Search

Garmin realizza i tuoi sogni con i Beat Yesterday Awards

04.08.2021
3 min
Salva

Lo scorso mese di dicembre avevamo avuto l’opportunità di partecipare alle premiazioni dell’edizione 2020 dei Beat Yesterday Awards, i riconoscimenti voluti da Garmin per premiare la passione e la determinazione messe in campo da persone comuni nel realizzare i propri sogni. Ebbene, in questi giorni ha preso il via l’edizione 2021 e ancora una volta sarà data la possibilità, a chiunque lo vorrà, di candidare i propri progetti personali per essere selezionati fra quelli che riceveranno il supporto di Garmin nella loro realizzazione. 

Per poter partecipare alla selezione sarà sufficiente presentare il proprio progetto entro il 31 agosto tramite il modulo disponibile cliccando qui. Quindi attenzione: c’è meno di un mese di tempo per candidarsi.

Una giuria istituita da Garmin Italia valuterà le proposte ricevute così da premiare i progetti più interessanti. Diversi saranno i parametri che verrano presi in considerazione in fase di valutazione, non necessariamente legati alla performance sportiva. 

Il logo dei Beat Yesterday Awards
Il logo dei Beat Yesterday Awards

Al fianco dei vincitori

I fortunati vincitori dei Beat Yesterday Awards 2021 potranno contare sul supporto di Garmin, che offrirà loro il proprio know-how tecnologico, strumenti, formazione tecnica, coaching di atleti professionisti e molto altro. Grazie a Garmin ciascun vincitore potrà pianificare al meglio la propria impresa, che sia essa sportiva o un viaggio all’insegna dell’avventura. 

I progetti selezionati saranno inoltre protagonisti di video racconti diffusi attraverso i canali ufficiali di Garmin Italia con il preciso scopo di dare ispirazione a quanti hanno un sogno nel cassetto da realizzare. Accanto ai vincitori ci sarà nuovamente il giornalista Daniele Piervincenzi che anche per questa edizione presterà il proprio volto all’iniziativa.

Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia, e Daniele Piervincenzi alla premiazione 2020
Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia, e Daniele Piervincenzi alla premiazione 2020

L’entusiasmo di Garmin Italia 

Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia, ha voluto commentare il lancio dell’edizione 2021 dei Beat Yesterday Awards.

«Senza dubbio – ha detto Viganò – è tanta la voglia di tornare a vivere con la libertà a cui eravamo abituati. Una libertà che riguarda sia la quotidianità che le nostre passioni sportive. Naturalmente nel massimo rispetto delle norme che ci aiuteranno a superare un momento così particolare. Siamo quindi davvero molto felici di poter tornare a sostenere chi ha grandi sogni con i nostri Beat Yesterday Awards. Oggi più che mai, crediamo che sia importante avere nuove e positive prospettive. Queste sono indispensabili per riuscire a indirizzare la propria concentrazione verso il raggiungimento di un obiettivo, qualsiasi esso sia». 

Chiunque abbia un sogno da realizzare deve solo farsi avanti, rispettando l’unica richiesta di Garmin Italia: la passione, fulcro di ogni singola impresa. E’ infatti la passione che muove idee e desideri, che non conosce fatica, ma solo determinazione e concentrazione.

Garmin

Garmin Edge 1030 Plus

Garmin a sostegno di una grande impresa

17.02.2021
3 min
Salva

Paolo Cazzaro tenterà di battere il record dell’Ora su pista categoria Mc4 di paraciclismo. Per preparare questa sfida l’atleta vicentino è supportato da Garmin con il ciclocomputer Edge 1030 Plus, la fascia cardio HRM Dual e i rulli Tacx Galaxia.

Per migliorare le prestazioni

Scopriamo meglio questi strumenti partendo dal Garmin Edge 1030 Plus nell’immagine di apertura. Questo ciclocomputer GPS di ultima generazione è dotato di un processore che è stato migliorato, di uno schermo da 3,5”, touch-screen rapido e reattivo anche in caso di pioggia o di utilizzo con i guanti.

