che ti circondano. C’è il ghiacciaio che vedi sulla sinistra e poi il finale, la parte più facile, dove ci sono anche un paio di laghetti. E’ una bella salita proprio da godere, anche per i cicloamatori».

Il Giro d’Italia scala più spesso il Gavia dal versante bresciano, per scendere su Bormio e la Valtellina (foto Parco Nazionale dello Stelvio)
Il Giro d’Italia scala più spesso il Gavia dal versante bresciano, per scendere su Bormio e la Valtellina (foto Parco Nazionale dello Stelvio)

«E’ dura, ma non impossibile. Non è lunghissima – conclude Gavazzi – quindi alla fine tra tutte forse è quella dove ti puoi divertire un po’ di più. Se vuoi forzare, puoi farlo. Se vuoi andare con un bel passo, puoi farlo. E’ un’altra salita su cui trovi tantissimi appassionati che salgono. E in cima la sosta al Rifugio Bonetta è una tappa di rito, con la classica Coca e crostata, Coca e panino».

SOLO PER LE BICI

Il Gavia sarà riservato alle bici domenica 24 luglio (8,30-12,30 da Santa Caterina Valfurva e Sant’Apollonia), domenica 4 settembre agli stessi orari e dagli stessi punti.

Valtellina, i primi quattro giganti a ruota di Gavazzi

15.06.2022
8 min
Salva

Quando fai il ciclista professionista e nasci in Valtellina, probabilmente non potresti accettare di pedalare sotto un cielo diverso. Si ha questa sensazione parlando con Francesco Gavazzi, pro’ dal 2007 e oggi alla Eolo-Kometa. Così dopo aver descritto Enjoy Stelvio Valtellina, con il corridore di Morbegno iniziamo un’ideale lunga… uscita sulle salite più rappresentative del progetto. Come abbiamo già raccontato, in alcuni giorni dell’estate, esse saranno chiuse, lasciando strada aperta alle bici…

«Sono belle strade – dice – con meno traffico rispetto a Bergamo e Como. Riesci ad allenarti bene e in sicurezza. Ci sono salite storiche che è un piacere fare e il cicloturismo sta letteralmente esplodendo. Non abbiamo soltanto salite. Infatti, parallele alla statale, ci sono stradine secondarie in pianura, per cui ci sono percorsi per tutti».

Gavazzi è in Slovenia per la prima tappa della corsa che rivedrà in gruppo Tadej Pogacar. Con lui buona parte del team che ha corso il Giro: Fortunato e Albanese, Rosa, Ravasi e il giovane Fancellu uscito bene dalla Adriatica Ionica Race.

Francesco Gavazzi è nato nel 1984 ed è professionista dal 2007
Francesco Gavazzi è nato nel 1984 ed è professionista dal 2007

Campo Moro, occhi e cuore

Cominciamo da qui, il Passo Campo Moro, affrontato pochi giorni fa dal Giro U23. La salita vera e propria inizia da Lanzada e da lì si sale per 15,1 chilometri. Quota di partenza 977 metri, arrivo a 1.990, per un dislivello di 1.013 metri e pendenza media del 6,7 per cento (massima del 7,8). 

«In realtà la salita inizia prima di Lanzada – dice Gavazzi – perché per il primo tratto si risale la Valmalenco che è pedalabile. Non è una salita che faccio spesso, ma per i suoi scenari è una di quelle che più ti resta dentro. Ci starebbe davvero bene un arrivo del Giro.

«A Lanzada si comincia a salire veramente e in alto si trova una serie di gallerie, poi un laghetto e uno scenario davvero bellissimo. Mi è capitata di rifarla qualche mese fa, dopo un bel pezzo che non andavo, e sono arrivato in cima dicendomi che avevo fatto bene ad andare.

«In alto c’è un piazzale, ai piedi della diga che chiude la valle, punto di ritrovo per gli escursionisti che lasciano l’auto e iniziano a camminare. La strada finisce lì – chiude Gavazzi – probabilmente ci sono sentieri adatti per la mountain bike, ma la bici da corsa si ferma a quel piazzale. Non c’è niente, solo una fantastica natura».

SOLO PER LE BICI

La salita di Campo Moro è stata già chiusa in favore delle bici il primo giugno e lo sarà ancora il 6 luglio (ore 8-12) e il 7 settembre (stesso orario).

