Pomeriggio iridato: l’inno suona per Mazzone e Cornegliani

24.09.2024
5 min
Salva

ZURIGO (Svizzera) – «Facciamo come Ganna – dice Mazzone – mettiamo in mezzo lei che però è più alta!». Così il pugliese in maglia iridata fa passare di là Cornegliani, vincitore oggi del secondo mondiale, e in mezzo mettono Ana Maria Vitelaru che ha conquistato il bronzo. Come Ganna, Affini e Remco nel mezzo, solo che questa volta le maglie iridate sono ai lati. Dopo la vittoria nella staffetta di apertura, un altro pomeriggio d’oro ed emozionante per gli azzurri di Pierpaolo Addesi.

Ana Maria Vitelaru è bronzo nella crono donne H5. Ha chiuso a 3’53” dalla vincitrice Haenen
Ana Maria Vitelaru è bronzo nella crono donne H5. Ha chiuso a 3’53” dalla vincitrice Haenen

Dalla polvere alle stelle

L’ultima volta che avevamo seguito di persona una gara di Mazzone fu lo scorso anno a Glasgow, quando Luca finì contro una transenna nella staffetta e uscì di gara, colpito e umiliato nell’ultimo giorno di gare. Forse per questo, vedendolo piangere per la gioia al risuonare dell’Inno di Mameli, il groppo in gola ce l’abbiamo pure noi. Dopo quel giorno, per il pugliese arrivato al 19° titolo, sono venute le due medaglie di Parigi e l’onore di essere portabandiera. Ma di vincere ancora a 53 anni non se lo aspettava.

«Tante volte – sorride e riflette – quando vado alle scuole come ambasciatore paralimpico, racconto sempre questo. Quando prendete un brutto voto, non demoralizzatevi, fate in modo che sia un punto di partenza. Un punto per avere la tigna di rifarsi. A Glasgow, veramente il morale era caduto a pezzi. Invece quando sono tornato a casa, mi è venuta la cattiveria agonistica di rifarmi. Non contro gli avversari, perché gli avversari sono comunque uno stimolo. Rifarmi con me stesso, per ritrovare quel Luca di otto anni fa anche con qualche anno in più (nel dirlo si commuove, ndr). Ce la volevo mettere tutta, volevo fare bene sia alle Paralimpiadi che qua».

Luca Mazzone, classe 1971, è campione del mondo nella categoria H2 con 40″ sul secondo. Mano sul cuore, c’è l’Inno
Luca Mazzone, classe 1971, è campione del mondo nella categoria H2 con 40″ sul secondo. Mano sul cuore, c’è l’Inno

«Veramente però – prosegue – sono sbalordito di me stesso. Sapevo che il percorso era favorevole, perché gli allenamenti fatti a Campo Felice insieme ai miei amici H3 davano buone speranze. Mi mettevo dietro di loro a fare gli allenamenti e mi facevano sempre i complimenti. Quindi sapevo che su questo percorso potevo fare bene, ma non con un simile distacco ai miei avversari (Mazzone ha vinto con 40” sul francese Jouanny, ndr) che, come ho detto a Parigi, hanno tanti anni meno di me. Questo è frutto del tanto lavoro svolto con la nazionale sia a livello personale, tante rinunce. In questo campionato ringrazio lo staff, che ha dato tanta serenità che per me fa molto. Serenità e tanta professionalità che mi ha permesso di far così bene».

La differenza dei tubeless

Fabrizio Cornegliani è una molla che non si scarica. Sul podio non è riuscito a stare fermo, almeno fino a che sono partite le note dell’Inno. E allora pure lui si è fermato ad ammirare quella bandiera che saliva al cielo. AI piedi del palco, c’è Ercole Spada, il presidente del suo Team Equa che sorride compiaciuto. E se Mazzone ha parlato col cuore in mano, Cornegliani la prende da atleta sulla cresta dell’onda, mescolando emozioni e numeri. A Zurigo c’è arrivato con l’oro olimpico al collo, non uno qualsiasi.

«Non me l’aspettavo – dice – però l’ho cercata. A Parigi lo dissi subito che ero sotto di un 10-15 per cento rispetto alla potenza che mi aspettavo. Così siamo ritornati a casa, ho riposato perché volevo un wattaggio migliore. Sono partito svantaggiato, perché sul piatto non ho tutta quella potenza per fare la differenza. Invece la differenza c’è stata. Abbiamo usato dei materiali nuovi, i tubeless che non avevamo ancora messo bene a punto sulla handbike. Probabilmente parte di questo vantaggio qua (2’35” sul secondo, ndr) è stato dato dalle gomme. Me li hanno dati due giorni fa e rispetto ai tubolari classici avevo la bici che scorreva e aveva un comfort mai visto».

