Search

Dinamo Pre Activity, tutto ciò che serve prima

04.02.2023
5 min
Salva

Quando si parla di sport, la fase della preparazione allo sforzo rappresenta un momento delicato e fondamentale per il rendimento fisico. Dinamo ha sviluppato una linea di prodotti pensati appositamente per queso scopo. Se si deve affrontare un allenamento impegnativo oppure sostenere una gara, è infatti importante preparare il proprio corpo affinché abbia a disposizione gli elementi non solo per la migliore performance, ma anche per ridurre lo stress ossidativo che deriva dall’attività fisica. Un warm-up dall’interno, importante come quello muscolare che deve essere sostenuto da un’alimentazione quotidiana sana e bilanciata. 

Scopriamo insieme ciò che sta dietro a questo concetto attraverso le parole di Alessandro Bonetti, Dottore in Scienze della nutrizione e nutrizionista del team Eolo-Kometa. I quattro prodotti che andremo a conoscere sono: G.L.A, Chyawanprash, MICO e PRE Activity.

Alessandro Bonetti è Dottore in Scienze della nutrizione e nutrizionista del team Eolo-Kometa
Alessandro Bonetti è Dottore in Scienze della nutrizione e nutrizionista del team Eolo-Kometa

Parola al dottore

La preparazione delle strutture corporee al lavoro fisico e atletico ha l’obiettivo di garantire le migliori condizioni perché il lavoro vero e proprio possa essere efficace e con il minor rischio possibile di infortunio. Tuttavia, perché il riscaldamento porti l’atleta alle giuste condizioni, non deve coinvolgere solo i muscoli, ma l’intero organismo. Per un warm-up dall’interno, Dinamo propone una famiglia di integratori da assumere prima della attività fisica, capaci di preparare il corpo alla sessione di allenamento o alla competizione.

«Ai fini dell’assorbimento delle sostanze contenute anche negli integratori – spiega Alessandro Bonetti – è molto importante che la membrana gastrica sia “pulita”, non infiammata e capace di farsi attraversare e queste caratteristiche derivano dalle nostre abitudini alimentari. Nutrendoci in modo allineato alla nostra genetica, riusciamo a rendere sempre più efficienti i processi digestivi, partendo dalla masticazione, fino alla parte finale nella membrana gastrica, il luogo attraverso il quale l’esito della digestione diventa poi il nutrimento per il nostro organismo. 

«Preparare il corpo – prosegue Bonetti – è come ricaricare le nostre batterie: bisogna riempire al meglio le riserve di glicogeno, ripristinare la disponibilità di vitamine e sali minerali e ridurre al minimo i livelli di infiammazione del corpo, rendendolo anche capace di risolvere i processi infiammatori che scaturiscono al termine dell’attività sportiva».

G.L.A. e Chyawanprash

Iniziamo il viaggio tra gli integratori dedicati al pre attività con il G.L.A. Questo è un concentrato di Omega 3, Omega 5 e Omega 6 di origine vegetale, adatto quindi anche a chi segue un’alimentazione vegana.

«Oltre ad apportare Omega – spiega Bonetti – questo prodotto lavora sulle pareti delle cellule ottimizzando la loro capacità di farsi attraversare sia in entrata che in uscita dalle sostanze. In questo modo è supportata la funzionalità articolare e delle membrane cellulari».

G.L.A. è disponibile in un flacone da 10 ml monodose, che può essere assunto una volta a settimana, oppure prima di un’attività intensa. Il prezzo è di 3,50 euro per il flacone da 10 ml e 14,90 euro per il Pack 5 pz da 10 ml.

Chyawanprash è invece una crema spalmabile a base di zucchero di canna, miele, erbe e spezie della tradizione ayurvedica. Contiene 40 erbe dalle proprietà antiossidanti per mantenere il vigore fisico. La base di questo prodotto è il frutto maturo di Amalaki che viene considerato in Oriente come un alimento molto salutare per il suo alto contenuto di vitamina C. È ideale prima di un allenamento intenso o una gara per l’alto contenuto di carboidrati e zuccheri, e rappresenta un’importante riserva energetica per il corpo. Viene consigliata l’assunzione di un cucchiaino prima dell’attività sportiva. Il prezzo consultabile sul sito è di 28 euro per la confezione da 500 grammi.

MICO e PRE Activity

A completare la famiglia di supporti per l’atleta nelle fasi antecedenti all’attività sportiva ci sono due prodotti unici nel loro genere.

