Search

Decathlon parte attiva nel rilancio dello sport in Italia

09.02.2023
4 min
Salva

Lo scorso 25 gennaio si è svolto il primo Forum dell’Osservatorio Valore Sport presso lo Stadio Olimpico di Roma. A promuoverlo The European House – Ambrosetti, affiancato da Decathlon. L’obiettivo finale del Forum è stato quello di approfondire i temi dell’impatto dell’attività sportiva in Italia e nello stesso tempo formulare delle proposte per il rilancio del settore.

I dati dell’OCSE posizionano l’Italia tra i primi Paesi per sedentarietà, sia di adulti che dei bambini
I dati dell’OCSE posizionano l’Italia tra i primi Paesi per sedentarietà, sia di adulti che dei bambini

Dati preoccupanti

I risultati presentati a Roma fotografano una situazione certamente non felice per il nostro Paese.

Il censimento dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), posiziona infatti l’Italia al 4° posto fra i Paesi OCSE fra i più sedentari per quel che riguarda gli adulti. Il 44,8% della popolazione italiana non raggiunge le linee guida di attività fisica raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il nostro Paese è inoltre al primo posto per quel che riguarda i bambini. Il 94,5% del totale dei bambini italiani non raggiunge i livelli raccomandati dall’OMS.

Il terzo da sinistra è Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali per Decathlon Italia
Al centro Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali per Decathlon Italia

Dall’analisi agli obiettivi futuri

Partendo da queste ed altre approfondite analisi, l’Osservatorio ha fornito una disamina del fenomeno della sedentarietà e dei suoi riflessi sulla salute e il benessere individuale e collettivo. Ha inoltre esaminato l’impatto economico e occupazionale della filiera estesa dello sport e lo stato di accessibilità infrastrutturale ed economica allo sport lungo tutto il territorio italiano. L’Italia è al sedicesimo posto tra i Paesi UE-27 per spesa pubblica dedicata allo sport. Il 60% degli impianti sportivi è stato costruito più di 40 anni fa e quasi 6 scuole su 10 non sono dotate di una palestra. Una limitata accessibilità allo sport rappresenta una rilevante barriera per i cittadini, scoraggiandoli dalla pratica sportiva.

Merita infine di essere ricordato che lo sport attiva una molteplicità di filiere industriali e di servizi, producendo un valore aggiunto (ovvero il contributo al PIL) di 24,5 miliardi di Euro (1,4% del PIL nazionale), occupando 420.000 persone.

Sono state inoltre fornite alcune proposte concrete per il rilancio del settore sportivo in Italia. L’obiettivo finale è quello di rendere l’Italia entro il 2050 uno dei Paesi con il più alto livello di attività fisica e tasso di partecipazione sportiva della popolazione, garantendone e favorendone l’accesso a tutti i livelli in modo omogeneo e inclusivo.

Per risanare la situazione bisogna partire dal multisport: Decathlon vuole essere parte attiva del progetto
Per risanare la situazione bisogna partire dal multisport: Decathlon vuole essere parte attiva del progetto

Decathlon parte attiva 

Al primo Forum dell’Osservatorio Valore Sport è intervenuto Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali per Decathlon Italia. Ecco i punti salienti del suo intervento. 

«Sentiamo forte la responsabilità di implicarci attivamente rispetto ad un contesto preoccupante sui tassi di sedentarietà e obesità infantile. Per questo abbiamo deciso di partecipare e sostenere il progetto dell’Osservatorio Valore sport, per cominciare a misurare lo status quo al fine di progredire, esattamente come nello sport. 

«Il rapporto dell’Osservatorio garantisce una foto puntuale della situazione dello sport in Italia e proposte concrete sul piano sanitario/sociologico, economico e di accessibilità alle attività. Il nostro desiderio è di coinvolgere ad uno stesso tavolo di lavoro attori pubblici e privati per dare una svolta ed ottenere dall’esecutivo una direzione legislativa e fiscale di sostegno al mondo dello sport di base

«In Decathlon nutriamo la convinzione che la soluzione passi dal sostegno del multisport, per permettere ad un maggior numero di persone di trovare la pratica sportiva che si adatti alle proprie esigenze geografiche, possibilità economiche e abilità fisiche

«Infine, desideriamo affiancare il tessuto dell’associativismo sportivo italiano che in un contesto frammentato e complicato, svolge localmente un ruolo delicato ed essenziale». 

