iGS800 by iGPSPORT: tante funzioni ad un prezzo top

17.04.2025
5 min
Salva

iGPSPORT entra nel ciclismo di primissima fascia grazie ad un’offerta ampia, a prodotti di qualità ed a prezzi davvero competitivi. Ne è un esempio il dispositivo iGS800, uno dei cavalli di battaglia dell’azienda cinese che sviluppa e produce sistemi GPS (e non solo).

Entriamo nel dettaglio (anche grazie ai primi feedback della nostra prova) di iGPSPORT iGS800, non ingombrante nelle dimensioni, leggero e con uno schermo touch, facile da personalizzare, semplice da leggere grazie ad un elevato contrasto e ai colori. Il prezzo? 359,90 euro.

Design moderno e compatto per il nuovo iGS800
Design moderno e compatto per il nuovo iGS800

Le peculiarità dell’iGS800

Il display touch è LCD ed ha una superficie di 3,5 pollici. E’ elegante grazie ad una cornice sottilissima. La leggibilità resta perfetta anche quando è colpito dalla luce del sole in modo diretto. Il touchscreen (il dispositivo presenta in ogni caso 6 pulsanti) è studiato per essere affidabile anche con dita umide e con i guanti indossati. iGS800 è alto 9,9 centimetri per 6 di larghezza, 2,1 di spessore. Ha un peso dichiarato di 120 grammi. E’ dotato di memoria interna di 32 GB (utili per caricare tracce da usare anche off-line) e la batteria interna al litio è ricaricabile tramite la porta usb-C. Ha un grado di impermeabilità di livello IPX7.

Come accennato in precedenza è un bike computer con cartografia. Supporta i protocolli di trasmissione e associazione Ant+ e Bluetooth. I campi configurabili per ogni singola pagina sono al massimo 12. 150 informazioni disponibili divise in 16 categorie differenti. Supporta i power meter, Shimano Di2 e Sram AXS.

Mappe offline: libertà vera, anche senza rete

Una delle funzioni più comode è la possibilità di navigare anche senza una connessione dati. Durante il nostro giro, abbiamo volutamente deviato dal percorso pre impostato: nessuna crisi, nessun blocco. Il dispositivo ha ricalcolato la rotta in pochi secondi, guidandoci senza esitazioni fino alla destinazione. In ambito urbano, la funzione “Navigazione dei luoghi” risulta un valore aggiunto non secondario. Con un semplice tocco si può avviare la guida verso luoghi precedentemente salvati tramite app.

Pianificazione del percorso in salita

La funzione di pianificazione automatica del percorso in salita è pensata per affrontare le ascese in modo strategico. Il dispositivo analizza l’altimetria e propone suggerimenti utili per gestire lo sforzo nei vari segmenti. Durante una delle nostre salite test, lunga 4 km al 6%, abbiamo ricevuto avvisi sui tratti più impegnativi e indicazioni su come dosare l’energia. Per chi vuole migliorarsi anche in salita, è un plus prezioso.

Touchscreen e pulsanti, per un’esperienza completa e affidabile
Touchscreen e pulsanti, per un’esperienza completa e affidabile

Autonomia da record: due giorni interi

Siamo partiti all’alba, con l’idea chiara di spingere al limite non solo le gambe, ma soprattutto lui: l’iGPSPORT iGS800, un ciclocomputer GPS che promette 50 ore di autonomia, navigazione intelligente e un’interfaccia degna di uno smartphone. Il meteo era dalla nostra parte: cielo limpido, asfalto asciutto e circa 130 km da percorrere tra pianura, strappi collinari e tratti sterrati.

Schermo sempre acceso, sensori (tutti) attivi e GPS in uso continuo, siamo arrivati a poco più di 43 ore effettive. Un risultato eccellente. La ricarica rapida, completata in circa un’ora e mezza è la ciliegina sulla torta.

iGS800 si rivolge a diverse tipologie di utenza
iGS800 si rivolge a diverse tipologie di utenza

Indoor o outdoor, nessun problema

Il dispositivo si adatta anche all’uso indoor. Basta selezionare la modalità dedicata per sfruttarlo con rulli oppure sui bike trainer. L’app offre dei training pre-impostati, particolarmente utili per chi sfrutta i sistemi indoor in modo specifico, o più semplicemente si lascia guidare da protocolli già fatti.

Froome come ambassador

Il test dell’iGS800 ci ha permesso anche di conoscere meglio il marchio che lo ha creato. Fondata nel settembre 2012, iGPSPORT è un’azienda cinese, innovativa nel campo dei ciclocomputer GPS. In poco più di dieci anni ha venduto i suoi prodotti in oltre 40 Paesi, servendo più di un milione di ciclisti in tutto il mondo. Non solo ciclocomputer, ma un intero ecosistema fatto di ricerca, sviluppo, hardware intelligente e assistenza dati. Nel 2024 iGPSPORT ha annunciato Chris Froome, vincitore di ben quattro Tour de France, come ambasciatore globale del marchio.

Un ambassador d’eccellenza: Chris Froome, vincitore di quattro Tour de France, un Giro, due Vuelta
Un ambassador d’eccellenza: Chris Froome, vincitore di quattro Tour de France, un Giro, due Vuelta

In conclusione

Tornando alla nostra prova, iGS800 si è dimostrato affidabile, intuitivo e completo. È un ciclocomputer pensato sia per chi si allena in modo avanzato sia per chi cerca uno strumento facile e pratico per migliorare la propria esperienza in sella, comunque senza spendere una follia. L’autonomia, la qualità dello schermo e la gestione della navigazione lo rendono un compagno di viaggio ideale, con una durata della batteria che merita di essere sottolineata una volta di più.