La strada che arriva a Campo Moro finisce ai piedi della diga: panorama bellissimo (foto Valtellina Turismo)
La strada che arriva a Campo Moro finisce ai piedi della diga: panorama bellissimo (foto Valtellina Turismo)

Passo Spluga, tornanti in serie

Il Passo dello Spluga è lungo 30,1 chilometri, parte da quota 329 metri e arriva a 2.114 per un dislivello di 1.795 metri e pendenza media del 7,95 per cento (massima del 10,7).

Sullo Spluga, dal versante svizzero, il Giro passò lo scorso anno nella 20ª tappa. La salita su cui Caruso ringraziò Pello Bilbao per il gran lavoro e poi prese il largo verso la vittoria all’Alpe Motta. Il versante italiano fu invece proposto dal Giro d’Italia U23 del 2020, quando i corridori arrivarono a Monte Spluga, un paio di chilometri prima dello scollinamento, con vittoria di Pidcock.

«Il versante italiano – spiega Gavazzi – è lunghissimo. Il vero Spluga inizia da Campodolcino. Di recente è stata costruita una variante con meno curve, ma la salita classica ha tanti tornantini in pochi chilometri. Una salita che ti permette di goderti il panorama. Non ha tratti impossibili, ma passi lungo il lago, poi il paesino con le case di pietra. Dalla Svizzera è più breve perché inizia a 1.200 metri. Però quando arrivi al laghetto, con tutte le montagne attorno, sembra davvero di essere in un quadro».

SOLO PER LE BICI

Il Passo Spluga doveva essere riservato alle bici il prossimo 3 luglio, ma la manifestazione è stata annullata per cause di forza maggiore, lo sarà di nuovo il 4 settembre (ore 8-12).

Passo San Marco, la strada di casa

Il Passo San Marco parte proprio da Morbegno a quota 250 metri, è lungo 26,6 chilometri e scollina a 1.992 metri, per un dislivello di 1.742 metri. Pendenza media del 6,5 per cento, massima del 12.

«Il San Marco è la mia salita – Gavazzi si gasa – vivo praticamente ai suoi piedi, anche se sono originario di Talamona, e ne faccio un po’ ogni giorno.  E’ lunghissima e il Giro la fece una decina di anni fa, in una tappa che poi passava in provincia di Bergamo. E’ una salita vera. Inizialmente va su regolare, poi si stringe e per 3 chilometri va su al 10-12 per cento, poi si stabilizza. Io impiego un’ora 15′, per cui un amatore ci sta anche un’ora e mezza.

«La sua caratteristica è che quando arrivi ai 3 chilometri dalla cima, succede come sullo Stelvio: vedi la cima e non arrivi mai. Un calvario, per fortuna almeno è riparata dal vento. Da noi in bassa valle è la salita più importante, quella della conquista. E’ un po’ un vanto. E se sei forte e vuoi allungare, allora puoi fare il giro largo, scendendo verso Bergamo, poi Lecco e su lungo il lago».

SOLO PER LE BICI

Il Passo San Marco, la salita di casa di Gavazzi, sarà chiusa al traffico sabato prossimo (18 giugno, ore 8-11,30), quindi allo stesso orario il 17 settembre.

Mortirolo, inferno o paradiso?

Il Mortirolo , quota 1.852 metri sul livello del mare, l’abbiamo tenuto per ultimo, giusto per ingolosire gli amanti delle salite. Ha più versanti, ognuno fatto a modo suo e scopriremo a breve che i corridori stanno alla larga in allenamento dai più duri, che sono invece… costretti a fare in corsa.

I fronti più pedalati sono quello di Mazzo, poi Tovo, Monno, Grosio e la Dritta Contador. Altri versanti vengono scoperti periodicamente, poiché la base del valico è immersa fra vigneti e frutteti, solcati da stradine che confluiscono nei rami principali.

«Per fortuna – sorride Gavazzi, come avendo schivato un pericolo – da casa mia sono 70-80 chilometri, per cui è fuori portata. Però quando sei in ritiro a Livigno, finisci con lo scalarlo spesso, ma il versante di Mazzo l’ho fatto solo in corsa. Di solito vado da Grosio, che almeno non è impossibile. Non è che da Mazzo non ti alleni, però è troppo duro. E poi rispetto alle altre salite della zona, non hai grossi panorami intorno, perché è tutto nel bosco. Lo fai perché è storico, ma immagina di pedalare con questa rampa tipo garage davanti agli occhi».