Decathlon

Da Decathlon è sempre tempo di mondiali

22.09.2022
4 min
Salva

Archiviata la prima parte dei mondiali con le prove a cronometro e il Mixed Relay, la rassegna iridata di Wollongong si appresta ad entrare nel vivo con le prove su strada che scatteranno domani. 

Più ci avviciniamo alla “gara regina” di domenica, quella riservata ai professionisti, e più aumenta negli appassionati di ciclismo il desiderio di sentirsi parte dell’evento, magari indossando un capo che ricordi i mondiali. Decathlon si presenta come la risposta perfetta per chi desidera soddisfare tale desiderio.

Tutti i prodotti portano la conoscenza e le tecniche di Santini
Tutti i prodotti portano la conoscenza e le tecniche di Santini

La casa dei mondiali

A partire dallo scorso anno Decathlon è in qualche modo diventata la “casa” dei mondiali di ciclismo, grazie ad un accordo che ha visto protagonista l’azienda francese, l’UCI e Santini, da sempre partner tecnico dei campionati del mondo di ciclismo.

L’accordo ha interessato inizialmente gli store Decathlon di Italia, Belgio, Ungheria e Svizzera ed è stato successivamente esteso a Francia, Germania e Spagna. Presso la maggior parte degli store Decathlon delle nazioni interessate dal progetto sono stati allestiti dei corner dedicati e brandizzati Santini & UCI con capi e accessori legati ai mondiali di ciclismo. La collezione, creata in collaborazione con UCI, include naturalmente la replica della maglia di Campione del Mondo. Accanto alla maglia iridata troviamo un completo total black composto da jersey e calzoncino ed una gamma di accessori con base nera o bianca. Tutti i capi presentano le iconiche strisce iridate e racchiudono la qualità e il know-how che da sempre contraddistingue Santini nella produzione di abbigliamento tecnico da ciclismo.

La collezione è arricchita da ulteriori due maglie tecniche , rispettivamente di colore teal blu per l’uomo e azzurro per la donna. Si tratta di due capi estremamente eleganti destinati a non passare inosservati.

Oltre alle maglie, da uomo e da donna, ci sono anche molti accessori e gadget
Oltre alle maglie, da uomo e da donna, ci sono anche molti accessori e gadget

Pronti per l’autunno

La collezione legata ai mondiali di ciclismo è destinata a breve ad arricchirsi di nuovi capi. Entro fine mese è previsto infatti l’arrivo di una nuova linea di prodotti, chiamata “tempo fresco”, ideale per essere indossata nelle giornate di inizio autunno quando le temperature non sono ancora proibitive. Tra questi segnaliamo una maglia a manica lunga realizzata con un tessuto leggermente felpato. Presto arriverà anche una linea con prodotti ideali per temperature più rigide. In entrambi i casi si tratta di prodotti estremamente tecnici pensati per chi ama sfidare se stesso nel corso delle proprie uscite in bicicletta e desidera indossare capi altamente performanti.

La partnership è iniziata con i punti Decathlon di Italia, Belgio, Ungheria e Svizzera ed è stato estesa a Francia, Germania e Spagna
La partnership è iniziata con i punti Decathlon di Italia, Belgio, Ungheria e Svizzera ed è stato estesa a Francia, Germania e Spagna

Lo sport per tutti

La collaborazione con Santini e UCI rientra in un progetto più ampio voluto da Decathlon e ben riassunto nel claim: “Sport for the many”. L’obiettivo dell’azienda francese è infatti quello di favorire l’avvicinamento allo sport del maggior numero di persone possibili. Nel caso specifico del ciclismo, l’obiettivo dichiarato è quello di invogliare un pubblico sempre più vasto ad andare in bicicletta indossando capi di qualità ad un prezzo competitivo.

In Italia la collezione dedicata ai Mondiali è attualmente presente nel 70% dei punti vendita Decathlon. Una catena che attualmente può contare su 135 negozi distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo della filiale italiana dell’azienda francese è quello di arrivare ad una copertura totale nel corso del 2023. Nell’attesa è comunque possibile acquistare tutti i prodotti anche sul sito ufficiale decathlon.it.

Decathlon

Van Rysel Racer e Ultralight, il caldo non fa paura

14.07.2022
4 min
Salva

Van Rysel Racer Ultralight è il kit tecnico della linea top di gamma di Decathlon. Una salopette e una shirt leggeri nel peso e nel concept, costruiti con un design anatomico che sfruttano dei matriali elastici e una grande cura del dettaglio.

Questo è un kit estremamente tecnico, caratterizzato da un peso ridotto e tanta ventilazione. I capi sono adatti anche a chi pratica l’indoor cycling in maniera particolarmente intensa.

