Dottore Pro Jersey e Bib Short, l’apice della ricerca di Q36.5

21.03.2025
4 min
Salva

Il brand bolzanino Q36.5 ha appena presentato la sua nuova collezione 2025, tra cui spiccano Dottore Pro Jersey e Dottore Pro Bib Short.  Questi due capi sono realizzati esclusivamente con materiali proprietari dell’azienda e progettati, realizzati e testati entro 350 km dalla sede di Q36.5.

Si tratta dunque di prodotti di altissima qualità, pensati per affrontare al meglio le salite dolomitiche, ma non solo quelle, nella bella stagione, quando il meteo può cambiare molto velocemente. In più sono disponibili in molti elegantissimi colori.

Dottore Pro Jersey, classica e innovativa

La maglia Dottore Pro si distingue a prima vista per il taglio pulito e la colorazione monocromatica molto elegante. Ma oltre all’estetica c’è molto di più. Infatti è realizzata in tessuto tridimensionale che coniuga aerodinamicità ed asciugatura ultra rapida, anche grazie all’uso delle cuciture ridotto al minimo. Inoltre il tessuto è arricchito con fili d’argento, che riducono l’impatto delle cariche elettriche generate dal corpo durante la pedalata stimolando la circolazione sanguigna e migliorando in questo modo l’ossigenazione delle cellule.

Il taglio, ad una prima occhiata classico, è stato in realtà realizzato con l’aiuto della tecnologia body-mapping di Q36.5, che ha permesso di seguire perfettamente i contorni del busto degli atleti. Questo fa sì che la maglia Dottore Pro garantisca la minima resistenza all’aria quando il ciclista raggiunge velocità tra i 40 e i 59 km/h. Le tre tasche posteriori (più una con zip) sono praticamente invisibili e le maniche tagliate al laser, per la massima aderenza e comodità.

Dottore Pro Bib Short, compressione e comfort

I pantaloncini Dottore Pro sono i più avanzati mai prodotti da Q36.5, frutto di dieci anni di studi e perfezionamenti. Si avvalgono di una costruzione studiata per migliorare il comfort e le performance perché garantiscono allo stesso tempo supporto muscolare superiore, comfort e stabilità in sella. Questa grazie all’uso di quattro tessuti proprietari ad alta densità che assicurano una compressione graduale nei pannelli delle gambe, in modo da supportare al meglio i movimenti delle fasce muscolari.

Anche in questo caso il tessuto è intrecciato con filo d’argento che ottimizza le prestazioni e il recupero, oltre a proteggere dallo smog elettromagnetico ambientale. Il fondello è il brevettato Q LAB Air con schiuma ad altissima densità a celle aperte, progettato con cuciture speciali che lo integrano nel resto dei pantaloncini evitando fastidiosi sfregamenti.

Il tessuto della maglia e dei pantaloncini è intrecciato con fili d’argento
Il tessuto della maglia e dei pantaloncini è intrecciato con fili d’argento

Peso, taglie, colori e prezzi

La leggerezza è uno dei punti forti della collezione Dottore Pro. Infatti la Dottore Pro Jersey ferma la bilancia a 115 grammi, mentre i Dottore Pro Bib Short a 150 grammi. Le taglie disponibili sono molte, dalla XS alla XXXL come molti sono i colori: 3 per i pantaloncini, ben 14 per la maglia. La maglia Dottore Pro Jersey è proposta al pubblico ad un prezzo di 180 euro, mentre i Dottore Pro Bib Short a 250 euro.

Q36.5

On Sportwear, sinonimo di abbigliamento personalizzato

10.05.2022
5 min
Salva

On Sportwear punta sui capi custom di qualità, grazie a soluzioni tanto semplici quanto efficaci, in termini di fitting e di performance. Concentrandosi su questa categoria d’abbigliamento, l’azienda toscana è in grado di sviluppare il prodotto e le grafiche a braccetto con il cliente. Tutti i capi si fregiano del logo Made in Cecina, perché prendono forma sul litorale toscano.

Taglio fitting, race e tessuti tecnici (foto Sara Carena)
Taglio fitting, race e tessuti tecnici (foto Sara Carena)

Si studia e si perfeziona

«Concentrandosi sulla produzione dei capi tecnici custom, le fasce di utenza da accontentare sono diverse e ognuna ha le sue richieste, tutte valide. E ad ognuna bisogna dare merito al 1000%. E’ nostro compito indirizzare il cliente verso una collezione che più si addice alle sue esigenze, ma l’obiettivo principale è quello di fornire delle risposte, prima verbali e poi dal lato pratico, creando le collezioni in parallelo con il cliente». Con questo virgolettato Giacomo Regoli di On Sportwear ci apre le porte della collezione estiva.