Per conquista e per orgoglio

Qui viene fuori la differenza fra chi la sfida se la cerca per dimostrare qualcosa, a se stesso o agli altri, e chi va in bici per mestiere e da certe… provocazioni può stare alla larga.

«E’ sicuramente così – ammette Gavazzi – per fare il Mortirolo bisogna essere bene allenati, motivati e avere i giusti rapporti. Sulla bici che ho a casa, ho il 39×25 e il 27 su un’altra ruota. Così sono al limite, un amatore deve usare il 36 o il 34 davanti. E’ lungo, non si fa velocità. Ci sono ciclisti come puntini a pochi metri uno dall’altro, ma quei pochi metri sono secondi e anche minuti.

«Il versante di Grosio è il più battuto. E’ una salita vera, vedi la valle, passi un paesino con la chiesetta. Anche noi cerchiamo salite nuove, ma è vero che per il tipo di lavori che dobbiamo fare, non abbiamo mai il tempo di guardarti intorno. E quando capita, perché magari stai facendo una distanza senza lavori specifici, è una sorpresa. Vedi cose che non pensavi ci fossero e capisci anche i cicloturisti che salgono lassù sgranando gli occhi. Il Mortirolo lo fai perché vuoi andarci in cima. Per avere la foto col cartello o per vedere il monumento a Pantani. E’ un pellegrinaggio da eroi, pedali e non vedi l’ora di arrivare in cima».

SOLO PER LE BICI

Il Mortirolo, meta super ambita, sarà chiuso per 2 ore il 24 luglio con formula “Only for the bravest”, solo per i più coraggiosi, dalle 14 alle 16,30. Poi di nuovo il primo settembre, dalle 8,30 alle 12,30.

Il ciclismo è esploso, anche sul Mortirolo si vedono sempre più famiglie (foto Parco Nazionale dello Stelvio)
Il ciclismo è esploso, anche sul Mortirolo si vedono sempre più famiglie (foto Parco Nazionale dello Stelvio)

E’ l’amore/odio fra il ciclista e la salita, il ciclista e la sua stessa bici. Quando la fatica è tanta, il primo istinto è di appenderla al chiodo o gettarla nel dirupo. Poi arrivi in cima, respiri, ti rendi conto di quello che hai fatto, ti senti importante, ti guardi intorno e si ripete il miracolo. In Valtellina accade in cima a ogni salita. Il paradiso per la bici non potrà mai diventare un inferno.

www.valtellina.it

www.enjoystelviopark.it

Caro Gavazzi, serve ancora il ruolo della chioccia?

08.03.2022
5 min
Salva

Oggi i giovani, ma anche giovanissimi, corridori “sanno tutto” o così pensano. Di certo, su determinati argomenti, vedi alimentazione, utilizzo di certi strumenti, sono molto ferrati, ben più dei loro colleghi più esperti alla stessa età. Oggi fare la cosiddetta chioccia non è più facile per i veterani.

Ci si chiede perciò se questo ruolo possa essere ancora attuale. Uno dei più esperti in gruppo e per di più in una squadra, la Eolo-Kometa, dalla forte vocazione giovanile, è Francesco Gavazzi. Il lombardo va per i 38 anni (li farà ad agosto) ed è alla 16ª stagione da professionista. 

Un giovane Francesco Gavazzi tra Ballan (a sinistra) e Bruseghin (a destra), all’epoca due veterani vecchio stampo
Un giovane Francesco Gavazzi tra Ballan (a sinistra) e Bruseghin (a destra), all’epoca due veterani vecchio stampo
Francesco, tempo fa Ballan ci diceva che quando correva lui iniziavano ad arrivare in massa i potenziometri, che tutto era diverso. E che vede i ragazzini usare sin troppo bene questi strumenti…

Senza dubbio si nota una certa differenza di approccio. Io stesso negli anni all’Androni Giocattoli mi gestivo da solo. In Eolo-Kometa ho un preparatore, mi alleno solo con watt e tabelle. Tutto è scientifico.

