La Bicycle & Business Academy festeggia due anni di successi

28.03.2025
4 min
Salva

BOVISIO MASCIAGO – Era il mese di febbraio del 2023 quando Stefano Aresi ci presentava il progetto formativo della Bicycle & Business Academy, di cui ne sarebbe stato il responsabile. Il nostro incontro fu a Seregno nella sede di RMS, una location non casuale in quanto l’Academy prendeva spunto da “Ammiraglia”, un’altra iniziativa della commerciale lombarda riservata esclusivamente ai propri clienti.

Da quell’incontro iniziale sono passati due anni e in questo brevissimo lasso di tempo tante cose sono avvenute, a partire dalla nuova “casa” della Bicycle & Business Academy che oggi si trova a Bovisio Masciago, in provincia di Monza e Brianza. Qui abbiamo incontrato nuovamente Stefano Aresi per fare con lui una sorta di bilancio sui primi due anni di attività (al centro nella foto di apertura).  

La Bicycle & Business Academy vuole formare nuovi meccanici professionisti
La Bicycle & Business Academy vuole formare nuovi meccanici professionisti
Analizzando quanto fatto fino ad oggi, che bilancio possiamo fare?

Un bilancio sicuramente positivo. Dobbiamo partire da una premessa importante. Il nostro focus principale è stato fin da subito quello di fornire un supporto concreto ai negozianti. I nostri corsi nascevano per formarli e garantire loro gli strumenti idonei a rispondere alle richieste in arrivo da una clientela oggi più che mai esigente e spesso molto preparata. Non ci siamo però voluti fermare a una formazione riservata a chi era già operativo nella cosiddetta Cycling Industry, ma siamo andati oltre.

Ci può spiegare meglio?

Dallo scorso anno abbiamo ampliato la nostra offerta formativa creando un percorso per quanti desiderano entrare in questo mondo, pur non avendone ancora le competenze. L’obiettivo è quello di formare nuovi meccanici professionisti rispondendo ad una richiesta arrivata dai tanti negozianti con i quali quotidianamente collaboriamo e che sono spesso alla ricerca di giovani da inserire nel proprio negozio. Come dicevo all’inizio, il nostro obiettivo è supportare al meglio il negoziante, in questo caso specifico aiutandolo nella formazione della sua forza lavoro. Un tema, quello della formazione che ci sta particolarmente a cuore. Vorremmo che i negozianti fossero sempre più consapevoli della sua importanza. E’ un cammino lungo, ma siamo sulla buona strada.

Quale è stato il riscontro che avete avuto con questi nuovi corsi?

Il primo corso è partito a maggio dello scorso anno. E’ andato molto bene e ci è servito per capire quali erano i punti di forza della nostra offerta formativa e dove invece si potevano fare degli aggiustamenti. Tanto per fare un esempio, ora sappiamo che il numero ideale per ciascun corso è di sei persone. In questo modo riusciamo a garantire a ciascun corsista il massimo dell’attenzione. Dopo il primo corso, terminato a giugno dello scorso anno, ve ne sono stati altri due, l’ultimo dei quali si è concluso il 6 marzo di quest’anno. A maggio ne partirà un altro.

Al centro Alessandro Galimberti, qui nel ruolo di docente
Al centro Alessandro Galimberti, qui nel ruolo di docente

Uno sguardo da dentro

Per capire bene l’importanza che può avere un progetto come quello messo in campo dalla Bicycle & Business Academy abbiamo deciso di incontrare un “alunno” che oggi ha trovato lavoro. Si tratta di Francesco Galimberti che ha visto la sua carriera ciclistica interrompersi lo scorso anno a causa di un terribile incidente al Giro di Romagna.

Oggi Francesco lavora come meccanico presso Cicli Motta a Biassono, comune nel cuore della Brianza. Titolare del negozio è Alessandro Galimberti (nessuna parentela fra i due, ndr), che è anche uno dei docenti della Bicycle & Business Academy.

L’ex ciclista Lorenzo Galimberti è stato uno degli studenti dell’Academy
L’ex ciclista Lorenzo Galimberti è stato uno degli studenti dell’Academy
Francesco, come è nato il contatto con la Bicycle & Business Academy?

Conoscevo Alessandro Galimberti dal momento che quando correvo era il mio massoterapista. Grazie a lui sono venuto a conoscenza dell’Academy. Anche prima del mio incidente avevo già intenzione di fare il corso per diventare meccanico. L’incidente ha accelerato la mia decisione.

Che cosa ti ha dato il corso a livello di formazione?

Di mio, avevo la fortuna di aver corso in bici e di saper fare in autonomia tanti piccoli interventi legati alla semplice manutenzione. Il corso fatto alla Bicycle & Business Academy ha accresciuto le mie conoscenze permettendomi oggi di poter lavorare in piena autonomia anche su biciclette top di gamma. Aver fatto il corso non quindi è stato tempo sprecato. Quello che ho imparato sono riuscito a trasferirlo subito qui in Cicli Motta. Il mio giudizio quindi non può che essere positivo.

Lo staff di Cicli Motta. Da sinistra Francesco Galimberti e Alessandro Galimberti
Lo staff di Cicli Motta. Da sinistra Francesco Galimberti e Alessandro Galimberti
C’è un consiglio che vorresti dare agli organizzatori del corso?

Forse inserirei una sorta di tirocinio di un paio di giorni in un negozio per vedere come si svolge la vita al suo interno e nello stesso tempo vedere messo in pratica quanto imparato al corso.

Concludendo, ti sentiresti di consigliare ad un ragazzo di iscriversi alla Bicycle & Business Academy?

Assolutamente sì…e l’ho già fatto. L’ho consigliato ad un mio ex collega, Francesco Carollo (attualmente gareggia nel team Swatt Club, ndr).

RMS