Search

Look pedali gravel: dalla performance all’uso di tutti i giorni

09.09.2022
4 min
Salva

Qui all’Italian Bike Festival le specialità sono molteplici e le aziende presentato al pubblico le loro gamme dalla A alla Z. Sulla collinetta dove poco meno di una settimana fa i tifosi erano assiepati per vedere sfrecciare il Motomondiale sul circuito di Misano, oggi ci sono i test delle bici gravel. Per questo abbiamo deciso di chiedere a Look di mostrarci tutta la sua gamma rivolta alle ruote strette ma sporche. 

L’azienda francese leader nel mercato corsa oggi è pronta ad affermarsi anche in quello gravel con parte dei prodotti presi in prestito dalla linea cross country con l’attacco SPD. Alberto Fumagalli Marketing & Communication manager di Look, ci porta alla scoperta di tutto il catalogo proposto. 

I profili dei pedali gravel non presentano grosse differenze, mentre sulle superfici d’appoggio i dettagli sono notevoli
I profili dei pedali gravel non presentano grosse differenze, mentre sulle superfici d’appoggio i dettagli sono notevoli

Performance gravel

Come anticipato il gravel prende in prestito qualche pagina del catalogo della Mtb con i top di gamma perfromance che si sposano perfettamente con questa specialità che sta sempre diventando più importante. 

«Gli X-Track Race Carbon – dice Fumagalli – sono semplicemente pedali che offrono il miglior rapporto peso-potenza oggi sul mercato. Grazie all’ampia area di contatto, tutta la potenza viene trasferita alla guarnitura. I Race sono entrambi due modelli rivolti a chi cerca la massima performance». Il prezzo consultabile sul sito è di 119,90 euro. 

«I pedali X-Track Race Carbon TI sono creati appositamente per i percorsi più esigenti. La geometria del meccanismo è progettata per un facile aggancio in tutte le condizioni». 

Oltre al suo corpo in carbonio, che offre una superficie di contatto di 515 mm², l’asse in titanio assicura che il pedale sia rigido e leggero con i suoi 145 grammi. Il prezzo consultabile sul sito è di 199,90 euro.

Ideali per il gravel

Per chi non cerca una performance estrema ma vuole comunque poter contare su prodotti garantiti dalla qualità di Look ci sono gli X-Track e gli X Track Race. 

«X-Track è il pedale d’ingresso – spiega Fumagalli – della gamma gravel. Dire gamma d’ingresso, non significa dire che la tecnologia venga lasciata da parte. Il corpo in alluminio e l’asse in Chromoly+, dotato di una doppia tenuta, sono sinonimo di robustezza e fluidità nella pedalata». Il prezzo consultabile sul sito è di 46,90 euro.

Tra il primo prodotto e il secondo si aggiunge non a caso la parola Race. Il design del X-Track Race condivide il suo design con i modelli Carbon e Carbon Ti. Anche se non ha un corpo in carbonio, questo non limita affatto le sue performance. Il prezzo consultabile sul sito è di 74,90 euro. 

Trekking e città

A metà strada tra la leggerezza della gamma performance e quella di chi si approccia per la prima volta a questa specialità, ci sono i modelli trekking. «La loro particolarità – dice Fumagalli – è rappresentata dal fatto di essere pedali semi automatici. Da una parte l’attacco dall’altra una superficie flat. La gamma Geo Trekking si prende quella fetta di mercato che si posiziona tra i principianti e chi usa la bicicletta per tutti i giorni come per esempio il tragitto casa-lavoro. Le bici gravel di oggi si prestano molto anche a questo utilizzo».

I Geo Trekking sfruttano la loro versatilità per affrontare tutte le situazioni e tutte le condizioni con la massima libertà. Tre diversi design sono stati sviluppati sulla parte piatta dei pedali, con un corpo in composito svuotato e piccoli ramponi per soddisfare un ampio campo di utilizzo. Il prezzo consultabile sul sito è di 69,90 euro. 

Infine ci sono i Geo Trekking Vision. Pedali multiverso per eccellenza. Al vantaggio di avere un pedale ibrido si aggiunge un extra importante. Un sistema di illuminazione che si aggancia sul pedale e aumenta notevolmente la visibilità del ciclista creando un fascio oscillante con un’autonomia di oltre trenta ore. Il prezzo consultabile sul sito è di 99,90 euro. 