Ballan parlava proprio dei primi preparatori moderni…

Ai tempi della Lampre si andava in ritiro a Donoratico, oggi chi andrebbe lì? Si andava da quelle parti perché a Castagneto Carducci c’era poi la prima corsa dell’anno, il Gp Donoratico appunto e io non ricordo se avessi i watt o meno, ma credo di no. Il preparatore c’era, ma non ti controllava in modo così preciso. Oggi sanno se hai fatto questo o quello. E non era scarsa professionalità, era semplicemente un modo diverso d’intendere il ciclismo.

E c’è un abisso?

Un cambio che rende i giovani già pronti a 20 anni. Noi avevamo tempi più lunghi per maturare. Oggi passano a 19-20 anni e sono pronti. Poi non so quanto faccia bene tutto ciò. Non so che carriera potranno avere. Magari a 30 anni sono ancora in attività, ma di testa? Di certo saranno più usurati. Io ne ho 37 e ho ancora voglia, non mi pesa fare il corridore. E’ un bello stress fare il corridore oggi tra preparazione, alimentazione…

In Spagna vicino a lui c’era Fortunato, ragazzo che sa ascoltare
In Spagna vicino a lui c’era Fortunato, ragazzo che sa ascoltare
E un Gavazzi della situazione può ancora dare consigli?

Secondo me, tutti gli estremi non vanno bene. Okay il potenziometro, ma le sensazioni restano importanti. Se devo fare quattro ore, mi sveglio e sono stanco, io faccio due ore tranquillo. Un ragazzo di oggi di certo quattro ne deve fare e quattro ne fa. E continua a stressare il suo fisico, col rischio di andare in overtraining. Vedo troppa matematica e poche sensazioni. Ci deve essere entusiasmo nel lavorare.

Bella la parola entusiasmo in questo contesto…

Noi vediamo i fenomeni oggi, Pogacar e pochissimi altri che possono fare imprese incredibili, però poi c’è il Van der Poel della situazione che al netto dei suoi problemi fisici poi sparisce. Alla fine il fisico ne paga le conseguenze, perché come dicevo si estremizza tutto.

Senza volerti dare del vecchio! Ma quando sei passato tu i potenziometri o certi metodi di allenamento non c’erano o stavano per arrivare come detto: ebbene, cosa potresti apportare in più ad un ragazzino di oggi che invece ci è cresciuto? Come si dice: un conto è imparare l’inglese da bambini e un conto è farlo a 30-40 anni…  

Ah, ah, ah… no, no sono vecchio! Ciclisticamente sono vecchio. Era un altro ciclismo. Quando ho iniziato nessuno metteva il casco in allenamento. Oggi senza casco non riuscirei ad uscire in bici. Già dieci anni fa le tattiche erano diverse, tutto si è stravolto. Però credo anche che l’esperienza conti ancora. 

In cosa?

Con l’esperienza sopperisci a quel che ti manca fisicamente. Capisci quando proprio non puoi mollare altrimenti è finita. E quando invece sai che puoi rilassarti un attimo perché in gruppo non succede niente. Oggi conta ancora di più forse l’esperienza. Oggi la bagarre scoppia spesso a metà corsa e magari vanno più forte lì che nel finale. La gestione in gara è importante dunque: come alimentarsi, come vestirsi…

Come vestirsi?

L’anno scorso nella tappa di Cortina che fu accorciata per neve, un mio compagno aveva la mantellina aperta in salita. Gli dissi di chiuderla, perché se si fosse congelato dopo 30 chilometri poi non si sarebbe più ripreso. Mi ha ascoltato.

Gavazzi è spesso il road capitan della Eolo. Eccolo alla radio
Gavazzi è spesso il road capitan della Eolo. Eccolo alla radio
Cosa ti capita di dire a questi ragazzi?

Spesso gli dico di mangiare quando si va molto piano all’inizio, perché poi anche se non ti viene fame la tappa “diventa più lunga” – Gavazzi fa una breve pausa – Poi vedo che tanti ex sono adesso dei direttori sportivi. Gaspa e Kreuziger mi hanno dato una bella mazzata!

E tu? Fino a quando vai avanti?

Vorrei non pensarci fino al Giro d’Italia, poi vedrò. Già due anni fa, a dicembre 2019, dissi di smettere. Non vorrei passare per quello che dice basta e poi continua.

Torniamo a noi. Cosa ti chiedono invece loro? Nella società di oggi spesso i ragazzi sono “sbruffoni”, pensano di sapere tutto. Ed è un discorso che non riguarda solo il ciclismo.