Per chi ama pedalare e vuole un dispositivo che non sia solo un “contachilometri”, ma un vero assistente personale, iGS800 è uno strumento da considerare su più fronti. iGS800 è acquistabile anche su Amazon.

IGPSPORT

Il nuovo Garmin Edge Explore 2 è dedicato anche alle e-bike

22.07.2022
5 min
Salva

Garmin Edge Explore 2 è stato sviluppato per essere intuitivo e facile da usare. E’ dotato di quel family design che lo rende accostabile agli altri device Garmin più in alto nella scala dei valori tecnici e ha lo schermo touch screen.

E’ disponibile nelle versioni Standard e Power, quest’ultimo disponibile con la staffa power mount che funge da ricarica e si collega all’unità elettrica della e-bike. Ma non finisce qui, perché oltre al nuovo device arriva anche la nuova fascia per la rilevazione cardiaca, la HRM Pro. Vediamo le caratteristiche principali.

Con il supporto Power Mount e il display collegato alla e-bike
Con il supporto Power Mount e il display collegato alla e-bike

Garmin Edge, ormai una console

Il bike computer, ovvero il Garmin, non è più solo il computerino da bici dove guardare la velocità e i chilometri fatti. Attraverso lo schermo del Garmin facciamo di tutto, controlliamo la nostra uscita in bici, i dati, lo stato di forma e di salute, vogliamo sempre più informazioni e le vogliamo dettagliate. Interfacciamo il telefonino per controllare i messaggi, le mail e le chiamate, continuiamo a pedalare rimanendo connessi.

Non solo. Utilizzato nel modo corretto e con i sensori radar attivati, un bike computer diventa anche un eccellente strumento a favore della sicurezza. Oggi, uno strumento come il Garmin Explore 2 è al pari di una console di controllo.

Versione Standard vs Power
Versione Standard vs Power

Design iconico Edge

Una forma iconica, che di fatto accosta il modello Explore 2 agli altri Edge di ultimissima generazione. Ad esempio, mettendo a confronto l’ultimo nato con il 1040 Solar (uscito poco più di un mese fa), vediamo che l’Explore 2 è leggermente più piccolo, questione di qualche millimetro per lunghezza e larghezza. Lo schermo ha una superficie più contenuta, ma si tratta di 0,5”, caratteristiche che nell’insieme lo posizionano ben al di sopra della media della categoria dei bike gps di fascia media. Ha un valore alla bilancia di 104 grammi (dichiarati) e ha la batteria ricaricabile con la porta USB-C posta alla base, dove ci sono anche i due bottoni per alcune funzioni. C’è il pulsante di accensione in alto a sinistra.

Il Garmin Edge Explore 2 è cartografico, supporta i dispositivi esterni Buletooth e Ant+, oltre a collegarsi alla rete Wifi. L’insieme di questi dettagli permette di avere uno strumento evoluto, che non entra nel dettaglio dell’analisi diretta dei dati del training (che si può ottenere tramite la app Garmin Connect), ma permette di sfruttare il dispositivo durante le sedute di allenamento, che siano outdoor e/o indoor. Integra il barometro che non era presente nella versione più anziana.

Due versioni disponibili

La colorazione bianca del perimetro lo rende ben identificabile ed è comune alle due versioni, Standard e Power. La differenza principale tra i due è la possibilità di alimentazione, tramite i contatti presenti (nella versione Power) sotto il gancio.

Significa che il device può essere costantemente alimentato e grazie al supporto Power Mount (dove alloggia anche un cavo libero) si collega con la centralina e/o con il motore della e-bike. Oltre ad un discorso di alimentazione, il Garmin riconosce l’unità elettrica della bicicletta e fa sue le caratteristiche principali, fornendo informazioni utili per l’utilizzatore.

Ad esempio si può controllare lo stato della batteria e l’autonomia con i vari gradi di assistenza. Gli stessi dati della batteria possono collimare con il percorso impostato, evitando di rimanere senza energia prima del termine. L’Edge che non è munito dei contatti è compatibile con il supporto Power Mount, ma non attiva nessuna funzione, ne di ricarica, ne di controllo della batteria della e-bike.

I prezzi di listino sono di 299,99 euro per la versione Standard, 399,99 euro per il Garmin Edge Explore 2 Bundle Power (che prevede il supporto alimentato).

La nuova fascia cardio HRM Pro

E’ completamente differente nell’impatto estetico, se la confrontiamo con quelle della generazione precedente. La zona di rilevazione è maggiormente integrata rispetto al passato e la parte che viene rimossa è solo il cap che chiude la batteria (non ci sono più le piccole viti). L’anello colorato esterno funge da sigillante, ma si può sollevare facilmente quando è necessario sostituire la batteria CR2032. Il valore aggiunto non è l’involucro, ma il “cervello” della fascia.

Oltre alla misurazione cardiaca, con le trasmissioni Ant+ e Bluetooth Low Energy, memorizza i dati mentre il dispositivo risulta fuori portata. Questo può essere utile per chi abbina il running e il nuoto alla bicicletta, oppure utilizza solo la fascia per le sedute in palestra e tiene conto anche delle “attività a secco”, ma valuta il training nel suo complesso.

Solo per l’allenamento? No, perché se indossata costantemente, offre con precisione anche il numero di calorie consumate nel corso delle attività quotidiane, diventando così uno strumento di precisione che va a vantaggio di un recupero ottimale. Il prezzo di listino della fascia Garmin HRM Pro è di 129,99 euro.

Garmin