Look 

Look: non solo campioni, anche piccoli atleti

19.05.2022
4 min
Salva

Quando si parla di Look si pensa subito a prodotti top di gamma al servizio dei grandi campioni. Basta ricordare Tadej Pogacar che ha gareggiato e vinto due Tour de France utilizzando pedali Kéo Blade Carbon Ceramic, oppure l’accordo raggiunto di recente da Look con Usa Cycling che vedrà d’ora in avanti gli atleti delle nazionali americane gareggiare in pista con i pedali dell’azienda francese.

Look, o meglio la filiale italiana dell’azienda, ha deciso di guardare anche ai piccoli ciclisti promuovendo di recente una bellissima iniziativa con la Società Ciclistica Biringhello, una delle più prestigiose realtà giovanili italiane che ha base a Rho, in provincia di Milano, ed è attiva nel ciclismo da oltre 50 anni.

Per saperne qualcosa di più abbiamo deciso di incontrare Alberto Fumagalli, Marketing Manager Italia di Look, nei suoi uffici di Saronno. 

Look supporta anche i giovani ciclisti del team Biringhello
Look supporta anche i giovani ciclisti del team Biringhello
Alberto come è nato il contatto con la Società Ciclistica Biringhello e in cosa consiste la vostra collaborazione?

Tutto è nato da una mail che ci ha inviato qualche mese fa Alberto Di Leo che fa parte dello staff della Biringhello. Ci chiedeva un supporto per aiutarli nella loro attività sportiva al servizio dei giovani ciclisti. L’idea di poterci legare ad un team giovanile ci è subito piaciuta e abbiamo deciso di dare il nostro supporto mettendo a loro disposizione dei pedali Look Kéo Classic. Si tratta di un pedale ideale per i bambini che si avvicinano al ciclismo. E’ affidabile e facile da sganciare.

Alberto Fumagalli Marketing Manager Italia Look alla presentazione della Società Ciclistica Biringhello 2022
Alberto Fumagalli Marketing Manager Italia Look alla presentazione della Società Ciclistica Biringhello 2022
Cosa vi ha spinto a siglare una partnership con un team giovanile?

Alla base della nostra decisione non c’è nessuna idea di marketing o di ritorno economico. Look in tutti questi anni ha accompagnato generazioni di ciclisti fornendo loro prodotti innovativi. Da sempre l’azienda crede nell’importanza dello sviluppo del ciclismo giovanile. Come Look Italia vogliamo che sempre più bambine e bambini possano avere la possibilità di avvicinarsi in piena sicurezza al nostro sport. Vogliamo che siano messi nelle condizioni migliori per appassionarsi al ciclismo. Dare il nostro supporto ad una società giovanile era il passo naturale da compiere. La Biringhello dispone poi di una pista che permette a quanti gareggiano nella categoria Giovanissimi di pedalare in maniera sicura sotto lo sguardo attento dei propri allenatori.

In futuro avete in programma di fare qualche attività che coinvolga i piccoli atleti della Biringhello?

Al momento abbiamo fornito i nostri pedali per i ragazzi, mentre alla Società abbiamo dato gazebo e striscioni brandizzati Look per le loro attività sui campi di gara. Stiamo però pensando di invitarli in azienda per fargli conoscere la nostra realtà e avvicinarli ancora di più al ciclismo. Vista poi la nostra partnership con il Comitato Velodromo Vigorelli vorremmo portare alcuni di loro a pedalare in pista utilizzando le bici che abbiamo messo a disposizione della scuola dedicata proprio alla pista presente al Vigorelli. Di idee ne abbiamo tante. La cosa più importante è essere vicini a questi piccoli ciclisti, ma soprattutto ad una società come la Biringhello fatta di persone che mettono a disposizione la loro passione e il loro tempo libero per far praticare a dei bambini uno sport bello e sano come il ciclismo.

