Gaia Tormena ha ufficialmente fatto il proprio ingresso nel riservato “pool” di atleti sponsorizzati e supportati da Merida. La biker valdostana, che da anni letteralmente domina la scena a livello mondiale nella disciplina delle prove eliminator, ha scelto Merida per le proprie competizioni “off-road”: dalle sfide ad eliminazione, il suo “pane”, fino alle gare enduro.
Classe 2002, nata e cresciuta ad Aosta, Gaia sin da bambina ha praticato diverse discipline sportive, ma solo quando è salita in sella ad una mountain bike ha davvero trovato la propria dimensione. Oggi, Gaia Tormena vanta un palmares ricco di ben tre titoli mondiali nelle prove XCE: la disciplina eliminator, dove quattro biker per batteria si sfidano in un tabellone in stile tennistico fino a comporre la finale con il quartetto dei più forti. E anche nell’ultima competizione iridata svoltasi a Barcellona, sul finire del 2022, la valdostana si è laureata per la terza volta campionessa mondiale, dopo le maglie arcobaleno indossate nel 2021 a Graz, in Austria, e nel 2019 a Waregem in Belgio.
Tormena potrà pedalare su modelli top di gamma, come la Ninety Six 7000Tormena potrà pedalare su modelli top di gamma, come la Ninety Six 7000
Mountain bike a 360 gradi
Con già alle spalle questo importante curriculum sportivo, Gaia Tormena entra dunque nella scuderia Merida, il bike brand taiwanese che l’affiancherà in occasione delle prossime competizioni, che non si limiteranno solo ed esclusivamente alle prove XCE.
«Sì è vero – ha dichiarato Gaia Tormena in occasione di una sua recente visita al quartier generale Merida Italy di Reggio Emilia – mi piace molto pedalare anche in altre discipline offroad, come ad esempio l’enduro, dove sono campionessa italiana in carica, e il cross country olimpico, e questo perché entrambi gli ambiti rappresentano terreni di gara estremamente attraenti e divertenti».
L’atleta valdostana, classe 2002 ha dominato la disciplina eliminator negli ultimi anniL’atleta valdostana, classe 2002 ha dominato la disciplina eliminator negli ultimi anni
«Diamo un caloroso benvenuto a Gaia nella nostra famiglia – ha aggiunto Dario Aquaroli, il marketing manager di Merida Italy – con lei abbiamo trovato da subito una grande sintonia e siamo estremamente orgogliosi di poterle dare le nostre mountain bike per tutte le discipline che vorrà praticare. Una dotazione composta da ben tre modelli Merida: la BigNine, per le competizioni eliminator, nelle quali cercherà di confermarsi leader mondiale, la Ninety-Six bi-ammortizzata come alternativa nelle prove di cross country olimpico, e, infine, la One Sixty, il modello di punta della proposta Merida per quanto riguarda l’enduro».
Gaia Tormena fa un altro passo vero la multidiciplina e dopo la pista prova la crono. Lo fa con una bici Guerciotti. Obiettivo: il tricolore di specialità
Il raduno delle ragazze della pista a Montichiari è appena finito, per Gaia Tormena ora ci sono ore di macchina con la mamma Laura alla guida. Dovrebbe essere stanca, invece la sua voce al telefono è sempre squillante e trasmette entusiasmo.
«Sembra così – ride – ma in pista ci si stanca molto, quando l’ho affrontata per la prima volta non mi aspettavo proprio… Tenere la scia è faticosissimo, alla fine ero stravolta e le compagne fresche come rose».
Foto a casa sua in Val d’Aosta, Gaia frequenta il Liceo Linguistico e ha 18 anniGaia ha 18 anni e frequenta il Liceo Linguistico
Imbattibile? Quasi…
Gaia Tormena è l’esempio lampante di come la bici dovrebbe essere intesa, ma per capirlo bisogna spiegare chi è. Stiamo parlando di una ragazza valdostana che ha da poco compiuto 18 anni, ma che ha già un palmares eccezionale. Un titolo mondiale (2019), due europei e due Coppe del mondo (2019 e 2020), tre italiani (2016-17-18), ma non su pista, bensì nella Mtb, specialità eliminator. Una gara tutta di potenza e agilità, della durata di 90 secondi al massimo. Si fanno le qualificazioni a tempo e da lì si sviluppa il tabellone con sfide a 4 sino alla finale.
Gaia è stata quasi imbattibile fin da subito e il quasi è venuto quest’anno, quando l’azzurra è stata battuta ai mondiali dalla francese Isaure Medde solo per un fotofinish millimetrico.
Foto di famiglia con il fratellino Filippo, mamma Laura e papà Fabio
Prime gare dimostrative a 9 anni
A 12 anni il debutto e già vinceva
La Mtb è la prima passione
Nel 2016, guida ormai da esperta
E nel 2016 prova su strada
Nel 2018, arriva il tricolore Mtb
Stesso anno, si cimenta nel ciclocross
Nel 2019, il mondiale eliminator
Quella medaglia è un sogno
A Monte Tamaro, il titolo europeo nel 2020
Sempre quest’anno, in maglia iridata
E alla fine, anche qualche scorribanda sulla neve
E’ il 2008, con mamma Laura, papà Fabio e Filippo
A nove anni, già in gara
Nel 2014 è già vincente
Nel 2015, Mtb prima di tutto
Nel 2016 guida già da esperta
Nel 2016 prova anche su strada
Nel 2018, tricolore Mtb
Nel 2018 anche qualche cross
Nel 2019 il mondiale eliminator
Una medaglia d’oro che fa sognare
A Monte Tamaro titolo europeo
Nel 2020 in azione da iridata
E sempre nel 2020, un giretto sulla neve…
Il salto del coniglio
Va bene, ma che cosa c’entra con la pista? Il fatto è che Gaia ama la bici a prescindere, ha praticato tutte le discipline e può passare indifferentemente da una parte all’altra senza contraccolpi. Esattamente come avviene per i grandi del ciclismo contemporaneo, da Van der Poel a Van Aert. Una caratteristica che è emersa fin da piccola.
