Search

ESCLUSIVO / Incontro con Bernal prima del ritorno in Europa

26.04.2022
5 min
Salva

Gli esseri umani di solito ottengono il meglio di se stessi nelle situazioni più estreme. Ed Egan Bernal non è stato solo un’eccezione. E’ anche la testimonianza che puoi essere un campione sotto tutti gli aspetti, senza che questo dipenda dal palmares o dai traguardi raggiunti in una carriera sportiva. Egan, che per camminare ancora si appoggia a un bastone e nonostante ciò ha iniziato a fare lavori di fondo sulla bicicletta, racconta con lucidità la creazione del suo EB Project (anche in un video), le finalità e perché è nato.

Alla presentazione, Bernal assieme alla sua compagna Maria Fernanda Motas
Alla presentazione, Bernal assieme alla sua compagna Maria Fernanda Motas

Un’opera sociale e sportiva

L’opera socio-sportiva è venuta alla luce nel mezzo del suo ricovero in terapia intensiva. La sua mente ha iniziato a vagare tra la voglia di lasciare l’ospedale e, a sua volta, iniziare a fare qualcosa di importante per trasferire le sue esperienze in altre persone e cambiare le loro vite. L’idea c’era sempre stata, ma a causa dei suoi innumerevoli impegni non era stato in grado di realizzarla. Finalmente il momento è arrivato e, grazie alla pianificazione del suo gruppo di lavoro, è ora una realtà con 18 tesserati delle categorie allievi, juniores e U23.

«In terapia intensiva – ha detto – pensavo che a volte rinunciamo a fare le cose pensando che le faremo dopo. Volevo fare qualcosa, un progetto, ma volevo farlo dopo… Una Gran Fondo, un marchio di abbigliamento o qualcosa del genere. E dicevo sempre: “Lo farò più avanti”. Invece era quasi troppo tardi, stavo per morire senza aver combinato niente», ha detto Egan riflettendo sulle conseguenze che il tragico incidente dello scorso 24 gennaio avrebbe potuto avere.

Appuntamento a Bogotà

«Quando mi sono sentito così fragile in quel reparto di ospedale, mi sono detto: “Voglio che il mio primo progetto sia qualcosa in cui contribuisco in un certo modo alla società. Deve essere qualcosa di sociale e sportivo, che aiuti a cambiare la vita delle persone“», racconta l’ultimo vincitore del Giro d’Italia. Così, accompagnato dai suoi genitori, Flor e Germán, dalla sua fidanzata María Fernanda, dal suo entourage più stretto e da un grande conglomerato di uomini d’affari e dirigenti, ha presentato sua iniziativa nel Capitale della Colombia. Prima di tornare in Europa per un ritiro e continuare la sua ripresa nelle mani degli specialisti della Ineos Grenadiers.

Ritorno in Europa

«Stavo aspettando questo progetto. Ho detto loro (i suoi direttori, ndr) che non volevo andarmene senza fare prima la presentazione. Così – prosegue Egan sorridente – mi hanno dato il permesso, hanno avuto pazienza. Quindi penso che la prossima settimana tornerò in Europa per riprendere gli allenamenti e continuare con il recupero». Ancora non ha una data precisa per riattaccare il numero, ma nel pieno di uno dei momenti più difficili della sua vita, non ha mai dubitato per un solo momento di tornare a competere contro i migliori del mondo.

Una Colombia migliore

Di fatto, la giornata di sabato è stata, a causa dei suoi molteplici impegni legati al lancio di EB Project, l’unica senza bicicletta dal 27 marzo, quando rese pubblico il suo primo contatto con la strada. Ora la data sottolineata sarà quella del 23 aprile, il giorno in cui ha finalmente potuto dare il via alla sua opera socio-sportiva. Sarà diretta da Jhon Sergio Avellaneda (l’allenatore con cui ha vinto le sue due medaglie ai mondiali di MTB) e destinata a cambiare vita di coloro che ne fanno parte. «Voglio un Paese migliore», ha detto Bernal, che ha già chiari i suoi prossimi obiettivi prima di rientrare nel mondo delle gare.

Fra i progetti immediati di Egan c’è anche camminare senza bastone
Fra i progetti immediati di Egan c’è anche camminare senza bastone

Senza bastone

«Vorrei camminare senza bastone, anche se mi piace e sembra quasi elegante (sorride, ndr), ma sarebbe bello camminare senza. E poter stare sui pedali senza alcun disagio. Penso che queste due cose sarebbero molto buone», conclude il campione di Cundinamarca, che probabilmente avrà la città di Monaco come quartier generale per i suoi allenamenti.