Il logo Van Rysel sulla manica della maglia
Il logo Van Rysel sulla manica della maglia

La maglia Racer

E’ confezionata con tessuto leggerissimo e quasi impalpabile, che cambia trama con diverse soluzioni. Davanti abbiamo una pannellatura unica e più consistente, ai lati e sotto le ascelle è una sorta di rete. Dietro invece ha dei microfori, per aumentare la veicolazione del calore verso l’esterno. Sono presenti ben cinque tasche, tre classiche con l’aggiunta di una con la zip, oltre alle due piccole laterali.

Sull’anteriore, la zip è lunga con due patelle di protezione, sulla parte bassa e sul collo. Van Rysel Racer ha un taglio ProFit, anatomico e aderente. Il giro vita frontale è rialzato, con un taglio racing molto moderno e il fondo delle maniche è elasticizzato.

La salopette Ultralight Racer 2

La sua peculiarità è il tessuto forato sulle cosce, nella parte esterna e in quella interna alla gamba. Esternamente i fori hanno un diametro più ampio e al tempo stesso la salopette non è cedevole. All’interno della coscia i buchi del tessuti diventano più piccoli e ravvicinati (una sorta di rete molto fitta), questo per garantire un ulteriore supporto in un punto molto sollecitato. Il fondo gamba ha una banda elastica con degli inserti grippanti all’interno. Il tessuto forato caratterizza anche tutta la zona addominale, lombare e le bretelle. Queste ultime sono consistenti e contribuiscono alla stabilità del pantaloncino, con una pannellatura in rete che le unisce.

E poi il fondello Endurance 2.5 HD, prodotto da Elastic Interface, una garanzia per comfort e longevità. Lo strato superiore, quello a contatto con la pelle sembra di velluto e nasconde due inserti di schiuma ad elevata densità, mentre la parte centrale è scaricata. Non accumula calore in modo eccessivo e si asciuga in tempi ridotti, a tutto vantaggio della comodità nel lungo termine. Le caratteristiche tecniche di questo fondello lo rendono adatto alle lunghe pedalate, anche oltre le 7 ore di sella.

I nostri feedback

Il kit di Van Rysel, una volta indossato è ben al di sopra delle aspettative ed è una gran bella sorpresa. Lo è per la sua vestibilità, aderente ed anatomica, mai fastidiosa. Lo è per la qualità della salopette, che nonostante mostri questo concept di leggerezza e ventilazione massimizzata, è sempre avvolgente e ben aderente. Non cede e non si lascia andare anche dopo diverse ore di attività, anche nella parte interna della coscia. La salopette ha il valore aggiunto del fondello. Un dettaglio che merita un’attenzione particolare sono i fori presenti sulla coscia, che fanno passare la luce e possono dare forma ad un’abbronzatura puntinata durante le giornate più luminose e calde, ma al tempo stesso azzerano l’accumulo di umidità durante lo sforzo.

La maglia Van Rysel Racer è morbidissima ed è curata nei dettagli, con un rapporto tra la qualità ed il prezzo che è eccellente. Le cinque tasche sono un esempio di quello che scriviamo e portano questo capo ad essere un punto di riferimento per gli amanti dell’endurance. Ha un design fitting che si abbina ad un tessuto morbido e sottile, fattori che nell’insieme obbligano ad una scelta oculata e mirata per la taglia da indossare. Il tessuto, molto elastico e con una capacità di adattamento che non passa in secondo piano. Si asciuga in pochi secondi, un ulteriore vantaggio che si traduce in sensazioni positive subito dopo aver terminato una lunga ascesa.

Decathlon

UCI, Santini e Decathlon: una partnership ancora più forte

05.04.2022
4 min
Salva

Lo scorso mese di marzo avevamo ufficializzato l’inizio di una importante collaborazione a tre fra UCI, Santini e Decathlon. Tale partnership era finalizzata alla creazione di una collezione di capi e accessori con i riferimenti alla maglia di campione del mondo in vendita presso gli store Decathlon di Italia, Belgio, Ungheria e Svizzera. L’obiettivo dichiarato era quello di rendere il ciclismo accessibile a chi si avvicinava per la prima volta a questo sport, offrendogli l’opportunità di indossare capi di alta qualità firmati Santini con i colori dell’iride.

