Per il secondo anno consecutivo komoot è Official Route Planner del Giro d’Italia. E sono ben due le raccolte di percorsi create per l’occasione e messe a disposizione di oltre trenta milioni di utenti in tutto il mondo. Gli appassionati di ciclismo non solo potranno salvare le tappe ufficiali della gara e utilizzarle per la navigazione, ma anche trovare ispirazione grazie a una selezione di percorsi cicloturistici nelle regioni che ospitano il Giro: il modo migliore per scoprire le bellezze italiane e vivere lo spirito della gara.
Non a caso il Giro rappresenta un’occasione unica per vivere il legame profondo che unisce il ciclismo alla cultura popolare in Italia, lungo un percorso a tappe che attraversa tutta la penisola abbracciando la sua grande diversità storica, enogastronomica e paesaggistica. Dalle maestose Tre Cime di Lavaredo alla splendida Costiera Amalfitana, fino ai castelli della Valle d’Aosta: su komoot gli appassionati di ciclismo potranno trovare ispirazione per le loro avventure in bici esplorando i percorsi creati dai tecnici di RCS Sport, la società organizzatrice del Giro d’Italia. Ciascun percorso potrà essere scaricato sul telefono per la navigazione offline oppure sincronizzato con un dispositivo Gps e gli utenti potranno modificarne il punto di partenza e di arrivo a proprio piacimento.
komoot sarà l’unica piattaforma sulla quale trovare i percorsi del Giro d’Italia 2023komoot sarà l’unica piattaforma sulla quale trovare i percorsi del Giro d’Italia 2023
Tutte le tappe, metro per metro
In aggiunta alla proposta cicloturistica, RCS Sport ha creato una raccolta contenente le 21 tappe ufficiali del Giro d’Italia per consentire agli appassionati di seguire la gara nei minimi dettagli. Conosciuto per la propria interattività e facilità di utilizzo, komoot è l’unica piattaforma digitale che permette agli utenti di consultare il percorso di ciascuna tappa: i fan del Giro avranno così la possibilità di analizzare metro per metro la strada che i corridori affronteranno ogni giorno, dagli arrivi in volata alle salite che decideranno l’assegnazione della maglia rosa. Anche in questo caso ciascun percorso potrà essere scaricato sul proprio telefono per la navigazione offline oppure sincronizzato con un dispositivo Gps. Gli appassionati più sfegatati potranno così ripercorrere personalmente il tracciato affrontato dal gruppo dei corridori oppure ri-pianificare a piacimento le tappe ufficiali per avere un assaggio del Giro d’Italia.
Per il secondo anno consecutivo komoot e la corsa rosa lavoreranno l’uno accanto all’altroPer il secondo anno consecutivo komoot e la corsa rosa lavoreranno l’uno accanto all’altro
«La nostra collaborazione con il Giro d’Italia – ha dichiarato Andrea Girlanda, il Community Manager di komoot per l’Italia – dimostra chiaramente che komoot è la piattaforma digitale leader per trovare ispirazione e proposte di percorsi ciclistici di qualità. Siamo orgogliosi di collaborare con RCS Sport e di condividere i loro itinerari ciclo turistici, ma anche di regalare ai fan di ciclismo un’opportunità unica per studiare il percorso che renderà questa edizione del Giro a dir poco indimenticabile».
E’ andata in scena domenica 13 novembre la quarta edizione della ciclo pedalata della Costiera Amalfitana. Un raduno in bicicletta oramai divenuto “tappa fissa” per il gruppo dei partecipanti che vi ha preso parte. Evento organizzato e promosso dal maglificio sportivo Daniello Sportswear in collaborazione con la ASD Sei Impianti, rappresentata da Massimo Folcarelli e Luigi Longo, assieme alla Ciclistica Carcione presieduta da Giampiero Carcione, e alla Mtb Roccasecca di Antonio Greco.
