Search

EDITORIALE / Trentin, Olivo, il ciclocross e le solite rapine

13.12.2021
4 min
Salva

Trentin ci sapeva fare. Glielo leggevi anche nello sguardo. Era un misto di tecnica e cattiveria. Poi, come accadeva in quel tempo e ancora adesso se il corridore non si mostra abbastanza convinto, la strada se lo portò via. Malacarne la stessa storia e, guarda caso, fu ugualmente la Quick Step a distoglierlo dai campi del ciclocross, come già successo con Stybar che, se non altro, a differenza dei due azzurri, aveva vinto cinque mondiali e magari ci stava che volesse provarsi a fondo anche su strada.

Davide Malacarne è stato iridato di cross juniores e ha poi continuato a praticarlo con la Zalf
Davide Malacarne è stato iridato di cross juniores e ha poi continuato a praticarlo con la Zalf

Il caso Bryan Olivo

Come quando si va al Tour contro Pogacar, sarebbe ingiusto pretendere dai nostri azzurri che a Vermiglio e in genere nelle competizioni internazionali possano competere contro Van Aert, Van der Poel, Pidcock, Iserbyt e quelli che con il cross si guadagnano lautamente il pane.

Tuttavia resta il fatto che da noi e in altre parti d’Europa la strada continui a mangiarsi talenti con una voracità spesso fine a se stessa.

Negli ultimi due anni, senza andare troppo lontano, abbiamo visto sparire uno junior come De Pretto, molto atteso, e quest’anno Bryan Olivo, campione italiano juniores nel 2021. Le motivazioni che lo riguardano le abbiamo raccontate con dovizia di particolari senza che siano risultate troppo convincenti. Al primo anno da under 23, dicono, è necessario che si concentri sulla strada e semmai sulla pista. Ma proprio perché al primo anno da under 23 le attese dovrebbero essere calmierate (il Cycling Team Friuli dovrebbe essere maestra nel gestirle) che male gli avrebbe fatto correre la stagione invernale, entrando in gara su strada in un secondo momento? Oppure, anche non volendolo ammettere, siamo già lì a cercare il giovane fenomeno, pensando che dedicare due mesi al cross ci priverà di un potenziale Evenepoel tricolore, senza che ad ora ce ne siano state le avvisaglie?

Lorenzo Masciarelli, Bryan Olivo, Lecce 2021
Lorenzo Masciarelli e Bryan Olivo ai tricolori di Lecce 2021: il primo è ancora nel cross, il secondo (che li vinse) non più
Lorenzo Masciarelli, Bryan Olivo, Lecce 2021
Lorenzo Masciarelli e Bryan Olivo, poi vittorioso ai tricolori di Lecce 2021

Cross e Olimpiadi

E’ difficile capire se il ciclocross diventerà mai una disciplina olimpica (invernale). Van Aert ha ragione: la base dei Paesi in cui si corre è ancora troppo stretta e c’è da lavorare affinché si allarghi. In Italia gli anni scorsi hanno visto il moltiplicarsi delle… vocazioni, ma si tratta di ragazzi molto giovani che hanno bisogno di crescere. Allo stesso modo in cui si convogliano le migliori energie sulla pista, sarebbe perciò intelligente da parte della Federazione sostenere il settore e impedire che gli elementi di maggior qualità spariscano in nome di concetti superati.

Le parole di Van Aert a Vermiglio su ciclocross e Giochi sono state chiarissime
Le parole di Van Aert a Vermiglio su ciclocross e Giochi sono state chiarissime

La scelta di Lorenzo

Masciarelli sta in Belgio, anche lui al primo anno da under 23, con una stagione di anticipo rispetto a Olivo. E lassù, dove sono nati Van Aert e Iserbyt, Van der Poel e Vanthourenhout, gli hanno fatto il discorso opposto e un contratto di due anni.

