Search

Sidi, come si riparano gli scarpini?

16.04.2021
3 min
Salva

La manutenzione degli scarpini può sembrare scontata, ma non lo è affatto. Sono predisposti a una rapida usura, specialmente se non trattati con le giuste precauzioni. Le parti più sensibili sono i rotori e i tacchi antiscivolo. Se malauguratamente si rompono durante una corsa che si fa? Abbiamo pensato di chiederlo a Giulia Collavo, Marketing & Communication manager di Sidi, per farci spiegare come i corridori possano prendersi cura dei propri scarpini.

Il tacco antiscivolo Sidi tra i ricambi disponibili
Il tacco antiscivolo Sidi

«Sidi è famosa anche per questo – spiega Giulia Collavo – il corridore che avrà bisogno di riparare gli scarpini potrà facilmente sostituire la parte danneggiata. Noi forniamo tutto il necessario al corridore che ha scelto i nostri scarpini. Nella gamma Sidi non ci sono modelli privi di pezzi di ricambio. La cosa bella è anche questa, chiunque con un po’ di buona volontà, potrà sostituire l’accessorio danneggiato. In linea di massima forniamo un tot di accessori all’acquisto, la maggior parte delle volte sono sufficienti. Se così non fosse provvediamo subito nel rifornire l’atleta».

Assistenza tecnica

Spesso durante le corse gli atleti fanno affidamento sui meccanici per sostituire gli accessori. In fin dei conti gli scarpini sono componenti essenziali per un corridore.

Il tallone regolabile Sidi con le viti necessarie per il montaggio
Il tallone regolabile Sidi

«Devono funzionare al top – prosegue Giulia Collavo – sicuramente i meccanici hanno una mano esperta, per cui la sostituzione non ruberà molto tempo. I nostri accessori di ricambio sono veramente utili. Il loro scopo principale è quello di apportare un ulteriore beneficio alla calzata».

Dal tallone tecnico regolabile al Tecno Push (sistema di chiusura per la parte superiore), non manca veramente nulla per perfezionare la calzata del piede negli scarpini. Il tacco antiscivolo invece è pensato per mantenere intatto la parte posteriore della suola.

«Il nostro obiettivo è quello di garantire la migliore assistenza tecnica possibile. Grazie a questi accessori intercambiabili, riceviamo molti apprezzamenti che gratificano l’intensa passione che si cela dietro la lavorazione dei nostri prodotti».

Il rotore Tecno micro regolabile e il suo cavo
Il rotore Tecno micro regolabile

Ricca gamma di accessori

La gamma degli accessori è completa. Ci sono pezzi sostituibili per ogni parte della scarpa. Dal sistema Tecno, singolo o doppio, passando per il cinturino Soft Instep (entrambi utilizzati per chiudere la parte superiore della scarpa) fino ad arrivare al tacco antiscivolo e al tallone tecnico regolabile. I prezzi sono: 24,50 euro per il rotore Tecno, 15,50 per il cinturino instep 3, 14, 50 per il cinturino instep 2, 24, 50 per il tallone regolabile e 5,89 per il tacco antiscivolo.

www.sidi.com

Hutchinson, nuovi kit per tubeless e copertoncini

13.04.2021
2 min
Salva

L’azienda francese Hutchinson lancia una nuova gamma di accessori pensati per il montaggio e la manutenzione dei tubeless e per allungare la vita della camera d’aria.
Lo scopo è chiaro sin da subito: semplificare e ottimizzare i procedimenti per l’installazione, il montaggio e la manutenzione dei tubeless. Un dato importante da tenere in considerazione è anche la durata del pneumatico, che se trattato con gli accessori originali Hutchinson, prolunga sensibilmente il suo utilizzo.

Nastri e valvole

Il nastro paranipple è comodo da utilizzare ed è disponibile nelle misure da 20, 25 e 30 mm. Le nuove valvole tubeless coniche invece garantiscono una formidabile tenuta, con la possibilità di essere prolungate da 20 fino a 40 mm. Un altro prodotto disponibile è senza dubbio la siringa trasparente da 60 ml, in grado si semplificare notevolmente l’aggiunta del sigillante. Una volta rimossa la spina della valvola, basterà inserire il tubo e premere il pistoncino che inietterà il sigillante.

