Cambia completamente pelle la superleggera dell’azienda basca e trova ispirazione dalla piattaforma aerodinamica Aerolight. La nuova BH Ultralight Evo mutua dalla generazione precedente solo la metodologia di applicazione e lavorazione del carbonio.
Con questa Ultralight si completa definitivamente un importante step evolutivo di BH, che adotta un family feeling design che va ad accomunare la Aerolight, la endurance RS1 e proprio l’ultima nata Ultralight Evo. Entriamo nel dettaglio.


Peso ridotto, tanta aerodinamica
Uno dei primissimi obiettivi, per quella che di fatto è una bicicletta dedicata agli scalatori e agli amanti dei pesi ridotti, era limare il più possibile i grammi. In fase di sviluppo era inoltre necessario non sacrificare la performance e far collimare anche gli importanti aspetti legati all’aerodinamica. Inoltre si voleva rendere identificativa una bicicletta che per certi versi completa il percorso evolutivo di BH.
Numeri a parte, si tratta di accostare l’impatto estetico che offre la nuova BH Ultralight Evo a quello della Aerolight. Ci sono delle differenze sostanziali che contestualizzano l’ultimo progetto all’interno di una categoria di bici superlight e comunque versatili.
Il telaio è un monoscocca in carbonio che adotta la tecnologia Hollow Core Internal Molding, ovvero lo svuotamento ad alta pressione delle tubazioni, procedimento mirato ad ottenere una qualità migliore della lavorazione, compattezza delle fibra e azzerando il rischio di inutili depositi (arricciature) di materiale. Ha un valore alla bilancia dichiarato di 880 grammi.








Ripreso dalla Aerolight
Il disegno delle tubazioni adotta il protocollo Kammtail, anche se i volumi sono diversi, rispetto alla Aerolight. La forcella con design Air Bow. E’ caratteristica, con quel vistoso gomito superiore che sembra sporgere in avanti e gli steli dritti che sono veri e propri fendenti. E poi la forma dello sterzo, con quell’abbondante nervatura nella parte alta e la serie sterzo ACR.
C’è il passaggio totalmente interno delle guaine ed eventuali cavi, così come la scatola centrale BB386Evo. Anche i foderi bassi del carro si ispirano alla bicicletta aero di BH, con la parte terminale che si alza verso l’alto. E poi ci sono i perni passanti con la leva a scomparsa.






Le peculiarità della Ultralight Evo
Oltre a quelle che collimano con la piattaforma Aerolight, ci sono delle soluzioni di design che diventano funzionali alla prestazione della Ultralight Evo.
Il piantone è arrotondato e non si prolunga verso l’alto. L’incrocio tra il verticale e l’orizzontale è classico, con una sorta di fazzoletto di rinforzo che integra il bloccaggio del seat-post.
Il forcellino che supporta il cambio posteriore è di tipo DirectMount.
Le taglie disponibili sono 5: XS, S e M, L e XL. Ogni taglia ha in comune la lunghezza del carro posteriore (41 centimetri) ed è caratterizzata da valori di reach piuttosto contenuti. La bicicletta risulta corta e compatta, mentre lo stack è leggermente superiore alla media. Il risultato è una bicicletta non troppo bassa, che non obbliga ad estremizzazioni sull’anteriore quando il ciclista è in presa ribassata.
Sono cinque anche le combinazioni cromatiche previste, alle quali però si aggiungono quelle personalizzabili tramite il configuratore MyBHunique.








Allestimenti e prezzi
Gli allestimenti sono 4: 9.5 e 9.0 sono i top di gamma, poi 8.5 e 8.0. La prima si basa sulla trasmissione Sram Red AXS eTap e le ruote Zipp 454 NSW, con un prezzo di listino di 12.999 euro (il peso di questa versione è dichiarato a 6,95 chilogrammi). La 9.0 ha la trasmissione Shimano Dura Ace e le ruote BH Evo full carbon da 38 millimetri, disponibile ad un prezzo di 9.999 euro. Entrambe portano in dote il cockpit integrato ed in carbonio Vision, il Metron 5D.
La 8.5 e la 8.0 hanno un prezzo rispettivamente di 6.999 e 5.999 euro. La prima ha il pacchetto Shimano Ultegra 12v e le ruote Vision Metron 40sc, mentre l’ultima versione è equipaggiata con Shimano 105 Di2 12v e le ruote Vision Team 35 in alluminio. Entrambe hanno il manubrio integrato ed in carbonio della serie Evo di BH.