«Per il supporto delle difese immunitarie – dice Bonetti – e il sostegno metabolico, MICO è un ottimo alleato». Si tratta di compresse a base di due funghi della tradizionale medicina cinese, il Ganoderma Lucidum e il Cordyceps Sinesis, noti per il loro supporto alle difese immunitarie dell’organismo e che svolgono inoltre un’importante azione tonica e di sostegno metabolico».

Il prezzo per 120 compresse masticatili è di 30 euro.

Infine il PRE Activity, una miscela a base di 32 erbe, coltivate e preparate nel rispetto dei dettami della Medicina Tradizionale Ayurvedica. Il mix di erbe è stato studiato per favorire il benessere durante l’attività sportiva, agendo sulla muscolatura dell’individuo. Tra le erbe presenti, la Camelia è ideale per la preparazione all’attività, in quanto agisce positivamente sulla stanchezza fisica e mentale, grazie alla sua azione antiossidante e tonica.

«Un concentrato di sostanze naturali che combatte lo stress ossidativo, da assumere prima dell’attività, insieme a due compresse di MICO», conclude Bonetti. Il prezzo per la confezione da 60 compresse è di 17 euro mentre per quella da 120 unità è di 28 euro. 

Dinamo

Gel, “malto” e sali: la proposta 100% naturale di Dinamo

21.07.2022
4 min
Salva

Per supportare al meglio il fisico durante gli allenamenti e le gare più lunghe ed intense, oltre alle barrette di cui abbiamo già parlato anche con i feedback di Samuele Rivi, il dottor Alessandro Bonetti, nutrizionista del team Eolo-Kometa, ci ha presentato la linea di gel e di integratori in compresse di Dinamo.

«E’ sempre applicata la filosofia Dinamo – ribadisce Bonetti – con gel naturali, senza conservanti né additivi, ricchi di carboidrati, derivati principalmente dalla manioca. Ad essi si aggiungono i benefici apportati dagli alimenti nutraceutici e della tradizione ayurvedica in ricetta».

Gel di quattro gusti

Sono quattro i gusti sviluppati per i gel da Dinamo. Miele Salato, con sale rosa dell’Himalaya, particolarmente utile per migliorare il tono muscolare, contrastare i crampi e la rigidità articolare. Lemon Beet, in cui la presenza combinata del limone, ricco di vitamina C, e della barbabietola (beet), migliora l’ossigenazione dei tessuti. Caffè e Mirtillo, che come ci spiega Bonetti hanno ingredienti davvero interessanti.

«Il the verde nel gel al caffè e le antocianine del mirtillo – spiega – forniscono una buona fonte di antiossidanti. Tra gli ingredienti di questi due gel c’è anche il caffè verde, che favorisce i processi che permettono l’uso dei grassi come fonte di energia. La caratteristica che li distingue dagli altri gel è soprattutto la presenza di cola (caffeina) e guaranà, energizzanti naturali. Tuttavia, per evitare eccessi di caffeina, è importante usare questi gel in alternanza con gli altri gusti, riservandoli alle fasi più intense in cui è richiesta attenzione e concentrazione».

Questi sono Ultra-Activity e In-Activity: compresse assimilabili ai sali e alle maltodestrine
Ecco Ultra-Activity e In-Activity, compresse assimilabili a sali e maltodestrine

Ultra-Activity e In-Activity

Accanto a gel e barrette, per garantire un’integrazione completa è molto importante la sinergia di In-Activity e Ultra- Activity. Due prodotti che possono essere assimilati ai sali e alle maltodestrine che si è soliti mettere nella borraccia.

«In-Activity – spiega Bonetti – è disponibile sia in compresse masticabili che solubile. Fornisce principalmente sali minerali ed elettroliti, ma ha anche proprietà antiossidanti e antinvecchiamento. Migliora la vista, il metabolismo energetico e può aiutare a ridurre i sintomi dell’allergia, grazie alla presenza del ribes nigro».

Infine, sempre in compresse masticabili, Ultra- Activity completa la linea Dinamo degli integratori da assumere durante l’attività fisica. Apporta carboidrati, proteine di altissima qualità, presenti nel siero del latte, vitamine e sali minerali.

«Ancora una volta – prosegue il dottor Bonetti – l’attenzione dell’azienda nella scelta degli ingredienti arricchisce questo integratore di proprietà per il benessere. Abbiamo inserito lo zucchero muscovado, che essendo particolarmente grezzo, porta con sé molti sali minerali. Inoltre contiene la polvere di mango, che oltre al potere antiossidante, favorisce il metabolismo dei carboidrati e la funzionalità epatica e digestiva».