Devo dire che i miei giovani compagni sono tranquilli, educati ed umili. Più che altro in gruppo, quando poi ci sono tante continental (che ancora non ho capito se sono pro’ o dilettanti), c’è poco rispetto. Mi sembra lo scriveste voi parlando con Sagan. Anche Peter disse che c’era poco rispetto in gruppo. E ha ragione. Molti sono strafottenti.

Ma cosa significa poco rispetto in gruppo?

Che dopo cinque chilometri di gara c’è gente che lima come se si fosse all’arrivo. Quando vai dietro tra le ammiraglie li vedi a destra, a sinistra tra le macchine. E un po’ troppo un “morte tua, vita mia”. E non è bello. Io quando vedo un ostacolo lo segnalo. Una macchina al lato non la scarto all’ultimo istante. Sono quelle regole non scritte. Oggi gente di 19-20 anni fa delle corse importanti. Corse che si facevano a 23-24 anni e forse non hanno quella base d’insegnamento. Ci arrivavano con più esperienza.

«Però così mi sento il vecchio del gruppo – conclude scherzando Gavazzi – magari fra 10-15 anni quelli di adesso diranno le stesse cose».

Gavazzi non molla, ma che fatica ripartire a quest’età…

11.11.2021
6 min
Salva

Mentre sono tutti tornati dalle ferie e trascinando le pedalate stanno riprendendo gli allenamenti, Francesco Gavazzi prepara la valigia per andare in vacanza. Domani. D’altra parte il valtellinese ha corso il Giro d’Italia Criterium a Dubai la settimana scorsa e un po’ di recupero prima di ripartire serve anche a lui.

«La cosa più importante a questo punto della storia – sorride – è staccare il meno possibile. Una volta facevo anche quattro settimane senza nemmeno guardarla, se lo facessi adesso mi riprenderei a luglio dell’anno prossimo. Ho corso l’ultima il 17 ottobre alla Veneto Classic, ho un po’ mollato, ma massimo due giorni di buco. Insomma, 3-4 uscite a settimana le ho sempre fatte. Poi dipende da quanta attività hai fatto durante la stagione. Ad esempio ripartire dopo il 2020 in cui abbiamo corso pochissimo è stato molto duro».

Ha corso fino alla Veneto Classic, poi ha partecipato al Giro d’Italia Criterium di Dubai. Qui con Sagan
Ha partecipato al Giro d’Italia Criterium di Dubai, qui a ruota di Sagan

Come Nibali

Gavazzi ha tre mesi più di Nibali e ha fatto sapere che la prossima potrebbe essere la sua ultima stagione. La curiosità a ben vedere è proprio quella di scoprire quanto sia difficile stare al passo coi più giovani.

«L’importante è correre, per me è più importante di allenarsi. E’ un fatto fisiologico – spiega – fino a 4-5 anni fa, le corse avevano uno schema preciso. Dopo un po’ di chilometri, magari anche 50 fatti a fiamma, andava via la fuga. A quel punto il gruppo si tranquillizzava e a fine corsa si andava di nuovo a tutta per giocarsi la gara. Oggi invece la fase di respiro dura sì e no mezz’ora. Si va più forte a metà corsa che alla fine, perché poi si vince con quello che ti è rimasto. E questo modo di fare è difficile allenarlo a casa. A meno che non fai come i belgi che in allenamento sono sempre in gara, ma ognuno ha le sue abitudini e deve farci i conti».

Brillantezza cercasi

Il tempo che passa non incide tanto sulla resistenza, quanto piuttosto sulla brillantezza e la facilità nel raggiungerla. Su questo c’è poco da fare se non rimboccarsi le maniche.

Le fasi centrali di corsa, dice Gavazzi, oggi sono molto più tirate dei finali
Le fasi centrali di corsa, dice Gavazzi, oggi sono molto più tirate dei finali

«Ricordo che una volta andavo in Australia a inizio stagione ed ero subito pronto, anche senza aver fatto chissà cosa. Magari adesso faccio le stesse ore, ma devo aumentare la qualità. Finché ero in Androni mi gestivo da solo, non avevo un preparatore. Invece alla Eolo-Kometa lavoro con Carlos Barredo, che ha corso fino a pochi anni fa, e ho fatto una quantità di lavori sulla brillantezza che non avevo mai visto in tutta la mia vita. Sono lavori che danno frutto, te ne accorgi subito».