«Ho imparato a pedalare insieme a camminare – dice – le rotelle le ho tenute pochissimo e a 5 anni già dicevo che volevo entrare in qualche squadra con altri bambini. I miei genitori ci hanno provato, ma ero troppo piccola. Ho iniziato seriamente a 12 anni alla Cicli Lucchini, facendo le prime gare nella Mtb e su strada, ma non è che la bici prima l’avevo messa da parte, anzi. Appena tornavo da scuola, la prendevo, andavo dietro casa e iniziavo a giocare. Saltare, pedalare, superavo ostacoli che mi inventavo io e altri che mi costruivo con l’aiuto di mia madre. Facevo sgommate, slalom fra gli alberi. Insomma, ero un piccolo cavallo pazzo. Ho imparato un sacco di evoluzioni, tanto che i miei compagni mi chiedevano di insegnargli come fare. Un giorno mi sono inventata un trick, una sorta di alley-hop al contrario e mia madre ha chiesto su Facebook se quel movimento aveva già un nome. L’abbiamo chiamato “salto del coniglio”».
Funambola sin da bambina, ha sviluppato equilibrio e colpo d’occhioColpo d’occhio sviluppato giocando…
Colpa di Celestino
La valdostana è forse il primo esempio italiano di quell’evoluzione naturale della passione per la bici, che nasce dalla più tenera età e che poi potrà avere mille sviluppi. Quello stesso principio di multidisciplinarietà sul quale Cassani batte da tempo. Ma c’è anche qualcos’altro e a spiegarlo è il Cittì della nazionale di Mtb ed ex pro’ su strada, Mirko Celestino che la conosce bene.
«Lei è brava a giocare con la bici – dice – e questo concetto è la base sulla quale costruire un corridore. Con quei giochi Gaia ha incamerato una straordinaria capacità di guida, riesce a venire fuori da qualsiasi situazione ed emerge nelle discipline veloci dove basta un errore per compromettere tutto. Con il suo fisico alto e statuario e le sue doti di potenza e agilità, ho pensato subito che la pista potesse essere ideale per lei. Per questo ho chiamato il responsabile Dino Salvoldi consigliandogli di visionarla».
«Avevo provato la pista da ragazzina – è di nuovo Gaia a parlare – grazie al mio comitato regionale e mi era piaciuta, poi non c’era stata occasione per continuare perché il velodromo più vicino era a Torino, troppo distante. Mi avevano contattato l’inverno scorso per parlarmi di un’eventuale partecipazione agli europei di categoria, poi è sopravvenuto il lockdown e non credevo se ne sarebbe fatto più nulla. Invece quest’estate mi sono ritrovata coinvolta in una bellissima avventura (nella foto di apertura è con Valentina Basilico e Sandra Fiorin, ndr). Io agli europei non avevo mai gareggiato su pista… Ho fatto la velocità a squadre e abbiamo vinto l’argento, nel keirin ho mancato la finale per 15 centimetri, nella velocità ammetto che ci ho capito poco. Lì è tutta questione di tattica e io devo imparare».
E’ il 2018, Gaia è una delle colonne portanti della Mtb azzurra nell’eliminatorNel 2018 è un riferimento dell’eliminator mondiale
Chi fa da sé…
E’ curioso che abbia vinto l’argento in una gara a squadre, perché per Gaia il ciclismo è uno sport fortemente individuale ed è probabilmente il principale ostacolo a un suo futuro su strada.
«Ha gareggiato fra le esordienti di 2° anno e le allieve 1° anno – racconta suo papà Fabio, che da piccola le ha fatto provare una marea di sport – ma la scintilla non è scattata. Le bici da strada le usa per allenarsi, sappiamo che fa attenzione, d’altronde il rischio è dietro l’angolo qualsiasi cosa si faccia».
Il papà aveva provato a coinvolgerla nella sua passione, la corsa a piedi.
«No, non fa per me – dice Gaia – mi annoiavo. Le gare su strada non mi piacciono, odiavo dover lavorare per le altre, costruire magari la volata per far vincere un’altra. Oppure cadere perché un’altra ciclista era caduta davanti a me nel gruppo. E poi faticavo troppo a mantenere un’andatura regolare. Nella Mtb è diverso, gareggi per te stessa, sei completamente responsabile del tuo risultato e si presta meglio alle mie caratteristiche».
Con la magia iridata conquistata nel 2019Iridata e radiosa nel 2019
Il ciclismo su strada è quindi messo da parte, almeno per ora. Parliamo di una ragazza che sta ancora affrontando il mondo del pedale volando sui propri sogni.
«Vorrei tanto arrivare a un livello tale da diventare professionista – dice – ossia fare della mia passione per la bici il mio lavoro. E poi è chiaro, ho il sogno che hanno tutti: andare ai Giochi Olimpici».
Si chiama Settimana ed è la nostra speciale selezione di contenuti editoriali pubblicati su bici.PRO negli ultimi sette giorni.
La riceverete puntualissima ogni lunedì direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.
Iscriviti alla newsletter
Si chiama Settimana ed è la nostra speciale selezione di contenuti editoriali pubblicati su bici.PRO negli ultimi sette giorni.
La riceverete puntualissima ogni lunedì direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.