Cicli di integrazione

Gli integratori Dinamo sono molteplici ed è attraverso un uso bilanciato che si possono apprezzare completamente i benefici che apportano i vari nutraceutici che li compongono.

«L’uso di tutti gli integratori in alternanza – conclude Alessandro Bonetti – permette di supportare i processi di regolazione più sottili, che aiutano la rigenerazione e il recupero post attività. Per una gara o allenamento di endurance, ad esempio, io consiglio un ciclo in cui assumo ogni 35-50 minuti un integratore diverso. L’ordine potrebbe essere questo: barretta, gel, InActivity o Ultra-Activity, ripetendo il ciclo fino alla fine dell’attività».

Potrebbe sembrare complessa al principio, ma questa combinazione di integratori ha sicuramente un grande potenziale per ottimizzare la performance e facilitare il recupero. Attenzione però, perché manca l’ultima fase delicata nella vita di un atleta: il recupero, appunto. Sarà proprio questo il tema del prossimo articolo, in cui chiederemo al dottor Bonetti consigli per la dieta e l’integrazione post-attività, così da garantirci anche un perfetto recupero. 

Barrette, mandorle e benessere: Dinamo sostiene lo sforzo

24.06.2022
5 min
Salva

Dopo aver parlato dei prodotti da assumere prima dello sforzo, proseguiamo la serie di approfondimenti su Dinamo, affrontando con due articoli, gli integratori (prima le barrette e poi i gel) da consumare durante l’attività. A spiegarcene le proprietà e il corretto utilizzo è sempre il dottor Alessandro Bonetti, nutrizionista del team Eolo-Kometa.

L’offerta solida di Dinamo per la gara e l’allenamento consta di due barrette e le mandorle
L’offerta solida di Dinamo per la gara e l’allenamento consta di due barrette e le mandorle

Mangiare è importante

Mangiare durante l’attività fisica è fondamentale, contrariamente a ciò che sosteneva la “vecchia scuola del ciclismo”. Innanzitutto migliora la performance e poi garantisce un recupero più rapido, prevenendo gli stati di crisi e l’accumulo di tossine varie.

«Ogni corridore del team Eolo-Kometa – spiega Bonetti – ha un suo schema alimentare e di integrazione, diverso a seconda della gara, del periodo e della sua condizione. Questi fattori influenzano la quantità di carboidrati consumati per ora dall’atleta, specialmente nel ciclismo, in cui l’intensità varia molto da tappa a tappa. Per cui può essere necessario integrare da 35 fino a 120 grammi di carboidrati all’ora».

Barrette, 100% naturali

Facili e pratiche da portare con sé, ma spesso ricche di ingredienti complessi, che hanno subìto diversi trattamenti perdendo il loro sapore naturale, le barrette sono quella cosa a cui un atleta non può proprio rinunciare. Dinamo dice NO alla chimica di laboratorio e offre delle barrette completamente artigianali, senza conservanti, emulsionanti né zuccheri aggiunti. Adatte anche a diete vegane e prive di lattosio.

«In una delle barrette – prosegue Bonetti – abbiamo scelto di usare le fave di cacao insieme ai datteri. Abbiamo ottenuto un integratore con tutti gli zuccheri necessari, sia semplici che complessi, ma con anche potere antiossidante e stimolante. Per tutti i benefici che danno, le fave di cacao si possono considerare dei “super-food”. L’altro gusto disponibile è albicocche e uvetta, una barretta più ricca di potassio, ma con meno potere antiossidante».

Fatta eccezione per i professionisti, spesso capita di allenarsi in pausa pranzo o dopo il lavoro, trascurando purtroppo la dieta. Il dottor Bonetti ha però un interessante consiglio per questi casi

«Circa un’ora e mezza prima di iniziare l’allenamento – dice – potremmo mangiare un pezzetto di Parmigiano con un frutto, evitando così di consumare solamente zuccheri. In alternativa una barretta Dinamo, quarantacinque minuti prima circa».

La barretta è morbida, resiste bene alle temperature elevate ed è altamente palatabile
La barretta è morbida, resiste bene alle temperature elevate ed è altamente palatabile

Non solo barrette

Simile a una barretta, Mandorle e Masala, è composta da mandorle intere del Piemonte, rivestite con spezie. La sua naturalezza è garanzia di benessere e buona digestione, utile come supporto nelle prove di ultra-endurance e non solo.

