Mixino Evo Mips: storia, tecnologia e continua evoluzione

27.03.2023
3 min
Salva

Catlike, con il suo casco Mixino Evo Mips, ha una tradizione di lunga data nel ciclismo. Solo per restare ad un recente passato, hanno gareggiato con i caschi Catlike gli atleti del Movistar Team ed in particolare campioni del calibro di Nairo Quintana, Alejandro Valverde. Negli anni le collaborazioni si sono susseguite in maniera continua ed ognuna di queste ha donato qualcosa al marchio Catlike. Dal punto dell’estetica e della tecnologia, ma anche e soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo. Nel 2023 la collaborazione si è spostata in America, Catlike, affianca infatti gli atleti del Team Novo Nordisk.

Catlike, con il suo casco Mixino Evo Mips, è accanto al team statunitense Novo Nordisk
Catlike, con il suo casco Mixino Evo Mips, è accanto al team statunitense Novo Nordisk

Un prodotto sempre nuovo

Negli anni i ritocchi e i miglioramenti tecnici sono stati molti, ma la base di partenza del Mixino Evo Mips è sempre stata solida. Si tratta di un casco leggero, con un’ottima ventilazione, confortevole e che garantisce una grande sicurezza. 

Il Mixino Evo Mips è costruito con ben 39 fori e con più del 40% della parte frontale aperta,  sono proprio questi numeri a fornire la miglior ventilazione possibile. Caratteristica rafforzata anche dalla tecnologia Dual Flow, che permette di mantenere l’interno del casco sempre fresco: la posizione dei fori è infatti progettata per creare un flusso aerodinamico che porta l’aria calda dalla parte frontale fino a quella posteriore, espellendola. 

I supporti imbottiti sulla parte frontale permettono di bloccare la discesa del sudore quando ci si trova in posizione bassa.
I supporti imbottiti sulla parte frontale permettono di bloccare la discesa del sudore quando ci si trova in posizione bassa.

Regolabile e comodo

La comodità è una di quelle qualità fondamentali nel momento in cui si passano tante ore in sella. Le imbottiture interne del Mixino Evo Mips sono morbide e non stringono eccessivamente la testa. La fascia di ritenzione posteriore è regolabile in tutte le direzioni tramite un rotore. 

Le regolazioni sono millimetriche e asimmetriche, il lato destro e quello sinistro sono infatti liberi di essere sistemati in maniera indipendente. Nella parte occipitale si trovano due supporti imbottiti, regolabili longitudinalmente, che permettono di trovare il fit corretto. Due soluzioni che alzano ancora di più il livello di comodità di questo casco. 

Sicurezza

La sicurezza, soprattutto quando si va in bici, è un argomento fondamentale e Catlike lo sa. Il casco Mixino Evo Mips non fa eccezione, grazie anche alle sue grandi qualità tecniche. Tutti i 39 fori sono progettati con tecnologia Hexagon, ovvero disegnati con forma ad alveare, così da avere sempre due parti strutturali solide in caso di impatto. 

L’interno della calotta vede l’inserimento di una rete in kevlar, lo stesso materiale utilizzato dai giubbotti antiproiettile. Come suggerisce anche il nome questo casco vede l’utilizzo della tecnologia Mips nella sua nuova versione: la Mips Air Node

Il Mixino Evo Mips è in vendita al prezzo di 200 euro, la versione senza Mips costa invece 163 euro.

Catlike

Up-Downbikes

Catlike torna in Italia grazie a Up&Down Bikes

29.04.2022
3 min
Salva

Up&Down Bikes è una commerciale decisamente giovane con i suoi “soli” undici anni di attività, ma estremamente dinamica e soprattutto innovativa. Della voglia di innovare ce ne aveva parlato il suo fondatore Andrea Dorigatti in occasione di una nostra intervista dello scorso anno. Una sua frase in particolare ci aveva colpito: «Ho sempre pensato che fosse fondamentale proporre ai nostri clienti dei marchi in grado di fare vera innovazione e di proporre prodotti dalle caratteristiche e dalle prestazioni uniche».

Up&Down riporta in Italia i prodotti del brand Catlike
Up&Down riporta in Italia i prodotti del brand Catlike

Ritorna Catlike

Rientra sicuramente in questa particolare filosofia aziendale di volere proporre prodotti innovativi la recente acquisizione della distribuzione di Catlike. Stiamo parlando di un brand iconico che ha fatto del claim “Be Catlike, Be different” un proprio marchio distintivo.

Parlando di professionismo ricordiamo la lunga collaborazione con il team Movistar. Campioni come Alejandro Valverde e Nairo Quintana hanno conquistato alcuni dei loro più importanti successi indossando un casco Catlike con il suo riconoscibile design ovale e i fori a “occhi di gatto”.

Oggi il marchio è ancora presente in gruppo con il team Novo Nordisk che ha nelle sue file atleti affetti da diabete di tipo 1.

Catlike fornisce i suoi prodotti al Team Novo Nordisk
Catlike fornisce i suoi prodotti al Team Novo Nordisk

I valori di sempre

Dopo una fase di profonda riorganizzazione aziendale, oggi Catlike si ripresenta sul mercato con prodotti nuovi, ideali per tutte le tipologie di ciclista: dal bambino all’amatore domenicale fino ad arrivare all’agonista. I tratti distintivi di ciascun prodotto Catlike, che sia un casco oppure una scarpa, sono quelli che hanno fatto la storia del brand: riconoscibilità, sicurezza, ventilazione e comfort. Tutte queste caratteristiche si possono facilmente ritrovare in ogni singolo prodotto. 

Nella realizzazione di ogni casco sono utilizzati materiali come il Graphene, le Nanofibre, i tessuti di Aramide. Massima cura anche nella realizzazione delle scarpe attraverso l’utilizzo di materiali in grado di rendere la scarpa impermeabile, traspirante e con una notevole resistenza alle abrasioni.

Le novità 2022

La gamma di caschi Catlike può essere suddivisa in due sezioni: Aero/Semi-Aero e Super Ventilati. Tra quelli Aero/Semi-Aero rientrano i modelli Kilauea e Vento. Il primo è il modello top di gamma della collezione Catklike, ideale per l’agonista ma anche per un uso amatoriale. La struttura interna è in fibra di Aramide, con la presenza di nano particelle di Graphene. La presenza di ben 24 fori garantisce la massima ventilazione mentre il comfort è assicurato dalle infinite regolazioni e dalle imbottiture interne.

Per quel che riguarda il modello Vento, riprende le stesse caratteristiche di costruzione del Kilauea. Pur essendo un casco che privilegia la penetrazione aerodinamica, lo studio in galleria del vento ha permesso di posizionare 18 fori per avere un’ottima ventilazione interna. Stiamo quindi parlando di un casco ideale per le nostre uscite in bicicletta in giornate estremamente calde.

Up&Down