Tannus rafforza la sua presenza in Europa

27.01.2025
3 min
Salva

In tutti questi anni abbiamo avuto in più di un’occasione la possibilità di presentare e successivamente provare sul campo i prodotti Tannus, constatando in prima persona la loro affidabilità. Basta pensare ad Armour, il sistema di protezione camere d’aria specifico per la mountain bike, e prima ancora Tannus Airless, la gomma piena che ha tolto a molti ciclisti la paura di forare. Parliamo infatti di un brand leader nel mercato delle soluzioni anti-foratura per ciclisti.

L’azienda coreana ha sempre avuto nella sua filiale italiana un punto di riferimento per quel che concerne il mercato europeo. Nei giorni scorsi, attraverso un comunicato stampa, è stata annunciata la trasformazione di Tannus Italia Srl in Tannus International Srl, con una partecipazione diretta della casa madre. Questo nuovo assetto rappresenta un’opportunità fondamentale da parte di Tannus per rafforzare la propria presenza nei mercati già consolidati e sviluppare nuove aree di espansione in Europa. 

Per saperne qualcosa di più di questa trasformazione societaria, abbiamo pensato di sentire Riccardo Natali, Marketing Manager della neonata Tannus International Srl (in apertura da sinistra: Riccardo Natali, Jazz Waila, CEO Tannus International e Alessandro Coianiz). Lo raggiungiamo telefonicamente il giorno prima che parta per Velofollies, la fiera di riferimento per il mercato ciclo del Benelux. Un viaggio che rientra nei nuovi obiettivi “internazionali” che si prefigge di raggiungere Tannus International Srl.

La linea Armour ha rivoluzionato il sistema di camere d’aria per la mtb
La linea Armour ha rivoluzionato il sistema di camere d’aria per la mtb
Perché si è arrivati al passaggio da Italia a International?

Dobbiamo fare una premessa. Tannus Italia nasce inizialmente per il solo mercato italiano. A crearla siamo stati io e il mio socio Alessandro Coianiz nel 2018. Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo iniziato a seguire anche i mercati di Slovenia, Croazia e più in generale dell’area balcanica. Contestualmente Tannus casa madre sentiva la necessità di avere una propria filiale europea per essere presente in maniera diretta in Europa. In considerazione della nostra crescita e del lavoro svolto in questi anni, ci ha affidato il compito di sviluppare ed esportare in altri mercati il nostro modello di business. 

Verso quali mercati vi muoverete?

Principalmente verso il Benelux (si spiega anche così la visita a Velofollies, ndr), la Germania, la Svezia e i Paesi baltici. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di consolidare il brand Tannus in Europa.

La sede principale in Corea
La sede principale di Tannus in Corea
Cosa comporterà nel breve-medio termine la nascita di Tannus International?

Svilupperemo ulteriormente il nostro e-commerce, già disponibile in più lingue. Verrà inoltre ampliato il magazzino europeo in maniera tale da avere sempre più merce stoccata qui in Europa pronta per essere spedita. Tutto questo ci permetterà di essere più agili e veloci nel rispondere alle richieste che ci arriveranno dai nostri distributori e negozianti europei.

A chiusura della nostra breve intervista con Riccardo Natali di Tannus riprendiamo volentieri un suo virgolettato presente nel comunicato stampa che ci è stato inviato dalla stessa azienda e che riassume perfettamente il motivo per cui è nata Tannus International.

«La partecipazione diretta della casa madre rappresenta per noi un’opportunità unica per accelerare la nostra crescita e consolidare la nostra presenza nei mercati europei. Il supporto della casa madre ci consentirà di investire ulteriormente in innovazione e qualità, continuando a offrire soluzioni avanzate per i nostri clienti».