Cornegliani ha vinto l’oro nella crono H1 con 2’35” sul secondo, il brasiliano Ferreira de Melo
Cornegliani ha vinto l’oro nella crono H1 con 2’35” sul secondo, il brasiliano Ferreira de Melo

«Questo percorso per quanto mi riguarda era fin troppo facile – prosegue – perché quando c’è solo una curva in un percorso, la potenza è tutto. Però era una gara lunga per la mia categoria, quindi la differenza l’ha fatta questo. Questo e la voglia di fare meglio di Parigi. Ho corso contro il mio fantasma ed è andata bene che fosse asciutto. Sul bagnato abbiamo delle difficoltà maggiori, i tutori cominciano a scivolare e diventa tutto un problema. La commozione sul palco? Quando suona l’Inno di Mameli, il brivido c’è sempre. Poi adesso che non ce lo suonano più nelle Coppe del mondo, è diventata una cosa rara. Quindi quando c’è l’Inno, mano sul cuore e cantare».

Le gare vanno avanti. Lello Ferrara si fa la foto con le medaglie al collo, strappando ben più di una risata. C’è la fila per fare le foto con questi splendidi atleti e andando via verso la sala stampa, il pensiero va a tutte le volte che un corridore si lamenta per il freddo o i sacrifici che deve fare. Non serve neanche aggiungere altro, abbiamo appena ricevuto l’ennesima lezione di volontà e voglia di vivere. Il resto non conta.

Cornegliani, un oro che vale anche come esempio

15.09.2024
6 min
Salva

L’inno italiano, Fabrizio Cornegliani l’ha sentito suonare tante volte in suo onore. Ma quella aveva un sapore speciale. A Parigi, ai Giochi Paralimpici, primo (e alla fine unico) oro della spedizione olimpica del paraciclismo, che ha dato comunque un contributo importante al sesto posto nel medagliere tanto clamoroso quanto sottovalutato nel giudizio dei media.

Fabrizio Cornegliani è nato a Miradolo Terme (PV) il 12 marzo 1969. Ha iniziato a gareggiare nel 2017
Fabrizio Cornegliani è nato a Miradolo Terme (PV) il 12 marzo 1969. Ha iniziato a gareggiare nel 2017

I sacrifici dietro un oro olimpico

Per il pavese di Miradolo Terme è il culmine di una carriera nata per caso come per tanti costretti (ma come si vedrà questo verbo neanche si attaglia troppo bene al suo destino) allo sport paralimpico. Fabrizio lo sport l’ha sempre avuto nel sangue. Istruttore di arti marziali, un giorno è stato vittima di una caduta sfortunata, una gran botta alla schiena, un verdetto inappellabile: tetraplegia. Lo sport, il ciclismo in questo caso, lo ha riportato a galla, è diventato la sua vita, ben oltre un oro olimpico.

Argento tre anni prima a Tokyo, Cornegliani è partito per Parigi con un’idea sola in testa, un’idea dorata: «E’ difficile raccontare un oro olimpico perché dietro ci sono sacrificio e lavoro interminabili. La mia olimpiade posso dire che sia iniziata due mesi prima, nel senso che da allora ho fatto solo il ciclista e devo dire grazie alla mia famiglia perché quest’oro è soprattutto loro, dei sacrifici che hanno dovuto fare per sostenermi».

Fabrizio con la moglie. Il supporto della famiglia è stato decisivo nell’approccio olimpico
Fabrizio con la moglie. Il supporto della famiglia è stato decisivo nell’approccio olimpico

Il racconto di un giorno speciale

Cornegliani ha ben stampato nella mente ogni singolo momento di quel giorno d’oro: «Ci siamo svegliati alle 4 perché dovevamo fare un’ora di trasferimento in pullman e per me è stato un viaggio, con le macchine della polizia con i lampeggianti davanti e dietro. Nel buio faceva un certo effetto, anche un po’ inquietante. Siamo arrivati presto, sistemandoci nel parcheggio, poi io ho iniziato tutta la trafila di impegni che precedono una cronometro, legati al riscaldamento. Un rituale che è sempre lo stesso: i rulli di preparazione, la scelta delle ruote, la pressione giusta, il cambio delle batterie per i comandi… Un processo che nasconde sempre tante incognite e quando sei all’appuntamento principale del quadriennio, sai che ti giochi tutto anche per una sciocchezza».

La parte più difficile è il momento del via: «Oltretutto ci avevano anche anticipato il controllo dell’handbike e questo ha aggiunto stress a stress. Prima di partire ho guardato gli altri, lo staff azzurro: la tensione era palpabile. Io sapevo di giocarmi una medaglia, ma bisognava capire di quale colore. All’inizio il sudafricano Du Preee andava più forte ma era preventivato, è più leggero, poi la classifica si è assestata con la lotta fra me e il belga Hordies, come nell’ultima prova di Coppa del Mondo. Io però non mi sentivo a posto, non mi ero riscaldato bene e infatti i wattaggi erano inferiori a quel che pensavo.