Sulla maglia è presente l’etichetta dell’UCI e Santini come certificato di autenticità
Sulla maglia è presente l’etichetta dell’UCI e Santini come certificato di autenticità

Nuovi mercati, nuovi prodotti

Dopo solo un anno dalla sua firma, l’accordo sottoscritto nel 2021 si arricchisce oggi di un nuovo importante capitolo grazie ad un impegno diretto da parte di Decathlon Group. Il nuovo accordo porterà la collezione iridata firmata da Santini anche negli store di Francia, Germania e Spagna.

La collezione include la replica della maglia di campione del mondo UCI, un completo total black composto da jersey e calzoncino e una gamma di accessori con base nera o bianca. Tutti i capi presentano le iconiche strisce iridate e racchiudono la qualità e il know-how di Santini relativo alla produzione di abbigliamento tecnico da ciclismo, con un prezzo competitivo.

I nuovi prodotti saranno disponibili dal prossimo mese di aprile in corner dedicati e brandizzati Santini & UCI negli store Decathlon, così come online sul sito web dell’azienda.

L’obiettivo dichiarato è sempre quello rendere il ciclismo più accessibile e avvicinare sempre più persone al piacere del pedalare.

Fiducia e crescita

L’aver definito un accordo diretto con Decathlon Group conferma come quello tra Santini e la multinazionale francese sia un rapporto destinato sempre più a rafforzarsi. Basti pensare alla collezione invernale realizzata lo scorso anno in esclusiva per Decathlon dall’azienda bergamasca. Monica Santini, Amministratore Delegato di Santini Cycling Wear, è fortemente convinta che il rapporto con Decathlon non possa che crescere e rafforzarsi.

«La collezione Santini & UCI – dice – realizzata in esclusiva per Decathlon ha avuto un grande riscontro nel pubblico e per questo motivo abbiamo deciso di ampliare i nostri accordi per il 2022. Il nuovo accordo, stipulato direttamente con Decathlon Group, è indicativo di una reciproca fiducia e cooperazione e prevede una crescita costante».

Il mercato italiano

Rosario Cozzolino, Bike Category Manager Decathlon Italia, dal canto suo ha manifestato con queste parole la soddisfazione della multinazionale francese.

«Nel primo anno di integrazione della collezione Santini – spiega – abbiamo registrato riscontri positivi da parte dei clienti italiani. Risulta quindi strategica la decisione di continuare questa collaborazione per soddisfare quanti/e più ciclisti/e attraverso i prodotti di un Brand leader del mercato internazionale, in coerenza con la nostra mission “Sport for the many”. L’offerta Santini, già esistente nei punti vendita italiani e online, si completa di una collezione al femminile».

Santini

UCI

Decathlon

Da Decathlon la collezione invernale firmata Santini

19.10.2021
4 min
Salva

L’eco dei campionati del mondo di ciclismo a Leuven non si è ancora spento. La rassegna iridata svoltasi nelle Fiandre è stata infatti un successo incredibile di pubblico. Una marea umana coloratissima che ha riempito gli occhi di tutti gli appassionati di ciclismo che hanno assistito alle gare che hanno assegnato le maglie iridate. Santini, storico partner dell’Uci, ha pensato a quanti desiderano avere con sé un ricordo degli ultimi mondiali durante le proprie uscite invernali. Si è pensato quindi di realizzare una nuova collezione per l’autunno/inverno che richiama le strisce arcobaleno della maglia iridata.

Collezione per Decathlon

Dopo il lancio della collezione estiva presentata la scorsa primavera, Santini e l’Union Cycliste Internationale hanno pensato anche alla stagione invernale. Una linea che presenta capi specifici per l’autunno e l’inverno, realizzata ancora una volta in esclusiva per Decathlon.

Per la stagione autunnale (foto apertura), Santini propone una maglia a maniche lunghe, un calzoncino a 3/4 e guanti adatti per la mezza stagione. Per l’inverno, Santini ha realizzato: una giacca anti-vento e anti-pioggia, una calzamaglia in termofelpa e tre accessori fondamentali, come guanti, scalda-collo e copri-scarpe.

Tutti i capi sono pensati per garantire una regolazione termica ottimale a seconda delle diverse condizioni meteo affrontate. Il comfort estremo è invece garantito dal taglio anatomico che caratterizza ciascun capo d’abbigliamento Santini. Naturalmente, ogni singolo prodotto presenta le iconiche strisce iridate a ricordare che si tratta di un capo che fa parte di una collezione che vuole ricordare i mondiali.

Qualità alla portata di chiunque

L’offerta di una nuova collezione Santini si inquadra perfettamente nella strategia di Decathlon di rendere lo sport accessibile al maggior numero di persone, senza sconti sulla qualità.