Paolo Cazzaro impegnato in allenamento
Paolo Cazzaro impegnato in allenamento

Tanti dati a disposizione

A livello di preparazione atletica l’Edge 1030 Plus ha molte funzioni fra le quali spiccano l’analisi di ogni uscita in maniera dettagliata, con i dati sulla VO2 Max post pedalata e la stima del tempo di recupero dallo sforzo. L’obiettivo è accompagnare l’atleta a migliorarsi fornendo anche piani di allenamento e suggerimenti molto utili.

Ovviamente l’Edge 1030 Plus fornisce le indicazioni stradali, svolta dopo svolta, e in caso di deviazioni, ricalcola velocemente la rotta. Consente anche di creare itinerari personalizzati sulle proprie esigenze e caratteristiche, direttamente dal device, oppure di scegliere tra quelli proposti dalla funzione Trendline Popularity Routing. L’autonomia è di 24 ore ed è compatibile con gli smart trainer Tacx.

Rullo Tacx Galaxia
I rulli Tacx Galaxia
Rullo Tacx Galaxia
I rulli Tacx Galaxia ideali per chi pratica il ciclismo in pista

Ideali per la pista

Proprio di Tacx è il rullo sul quale si allenerà Paolo Cazzaro, nello specifico il Galaxia. Ricordiamo che Tacx è un marchio di proprietà di Garmin. Questo rullo è dotato di un sistema di rotazione brevettato che è utile soprattutto a chi pratica la pista. I rulli conici consentono alla bici di rimanere al centro e avere una pedalata più stabile e sicura. Inoltre, è in grado di assorbire le accelerazioni in avanti e indietro, in modo che ci si possa allenare alla massima intensità rimanendo in posizione. In pratica il Galaxia si basa su un sistema di rotazione che consente ai rulli di oscillare in avanti e indietro. Con questo meccanismo quando il ciclista fa uno sprint o simula un cambio di passo, il movimento improvviso viene assorbito e si evita così il deragliamento dai rulli.

La fascia cardio Garmin HRM-Dual
La fascia cardio Garmin HRM-Dual
La fascia cardio Garmin HRM-Dual
La fascia cardio Garmin HRM-Dual

Si collega con tutto

Infine, la fascia cardio Garmin HRM-Dual con protocollo ANT+ e Bluetooth permette di collegarsi alle attrezzature di palestra, a smartwatch e a ciclocomputer, oltre che alle app di terze parti come Zwift e Suffertest. La fascia cardio si può adattare alla propria circonferenza toracica in modo da non avere segni sulla pelle e si lava facilmente con del semplice sapone.

garmin.com

Stefano Viganò AD di Garmin Italia

Con i Garmin Beat Yesterday Awards i sogni si avverano

18.12.2020
4 min
Salva

Sei sogni e altrettanti traguardi da raggiungere. Storie e obiettivi diversi, ma accomunati da un unico spirito: quello dei “Beat Yesterday” di Garmin Italia. La subsidiary italiana ha svelato i vincitori dell’edizione 2020 di un progetto arrivato alla sua quinta edizione.

Sostenuti da Garmin

In un anno particolare dove tutto è stato congelato, il format del Beat Yesterday Award si è adeguato andando a premiare appassionati di sport, outdoor, motociclismo e nautica, che per molto tempo hanno cullato un sogno di avventura da realizzare nel corso dell’anno che si sta per concludere e che nel 2021 avranno la possibilità di realizzarlo.
Garmin fornirà loro strumentazione e know-how specifico grazie al supporto di ‘tutor’ ispiratori come Simone Moro, Davide Cassani, Daniel Fontana, Alessandro Botturi e Giovanni Soldini. Narratore dei premi Garmin Beat Yesterday 2020 è stato Daniele Piervincenzi.

Ad aprire la giornata ci ha pensato Stefano Viganò, Amministratore Delegato Garmin Italia: «Vogliamo essere compagni della passione sportiva di ogni atleta, qualsiasi sia il suo livello, e per fare questo, con i Beat Yesterday Award 2020 forniremo ai sei vincitori tutto il nostro supporto per vivere e, soprattutto, realizzare i loro sogni».