A disposizione dei ragazzi della società Biringhello ci sono i pedali Look Kéo Classic
A disposizione dei ragazzi della società Biringhello ci sono i pedali Look Kéo Classic

Parola alla società

Non poteva a questo punto mancare un commento da parte della Società Ciclistica Biringhello racchiuso nelle parole del presidente Pietro Cacciamani.

«Siamo felici ed entusiasti – dice – della partnership con una azienda leader nel ciclismo come Look. Questo ci dà immagine oltre che gratificazione, ma soprattutto motivazione che nello sport è fondamentale. I giovani e il ciclismo sono due parti che si uniscono per creare uomini del futuro. Questa è la nostra mission e siamo certi che con l’avvento di Look il messaggio potrà sicuramente avere una valenza maggiore ed essere propositivo anche per team che credono nella crescita progressiva dell’atleta».

Chiudiamo con una curiosità. In Look Italia credono così tanto nel valore della partnership con la Società Ciclistica Biringhello da averle riservato uno spazio speciale nella sezione “Inside” del proprio sito.

Look

Quei Look rosa (mai visti) per il re del Giro

26.02.2021
3 min
Salva

Look, quei pedali speciali per il Giro d’Italia: il famoso marchio francese propone un’edizione limitata. L’esemplare (unico) che abbiamo in mano è stato pensato per l’edizione 2020 della corsa rosa, ma purtroppo nessun corridore ha avuto la possibilità di utilizzarli, stiamo parlando dei pedali. I Look Keo Blade Carbon, colorati di rosa, sono stati pensati esclusivamente per la corsa d’eccellenza italiana. Con un peso di 110 grammi, i cuscinetti in ceramica e la tecnologia Blade, i pedali offrono un trasferimento molto efficace dei watt alla trasmissione, con una superficie d’appoggio di 700 mm, che ne fanno un appoggio ideale. Abbiamo voluto approfondire la questione con Alberto Fumagalli responsabile marketing e comunicazione dell’azienda francese.

Pedali Look rosa per il leader? L’Astana andrà al Giro con Vlasov
Pedali Look rosa per il leader? L’Astana andrà al Giro con Vlasov
Come è nata questa iniziativa di proporre dei pedali dedicati alla corsa rosa?

La spinta è sempre quella di voler essere originali, sulla base di una grande tradizione ciclistica come quella del Giro d’Italia. Così abbiamo pensato di proporre questi pedali.

Un’esperienza non nuova alla Look…

Esattamente! Abbiamo fatto lo stesso con il Tour de France, ovvero ci siamo convinti che proporre dei pedali dello stesso colore della maglia di leader della classifica potesse essere interessante, cosi ne abbiamo approfittato e abbiamo lanciato, oltre ai pedali “gialli”, anche quelli a “pois”.

I primi riscontri come sono stati?

Sinceramente buoni, sono stati apprezzati, i corridori hanno gradito.

Ecco il pedale creato per il vincitore del Giro 2020, se avesse avuto Look…
Ecco il pedale creato per il vincitore del Giro 2020, se avesse avuto Look…
Quale corridore ha avuto la fortuna di usare i pedali?

Romain Bardet al Tour de France, nei giorni in cui indossava la maglia di miglior scalatore.

Ci puoi dire qualcosa sull’aspetto tecnico dei pedali?

Questo modello ha dei cuscinetti in acciaio per migliorare l’affidabilità. Abbiamo tenuto conto del rapporto tra il peso e la potenza. La conclusione è che è diventato, questo pedale, il top di gamma per le corse su strada. Leggero e affidabile.

Curiosità: la Look offre la possibilità di montare le tacchette Keo Cleat o Keo Grip, a seconda delle preferenze, per raggiungere la comodità che permette di fare molti chilometri sulla bici, avendo adottato un sistema di adattamento unico tra le tacchette Keo e i pedali Look Keo Blade carbon.

Look anche per Movistar: qui Soler, capitano al prossimo Giro d’Italia
Look anche per Movistar, al Giro con Soler
Quali squadre usano i vostri pedali?

Squadre di spessore: Astana e Movistar.

Quindi potremo vedere i pedali “rosa” in azione?

I corridori ci sono, il lavoro è stato tanto e soddisfacente, con un po’ di buona fortuna chissà.