«Mandorle e Masala – confessa Bonetti – è il mio snack preferito. E’ uno spuntino quotidiano ideale, da inserire nella dieta anche per chi deve controllare il colesterolo. Grazie alle proteine facilmente assimilabili e ai grassi contenuti naturalmente nelle mandorle, questo integratore è stato pensato per attività prolungate a media-bassa intensità. Il mix di spezie indiano (masala) lavora in sinergia come antiossidante, vasodilatatore, stimolante, tonificante e digestivo».

L’unguento lenitivo

Infine nella gamma di prodotti Dinamo per lo sport, troviamo un unguento lenitivo con proprietà balsamiche, il Nardura Balsamo Cedro, che si presta ad un utilizzo piuttosto vario.

«Nardura Balsamo Cedro – sottolinea subito – non è commestibile. Si deve spalmare in prossimità della gola, sul petto o sotti i piedi, in quanto favorisce la microcircolazione, la respirazione e attenua i dolori. Nella linea di integratori per il benessere di Dinamo, esiste anche sotto forma di crema. In questo caso se ne assume un cucchiaino per contrastare i malanni di stagione o se ci apprestiamo ad uno sforzo particolarmente intenso, come potrebbe essere quello di una cronometro».

Per scoprire tutti gli integratori della linea Dinamo “Durante”, vi invitiamo a leggere il prossimo articolo, in cui lo stesso Alessandro Bonetti rivelerà anche uno schema di integrazione ideale, da seguire per ottimizzare la propria performance e la propria salute, continuando a sfidare se stessi.

Dinamo, i quattro prodotti da assumere prima di partire

17.06.2022
6 min
Salva

Abbiamo già individuato i criteri di casa Dinamo per la scelta degli integratori. Ora ci addentriamo a scoprire l’offerta dell’azienda lombarda intervistando Alessandro Bonetti, dottore nutrizionista del team Eolo-Kometa. Ha collaborato lui con l’equipe di Dinamo per sviluppare integratori completamente naturali, che supportino l’atleta in tutte le fasi, dalla preparazione al recupero, senza escludere ovviamente le fasi di sforzo più intenso.

«Dinamo si distingue – spiega – perché si prende cura dell’atleta. Gli integratori, pensati per essere usati in combinazione, ciascuno assunto nel momento giusto, forniscono quelle sostanze che si esauriscono durante l’attività prolungata e di una certa intensità, agevolando di conseguenza il recupero dell’atleta».

Questi i prodotti Dinamo Nutrition da assumere prima dello sforzo: Pre Activity, Mico, Gla e la crema Chyawanprash
Questi i prodotti Dinamo Nutrition da assumere prima dello sforzo: Pre Activity, Mico, Gla e la crema Chyawanprash

Dinamo e benessere

«Dobbiamo sempre partire da una sana alimentazione – prosegue Bonetti – e un corretto bilanciamento degli allenamenti. Oltre ai macronutrienti necessari per fornire l’energia durante lo sforzo, Dinamo ha un aspetto curativo, grazie alla presenza di piante officinali che sono ricche di micronutrienti. Esse sono responsabili delle proprietà depurativa, rinvigorente, equilibrante, antiossidante, protettiva e tante altre. Inoltre essendo tutto completamente naturale, non c’è pericolo di contaminazioni con sostanze chimiche usate per estrarre o sintetizzare i principi nutritivi in laboratorio».

L’attività sportiva ad alta intensità o prolungata genera infatti stress ossidativo, infiammazione e tende a provocare l’acidificazione dell’organismo. In parole più pratiche, aumenta la predisposizione a patologie infiammatorie, disturbi intestinali, contratture e lesioni. Se poi l’infiammazione rimane silente, cioè senza manifestarsi palesemente, e viene trascurata, col tempo si potrebbero sviluppare malattie ancor più gravi

Gli integratori “pre” gara o allenamento

Dinamo offre quattro diversi integratori da assumere nelle fasi di preparazione all’allenamento/gara, così abbiamo chiesto al dottor Bonetti di spiegarci le differenze e consigliarci le modalità di consumo.

«Iniziamo da quello più intuitivo, il PRE Activity. Questo prodotto è specifico per i giorni in cui abbiamo un allenamento intenso o una gara. Nonostante non dia apporti energetici, grazie alle proprietà curative e preparative, migliora il recupero. E’ composto principalmente da Camelia Sinensis (tè verde), che garantisce un’azione antiossidante, e l’Amla, il “ribes indiano”, che riduce il gonfiore addominale, i dolori intestinali e le bronchiti».