Paolo D’Aniello, al centro, organizzatore dell’iniziativaPaolo D’Aniello, al centro, organizzatore dell’iniziativa
Il percorso
Il percorso ha ricalcato parte della strada che verrà pedalata dai corridori nella tappa 11 del prossimo Giro d’Italia, con partenza e arrivo a Napoli. Partiti da Sant’Antonio Abate, località dove ha sede la Daniello Sportswear, si è andati verso Nocera Inferiore, da lì la strada ha condotto il gruppo a Vietri sul Mare, alle porte di Salerno. E proprio da Vietri si è entrati in Costiera Amalfitana, per quella che ha rappresentato la parte più suggestiva e paesaggistica di questa giornata sui pedali…
Il primo stop, decisamente “goloso”, è stato effettuato a Minori, presso la conosciutissima pasticceria Sal De Riso. Una volta risaliti in bicicletta, la direzione è stata quella di Amalfi per una foto ricordo scattata sulla scalinata del suo meraviglioso Duomo (foto di apertura). Passaggio poi da Sant’Agata dei Due Golfi e da Sorrento, dove il Residence Le Terrazze di Alberto Alviani ha contribuito a ristorare il gruppo dei ciclisti con la sua proverbiale accoglienza. La giornata è poi terminata… a tavola nella mitica Università della Pizza di Vico Equense.
La splendida Positano, meravigliosa da “scoprire” in biciclettaLa splendida Positano, meravigliosa da “scoprire” in bicicletta
Un paradiso per i ciclisti
«Dopo due anni di stop dovuti alla crisi pandemica – ha dichiarato Paolo D’Aniello, titolare di Daniello Sportswear – ci siamo rimessi in bici per riprendere questa nostra bellissima tradizione. Pedalare in Costiera Amalfitana è magnifico, direi un’esperienza unica che consiglio vivamente a tutti gli appassionati. Se poi al piacere di pedalare, associ anche un bel gruppo di amici e le prelibatezze che abbiamo avuto modo di gustare durante l’escursione… bè allora non c’è davvero partita! Ringrazio davvero tutti per il contributo all’organizzazione, in modo particolare l’ASD Sei Impianti, la Ciclistica Carcione e l’Mtb Roccasecca. Stiamo già predisponendo il programma per il prossimo anno, in ottobre questa volta, per crescere e per portare sempre più gente ed appassionati a pedalare su questi meravigliosi percorsi».
Avete mai immaginato di pedalare immersi, è proprio il caso di dirlo, in un autentico paradiso terrestre? Bene, questo è quanto ci è capitato appena qualche giorno fa, e questo è esattamente quanto vogliamo raccontarvi a seguito di una breve trasferta, effettuata durante il recente passaggio del Giro d’Italia dalla Campania, trascorsa tra Sorrento e la Costiera Amalfitana. Punto di appoggio logistico è stato il Residence Le Terrazze di Sorrento della famiglia Alviani, un family e bike hotel (l’unico della zona) che ci ha davvero sorpreso per qualità dei servizi, posizione e… grado di passione per il ciclismo nutrita di chi coordina la struttura: Alberto Alviani.
Il residence Le Terrazze è un ottimo punto di partenza per gli itinerari in biciIl residence Le Terrazze è un ottimo punto di partenza per gli itinerari in bici
Alberto, raccontaci innanzitutto dove si trova Le Terrazze e come è organizzata la struttura…
Il Residence Le Terrazze si trova in una posizione incantevole, in collina e ad appena qualche chilometro dal centro di Sorrento. Non a caso un vantaggio grandissimo lo abbiamo… naturalmente in quanto godiamo di un meraviglioso affaccio sul Golfo di Napoli: un panorama apprezzatissimo ed in grado di rendere il luogo stesso e l’atmosfera che si respira davvero unici.
La struttura si sviluppa su tre piani e dispone di 20 appartamenti arredati in stile mediterraneo. Le Terrazze è circondato dal verde dei giardini sorrentini, un contesto naturalistico dove i nostri limoni e gli ulivi recitano un ruolo di attori protagonisti. Disponiamo poi di una piscina panoramica, perfetta per il dopo bici, a bordo della quale si potrà essere coccolati dal nostro meraviglioso sole oppure dall’ombra degli imponenti pini marittimi che la circondano.
Sul percorso potrete anche gustare i prodotti del territorioSul percorso potrete anche gustare i prodotti del territorio
Sorrento e la Costiera Amalfitana sono due aree molto battute dalle rotte del turismo di tutto il mondo: e allora perchè caratterizzarsi anche come bike hotel?