Tannus

Il 2022 di Tannus tra sponsorizzazioni ed eventi

15.03.2022
4 min
Salva

In queste prime settimane di marzo molte aziende vanno a definire le ultime sponsorizzazioni per la stagione 2022 e soprattutto a comporre il calendario degli eventi a cui partecipare. Non è esente da tale attività Tannus Italia, giovane realtà che rappresenta nel nostro Paese il marchio Tannus, sinonimo di coperture piene, quindi estremamente durevoli e affidabili.

Da sinistra Riccardo Natali, Jazz Waila, CEO Tannus International, Alessandro Coianiz
Da sinistra Riccardo Natali, Jazz Waila, CEO Tannus International, Alessandro Coianiz

Arriva il downhill

Restando in tema di sponsorizzazioni, nei giorni scorsi è stata ufficializzata la partnership con il Trentino DH Racing-Black Crew, giovane team italiano di downhill che quest’anno parteciperà alla Coppa del mondo DH. In allenamento e in gara i ragazzi del team potranno fare affidamento sull’innovativo Tannus Armour Tubeless, un inserto specifico antiforatura per gli pneumatici tubeless.

Per il 2022 la società presieduta da Paolo Gadotti ha allestito un team di alto livello che avrà nel bolzanino Hannes Alber e nel trentino Alessandro Gadotti, entrambi classe 2000, gli atleti di maggiore spicco. Il roster sarà completato da Cristoph Moser, Marco Comerio, Filippo Rossi e Riccardo Gramatica. Tutti gli atleti gareggeranno sotto la conduzione tecnica di Corrado Toso, unico in Italia in possesso della qualifica di terzo livello Uci. Il debutto in Coppa del Mondo è in programma il prossimo 27 marzo in Francia a Lourdes, mentre è prevista una tappa in Italia il 4 settembre in Val di Sole.

Ecco gli eventi

In questi giorni in Tannus Italia stanno lavorando al calendario degli eventi dove essere presenti nel corso del 2022 con un proprio spazio espositivo. Per farci raccontare qualcosa di più abbiamo sentito Alessandro Coianiz, amministratore di Tannus Italia: «Ad oggi abbiamo definito quelli che saranno in linea di massima gli eventi ai quali parteciperemo (esordisce Coianiz)».

«Partiremo a fine aprile con il Bike Festival di Riva del Garda. A giugno parteciperemo invece per la seconda volta a Bike-Up a Bergamo, un evento specifico per l’e-bike, un comparto in costante crescita molto importante per Tannus. A metà luglio saremo a Eurobike nella nuova location di Francoforte. Se a Riva del Garda e a Bergamo saremo presenti come Tannus Italia, in Germania saremo con i nostri colleghi europei a supporto della casa madre. A settembre infine saremo a Misano Adriatico per Italian Bike Festival. Crediamo molto nelle potenzialità di questo evento tanto da aver deciso di aumentare la nostra presenza espositiva».

Hannes Alber e Alessandro Gadotti (foto Andrea Costa)
Hannes Alber e Alessandro Gadotti (foto Andrea Costa)

Il contatto con l’utente

Se il calendario degli eventi “ufficiali” è già stato definito, resta ancora da programmare la presenza sui campi di gara. Dopo aver partecipato lo scorso anno in qualità di visitatori interessati alla prova di Coppa del mondo di ciclocross di Vermiglio, in Tannus Italia si sta valutando ora la possibilità di essere questa volta presenti alla gara di metà dicembre come espositori.

E’ sempre Alessandro Coianiz a spiegarci l’importanza di essere presenti alle gare: «A differenza degli eventi fieristici, sui campi di gara siamo di supporto ai team che sponsorizziamo. Non va poi trascurato che il rapporto con gli atleti è per noi molto importante. Da loro arrivano feedback sulla resa che hanno i nostri prodotti in gara che possiamo poi trasmettere alla nostra casa madre. Naturalmente sono di pari importanza anche le fiere – aggiunge Coianiz – dal momento che sono l’occasione per parlare con i negozianti e con gli utenti finali. Spesso anche da loro arrivano consigli e indicazioni estremamente utili per il nostro lavoro».