«Prima ci prendiamo un paio di stagioni – gli ha detto il grande capo Mario De Clercq – per vedere se nel cross potrai arrivare al livello dei migliori. E se così non fosse, potrai cambiare a cuor leggero, sapendo di averci provato».

Nel frattempo però, Lorenzo correrà anche su strada con la continental della Pauwels. Allo stesso modo in cui Olivo, assecondando il suo estro, potrebbe capire il suo livello nel cross, facendo durante l’estate l’attività su strada che lo farà maturare e crescere. Perché in certi casi il volere del ragazzo viene calpestato?

Matteo Trentin, San Fior 2016
Matteo Trentin, qui a San Fior 2016, sparì dal ciclocross per il quale avrebbe avuto abilità e motore
Matteo Trentin, qui a San Fior 2016, sparì dal ciclocross per il quale avrebbe avuto abilità e motore

Gap di potenza

Perché una cosa si nota guardando gli azzurrini che ogni domenica vanno a scontrarsi contro i mostri: gli mancano i cavalli, quelli che vengono quando durante l’estate metti nelle gambe un paio di corse a tappe. Hanno pure le abilità tecniche, ma non riescono a trovare qualcuno che creda in loro in quanto ciclocrossisti e li faccia correre d’estate. Senza i tanto vituperati watt che derivano dall’attività e dalla necessaria maturazione fisica, non si va avanti. Portate Dorigoni (foto di apertura) al Giro d’Italia e al Val d’Aosta e poi ne riparliamo.

Piuttosto, come accade per Olivo, li mandano su pista. E se quest’ultima ha trovato il suo binario, con l’evidente lacuna del settore velocità, il cross merita di avere una chance. Sarebbe bello che se non ci penserà la Federazione (che tuttavia sostiene la Arvedi perché faccia correre i pistard), siano i tecnici dei club ad aprire gli occhi. Siamo tutti lì a cercare i nuovi Pogacar ed Evenepoel, ci farebbe proprio schifo trovare i nuovi Van Aert e Van der Poel?

Claudio Vettorel, Davide Malacarne, Coppa del mondo ciclocross 2005

Vettorel, ti ricordi quei giorni con il “Mala”?

06.01.2021
5 min
Salva

Rileggere l’intervista a Davide Malacarne ha ridestato in Claudio Vettorel antichi ricordi. «Uno tosto» lo definiva il campione del mondo junior 2005 e l’allora Direttore Tecnico azzurro era esattamente così, con quella meticolosità che è sempre stata un suo caposaldo e che mette in pratica ogni giorno, nel suo lavoro di dipendente amministrativo all’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco).

«In questi mesi il lavoro è stato durissimo – dice Vettorel, che in apertura è proprio con il “Mala” dopo la vittoria nella Coppa del mondo 2005 – ma per certi versi esaltante e pieno di soddisfazione per tutti. Ogni volta che viene approvato un vaccino è un passo verso il ritorno alla piena libertà. Si lavora unendo la velocità al rigore, due qualità che fanno parte di me».

Ripercorriamo in breve la tua storia ciclistica…

Sono stato atleta fino al 1988, smisi a 24 anni, prestissimo, perché vedevo che non ero più competitivo. Gli altri volavano e non capivo il perché. Io ho sempre respirato ciclismo, sono nato in Belgio, a Huy dove arriva la Freccia Vallone, a 5 anni ero già in Italia ed ero già in bici… A 23 anni ero arrivato a Roma, richiamato dall’SC Spallanzani che allora organizzava la grande prova di ciclocross della Coppa del mondo. E grazie ai dirigenti potei fare i concorsi nella Sanità ed entrare nella Pubblica Amministrazione. Lasciai il ciclocross, ma non la bici, anzi. Nel 90 vinsi il primo titolo italiano di downhill nella Mtb.

Il tuo approdo alla guida tecnica azzurra a quando risale?