Sostanzialmente per tre motivi. Il primo è rappresentato dalla mia enorme passione per la bicicletta. Da ragazzo ho difatti corso su strada fino alla categoria juniores, e oggi ho ancora diverse connessioni con l’ambiente. Pensate: proprio quest’anno abbiamo ospitato qui alle Terrazze alcuni ritiri della Palazzago dell’amico Paolo Tiralongo. Il secondo motivo è dato dalle caratteristiche della struttura. Le Terrazze è difatti un Residence estremamente flessibile. Tutti gli appartamenti hanno ad esempio la propria cucina, offriamo un servizio di lavanderia gratuito, e durante la prossima pausa invernale abbiamo già in programma di costruire una palestra ed una Spa…
Alberto Alviani, titolare Residence Le TerrazzeAlberto Alviani, titolare Residence Le Terrazze
Ci sono tanti servizi
Gli appartamenti hanno tutti un ingresso indipendente, possono ospitare famiglie oppure gruppi fino ad un massimo di 6 persone, e dispongono di tutte le comodità per poter accogliere al meglio anche i più piccoli. La nostra piscina è sicura, ed è accessibile anche ai bambini. Ultima ragione vincente per caratterizzare le Terrazze in chiave ciclistica è quella del territorio. Da qui partono dei percorsi fantastici, molti dei quali abbiamo tracciato in prima persona. Si può raggiungere Positano, Amalfi, oppure fare rotta su Massa Lubrense, Punta Campanella (meravigliose!) e Sorrento. Si possono affrontare salite anche parecchio impegnative, come il Chiunzi ad esempio. E per chi non pedala, il nostro concierge sarà sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e per organizzare indimenticabili escursioni a Capri, Ischia, Procida, Pompei, Ercolano, in Costiera Amalfitana e a Napoli per fare qualche esempio.
Un punto d’appoggio privilegiato, dunque…
Esattamente, è così che ci piace considerarlo. Ad appena qualche chilometro da Sorrento si potrà vivere assorbiti da una natura rigogliosa e apprezzare tutte le possibilità ciclabili che questa zona è in grado di riservare. A proposito, ai nostri ospiti forniamo un servizio di navetta gratuito, per non toccare mai la macchina durante il soggiorno.
Le stanze sono di vario tipo, adatta a tutti i gusti e le esigenzeLe stanze sono di vario tipo, adatta a tutti i gusti e le esigenze
Spesso si pensa alla Penisola Sorrentina e alla Costiera Amalfitana come a due contesti molto “stressati” dal traffico di veicoli e di scooter… non proprio compagni di strada ideali per chi invece va in bicicletta. E’ così?
Sicuramente il traffico dalle nostre parti aumenta nei mesi caldi della stagione, e mi riferisco ovviamente al periodo estivo in modo particolare tra luglio e agosto. Ma quello che vorrei portare avanti e promuovere in futuro è un concetto di destagionalizzazione del turismo in bicicletta. Provate ad immaginare un soggiorno in bici dalle nostre parti nei mesi di marzo, aprile, ma anche a settembre oppure in ottobre: sono certo che il risultato sarà più che sorprendente. Qui abbiamo di tutto per poterci far apprezzare anche dai ciclisti turisti. Il clima, le strade, la ricchezza di natura e paesaggi. Bisogna solo provare, affidandosi ovviamente alla struttura giusta… a quella che parla la lingua dei ciclisti.
Ci sono anche dei terrazzini dove fare colazione ammirando il panorama del Golfo di NapoliCi sono anche dei terrazzini dove fare colazione ammirando il panorama del Golfo di Napoli
E per chi non avesse la bici con se e avesse invece voglia di pedalare?
Nessun problema. Abbiamo difatti attivato una bellissima collaborazione con la realtà Evolution Bikes di Caserta che ci può fornire qualsiasi tipologia di bicicletta si desideri: corsa, e-road, gravel, Mtb oppure e-Bike. Inoltre, in hotel abbiamo acquistato ben 12 biciclette a pedalata assistita del brand spagnolo Megamo, che aspettano solamente di… essere accompagnate a spasso per il nostro bellissimo ed unico territorio!».