La manica è lunga e i tessuti per la maglia sono diversi
La manica è lunga e i tessuti per la maglia sono diversi

Taglio race, 4 tessuti diversi

Davanti c’è un tessuto che è una vera e propria pannellatura, divisa dalla zip che solca la maglia nella sua interezza. Il tessuto è una sorta di microforato, aderente, aerodinamico e ventilato. I microfori permettono all’aria di entrare costantemente, ma senza influire in maniera negativa sull’aerodinamicità del capo.

La banda laterale è una rete che assomiglia ad un nido d’ape, quasi impalpabile e trasparente. Il focus principale è quello dello scambio di aria, in un punto del corpo che tende ad accumulare calore. La struttura del tessuto non è cedevole, nonostante il suo spessore ridotto.

E poi c’è il posteriore, che cambia costantemente spessore grazie alle piccole depressioni romboidali. Aderenza perfetta a prescindere dalla posizione in bici e accumulo limitato del sudore, con o senza l’intimo tecnico.

Fondo elastico e tasche profonde

Il girovita della maglia è elastico e ha dei piccoli punti di materiale grippante. Tende ad irrigidire ed irrobustire la maglia, rendendola molto aderente al corpo, anche e soprattutto nelle fasi di presa bassa al manubrio. La maglia non sfarfalla mai anche alle alte velocità.

E poi ci sono quelle tasche profonde, una gran cosa, dettaglio utile quando si affrontano dei giri lunghi e le tasche vanno riempite.

Infine le maniche che coprono quasi completamente il braccio, con taglio vivo e marcatamente aerodinamiche. Sono costruite grazie ad un “tessuto pieno”, dove l’elasticità e l’aderenza ricoprono il ruolo principale. Si adattano al meglio una volta che si pedala, adeguandosi agli spostamenti del corpo. Hanno dei piccoli inserti grippanti, disposti in senso obliquo, che evitano l’arricciamento.

Salopette race ed endurance

Questa di On Sportwear è una salopette con le bretelle, marcatamente fitting e con un’abbondante copertura della coscia. Prende forma grazie a tre tessuti che collimano tra loro e applicati in modo specifico nelle zone adeguate.

Sulla gamba è più liscio ed elastico, per adeguarsi alle forme del corpo e aderire in maniera perfetta. Il fondo gamba è a taglio vivo, moderno, con un puntinato fitto e leggero, grippante, ma che non accumula il calore e non segna la cute anche dopo tante ore di utilizzo.

La parte centrale, quella sotto al fondello e la sezione addominale sono più sostenute, hanno anche una ruvidità maggiore. Non è un dettaglio a caso e influisce in modo positivo sulla stabilità quando si pedala.

Inoltre tutta la fascia addominale ha un orlo come rifinitura che conferma la cura della produzione di qualità artigianale. Infine le bretelle, con una rete sottile e traspirante sulla schiena, più strutturate e con un elastico “forte” davanti. In questa zona sono cucite all’esterno del pannello addominale, in modo da aumentare la stabilità del capo.

Il fondello Elastic Interface
Il fondello Elastic Interface

Fondello famiglia Paris

Il pad che viene utilizzato è un valore aggiunto non da poco e un riferimento della categoria. E’ prodotto da Elastic Interface, azienda 100% Made in Italy che offre anche delle indicazioni ben precise su come posizionare lo stesso fondello in maniera ottimale. E’ della famiglia Paris, di alta qualità e anche per un impiego per diverse esigenze. Il suo interno ha una doppia densità, differenziata e in grado di coprire le selle con curvatura, oppure piatte. La parte davanti e superiore è maggiormente scaricata.

La linea estiva race di On Sportwear (foto Sara Carena)
La linea estiva race di On Sportwear (foto Sara Carena)

In conclusione

Questa linea di capi tecnici personalizzabili di On Sportwear, è sviluppata con un concetto race oriented piuttosto marcato. Non è solo questione di vestibilità, ma anche di un pool di materiali pensati per offrire il meglio in fatto di peso ridotto, termoregolazione e aerodinamica.

Sono capi robusti e curati, perché la qualità costruttiva, delle cuciture e dei dettagli è molto elevata, ma un occhio di riguardo è obbligatorio, in particolar modo nelle fasi di lavaggio e asciugatura. Una corretta gestione degli indumenti, permette agli stessi di essere longevi e di rendere al meglio anche nel medio e lungo periodo.

On Sportwear