Al 2000. Negli anni avevo continuato a frequentare il mondo delle due ruote, facendo corsi da direttore sportivo e Maestro di Mtb. Venni contattato per fare il Ct del ciclocross e accettai: sono rimasto in carica fino al 2005, con le grandi gioie dei titoli mondiali di Franzoi nel 2002 e di Malacarne l’ultimo anno. Poi cambiò la guida in Federazione e venne scelto Scotti al posto mio. Un avvicendamento normale, come molto spesso avviene quando cambia il presidente. D’altronde Fausto sta lavorando benissimo, il movimento è cresciuto molto, ora avrebbe solo bisogno di una squadra professionistica specifica.

Che tempi erano quelli in nazionale?

Tempi ben diversi da quelli attuali. Avevamo a disposizione un budget molto limitato, potevamo viaggiare per gli eventi internazionali con pochi atleti, dovevo essere un buon economo (ma d’altronde è il mio lavoro…). Prenotavo io stesso i voli con Ryanair con grande anticipo per risparmiare. Con i ragazzi cercavo di trasmettere tranquillità e metterli nelle condizioni migliori per emergere. In una gara tutto deve funzionare al 100 per cento, devi controllare mille aspetti. Guardate cos’è successo domenica a Van Aert al cambio bici: altro che 3-4 secondi persi, un fatto del genere ti costa la concentrazione e quindi la gara.

C’era qualche talento che è stato “rubato” al ciclocross dalla strada?

Di Franzoi e Malacarne si è detto, ma io ricordo anche Marco Aurelio Fontana, che abbinava il ciclocross alla Mtb e poi si è dedicato pressoché interamente a quest’ultima. Questo mi fa venire in mente un aspetto: si parla tanto di multidisciplinarietà, ma a ben guardare ancora oggi sono pochi che corrono in più discipline. Quando gareggiavo io c’erano le kermesse a pagamento e tanti professionisti partecipavano d’inverno, senza l’ambizione di vincere, ma solo per esserci e allenarsi gareggiando. La gente veniva per vederli, ricordo una prova dove correvo in coppia con Wladimiro Panizza… E’ vero che oggi il calendario professionistico è più lungo, ma secondo me sono anche i ragazzi che appena passano pro’ si adagiano un po’ e subiscono l’ambiente. Immagina ad esempio un Ciccone in gara d’inverno, quanto crescerebbe anche come visibilità personale.

Udienza da Papa Giovanni Paolo II, Davide Malacarne, Enrico Franzoi, Annabella Stropparo, Claudio Vettorel
Udienza da Papa Giovanni Paolo II, per Malacarne, Franzoi, Stropparo e Vettorel
Udienza da Papa Giovanni Paolo II, Davide Malacarne, Enrico Franzoi, Annabella Stropparo, Claudio Vettorel
Udienza dal Papa, con Malacarne, Franzoi e Stropparo
In che senso?

In Italia la cultura della multidisciplinarietà non c’è mai stata. I direttori sportivi pensano alla loro attività e non vogliono ingerenze. Cassani è stato bravo a invertire il discorso almeno per la pista, ma si vede che fa fatica. Vorrei solo che queste resistenze dell’ambiente, da parte di chi dirige le squadre, le evidenziasse con forza, quella forza che gli deriva dal suo ruolo.

Che cosa fa oggi Claudio Vettorel?

Per anni, dopo l’addio alla nazionale, mi sono dedicato all’organizzazione della 24 Ore in Mtb di Roma, portando a pedalare corridori da tutto il mondo. Dal 2014 il tempo libero dal lavoro lo dedico alla mia seconda attività. Da 6 anni ho ristrutturato due furgoncini vintage degli anni Settanta e con quelli organizzo mille attività, da feste per bambini a compleanni, da matrimoni a romantici tour della Capitale. Chi entra in uno dei furgoncini trova sempre un momento di gioia e sorrisi, evade dalla quotidianità. Ma il ciclocross resterà il mio mondo: in Tv non mi perdo una sfida fra Van Der Poel e Van Aert…