Stafano Viganò AD di Garmin Italia
Stefano Viganò Amministratore Delegato di Garmin Italia
Stefano Viganò AD di Garmin Italia
Stefano Viganò Amministratore Delegato di Garmin Italia

Sei vincitori

I progetti selezionati da sono frutto di un lavoro di scouting iniziato lo scorso luglio e che ha visto la candidatura di oltre 240 profili e progetti. Tra questi, sono stati selezionati i sei che più di altri hanno dimostrato di incarnare lo spirito del Beat Yesterday 2020.
I sei protagonisti che hanno ricevuto il riconoscimento Beat Yesterday Awards 2020 potranno contare sul supporto di Garmin. In tutte le fasi di avvicinamento e di preparazione della loro impresa: l’azienda offrirà loro strumenti e formazione tecnica, ma soprattutto la possibilità di potersi confrontare con grandi nomi dello sport e avere da loro preziosi consigli.
I vincitori di quest’anno sono stati Samuele Meucci, Paolo Cazzaro, Nicolò Pancini, Erica Frè, Alessio Alfier e Nicola Livadoti, ciascuno con un sogno da realizzare.

Cassani con Paolo Cazzaro

In occasione della consegna dei Beat Yesterday 2020 abbiamo avuto modo di incontrare Davide Cassani. Il commissario tecnico della nostra nazionale, Ambassador Garmin, ha deciso di mettere la sua esperienza a disposizione di Paolo Cazzaro, uno dei sei premiati, che ha come obiettivo per il 2021 il record dell’ora di paraciclismo.
Abbiamo chiesto a Paolo di raccontarci la sua storia di sport e di rinascita. «Mi chiamo Paolo Cazzaro, ho cinquant’anni e da sei anni sono un paratleta. La mia seconda vita è iniziata nel 2004, nel giorno del mio compleanno, quando ho capito che lo sport, e in particolar modo il ciclismo, era la miglior medicina che potessi “assumere” per trovare sollievo ai problemi fisici riportati a seguito di un gravissimo incidente in moto. Ai tempi ero arrivato a pesare 100 kg e a fumare fino a 40 sigarette al giorno».

Cassani e Cazzaro ai Beat Yesterday awards
Davide Cassani con Paolo Cazzaro
Cassani e Cazzaro ai beat yesterday awards
Davide Cassani con Paolo Cazzaro

Obiettivo ambizioso

L’incontro con Zanardi ha avvicinato Paolo al paraciclismo. Dopo aver raggiunto già importanti riconoscimenti sportivi (nel 2019 ha conquistato l’argento ai campionati del mondo di Winter Triathlon), ha deciso di alzare l’asticella degli obiettivi da raggiungere: «E’ un anno che lavoro al superamento del record del mondo su pista categoria Mc4 di paraciclismo. Da tre mesi mi alleno due giorni a settimana al velodromo Rino Marcante di Bassano del Grappa. I dati sono molto buoni, il record lo porteremo a casa!». Attualmente il record è di 42,7 chilometri ed è detenuto dall’inglese Wayne Harrod.

Già battuto in allenamento

Paolo ci ha confessato due cose. La prima che in allenamento ha già battuto il record, anche se è consapevole che la vera prestazione sarà da ottenere il giorno del tentativo. La seconda è che il suo punto di riferimento è Francesco Moser, uno che di record dell’Ora se ne intende. Per Paolo rappresenta al meglio chi ha portato una svolta nel mondo del ciclismo grazie alla cura nella preparazione e ad una attenzione maniacale alle innovazioni tecnologiche.

Cassani è certo del successo

In occasione dei Garmin Beat Yesterday Awards 2020, Paolo ha avuto la possibilità di chiacchierare a lungo con un allenatore di tutto rispetto: il CT della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani.

«Paolo ha tutte le qualità che cerco in ogni atleta: determinazione, concentrazione e anche un tocco di sana ambizione. Sono certo che riuscirà a raggiungere anche questo grande traguardo».

Garmin.com/it-IT/beatyesterday/