Proprio con l’obiettivo di permettere a chiunque lo voglia di poter “vestire” capi di alta qualità ma a costi accessibili, il prezzo pensato per ogni prodotto è fortemente competitivo.

La nuova collezione è già disponibile sul sito www.decathlon.it e negli store Decathlon Italia dove sono presenti corner personalizzati facilmente riconoscibili.

Santini

UCI

Decathlon

Santini completo iridato

Santini e Decathlon, con la benedizione dell’Uci

31.01.2021
3 min
Salva

La storica collaborazione tra Santini e l’Unione Ciclistica Internazionale, di cui vi avevamo già parlato in un nostro precedente articolo, si arricchisce di un nuovo capitolo. A partire dal prossimo mese di marzo presso la maggior parte degli store Decathlon di Italia, Belgio, Ungheria e Svizzera, saranno allestiti corner dedicati e brandizzati Santini & UCI. Sarà possibile acquistare i capi e gli accessori da ciclismo caratterizzata dai colori iridati, simbolo dei Mondiali UCI.

Strisce iridate

La collezione, creata in collaborazione con UCI, includerà la replica della maglia di campione del mondo, un completo total black composto da jersey e calzoncino e una gamma di accessori. Tutti i capi presentano le iconiche strisce iridate e racchiudono la qualità e il know-how di Santini relativo alla produzione di abbigliamento tecnico da ciclismo. Tutti i capi sono in vendita ad un prezzo davvero competitivo e saranno disponibili anche sul sito decathlon.it.

Santini Decathlon maglia iridata
Il completo iridato che sarà disponibile presso Decathlon
Santini Decathlon maglia iridata
Il completo iridato che sarà disponibile presso Decathlon

Il ciclismo a portata di tutti

La scelta di avvalersi dei punti vendita Decathlon è stata fortemente voluta da Santini e dell’UCI. L’obiettivo infatti è quello di rendere il ciclismo accessibile a chi si avvicina per la prima volta a questo sport. Grazie alla collaborazione di Decathlon e alla sua capillare rete vendita si vuole sensibilizzare un pubblico sempre più vasto sul piacere del pedalare. In questo modo si vuole avvicinare sempre più persone alla bicicletta in tutte le sue forme: dalla modalità training allo spostamento in città.

Promozione per il ciclismo

Il Presidente dell’UCI David Lappartient ha dichiarato: «L’iniziativa congiunta UCI – Santini in collaborazione con Decathlon è una magnifica opportunità per portare la popolarità del ciclismo oltre il suo pubblico tradizionale. La commercializzazione di articoli di alta qualità, interessanti e a buon prezzo, e identificati dai colori iridati simbolo mondiale del ciclismo, in un’importante realtà come Decathlon, caratterizzata non solo dalla commercializzazione ma anche dall’ideazione e creazione di prodotti per la pratica sportiva, ci consentirà di raggiungere nuove categorie di ciclisti. Ciò è in linea con il nostro desiderio di promuovere il ciclismo in modo più ampio, come delineato nell’Agenda 2022 dell’UCI e alla base della nostra campagna Ride and Smile».

Completo scuro iride per Decathlon
Il completo Santini su base scura con l’iride
Completo scuro iride per Decathlon
Il completo Santini su base scura con l’iride

Iride protagonista

Monica Santini, Amministratore Delegato di Santini Cycling Wear commenta: «La UCI, nel contesto della campagna Ride and Smile, ha scelto Decathlon con l’obiettivo di diffondere la passione per il ciclismo. Noi siamo entusiasti di poter collaborare con queste due realtà creando una linea di capi in esclusiva per gli store del colosso di articoli sportivi. Protagonista di questa collezione sarà l’iride: un elemento presente su ogni articolo che la renderà unica e desiderata da tutti gli appassionati delle due ruote».

Distribuzione capillare

Il Category Manager del Ciclismo su strada di Decathlon Italia, Donato Favale ha infine aggiunto: «La partnership commerciale con Santini soddisfa la duplice ambizione di Decathlon Italia di mettere in sella il maggior numero di appassionati di ciclismo e di allacciare delle collaborazioni che consentano di portare a compimento la nostra mission “Sport for the many”. L’offerta delineata con Santini e UCI sarà presente nel 75% dei negozi fisici Decathlon sul territorio italiano e nel 100% dell’offerta on line disponibile su decathlon.it».

santinicycling.com

decathlon.it

uci.ch