Migliora il recupero

Sono temi di cui nelle squadre si parla, soprattutto se il tuo team manager si chiama Ivan Basso, è stato un… discreto corridore e ha ricordi piuttosto precisi di come si allenava.

Dopo tanti anni si scioglie la coppia Belletti-Gavazzi: «Manuel non aveva più testa per continuare» (foto Instagram)
Dopo tanti anni si scioglie la coppia Belletti-Gavazzi (foto Instagram)

«Parlavo di calendario con Ivan – dice infatti Gavazzi – e gli dicevo che quando correva lui, poteva permettersi di allenarsi a casa per un mese e di essere competitivo al rientro. Magari faceva tanto dietro moto o allenamenti a ritmo gara, che ora almeno nel mio caso non servono più. I watt sono quelli, ma il diverso modo di correre ha scardinato tante abitudini. Le corse sono diventate imprevedibili, non si capisce più molto. Una qualità che non scade invece è il recupero, se ci sono gare di resistenza vado anche meglio. All’ultimo Giro d’Italia, i giovani della squadra facevano più fatica di me a recuperare».

Tranquillo col peso

Non cambia per fortuna la predisposizione a restare magri, che poggia però su sane abitudini, come quella di andare comunque a farsi delle lunghe camminate, e la pratica di altri sport.

«Per mia fortuna – dice – il peso non è un grosso problema. Metto su 2-3 chili e li butto giù senza diventare matto. Mentre in corsa, nonostante le tante teorie nuove, cerco di rimanere legato alla tradizione. Si è provato a puntare su un’alimentazione solo liquida, ma non mi ha dato vantaggi e ho preferito rimanere fedele alla solita linea. Per cui in gara si comincia con rifornimenti solidi e solo alla fine si prendono zuccheri con gel o borracce».

Francesco Gavazzi
All’Androni aveva perso gli stimoli, soprattutto dopo il 2020 del Covid e qualche tensione di troppo
Francesco Gavazzi
All’Androni aveva perso gli stimoli, soprattutto dopo il 2020 del Covid e qualche tensione di troppo

Il ruolo della testa

C’è però un fronte… caldo, di cui si è parlato anche questa settimana ed è la testa. La capacità di starci con la grinta e l’entusiasmo di sempre.

«La testa fa tanto – ammette – e io l‘entusiasmo l’ho ritrovato quest’anno. Senza quello, addio! Ho fatto magari più fatica di altri anni, ma la testa ha tenuto duro. Se invece hai problemi, ti stacchi. Non ho problemi a dire che in Androni avevo perso un po’ di allegria, invece quest’anno aver corso senza pressione ha cambiato le cose. Dovevo dare una mano ai compagni, ho fatto bene il mio lavoro e intanto ho scoperto che non andavo piano. Mi è venuto il morale. Così dopo il Giro ho parlato con Basso e gli ho detto che un altro anno lo avrei fatto.

Il secondo posto di Guardia Sanframondi al Giro d’Italia è stato uno dei lampi più belli di Gavazzi nel 2021
Il secondo posto di Guardia Sanframondi al Giro d’Italia è stato uno dei lampi più belli di Gavazzi nel 2021

«Quello che ti dà l’indicazione che è tempo di smettere? Il fatto che di colpo fai fatica ad allenarti e fare la vita. Ho visto Belletti, di cui sono amico. E quando mi ha detto che avrebbe mollato, gli ho fatto i complimenti: era la scelta giusta. Io invece mi sento ancora addosso l’entusiasmo e ho scelto di continuare. Al 98 per cento però sarà l’ultimo anno. Sapete anche da cosa si capisce? Dal fatto che quelli che correvano con me sono tutti in ammiraglia e in gruppo arrivano ragazzini che non so come si chiamano. E poi ho due bimbi a casa e forse è arrivato il momento di passare più tempo con loro…».

Un sacco di patate

Perciò adesso si va in vacanza, una settimana a Lanzarote senza allontanarsi troppo, visti il Covid e il fatto che è meglio per i bambini. E poi si tratterà di ripartire.

«Magari non avrò acciacchi alla ripresa – sorride – ma per i primi giorni mi sentirò un sacco di patate. Andrò in giro sentendomi inadeguato. Poi, dopo questa prima fase, il corpo si ricorderà di quello che ha sempre fatto e potremo cominciare sul serio».