Da Bogotà a Benevento per diventare grande

14.02.2021
4 min
Salva

Einer Rubio risponde da Bogotà, dove la sua famiglia si è trasferita da qualche anno. Le loro origini infatti sono boyacensi, a Chiuquiza, in mezzo alle montagne da cui lo scorso anno iniziò la sua carriera da professionista con la maglia della Movistar. Einer è lo scalatore che in due stagioni da U23 in Italia ha vinto 7 corse, fra cui 2 tappe al Giro d’Italia (Folgarida 2018, Passo Fedaia l’anno dopo), il Gran Premio Capodarco (2018) e il Memorial Tortoli (2019). Faceva e fa ancora base a Benevento, a casa di Donato Polvere, suo diesse alla Vejus, che anche nel 2020 ha allestito la squadra assieme a “Umbertone” Di Giuseppe, lo stesso che per un anno accolse Hindley.

Quando la Movistar realizzò che dal 2020 avrebbe perso i fratelli Quintana e Anacona, si orientò su Rubio per mantenere la quota colombiana. Perciò nel 2020 del Covid, Einer ha debuttato al Giro d’Italia con appena 15 giorni di corsa e lo ha portato a termine, andando in fuga spesso. Era con Ganna e De Gendt a Camigliatello, prima che Pippo aprisse il gas, e ha centrato il 6° posto nella penultima tappa di Sestriere.

Nella tappa di Roccaraso, passa su strade familiari
Nella tappa di Roccaraso, passa su strade familiari

Dopo la quarantena in Spagna per la positività di Lopez, appena si è reso conto che le prime corse sarebbero state annullate, Einer si è affrettato a tornare in Colombia. Avrebbe così partecipato ai campionati nazionali, ma in extremis sono stati cancellati pure quelli. Per cui rimarrà ancora un po’ laggiù e tornerà in Europa per il debutto alla Tirreno-Adriatico. Il segnale va e viene, il suo italiano è sempre migliore.

Come è stato il primo anno da pro’?

Particolare. Sono stato contento dell’opportunità di fare il Giro. Nel mezzo del Covid, qualcosa di buono c’è stato. Anche se forse il momento più bello è stato il Tour Colombia.

A Boyaca, nella tua regione, il massimo…

Un po’ a Boyaca, un po’ a Cundinamarca e poi a Bogotà. Con la Movistar, fra la mia gente. E’ stata una festa, quando ancora si poteva fare festa. Adesso qua è tutto aperto, ma fare le cose è più difficile.

Fra le “sue” salite a Bogotà c’è l’Alto de Patios (foto Instagram)
A Bogotà, sull’Alto de Patios (foto Instagram)
Tornerai al Giro?

Farò la Tirreno, il Catalunya, poi andrò in altura con la squadra. Quindi il Tour of the Alps e il Giro. Un bel programma, molto impegnativo. Mi piace.

Con la squadra tutto bene?

L’ambiente è molto familiare, ma forse qualche errore c’è stato. Mi è mancato un po’ di lavoro, mi sono mancate le corse. Dovevo capire cosa posso fare e dove posso arrivare e avrei avuto bisogno di una base migliore. Però adesso questo è chiaro e abbiamo fatto un bel programma. Si fidano di me.

Sei contento dell’arrivo di Lopez?

Molto, perché ha tanta esperienza. Faremo qualche gara insieme. Lo conoscevo, ma adesso ho avuto l’opportunità di approfondire. Almeno a questo la quarantena ci è servita (ride, ndr).

Al Giro d’Italia U23 del 2019, Rubio vince sul passo Fedaia
Al Giro U23 del 2019, vince sul passo Fedaia
Tanti colombiani si sono trasferiti a Monaco, oppure ad Andorra, tu resterai in Italia?

Certamente continuerò a fare base da voi, dalla famiglia di Donato. Loro sono la mia seconda famiglia, mi sono stati molto vicino quando sono arrivato. Sono davvero come i miei secondi genitori e loro mi vedono come un figlio, mi vogliono bene.

L’anno scorso al Giro si è parlato di quando Hindley correva in Italia: a te Umbertone ne aveva mai parlato?

Effettivamente è curioso che entrambi abbiamo corso per lui. Non conoscevo Hindley, però Umberto mi aveva fatto vedere le foto. Ho parlato con lui in corsa e ci siamo fatti due risate ricordando il suo periodo in Abruzzo.

Quanto ti manca per arrivare a lottare come Hindley?

Devo lavorare tanto. Con la squadra abbiamo individuato le cose da mettere a posto, ma non sono lontano. Devo curare di più i lavori specifici. E poi nel primo Giro ho avuto un po’ paura in certi momenti a stare in gruppo. Abbiamo corso a un livello altissimo, ma adesso ho preso le misure. So dove sto andando.

Ecco Rubio che si avvia a centrare il 6° posto a Sestriere, penultima tappa
Rubio ottiene così il 6° posto a Sestriere, 20ª tappa
Verrai al Giro per aiutare Soler?

Esatto, perché Lopez farà Tour e Vuelta. Si partirà per aiutare Marc, ma poi sui ruoli effettivi deciderà la strada. Lui di sicuro ha un gran motore.

Che cosa rimane della spedizione colombiana che dominò il Giro U23 del 2019?

Ogni tanto ci vediamo. Ardila è alla Uae, Alba è mio compagno di squadra. Ci sentiamo, in corsa spesso si fanno due chiacchiere. E quando serve, ci aiutiamo.