E’ vero che il tè verde aiuta a dimagrire, ma che il suo estratto ad alte concentrazioni può causare problemi epatici? «Sì, ma si parla di alti dosaggi», risponde Bonetti. «PRE Activity contiene una quantità sicura e funzionale per avere un potere antiossidante, non tale da avere impatti dimagranti. E’ da usare solo in caso di un allenamento impegnativo o una gara. In queste giornate si dovrebbe assumere 1 o 2 compresse un’ora prima circa. Visto che è stata studiata la sinergia tra i prodotti, l’abbinamento con gli altri integratori Dinamo-pre non solo è possibile, ma auspicabile».

GLA, grassi omega vegetali

Sul mercato troviamo una vasta scelta di integratori di omega 3 (ω3), soprattutto, sotto forma di compresse all’olio di pesce e dal sapore alquanto difficile da digerire. Utilizzando oli di semi di Borragine, Ribes nero e Canapa, Dinamo ha creato GLA. E’ una soluzione vegetale capace di favorire l’integrità e la funzionalità delle articolazioni e delle membrane cellulari, oltre a ridurre l’infiammazione e lo stress.

«Negli ultimi cinquant’anni – spiega Bonetti – la dieta ha perso valore nutrizionale, in parte a causa dell’industrializzazione, in parte per la scelta di alimenti troppo ricchi di zuccheri. Il risultato è che si tende ad assumere una errata quantità di grassi, con uno sbilanciamento del rapporto tra ω6, pro-infiammatori, e ω3, protettivi, nettamente a favore dei primi. Questo comporta un peggioramento dello stato infiammatorio già indotto dall’allenamento. Per bilanciare il rapporto tra i diversi tipi di grassi omega, sarebbe consigliabile assumere un flaconcino al giorno di GLA, necessariamente a stomaco vuoto per un corretto assorbimento».

Chyawanprash: crema spalmabile 

Chyawanprash è una crema spalmabile di erbe e spezie che ha per elemento centrale il frutto dell’Amla, noto per la sua alta concentrazione di vitamina C. Anche in questo caso occorre fare una distinzione tra Dinamo e un qualsiasi altro integratore di vitamina C. Ascoltando il dottor Bonetti elencare tutte le proprietà benefiche per l’organismo di questo prodotto, viene infatti da pensare che questa crema spalmabile sia una vera panacea a livello di tutti i distretti corporei.

Dalla tabella nutrizionale si nota infatti la presenza di una modesta quantità di carboidrati, per lo più sotto forma di zuccheri semplici, come gestirla?

«Nonostante si presenti sotto forma di crema spalmabile – spiega – Chyawanprash non va mangiato ripetutamente nella giornata. Infatti potrebbe causare delle alterazioni nel metabolismo degli zuccheri. Io consiglio di assumerne un cucchiaino da tè, un’ora prima dell’attività. Per percepirne anche i benefici secondari, che richiedono più tempo, si può pensare anche di assumerlo per un periodo, specialmente durante i cambi di stagione, ma inserendolo in una dieta a controllo glicemico».

MICO è composto da due funghi: Cordyceps e Reishi, ben conosciuti in Oriente per le loro proprietà
MICO è composto da due funghi: Cordyceps e Reishi, ben conosciuti in Oriente per le loro proprietà

Funghi per il benessere

Dinamo non trascura neanche i più piccoli organismi ospitati dal nostro corpo, ovvero funghi, batteri e virus, che rivestono un ruolo importantissimo in diversi processi metabolici, come la sintesi di vitamine B e K, la digestione, la termoregolazione, la risposta immunitaria ed altri.  

L’integratore in questione è MICO, composto da due funghi: Cordyceps e Reishi, entrambi ben conosciuti in oriente per le loro proprietà curative e regolatrici. Oltre a tonificare e sostenere il metabolismo energetico, risultano ottimi per rafforzare il sistema immunitario e la flora batterica. Essi migliorano il funzionamento di reni e polmoni e contrastano le patologie che insorgono a causa dell’infiammazione.

«MICO è un integratore del benessere – spiega Bonetti – e si può assumere anche dopo l’attività sportiva, rispettando però il dosaggio di 2-4 compresse al giorno. Attenzione perché – conclude puntiglioso – come spesso capita con i probiotici, per un’assimilazione migliore è necessario assumere MICO a stomaco pieno».

Dopo aver scoperto tutte le proprietà preventive e curative della linea integratori di Dinamo da assumere in fase di preparazione, non ci resta che proseguire il nostro percorso in questa realtà al 100% naturale andando ad analizzare l’integrazione da usare durante e dopo le gare e gli allenamenti.