Cornegliani ha preceduto il belga Hordies di 21″ e il sudafricano Du Preez, campione uscente, di 1’16”
Cornegliani ha preceduto il belga Hordies di 21″ e il sudafricano Du Preez, campione uscente, di 1’16”

L’impostazione delle curve

«Le difficoltà erano legate al percorso, ai sampietrini, all’impostazione delle curve. Con i nostri mezzi bisogna essere precisi, non puoi correggere. Oltretutto io ho i freni all’altezza dei gomiti, quando la bici è lanciata puoi fare ben poco, per questo conta molto conoscere il percorso. Io comunque iniziavo a preoccuparmi, non vedevo le cifre che volevo, oltretutto non avevo voluto la radio per non essere condizionato da quel che facevano gli altri. So che ho fatto brontolare qualcuno… Dopo la prima salita finalmente ho visto che il riscaldamento era completato e i numeri erano quelli giusti. A quel punto ho visto che le telecamere mi avevano raggiunto, era il segno che stavo andando bene. Mancava la parte finale, l’ultima salita: ero sotto di 5” ma non mi sono preoccupato, sapevo di avere più fondo e infatti nell’ascesa finale ho rifilato al belga più di 25”».

Il lombardo vanta 12 medaglie mondiali (5 d’oro), 4 europee (2 d’oro) e un oro e un argento olimpico
Il lombardo vanta 12 medaglie mondiali (5 d’oro), 4 europee (2 d’oro) e un oro e un argento olimpico

Il problema delle categorie

Arrivato al traguardo, non era finita: «C’era da attendere un minuto e mezzo per sapere se ero davanti al sudafricano e quei 90 secondi sono sembrati ore, poi è iniziata la festa, piangevano tutti. Io mi sono liberato di un peso enorme, mi sono passati davanti agli occhi tutti i sacrifici fatti per settimane e settimane, coinvolgendo tutti coloro che mi sono intorno. Mi sono ripreso quel che mi era sfuggito a Tokyo e qui, in mezzo alla gente, è stato ancora più bello. Anche perché avevo solo quest’occasione».

Qui è bene fare una specifica, perché Cornegliani era in gara anche nella prova in linea, «ma lì era solo per fare atto di presenza, io come tutti gli altri della mia categoria. Noi gareggiamo come H1 insieme agli H2, ma è un controsenso, è come mettere una Panda insieme a una Mercedes, non c’è competizione. Sono disabilità diverse, infatti nella categoria di Mazzone sono velocità molto maggiori e un diverso controllo del mezzo. Il Cio applica una regola assurda, noi facciamo la partenza e dopo poco ci fermiamo».

Il pavese e gli altri medagliati a Casa Italia con la Presidente del Consiglio Meloni
Il pavese e gli altri medagliati a Casa Italia con la Presidente del Consiglio Meloni

E ora? I mondiali…

Questo introduce il tema della disabilità: «Noi non sentiamo le pedivelle, anzi con tutta l’imbracatura e il blocco delle mani la sensibilità scende ancora. La categoria H1 comprende tutti i tetraplegici, abbiamo quindi gli stessi tutori e lo stesso tipo di frenata, almeno partiamo tutti ad armi pari, ma per questo è folle accomunarci ad altre categorie. Per noi è fondamentale l’impostazione delle curve perché non possiamo ritoccare velocità e direzione, bisogna prevedere tutto prima».

La stagione di Cornegliani non è finita: «Ora ci aspettano i mondiali, dove so che ci sarà una crono piatta, meno adatta alle mie caratteristiche. Ma non sono proprio tipo da rilassarmi, sarà un’altra battaglia da combattere».

Festa azzurra per le strade di Parigi, finalmente lo stress della gara è alle spalle
Festa azzurra per le strade di Parigi, finalmente lo stress della gara è alle spalle

Lo sport come protocollo riabilitativo

Fabrizio non ha intenzione di smettere, anche perché il rapporto con la bici è talmente radicato che fa parte integrante della sua vita: «Per me è stato fondamentale per la ripresa e anzi secondo me andrebbe inserito come protocollo riabilitativo di base. Attraverso lo sport raggiungi livelli mai visti: la fisioterapia va bene, ma ti tiene impegnato un’ora, per il resto del tempo? La bici mi ha dato uno scopo, ha risvegliato il mio corpo, mi ha fatto affrontare la scala del recupero raggiungendo vette che nelle mie condizioni erano impensabili. E’ il metodo riabilitativo per eccellenza»