Hutchinson accessori
Gli accessori per i tubeless Hutchinson
Hutchinson accessori
I nuovi accessori per i tubeless realizzati da Hutchinson

Salvare la camera d’aria

Il principale prodotto che Hutchinson propone per rafforzare il proprio servizio della riparazione, riguarda un kit di toppe per camera d’aria. Il motivo per cui è nato questo kit è molto semplice: Hutchinson ha l’obiettivo di allungare la vita della camera d’aria, che generalmente viene sostituita dopo la prima foratura. Grazie alle robuste toppe si potrà invece riparare facilmente la camera d’aria, che il ciclista potrà continuare a sfruttare senza particolari problemi. La linea completa è distribuita commercialmente in Italia, e in esclusiva, dalla reggiana Beltrami TSA.

hutchinson.com

Wout Van Aert

Mandelli porta in Italia Agu con due gamme diverse

01.03.2021
3 min
Salva

Nelle scorse settimane Mandelli, commerciale con oltre 75 anni di esperienza nel mondo moto e ciclo, ha ufficializzato la commercializzazione per il mercato italiano del brand Agu.

Con la Jumbo – Visma

Gli appassionati di ciclismo conoscono molto bene il marchio Agu come fornitore tecnico del Team Jumbo – Visma, la formazione olandese che ha in Wout Van Aert, nell’immagine di apertura, e Primoz Roglic i propri capitani per le corse di un giorno e per le gare a tappe.

Agu borse e abbigliamento
Agu produce borse, abbigliamento e accessori per i viaggi in bici
Agu borse e abbigliamento
Agu produce borse, abbigliamento e accessori per i viaggi in bicicletta

Una lunga storia di successi

Molti però non sanno che Agu ha alle sue spalle una lunga storia iniziata nel 1966 in Olanda, esattamente ad Alkmar, dove ancora oggi ha la sua sede. Fin dagli inizi l’azienda si è specializzata nella produzione di abbigliamento e accessori dedicati a chi utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. In un paese come l’Olanda, con condizioni meteo spesso difficili, Agu ha puntato fin da subito alla realizzazione di prodotti altamente resistenti e in grado di proteggere il ciclista dal vento e dalla pioggia. Stiamo parlando di prodotti che hanno permesso all’azienda di ottenere nel corso degli anni numerosi premi e i riconoscimenti. Nel lontano 1976 Agu ha vinto un concorso istituito dal governo olandese per premiare la migliore tuta antipioggia. Il successo ottenuto ha aperto all’azienda il mercato europeo. In poco tempo ne furono infatti vendute in tutta Europa oltre un milione a marchio Agu.
Non va infine dimenticato che nel 2012 l’innovativa giacca Agu Masaki è stata premiata con un Eurobike Award, uno dei massimi premi internazionali nel mondo del ciclismo.

Borse Venture Agu
Le borse della linea Venture
Borse Venture Agu
Le borse della linea Venture di Agu

50 anni di esperienza

La scelta di portare Agu in Italia è ben riassunta nelle parole di Matteo Palazzo, Marketing Manager Mandelli.

«Cercavamo un partner che potesse offrire a tutti i nostri clienti – dice – una gamma completa di borse e accessori per coloro che, come noi, sognano un mondo dove la bicicletta possa essere il principale mezzo di trasporto. Per questo motivo, ci siamo affidati al marchio Agu, che da più di 50 anni produce accessori di qualità e dal design sempre innovativo. E sposiamo appieno la loro idea di trasporto sostenibile che trova perfetta sintesi nella costruzione 100% in materiale riciclato con cui Agu produce tutti i suoi prodotti».

Due gamme in distribuzione

Due sono le linee di borse sulle quali si focalizzerà la vendita da parte di Mandelli. La prima è la gamma Venture, pensata per coloro che vogliono scoprire luoghi nuovi avventurandosi su strade sconosciute usufruendo di borse leggere ed estremamente pratiche.
La seconda e la gamma Shelter pensata per chi vede nella bicicletta il proprio principale mezzo di trasporto.
Si tratta di una nuova linea di borse 100% waterproof e idrorepellenti, che possono essere utilizzate con ogni condizione meteo, anche di tempo pessimo.
Si tratta inoltre di una gamma di borse completa e combinabile per caricare al massimo ma sempre in sicurezza la propria bicicletta.

mandelli.net